lukyp Inserito: 11 aprile 2021 Segnala Inserito: 11 aprile 2021 (modificato) Buongiorno, vorrei effettuare questo semplice quesito principalmente per ignoranza nel settore specifico. Ho da poco acquistato una casa con un impianto elettrico decisamente vecchio, e fra i tanti difetti c'è sicuramente il suono del campanello praticamente inesistente. Tutto l'impianto, ronzatore, apriporta e citofono è separato. Vorrei integrare tutto nel singolo apparato. Dato che c'ero, ho comprato un citofono Urmet 1133, lo stesso che ho in un altra casa, per sostituire quello vecchio ingiallito, vecchio e decrepito. Smontando il tutto sul citofono vi erano solamente 3 fili. Grazie al manuale del citofono nuovo sono riuscito a collegare correttamente solamente massa, autoparlante e microfono. Regolando i potenziometri sembra tutto funzionare perfettamente. La mia domanda semplicissima e banale è: Dato che nel manuale sembra vi sia indicato che l'apriporta, ronzatore e sonoro condividono la stessa massa, e che non c'è comunque abbastanza spazio nella morsettiera del citofono, mi pare di capire che il mio tipo di impianto è decisamente differente, giusto? Ciò che voglio fare non sembra possibile a meno che non voglia ignorare la morsettiera ed effettuare un collegamento diretto al ronzatore del citofono, così come per l'apriporta, anche se per quest'ultimo dovrei rimuovere completamente la scheda per capire dove mettere i fili. Ho provato anche a collegare separatamente, quindi scollegando i 3 fili dell'autoparlante, microfono e massa, il campanello vecchio in parallelo su massa e chiamata (morsetto CA) Qui, il ronzatore funziona, ed è udibile, anche se il suono è decisamente differente da quello che ho nell'altra casa (qui però l'impianto è stato messo a norma, ed io non ho idea di cosa sia stato fatto) Mi pare di capire che di impianti ce ne sono di due tipi, 1+n e 5+n, qui però di fili in tutto ne ho 7 Nell'altra casa mi pare di capire che ho un sistema 1+n con suoneria elettronica su cornetta, cosa mi converrebbe fare nell'attesa di cambiare tutto l'impianto elettrico di casa? Il citofono è questo (Foto trovata su internet) Modificato: 11 aprile 2021 da lukyp
marco.caricato Inserita: 11 aprile 2021 Segnala Inserita: 11 aprile 2021 Al citofono hanno portato solo i 3 fili necessari alla comunicazione. La suoneria e l'apri porta sono stati collegati esternamente... Si potrebbe integrare tutto ma bisognerebbe capire per quale motivo hanno separato le cose... Con il fai da te diventa un po' complicato secondo me. Aspetta di rifare l'impianto e poi farai integrare tutto, magari cambiando citofono con un più moderno sistema 2 fili (non 1+n).
lukyp Inserita: 11 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2021 16 minuti fa, marco.caricato scrisse: Al citofono hanno portato solo i 3 fili necessari alla comunicazione. La suoneria e l'apri porta sono stati collegati esternamente... Si potrebbe integrare tutto ma bisognerebbe capire per quale motivo hanno separato le cose... Con il fai da te diventa un po' complicato secondo me. Aspetta di rifare l'impianto e poi farai integrare tutto, magari cambiando citofono con un più moderno sistema 2 fili (non 1+n). Mi sono scordato di indicare che è un condominio (cosa non da poco) Quindi immagino che gli altri condomini siano nella mia stessa identica situazione
ROBY 73 Inserita: 11 aprile 2021 Segnala Inserita: 11 aprile 2021 Ciao lukyp, 31 minuti fa, lukyp scrisse: Dato che nel manuale sembra vi sia indicato che l'apriporta, ronzatore e sonoro condividono la stessa massa, e che non c'è comunque abbastanza spazio nella morsettiera del citofono, mi pare di capire che il mio tipo di impianto è decisamente differente, giusto? Ciò che voglio fare non sembra possibile a meno che non voglia ignorare la morsettiera ed effettuare un collegamento diretto al ronzatore del citofono, così come per l'apriporta, anche se per quest'ultimo dovrei rimuovere completamente la scheda per capire dove mettere i fili. Potrebbero esserci due impianti separati e cioè un alimentatore per la sola parte audio e poi un semplice trasformatore 230-12V per i campanelli e l'apri cancello, nulla di strano nei vecchi impianti. 34 minuti fa, lukyp scrisse: Ciò che voglio fare non sembra possibile a meno che non voglia ignorare la morsettiera ed effettuare un collegamento diretto al ronzatore del citofono, così come per l'apriporta, anche se per quest'ultimo dovrei rimuovere completamente la scheda per capire dove mettere i fili. Ho provato anche a collegare separatamente, quindi scollegando i 3 fili dell'autoparlante, microfono e massa, il campanello vecchio in parallelo su massa e chiamata (morsetto CA) Certo che è possibile e senza rimuovere nessuna scheda, quindi collega i fili della fonica com'erano nel vecchio citofono sui morsetti 1 (altoparlante), 2 (microfono), 6 (comune). Poi come hai detto tu porti i due fili che erano sul vecchio ronzatore, direttamente solo sul ronzatore stesso del nuovo citofono 1133/15 e scolleghi (e isoli) naturalmente i due fili neri che arrivano ora dalla scheda. Per il pulsante apri cancello basta che colleghi i fili del vecchio pulsante nei morsetti 9 e 10 senza fare il ponte tra 6 e 10 come sarebbe indicato nel manuale, ma nel tuo caso NON devi farlo, (serve solo se c'è appunto la fonica e gli altri servizi tutti con un comune dove l'impianto viene chiamato 4+n) e quindi "il gioco è fatto". 44 minuti fa, lukyp scrisse: Mi pare di capire che di impianti ce ne sono di due tipi, 1+n e 5+n, qui però di fili in tutto ne ho 7 Dipende, potrebbero esserci 7 fili perché sono giuntati da qualche parte, ma l'impianto di base è detto appunto 4+n, dove il "4" indica la parte audio (tre fili) ed il quarto è l'apertura del cancello che sono comuni per tutti gli appa<rtamenti, poi il "+n" indica il numero dei campanelli / appartamenti che possono essere 1 o 1000 e più Facci sapere i risultati
lukyp Inserita: 13 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2021 il 11/4/2021 at 20:53 , ROBY 73 scrisse: Per il pulsante apri cancello basta che colleghi i fili del vecchio pulsante nei morsetti 9 e 10 senza fare il ponte tra 6 e 10 come sarebbe indicato nel manuale, ma nel tuo caso NON devi farlo, (serve solo se c'è appunto la fonica e gli altri servizi tutti con un comune dove l'impianto viene chiamato 4+n) e quindi "il gioco è fatto". Questo era esattamente ciò che mi mancava, infatti ora perlomeno sono riuscito ad integrare l'apertura. Grazie infinite. Per il ronzatore procederò nei prossimi giorni a passare i fili correttamente, mi pare di capire che la suoneria però non riesco ad averla sulla cornetta al posto che sul ronzatore come la casa dove ho l'impianto di tipo 1+n, giusto?
ROBY 73 Inserita: 13 aprile 2021 Segnala Inserita: 13 aprile 2021 27 minuti fa, lukyp scrisse: Questo era esattamente ciò che mi mancava, infatti ora perlomeno sono riuscito ad integrare l'apertura. Ottimo 27 minuti fa, lukyp scrisse: Per il ronzatore procederò nei prossimi giorni a passare i fili correttamente, mi pare di capire che la suoneria però non riesco ad averla sulla cornetta al posto che sul ronzatore come la casa dove ho l'impianto di tipo 1+n, giusto? Giusto, perché l'altro impianto probabilmente ha la chiamata elettronica, mentre questo è in corrente alternata
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora