Vai al contenuto
PLC Forum


Collegamento citofoni Btcino, Urmet e Terraneo


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve, chiedo aiuto per informazione se è possibile collegare diversi citofoni insieme in questo caso. Spiego:

 

Abbiamo al momento a casa due sistemi indipendenti di citofoni.

 

Dopo una sostituzione e spostamento di uno dei cancelli, è stato installato un nuovo sistema Btcino collegato al nuovo cancello con soltanto 1 posto interno e 1 posto esterno (A) e alimentatore Btcino CT20/51 tutto a piano terra.

(Non so bene i modelli esatti perché mi sembra che Btcino fa dei apparecchi che esternamente sono simili ma sono dei modelli diversi, chiedo aiuto se qualcuno sa quali modelli sono dai foto)

 

Alla vecchia sistema sono collegati 6 citofoni (4 Urmet 1130/3D nei piani superiori; piano terra 1 Terraneo PH630WS e 1 Elvox) e 1 posto esterno (B) all'alimentatore di LT Terraneo 672.

3 di questi non sono più collegati né cancello né ad un posto esterno ma soltanto all'alimentatore (perché come già detto è stato spostato il cancello. C'è il cavo ancora a quel posto che si può portare al nuovo cancello se è opportuno)

 

Posto esterno B è usato raramente e al minimo dovrebbe funzionare il campanello se non sarà possibile avere collegamento di voce.

 

Domande:

Vorremo comunicare anche con il posto esterno A ai piani superiori; è possibile collegare in qualche modo i citofoni Btcino del nuovo sistema, a due citfoni Urmet in modo da poter parlare/aprire il cancello del posto esterno A dai piani superiori?

E come si dovrebbe collegarli se le cose sono compatibili?

Se non sono compatibili al momento, ci sono cose da procurare per farli compatibili (ho visto che alcuni qui sul forum hanno avuto aggiungere dei diodi o condensatore elettrolitico)?

 

Grazie in anticipo per l'aiuto!

P.S. Ci sono poi anche dei problemi con le fotocellule del suddetto cancello "nuovo" a posto esterno A che non riaprono il cancello in fase di chiusura quando qualcuno passa, ma forse per questo problema dovrei aprire un altro discussione nel posto giusto.

 

Foto dei citofoni, alimentatori ecc.:

https://imgur.com/a/hFFwEB7

 

 

Modificato: da MAssunta

Maurizio Colombi
Inserita:

Parlando da installatore, posso solamente sconsigliarti di cercare un modo per collegare insieme tutti gli apparecchi. Non avresti la certezza di riuscire ad ottenere un risultato soddisfacente, sia in termini economici che di buon funzionamento. Il mio consiglio è sempre stato di passare ad un nuovo sistema (BUS) che ti permetterà di ottenere un lavoro "da cristiani" e, verosimilmente di risparmiare qualche soldo. Ma ognuno la pensa a modo suo e, se hai tempo e nozioni a disposizione, qualcuno per mettere insieme i pezzi lo potresti trovare.

Inserita: (modificato)

Ciao MAssunta,

non è certo per non volerti aiutare, ci mancherebbe, ma anche se gli apparecchi bene o male sono compatibili tra loro,  nel tuo caso è pressoché impossibile (credo per chiunque di noi) darti dei consigli mirati su come procedere, con tutti quegli componenti è impossibile da dietro una tastiera ed un monitor capire che giri fanno i fili e come sono le giunzioni.

Credo che già 2 persone che vanno su e giù per la casa da un citofono all'altro debbano perdere un bel po' di tempo a trovare il "bando della matassa", come ha detto Maurizio Colombi ti conviene pensare a rifare tutto l'impianto con un nuovo sistema BUS a 2 fili, spenderai un po' di più per il materiale, ma risparmi sicuramente in manodopera, poi vedi tu.

Modificato: da ROBY 73
Inserita:

Salve,

 

purtroppo, non decido io se si deve comprare una nuova sistema (e mi sembra che non costa poco pure...)

Sono anche abbastanza sicuro di non ricevere l'ok perché questa situazione di dover rispondere sempre al piano terra è già durata diversi anni. 

 

Pensavo di provare nel tempo libero di fare questi collegamenti, ma se è così complicato va bene pure lasciar così allora.

(Non pensavo che era cosa troppo complicata...pensavo soltanto di dover collegare in parallelo il Btcino con 2 urmet e staccare questi ultimi dall'alimentatore Terraneo [se erano compatibili])

 

Vi ringrazio nonostante per la pazienza di aver letto un post così lungo e complicato!

Inserita: (modificato)
3 ore fa, MAssunta scrisse:

(Non pensavo che era cosa troppo complicata...pensavo soltanto di dover collegare in parallelo il Btcino con 2 urmet e staccare questi ultimi dall'alimentatore Terraneo [se erano compatibili])

Come già detto non è impossibile e non è nemmeno complicato per chi ha l'impianto sott'occhio, ma ci vuole tempo e i citofoni bene o male sono compatibili tra le varie marche, se vuoi qui ci sono le tabelle di comparazione tra una marca e l'altra:

http://www.ragusi.net/citofoni.html

http://www.sevimpianti.it/images/Utilita/tabella citofoni.pdf

e in rete ne trovi anche altre, ma queste sono sufficienti.

Inoltre vedi anche il  MANUALE degli alimentatori BTicino, segui quelli e poi fai il paragone con i citofoni Urmet ed Elvox

Se riesci a venirne fuori da solo bene, altrimenti vedremo di "inventarci" qualcosa.

 

Facci sapere gli sviluppi

 

 

Modificato: da ROBY 73
Inserita:

Okay, farò un tentativo allora quando trovo un po' di tempo.

Grazie!

Inserita:

Tienici aggiornati allora

Inserita:

Ho provato a collegare il Terraneo che era già staccato in questo modo:

Bticino - Terraneo

1-3 (comune)

3-2 (altoparlante)

4-1(microfono)

5-?

Serratura - 6 e T

 

Così riesco a sentire e parlare...sono riuscito anche ad aprire il cancello, ma non fermarlo/chiuderlo dopo l'apertura.

La serratura del Bticino (come si vede dal foto del post iniziale) non è collegato a 6 sul Bticino ma ad un altro tasto sulla sinistra in alto.

 

A che cosa corrisponde il 5 del Bticino? e ho collegato l'apricancello in modo giusto?

Inserita:
7 ore fa, MAssunta scrisse:

Serratura - 6 e T

 

Così riesco a sentire e parlare...sono riuscito anche ad aprire il cancello, ma non fermarlo/chiuderlo dopo l'apertura.

La serratura del Bticino (come si vede dal foto del post iniziale) non è collegato a 6 sul Bticino ma ad un altro tasto sulla sinistra in alto.

La serratura continua ad aprirsi perché sul citofono Terraneo (o BTicino che sia) il morsetto 6 in realtà è il ronzatore e NON il ritorno della serratura che corrisponde invece al morsetto T, oppure al filo collegato sul pulsante laterale, mentre il morsetto 3 è il comune.

Mentre sul citofono Urmet il morsetto 7 corrisponde al ronzatore ed il morsetto 9 va alla serratura, mentre il comune sono uno tra 6-10-11 dove ci sono le lamelle che fanno i ponti.

Inserita: (modificato)

Ho fatto una piccola schema. (Ho messo S1 e S2 per indicare quei morsetti usati attualmente per la serratura)

 

1) Essendo il morsetto 6 (ronzatore) inutilizzato sul BTicino, significa che il campanello è collegato a parte, giusto?

2) Dove va collegati i fili viola e rosso? Stando così il cancello non apre.

 

Grazie per la pazienza con me, non sono tanto pratico...

Citofoni collegamenti.jpg

Modificato: da MAssunta
Inserita:
12 ore fa, MAssunta scrisse:

1) Essendo il morsetto 6 (ronzatore) inutilizzato sul BTicino, significa che il campanello è collegato a parte, giusto?

Sì giusto.

 

12 ore fa, MAssunta scrisse:

2) Dove va collegati i fili viola e rosso? Stando così il cancello non apre.

Tra i comuni come hai fatto su S1 (6-10-11 per Urmet; 3 per Terraneo; 1 per BTicino) e poi l'altro filo su S2 (morsetto pulsante basso per Urmet; T per Terraneo; 6 per BTicino)

 

Se ti serve ho trovato lo schema dell'impianto BTicino che in effetti è diverso da quello che avevo ipotizzato inizialmente, non sono molto pratico per questa marca:

https://catalogo.bticino.it/app/webroot/low_res/276505_507524_T5254E.pdf

Inserita:

Grazie di cuore!

Sono riuscito a farlo funzionare finalmente....

Ho scoperto pure un altro alimentatore Urmet Sch 9006/5a. Forse il "vecchio sistema" aveva due alimentatori per ciascun cancello. (Non riuscivo all'inizio di capire come mai funzionava ancora il campanello del posto esterno B quando avevo staccato l'alimentatore Terraneo).

 

Piccolo problema soltanto che il volume è un pochino basso.

Sarebbe causata dalla lunghezza dei cavi tra i posti interno ed esterno?

C'è qualche modo da alzare il volume? (se funziona come i cavi LAN si dovrebbe mettere un tipo di switch da ripetere, si potrebbe usare l'alimentatore Terraneo per questo o introdurrebbe più problemi?)

Se non è possibile, va bene, sono già abbastanza soddisfatto, basterebbe parlare con la voce più alta insomma.

 

Grazie di nuovo per il tuo aiuto e tempo! 

Inserita:
12 ore fa, MAssunta scrisse:

Sono riuscito a farlo funzionare finalmente....

Ottimo allora, prego di niente

 

12 ore fa, MAssunta scrisse:

Piccolo problema soltanto che il volume è un pochino basso.

Sarebbe causata dalla lunghezza dei cavi tra i posti interno ed esterno?

C'è qualche modo da alzare il volume? (se funziona come i cavi LAN si dovrebbe mettere un tipo di switch da ripetere, si potrebbe usare l'alimentatore Terraneo per questo o introdurrebbe più problemi?)

Sicuramente con quel "casino" di cornette c'è caduta di tensione, eventualmente rifai tutte le giunzioni in tutte le scatole e vedi se migliora qualcosa.

Comunque sul posto esterno dovrebbero esserci dei trimmer (potenziometri) da tarare il volume.

Non credo che collegando l'altro alimentatore in parallelo si possa migliorare la situazione, sinceramente non ho mai provato. 

Inserita:

Buongiorno a tutti  vi  chiedo  aiuto per un progetto che vorrei realizzare.Io possiedo un citofono BTicino 332120  posto esterno ed posto interno uno Sprint (credo)e volevo adattare questo citofono un uno Shelly in modo che quando qualcuno mi suona alla porta, mi viene avvisato da Alexa che c'è qualcuno alla porta perché .Possiedo una camera di mio figlio che si trova nello scantinato e purtroppo non si sente il citofono quando suona questo tipo di citofono la chiamata elettronica cioe ha dire non ha un ronzatore  dove io posso prendere una 12 volt che viene generata quando si schiaccia il pulsante della chiamata esterna e introdurre un relè in modo che possa chiudere il contatti dello Shelly, per avere questa notifica. Potreste voi aiutarmi nel dirmi come potrei prelevare una tensione  da 12 o 6 volte che viene generata quando si schiaccia il pulsante di chiamata per collegare un relè con un contatto pulito.
Grazie anticipatamente.

IMG-20210328-WA0002.jpg

IMG_20210308_182318.jpg

Maurizio Colombi
Inserita:

oreste22, il regolamento di PLCForum vieta di accodarsi alle discussioni, anche se trattano di un argomento simile.

Dobbiamo dire che la tua richiesta non tratta nemmeno di un argomento simile.

Per favore riproponi la tua domanda aprendo una nuova discussione.

Grazie.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...