Vai al contenuto
PLC Forum


Punto Luce - costi??


ufficiotecnico

Messaggi consigliati

ufficiotecnico

I costi degli impianti elettrici civili nelle varie zone qui' al nord italia sono uguali?Vorrei chiedere ai vari elettricisti qui' sul forum,quanto costa un punto luce interrotto?,uno deviato?un punto Bipresa? usando come riferimento la Vimar Idea! L'impianto elettrico di un'appartamento condominiale di 80 m2 quanto costa?

Grazie per le risposte B)

Link al commento
Condividi su altri siti


Alessandroni Matteo

Ti riporto i prezzi applicati da me nel computo dei capitolati e preventivi all'interno della mia ditta.

Punto luce: 13,00 euro

punto comando interrotto unipolare: 15,00 euro

punto comando deviato: 20,00 euro

punto comando invertito: 25,00 euro

punto presa 10A: 20,00 euro

punto presa 10/16 A o 16A: 22,00 euro

punto presa shuco: 24,00 euro

punto presa UNEL P30: 25,00 euro

punto presa TV (comprensiva di partitore di segnale e accessori per la singola unita' immobiliare): 30,00 euro

punto presa TLF: 25,00 euro

centralino di appartamento (si considera quadretto da incasso 12 moduli con carpenteria da arredo con sportellino fume', nr. 1 Diff. M.T. bipolare, nr. 5 int. M.T.): 240,00 euro

Questi sono prezzi applicati qui da me a Riccione (Rimini) e sono abbastanza in linea con la tabella della CNA

Nel prezzo sono comprese quota scatola da frutto, quota scatola di derivazione e quota tubazione ad esclusione (specie per appartamenti di grandi dimensioni e ville) di linee montanti principali per illuminazione e Prese.

Sono prezzi riferiti a serie civili di qualita' medio-alta come Living Int., Light, Light Tech, Vimar Idea ecc....

Generalmente il prezzo non comprende la placca della serie civile a meno che il cliente non serie la serie base di plastica.

Link al commento
Condividi su altri siti

COSTINESALAMELLE

Ciao Matteo volevo chiederti ma come punto di comando deviato intendi l'insieme dei due deviatori? e quindi se devo fare il prezzo del punto luce deviato devo fare la somma del punto luce + il punto di comando deviato? che corrisponde a 20 + 13 euro???

Grazie ciao :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Alessandroni Matteo

[at] COSTINESALAMELLE

No tutti i prezzi sono riferiti al singolo apparecchio.

Un punto deviato costa considerando due deviatori e punto luce: 20,00+20,00+13,00 = 53,00 euro

Link al commento
Condividi su altri siti

ufficiotecnico

Mi ritrovo a quotare anche le predisposizioni per l'antifurto in un condominio nuovo....qualcuno mi sa dire i prezzi per i punti volumetrico con e senza filo?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ciao,dagli accessi a questa discussione direi che l'argomento e' di interesse comune.

Peccato non poter avere ulteriori indicazioni se non quelle avute da Matteo.

Questo perche' ad oggi non sono ancora riuscito a quantificare (e qualificare) i punti luce come tali.

Per Matteo

centralino di appartamento (si considera quadretto da incasso 12 moduli con carpenteria da arredo con sportellino fume', nr. 1 Diff. M.T. bipolare, nr. 5 int. M.T.): 240,00 euro

A me sembra un po' eleveto come prezzo pero'..........si intende completo di montante dedicato?e distribuito?

Ciao :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Nelle mie zone il centralino di solito ha una composizione standard,1 differenziale puro 25A 0,03A, 1 magnetotermico da 16A per le prese e uno da 10A per l'illuminazione.Spesso e volentieri i magnetotermici sono 1 polo + neutro,quindi il centralino ha un costo nettamente inferiore.Una cosa che poi ho notato e' che si utilizzano marche della mutua pur di ridurre i costi.Sicuramente un centralino composto da apparecchiature di marca e di qualita' costa parecchio di piu' rispetto a uno con interruttori 1P+N e di marca scadente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Alessandroni Matteo

[at] Dalseno,

hai pienamente ragione sulla qualita' della roba che la gente installa. Noi usiamo solo materiale di buona marca, generalmente Bticino. comunque fatto presto i conti un centralino serie F215 della Bticino da 12 moduli spertello fume' costa quasi 15 Euro (compreso di scatola), un interruttore magnetotermico differenziale a due poli protetti P.I. 6kA 25 A 0,03 4 moduli (mi sembra sia il G823/25) costa piu' di 60 euro, 5 interruttori M.T. bipolari a due moduli P.I. 4,5 kA 10/16 A (tipo F820) costano quasi 15 euro l'uno.

Quindi il materiale (a prezzo di listino) costa in totale 150 euro e al cliente consideriamo il materiale sempre a prezzo di listino per questo genere di materiale)

Per la manodopera considerando: 1) manodopera per segnare le tracce, 2) manodopera per assistenza alla posa, 3) manodopera di cablaggio, 4) manodopera per battezzare gli interruttori e provare il tutto penso che di tempo se ne perda e considerando 22 euro l'ora arriviamo quasi a quella fatidica cifra dei 240 euro. Da considerare che, spesso, la manodopera si trascina per piu' interventi differenti.

Oggi, curiosando sul prezzario della CNA della provincia di Rimini ho scoperto che questo tipo di centralino e' da "vendere" secondo loro a 23,30 euro a polo installato che, per 6 interruttori bipolari sono 12 poli; quindi con un prezzo finale piu' alto dei 240 euro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Alessandroni Matteo

[at] ufficiotecnico

Penso che per impianti posati a vista intendi eseguiti entro tubazione rigida in pvc con livello IP 55/65.

qui il discorso e' un po' piu' complesso perche' generalmente questo tipo di impianti si applica a complessi industriali e/o locali particolari (cucine, centrali termiche, vani tecnici ecc...) dove generalmente c'e' un computo metrico che e' differente dal classico punto luce dei capitolati dell serie civile.

Sempre dal prezziario della CNA per l'anno 2003 alla voce "impianti a giorno per piccole utenze" vi sono alcuni prezzi relativi all'impianto a vista di seguito riportati che si intendono comprensivi di Q.P. di scatole di derivazione e accessori per il montaggio:

- punto luce 61,50 euro

- punto comando 72,30 euro

- punto bipresa 77,40 euro

- plafoniera in termoplastico 1x60W 26,20 euro

- plafoniera al neon 1x36W 57,20 euro

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, una curiosità, chi decide per i prezzi del punto luce, un ente nazionale o territoriale?... dove trovare i prezzi aggiornati ? grazie :D

Toni

Link al commento
Condividi su altri siti

Alessandroni Matteo

non vi e' un prezzo ufficiale dei costi degli impianti elettrici.

Diciamo che vi sono degli enti privati o morali come le camere di commercio, CNA, ordini degli ingegneri ecc. che forniscono degli elementi "guida" a livello prezzi nei vari settore di interesse (elettrico civile, elettrico industriale, edile, idraulico ecc........)

Questi prezzi, per esperienza sono abbastanza "azzeccati" anche se, talvolta, devono essere fatti degli aumenti in quanto i lavori che devi valutare sono dei restauri o lavori di modica quantita' in termini di computo metrico.

Per esempio, in ambito della mia ditta, in caso di restauro si applica un aumento del 20/30 %

Link al commento
Condividi su altri siti

22 euro l'ora??? Io ho dovuto piangere per prenderne 16. Tutti mi dicono che è poco, ma non me li dà nessuno. e faccio anche interventi di riparazione dove gli altri non ci levano le gambe. :(

Link al commento
Condividi su altri siti

Alessandroni Matteo

beh ti dico 22 euro l'ora e il nostro commercialista dice che e' poco!!!!!

Le tariffe della CNA consigliano:

- 25 euro l'ora operaio specializzato

- 22 euro l'ora operaio qualificato

- 16 euro l'ora operaio generico.

Tengo a precisare che la mia ditta in cui lavoro fa parte della "Piccola industria" e non dell'artigianato con oneri estremamente piu' gravosi dal punto di vista fiscale e dal punto di vista dei maggiori permessi che possono godere i dipendenti.

Noi, per esempio, paghiamo 16/18 euro l'ora artigiani che collaborano con noi e chiedere 22 euro al cliente e' il minimo.

Prova a chiamare un tecnico riparatore di computer. Come minimo ti chiede 35 euro l'ora!!!!! Prova a pagare il meccanico e guarda sulla voce mano d'opera. Se e' onesto ti applica la tariffa di 28 euro l'ora.

E noi chi siamo? i balocchi?

Link al commento
Condividi su altri siti

COSTINESALAMELLE

22 euro ora nella mia zona e' impensabile per un'artigiano.Il settore elettrico ormai e' sputtanato,i prezzi sono troppo bassi,la concorrenza e' spietata. :angry:

Link al commento
Condividi su altri siti

Alessandroni Matteo

Appunto......se si prendono 15 euro in subappalto a quanto credete che vende la manodopera l'appaltante?

Anche noi paghiamo 16/18 euro l'ora gli artigiani in subappalto ma la rivendiamo al cliente a 22 euro.

Premetto che per 18 euro i nostri artigiani lavorano per noi e attrezzatura, automezzo, benzina ed eventuale pasto e' a carico dell'artigiano.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma, non credo proprio, nei lavori fatti in economia l'appaltante prende dal cliente 18/19 euro ( io parlo della mia zona e nei casi che mi capitano ) Poi nei lavori a corpo con preventivo il discorso cambia, si hanno più margini di guadagno.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 weeks later...

Concordo con il discorso che con i lavori a preventivo si guadagna di piu',ma solitamente la base per fare un preventivo comprende anche il costo della manodopera che solitamente viene considerata all'incirca come il costo della prestazione in economia con attrezzatura.Il guadagno nasce dal fatto che quando si lavora a contratto si cerca di organizzare il lavoro al massimo,si corre di piu' e si cerca di finire il prima possibile non guardando troppo l'orologio.Quando si e' in economia si lavora con piu' tranquillita'. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...