_angelo_ Inserito: 26 aprile 2021 Segnala Inserito: 26 aprile 2021 Salve amici, stavo disegnandomi lo schema di una centralina, e mi sono inmbattuto in questa configurazione sto ancora analizzando quindi certamente mancano collegamenti, suppongo sull'emettitore del transistor in alto, che e' il piu potente, manchi un segnale. Che nome ha questa particolare configuraizone ? grazie
_angelo_ Inserita: 26 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2021 sembra immagine non sia visibile, la allego casomai
DavidOne71 Inserita: 26 aprile 2021 Segnala Inserita: 26 aprile 2021 (modificato) sembrava uno Sziklai ma non è un generatore a corrente costante? Modificato: 26 aprile 2021 da DavidOne71
gabri-z Inserita: 26 aprile 2021 Segnala Inserita: 26 aprile 2021 (modificato) Sziklai Per me c'è un errore nel disegno . Modificato: 26 aprile 2021 da gabri-z
DavidOne71 Inserita: 26 aprile 2021 Segnala Inserita: 26 aprile 2021 49 minuti fa, DavidOne71 scrisse: sembrava
gabri-z Inserita: 26 aprile 2021 Segnala Inserita: 26 aprile 2021 49 minuti fa, DavidOne71 scrisse: non è un generatore a corrente costante? Chi la imposta ?Quale componente ? 51 minuti fa, DavidOne71 scrisse: sembrava 👍 Avevo capito , non era per te il messaggio .
gabri-z Inserita: 26 aprile 2021 Segnala Inserita: 26 aprile 2021 56 minuti fa, DavidOne71 scrisse: ma non è un generatore a corrente costante? Se l'anodo dello Zener fosse ad un potenziale negativo e non al GND , potrebbe esserlo .( credo, 😀 )
gabri-z Inserita: 26 aprile 2021 Segnala Inserita: 26 aprile 2021 (modificato) 10 minuti fa, DavidOne71 scrisse: i due tr con r33 Mi scriveresti la formula ? Dove scorrerebbe la corrente costante e da che cosa dipende il suo valore ? Tutti e due i transistor sono bloccati in partenza.... A meno che lo Zener non abbia un valore che superi la VCE0 del transistor in alto . Modificato: 26 aprile 2021 da gabri-z
DavidOne71 Inserita: 26 aprile 2021 Segnala Inserita: 26 aprile 2021 5 ore fa, _angelo_ scrisse: sto ancora analizzando quindi certamente mancano collegamenti, ovviamente devi tenerne conto il gnd della 10k non è corretto
del_user_293569 Inserita: 26 aprile 2021 Segnala Inserita: 26 aprile 2021 Se la resistenza da 10K viene collegata al positivo, viene fuori un regolatore a corrente costante; così come disegnato sembra non avere senso.
gabri-z Inserita: 26 aprile 2021 Segnala Inserita: 26 aprile 2021 (modificato) 1 ora fa, Francesco_54 scrisse: Se la resistenza da 10K viene collegata al positivo, viene fuori un regolatore a corrente costante; A prima vista , verrebbe uno '' Zener '' simulato , l'avevo pensato prima , sui (300 V BE +VBE). Se si dovesse dimostrare sbagliata la mia ipotesi , ignoratemi 🤣 Modificato: 26 aprile 2021 da gabri-z
gabri-z Inserita: 26 aprile 2021 Segnala Inserita: 26 aprile 2021 (modificato) E' sbagliata , ma neanche generatore di cc è , se il positivo coincide con la VZ , deve essere più alto . Modificato: 26 aprile 2021 da gabri-z
_angelo_ Inserita: 26 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2021 (modificato) Grazie delle risposte. e scusate i molto probaibli errori. Ieri fuori tempo ho chiuso la centralina e rimontata in auto, perche altrimenti non potevo muovermi, ma la rismontero' prossimamente e verifichero meglio, forse uno dei due era pnp ... comunque, sul pin J4 si va a un connettore, e D2 aveva il package di un diodo ma senza catodo, sembrava un protettore / limitatore tensione, ho messo uno zener perche non mi era chiaro il componente. Una supposizione e' che applicando SIGNAL, si mandi una tensione verso il connettore chiudendo Q8, o viceversa. Io ho considerato i package SOT223 e SOT23 entrambi come BCE, ma magari sono eccezioni diverse, quindi lo schema sarebbe errato. Facendo una prova come sopra.. saturando Q8 ,, mmm saturerei anche Q9 e porterei signal a massa qundi mm tutto un casino, forse un oscillatore ? O un amplificatore di trasconduttanza ? Va beh, scusat ancora, quando riapro la centralina vado a fondo. Modificato: 26 aprile 2021 da _angelo_
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora