GIUSEPPE_TA Inserito: 20 marzo 2021 Segnala Inserito: 20 marzo 2021 Salve, mi sono appena registrato al forum, ed ho controllato che la presente discussione non sia stata già trattata, non trovando nulla che potesse essere paragonato al mio caso. vi chiedo la cortesia di darmi qualche indicazione per cercare di capire quale possa essere il problema ed individuare il pezzo da sostituire senza andare per tentativi. ho una lavastoviglie ariston hotpoint modello LFT 3204, ha sempre funzionato bene senza manifestare nessun problema da oltre 10 anni, anche con più cicli di lavaggi al giorno. da circa 1 mese, mia moglie a fine lavaggio trovava un pò di schiuma sul fondo, probabilmente segno che non riusciva a risciacquare bene (premesso che non abbiamo mai cambiato detergente in 10 anni). da due giorni la lavastoviglie, anche funzionando regolarmente, non riesce più a far girare gli erogatori, nel senso che l'acqua esce dagli stessi ma non ha la pressione tale da far ruotare entrambi gli erogatori. ho fatto una serie di prove, tra cui pulire con accuratezza la vaschetta della pompa ma nulla è cambiato. potreste indirizzarmi su come procedere ?? vi ringrazio in anticipo per la disponibilità. saluti P.S: allego qualche foto per farvi ben comprendere il modello.
Ciccio 27 Inserita: 20 marzo 2021 Segnala Inserita: 20 marzo 2021 Ma non dovevi smembrarla come fosse una Bosch: dovevi arrivarci da sotto! Complimenti comunque! Stacca il motore dalla chiocciola (è fissato a baionetta), e vediamo di capire se ha qualche paletta rovinata (difficile), se sta iniziando a sboccolarsi (anche se è inverter, ha comunque la tecnologia stagna dei modelli magnetici), o se è il deviatore di flusso che si attacca al fondo del pozzetto...
Stefano Dalmo Inserita: 20 marzo 2021 Segnala Inserita: 20 marzo 2021 La pompa di lavaggio la senti girare fluida / costante ? O rumorosa e vibrante ? Esce lenta pure da quella di sotto ?
GIUSEPPE_TA Inserita: 20 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2021 49 minuti fa, Ciccio 27 scrisse: Ma non dovevi smembrarla come fosse una Bosch: dovevi arrivarci da sotto! Complimenti comunque! Stacca il motore dalla chiocciola (è fissato a baionetta), e vediamo di capire se ha qualche paletta rovinata (difficile), se sta iniziando a sboccolarsi (anche se è inverter, ha comunque la tecnologia stagna dei modelli magnetici), o se è il deviatore di flusso che si attacca al fondo del pozzetto... l'unica cosa che non fatto è capovolgere la lavastoviglie, dopo la tua risposta mi sono accorto che sotto c'è uno sportello ad incastro. Grazie. non riesco però a smontare il motore con attacco a baionetta, non si ruota rispetto alla base ne verso destra ne verso sinistra. considera che applicato abbastanza forza, non vorrei sbagliare, ti riporto qualche foto per darti l'idea di cosa sto ruotando. sono riuscito però a montare il deviatore (con attacco a baionetta il deviatore) ti allego le foto, come faccio a capire se funziona ?? . mi aiuti a capire come devo fare per smontare il motore ?? grazie 44 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: La pompa di lavaggio la senti girare fluida / costante ? O rumorosa e vibrante ? Esce lenta pure da quella di sotto ? la pompa di lavaggio la sento fluida e costante. giusto per comprendere meglio, non fa un rumore diverso rispetto al solito, non ha cambiato la suo rumorosità. Non capisco cosa intendi per "esce lenta pure da quella di sotto" ??. se intendi dall'erogatore di sotto, si. se può essere utile posso riportarvi un video mentre è in funzione...... grazie
Ciccio 27 Inserita: 22 marzo 2021 Segnala Inserita: 22 marzo 2021 Devi sfilare il motore dal "piede" che si infila nel gommone che lo lega al basamento.
GIUSEPPE_TA Inserita: 22 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2021 Ciao Ciccio, effettivamente dopo aver continuato a provare, mi sono accorto dell'antivibrante collegato alla base di appoggio e sono riuscito a smontare il motore. non si rileva nulla di particolare (in realtà mi attendevo questo ......). Diversamente, invece, guardando bene il deviatore di flusso, mi sono accorto che all'interno erano presenti presenti dei residui rigidi di dimensioni importanti, dei quali non sono riuscito a capirne la provenienza. Non sembra roba esterna, ma bensì qualche guarnizione tipo cartone pressato bianco che ostruivano il normale funzionamento del deviatore. Ho rimosso il tutto, rimontato e sembrerebbe che la cosa si sia risolta. Gli erogatori hanno ripreso a girare. Ho solo il dubbio che il deviatore non funzioni, in quanto l'ho rimontato nella posizione in cui il flusso è incanalato in entrambi le direzioni (erogatori inferiori e superiori), ruotandolo a mano. Non so cosa accade nel caso di scelta programma solo lavaggio superiore o solo lavaggio inferiore, il deviatore ruoterà ?? Ho visto che ha tre contatti elettrici, posso provarlo dandogli corrente su banco ?? come lo collego ??. grazie
Ciccio 27 Inserita: 22 marzo 2021 Segnala Inserita: 22 marzo 2021 Oltre ad un motorino, esso è composta da un interruttore di posizione. Visto che hai risolto la strozzatura, lascerei che l'elettronica lo autoassesti. Conta che hai il lavaggio distribuito nel ciclo normale e nell'ammollo, mentre ad esempio nell'eco e nell'intensivo lo farà alternato, se non selezioni uno solo dei due cesti.
GIUSEPPE_TA Inserita: 23 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2021 Niente........ Nell'ultimo lavaggio di questa notte, ciclo normale programma 2 (senza selezione del cestello) ha lavato benissimo sotto, mentre sopra nulla. Praticamente nel cestello superiore e come se non avesse proprio erogato acqua.....
GIUSEPPE_TA Inserita: 23 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2021 Ho avviato un ciclo normale (programma 2) selezionando solo il cestello superiore, per capire cosa accede. Effettivamente funziona, l'erogatore inferiore viene inibito completamente e quello superiore eroga acqua e gira bene. Potrebbe essere che il deviatore si deve assestare elettronicamente ?? Quale altra prova posso fare ?? grazie
GIUSEPPE_TA Inserita: 23 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2021 Ho riprovato con un ciclo normale (programma 2). Continua a non girare l'erogatore superiore. Sinceramente non riesco proprio a capire ...... aiutooooo
GIUSEPPE_TA Inserita: 24 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2021 Questa notte ho avviato il programma intensivo (programma 9) il quale prevede il doppio lavaggio separato superiore ed inferiore. In questo modo funziona, ha lavato su entrambi i cestelli. Sto iniziando a pensare che possa essere la pompa che perde di potenza !!! Cosa mi consigliate ?? Provo a sostituirla ??
Stefano Dalmo Inserita: 24 marzo 2021 Segnala Inserita: 24 marzo 2021 Ma hai guardato se la tenuta del braccio della girante superiore fosse rotta ? Dove innesta sulla parete frontale . quindi l'acqua arriva alla girante soltanto quando la pressione è maggiore ? Sistema alternato in funzione .
GIUSEPPE_TA Inserita: 25 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2021 sembra che la tenuta del braccio superiore sia efficiente...... Ho sganciato e provato manualmente l'attacco e sembra che le guarnizioni producano un minimo di resistenza quando si innesta il braccio alla prolunga verticale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora