Vai al contenuto
PLC Forum


Acqua torbida in lavastoviglie


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti, è normale che sotto il filtro della lavastoviglie trovo acqua torbida dopo il lavaggio?

 

Foto

 

Parliamo di una Bosh modello Sms53m72eu, a volte quest'acqua "biancastra" me la ritrovo anche su alcune stoviglie.

Utilizzo detersivo liquido Svelto ma il problema c'era anche usando tab o polvere.

 

 

Modificato: da androido

Inserita:

Ciao

A giudicare dalla foto io darei una bella pulita a filtri, mulinelli (smontandoli e lavandoli con acqua calda, sapone e spazzolino) ed eseguirei poi un ciclo a vuoto con un prodotto curalavastoviglie

Usate il sale apposito o quello da cucina? Il brillantante è cambiato nell'ultimo periodo?

Inserita: (modificato)
3 ore fa, E685X scrisse:

Ciao

A giudicare dalla foto io darei una bella pulita a filtri, mulinelli (smontandoli e lavandoli con acqua calda, sapone e spazzolino) ed eseguirei poi un ciclo a vuoto con un prodotto curalavastoviglie

Usate il sale apposito o quello da cucina? Il brillantante è cambiato nell'ultimo periodo?

 

Ciao, i filtri li sciaquo dopo ogni lavaggio, i cura lavastoviglie li faccio ogni mese, uso sale specifico e come brillantante sinceramente cambio spesso in base a offerte o in base a quello che trovo al super.

I mulinelli effettivamente non li lavo mai perché ho sempre pensato bastasse il curalavastoviglie .. comunque proverò grazie

Modificato: da androido
Inserita:

Beh c'è da dire che in quanto a manutenzione fai decisamente un lavoro certosino. Consigliavo il ciclo di pulizia perchè vedo delle croste di sporco vicino alla zona filtro. Su quelle lavastoviglie si può anche smontare il coperchio della pompa di scarico e controllare se ci sono ostruzioni. Prova a farlo

A questo punto propendo per il tipo di brillantante usato

Inserita:

Che abitudini di utilizzo avete?

Risciacquate i piatti prima di caricarla?

Che programmi di lavaggio usate?

 

Inserita:

Spesso l'acqua viene resa torbida dal brillantante.

Comunque, rispondi a puma.

Inserita: (modificato)
11 ore fa, puma87 scrisse:

Che abitudini di utilizzo avete?

Risciacquate i piatti prima di caricarla?

Che programmi di lavaggio usate?

 

 

Ciao, generalmente facciamo almeno un lavaggio al giorno, in genere con programma intensivo (70°), più raramente utilizziamo il programma eco.

I piatti no, non li risciaquiamo prima di caricare la lavastovglie. Ci limitiamo a togliere ovviamente i residui di cibo.

Modificato: da androido
Inserita: (modificato)
12 ore fa, E685X scrisse:

Beh c'è da dire che in quanto a manutenzione fai decisamente un lavoro certosino. Consigliavo il ciclo di pulizia perchè vedo delle croste di sporco vicino alla zona filtro. Su quelle lavastoviglie si può anche smontare il coperchio della pompa di scarico e controllare se ci sono ostruzioni. Prova a farlo

A questo punto propendo per il tipo di brillantante usato

 

Si mi è capitato in passato di smontare anche il coperchio della pompa, ci butto un occhio e vediamo se è pulito. Poi pulirò anche i mulinelli e gli farò fare un lavaggio a vuoto magari con il cura lavastoviglie. Dopodichè devo cominciare a far caso al brillantante. Grazie

Modificato: da androido
Inserita: (modificato)
9 ore fa, Ciccio 27 scrisse:

Spesso l'acqua viene resa torbida dal brillantante.

Comunque, rispondi a puma.

 

Ok ci farò caso. Ma è il tipo di brillantante o può essere anche la quantità? Sulla bosh posso regolare il dosaggio che è settato attualmente a 2 su un scala che va da 0 a 6.

L'ho settato vicino al minimo perché utilizziamo come detersivo lo Svelto Gel tutto in uno. 

 

PS: utilizzo comunque anche il sale anche se uso il tuttoinuno, l'acqua di Roma è dura!

Modificato: da androido
Inserita:

C'è anche da dire che durante il lavaggio io ho notato enormi differenze (aprendo lo sportello per "spiare") in base al tipo di detersivo, ma l'acqua che resta nel pozzetto è ovviamente quella di fine programma, ossia ultimo risciacquo con brillantante.

In ogni caso, ti consiglio una pulizia approfondita e di provare a passare nuovamente alla polvere.

Noi con la Miele ci troviamo bene anche con la semplice ed economica polvere dell'eurospin, venduta anche a marchio conad, coop, consilia...

Ho notato che l'ultima acqua del programma è abbastanza limpida.

 

Inserita: (modificato)
35 minuti fa, puma87 scrisse:

C'è anche da dire che durante il lavaggio io ho notato enormi differenze (aprendo lo sportello per "spiare") in base al tipo di detersivo, ma l'acqua che resta nel pozzetto è ovviamente quella di fine programma, ossia ultimo risciacquo con brillantante.

In ogni caso, ti consiglio una pulizia approfondita e di provare a passare nuovamente alla polvere.

Noi con la Miele ci troviamo bene anche con la semplice ed economica polvere dell'eurospin, venduta anche a marchio conad, coop, consilia...

Ho notato che l'ultima acqua del programma è abbastanza limpida.

 

 

Grazie, intanto ho pulito tutto e adesso sto facendo un lavaggio a vuoto. Poi farò caso al discorso brillantante e per ultimo, se necessario, cambierò detersivo 😉

Modificato: da androido
Inserita:

Allora è da attribuire al brillantante la colpa

Avete delle ottime abitudini di lavaggio, complimenti

Inserita:
14 ore fa, androido scrisse:

l'acqua di Roma è dura!

 

Ovunque l'acqua è dura... mah, chissà perchè fanno i tutto in uno per acqua dolce o medio-dolce.

Acqua dura e tutto in uno... mi sa che non funziona in maniera ottimale,. diventa difficile trovare la regolazione giusta di sale e brillantante

Inserita:
8 ore fa, Ganimede77 scrisse:

 

Ovunque l'acqua è dura... mah, chissà perchè fanno i tutto in uno per acqua dolce o medio-dolce.

Acqua dura e tutto in uno... mi sa che non funziona in maniera ottimale,. diventa difficile trovare la regolazione giusta di sale e brillantante

 

Si infatti preferirei mettere componenti separati però negli anni abbiamo visto che con lo Svelto ci troviamo molto bene anche se era molto meglio la versione TAB tutto in uno, adesso quelle attuali sono diverse e non ci piacciono. Molto buono il gel. Io comunque il sale l'ho settato molto alto, anche qui dopo diverse prove.

Magari quando mi finisce lo Svelto riproverò con componenti singoli.

22 ore fa, E685X scrisse:

Allora è da attribuire al brillantante la colpa

Avete delle ottime abitudini di lavaggio, complimenti

 

Grazie 😉

Inserita:

Il sale settalo secondo l'impostazione di durezza dedll'acqua del tuo comune. Basta digitare sul web "Durezza acqua comune di XYZ", confrontare i dati con il libretto e regolare di conseguenza

Inserita:
31 minuti fa, E685X scrisse:

Il sale settalo secondo l'impostazione di durezza dedll'acqua del tuo comune. Basta digitare sul web "Durezza acqua comune di XYZ", confrontare i dati con il libretto e regolare di conseguenza

 

Si ho fatto proprio così, ho cercato il documento dove sono riportate le analisi più recenti e c'è l'indicazione del grado di durezza. Poi in base al libretto di istruzioni ho settato la macchina 😉 

Inserita:
10 ore fa, androido scrisse:

Si ho fatto proprio così, ho cercato il documento dove sono riportate le analisi più recenti e c'è l'indicazione del grado di durezza. Poi in base al libretto di istruzioni ho settato la macchina

 

Mhmmm però se già usi un tutto in uno, il risultato durante il ciclo, sarà un'acqua eccessivamente dolce. Un parte ci calcare serve alla chimica del detersivo.

Inserita:
13 ore fa, androido scrisse:

Molto buono il gel. Io comunque il sale l'ho settato molto alto, anche qui dopo diverse prove.

La mia Hotpoint superfiga ha l'addolcitore al massimo causa acqua estremamente dura, eppure col gel multifunzione e l'opzione tabs inserita il sale e il brillantante se li prende lo stesso: i tecnici sapevano che sono comunque necessari. 😉

Inserita:

Le Bosch dovrebbero riconoscere i detergenti tutto in 1 automaticamente

In più regolare correttamente l'addolcitore permette a quest'ultimo di vivere più a lungo. Tanto con gli agenti di protezione del vetro non si corrono rischi

Inserita:
53 minuti fa, E685X scrisse:

Le Bosch dovrebbero riconoscere i detergenti tutto in 1 automaticamente

 

Sì, vale anche per la mia Siemens a libera installazione "entry level" (anche se non ho capito come faccia e ho il sospetto che nel mio caso abbiano solo scopiazzato la scheda di un modello di fascia più alta. È una battuta, eh! 😜)

Personalmente, anche quando usavo i "tutto in uno" lasciavo sempre attivi addolcitore e dosatore del brillantante seppure al minimo per il semplice motivo che una volta che si mette in funzione un dispositivo è sempre meglio tenerlo attivo per evitare che si deteriori qualcosa. O si disattivano subito all'installazione della macchina oppure si lasciano in funzione, IMHO

Inserita:

Mi sembra misuri la conduttività dell'acqua in diverse fasi del lavaggio. Ad esempio, all'inizio del lavaggio principale l'acqua avrà una certa conduttività dettata dai sali contenuti al suo interno. Una volta rilasciato il detergente i sequestranti intrappolano i minerali e la conduttività diminuisce

Inserita:

Alla prima occasione darò un'occhiata in "sala macchine" per vedere dov'è l'ordigno che si occupa della cosa. Se ricordo bene nel pozzetto non ci sono sensori…

Inserita:

Nel pozzetto sicuramente c'è il sensore di torbidità. La NTC mi pare sia a bordo della motopompa, nei pressi della resistenza

Inserita:

La cosa buffa è che sull'esploso è disegnato un sensore che si monta sul pozzetto (non specificato nella lista, ma ha tutto l'aspetto di un sensore), ma sulla mia non l'ho visto… Alla prossima indagherò 😉

Confermo che la NTC fa parte della resistenza che si trova sulla pompa

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...