snipermosin Posted March 26, 2021 Report Posted March 26, 2021 Se la prima cassetta è abbastanza capiente per contenere il MSW tanto di guadagnato, si possono risparmiare alcuni metri di cavo.
Miky986 Posted March 26, 2021 Author Report Posted March 26, 2021 5 ore fa, snipermosin scrisse: Se la prima cassetta è abbastanza capiente per contenere il MSW tanto di guadagnato, si possono risparmiare alcuni metri di cavo. Sì la cassetta è 33*22cm ma penso di farci un cassonetto in cartongesso(h80*larghezza60*profondita20cm) in modo da avere più spazio per l'alimentatore dell'amplicatore da palo e per il multiswitch, ma anche perché non ho un sottotetto ma una mansarda abitabile dove un giorno potrà essere abitata da un'altra famiglia, quindi se possibile eviterei altrimenti possono essere anche installati in mansarda se ci sono problemi di surriscaldamento.
snipermosin Posted March 26, 2021 Report Posted March 26, 2021 54 minuti fa, Miky986 scrisse: se ci sono problemi di surriscaldamento. No, nessun problema di surriscaldamento in una cassetta di queste dimensioni.
Miky986 Posted March 27, 2021 Author Report Posted March 27, 2021 il 26/3/2021 at 07:05 , snipermosin scrisse: Un cavo per ogni presa al multiswitch (sottotetto), così avevo pensato di fare, con i corrugati da 25 mm ne passano di cavi...... Il Lem attenua 4 db sul terrestre, regolabili con eventuale attenuatore da 0 a -10. Comunque un amplificatore da palo, anche una quindicina di db, ci vuole secondo me. Buongiorno, vi allego una foto di uno schema molto semplice che ho preparato su un foglio A4 con tutti i componenti che mi avete consigliato. Avrei tre domande: 1. Il multiswitch Lem a 8 uscite che consumo ha in Watt a riposo? 2. Devo cablare tutto con cavo Dg113 o posso usare in qualche tratto anche il cavo da 5 mm della Microtek? 3. Devo acquistare due LNB montati su un'unica parabola,giusto? Grazie
felix54 Posted March 27, 2021 Report Posted March 27, 2021 (edited) Dov'è la foto? Edited March 27, 2021 by felix54
Miky986 Posted March 27, 2021 Author Report Posted March 27, 2021 7 ore fa, felix54 scrisse: Dov'è la foto? Scusate non l'ho caricata,eccola...
felix54 Posted March 27, 2021 Report Posted March 27, 2021 12 ore fa, Miky986 scrisse: 1. Il multiswitch Lem a 8 uscite che consumo ha in Watt a riposo? 2. Devo cablare tutto con cavo Dg113 o posso usare in qualche tratto anche il cavo da 5 mm della Microtek? 3. Devo acquistare due LNB montati su un'unica parabola,giusto? 1) Non vedo il dato scritto da nessuna parte ma se adotti lo schema LEM, come hai fatto, che riporta l'impiego dell'aimentatore AL20 non dovrai preoccupartene. Mica ti stai preoccupando del consumo giornaliero, settimanale, mensile o annuo? 2) Meglio usare un buon cavo dappertutto 3) Devi acquistare una parabola che preveda, fra gli accessori, il supporto per poterci montare due LNB e chiaramente acquistare anche quello.
snipermosin Posted March 28, 2021 Report Posted March 28, 2021 Per quanto riguarda l'utilizzo del cavo ti è stato consigliato il DG113, ma nulla toglie che per le tratte piu' brevi (max una decina di metri) come da schema, puoi utilizzare il Microtek da 5 mm in rame.
Miky986 Posted March 30, 2021 Author Report Posted March 30, 2021 il 27/3/2021 at 20:33 , felix54 scrisse: Devi acquistare una parabola che preveda, fra gli accessori, il supporto per poterci montare due LNB e chiaramente acquistare anche quello. Ok grazie. il 28/3/2021 at 08:24 , snipermosin scrisse: Per quanto riguarda l'utilizzo del cavo ti è stato consigliato il DG113, ma nulla toglie che per le tratte piu' brevi (max una decina di metri) come da schema, puoi utilizzare il Microtek da 5 mm in rame. Ok chiaro. Quindi lo schema che ho postato va bene? Così provvedo ad acquistare i componenti che mi avete consigliato e una volta ultimato l'installazione scriverò sul forum caricando anche qualche foto del lavoro. Ancora grazie a tutti per i preziosi suggerimenti. Un abbraccio Michele
felix54 Posted March 30, 2021 Report Posted March 30, 2021 8 ore fa, Miky986 scrisse: Quindi lo schema che ho postato va bene? Certo che sì.
Miky986 Posted April 17, 2021 Author Report Posted April 17, 2021 (edited) Buongiorno, quale dispositivo si applica a protezione del cavo coassiale contro i fulmini che potrebbe colpire le antenne? Grazie Edited April 17, 2021 by Miky986
felix54 Posted April 17, 2021 Report Posted April 17, 2021 https://www.sistemi-integrati.net/cei-100-7-la-protezione-dai-fulmini-id-0-ida-926-htm/
Miky986 Posted January 13, 2022 Author Report Posted January 13, 2022 Buon pomeriggio, finalmente sto ordinando il materiale per il mio impianto satellitare, il venditore mi ha proposto il cavo coassiale Cavel mod. RP65B al posto del DG113 per le tratte dalle antenne al centralino, può andar bene? Grazie
felix54 Posted January 13, 2022 Report Posted January 13, 2022 10 minuti fa, Miky986 ha scritto: mi ha proposto il cavo coassiale Cavel mod. RP65B al posto del DG113 Va bene comunque. ha una resistenza di loop più alta ma la differenza con quella del DG113 è ininfluente. La differenza è dovuta alla schermatura che anzichè essere in rame come il DG113, è in alluminio. In compenso offre una efficienza di schermatura leggermente superiore sulle frequenze SAT.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now