IW1ERL Inserito: 20 maggio 2021 Segnala Inserito: 20 maggio 2021 Ciao a tutti la lavatrice in questione ha iniziato a perdere acqua dopo 11 anni di onorato servizio. l'ho sdraiata su un fianco e ho tolto il pannello inferiore, poi l'ho raddrizzata e ho visto da dove scendeva acqua. Poi ho tolto anche il pannello laterale dove c'è quel pezzo di plastica alto come tutta la parete, largo e sottile per l'ingresso acqua. Sembra che perda da una delle due elettrovalvole che ci sono in basso, in grande quantità quando carica l'acqua *sembra* perdere da quella superiore con il connettore del fascio cavi di colore azzurro. Ora vorrei cambiarla. Suggerimenti per lo smontaggio, per non distruggere tutto? Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 20 maggio 2021 Segnala Inserita: 20 maggio 2021 Alza quel gancio in plastica , posizionato sopra e bloccante il posteriore . Poi tiri indietro . Potrebbe essere rotta la tenuta .
IW1ERL Inserita: 20 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2021 Molte grazie, ho provato ma tocca la parte posteriore metallica visibile in foto e non si sfila. Probabilmente dovrei smontare tutto il sistema in plastica di alimentazione acqua ma non vorrei romperlo... 😞 A parte il fatto che il ricambio (elettrovalvola completa) ha un costo spropositato > 110 euro, forse potrei cambiare solo l'oring di tenuta...
puma87 Inserita: 20 maggio 2021 Segnala Inserita: 20 maggio 2021 Era capitato anche a me, e abbiamo la stessa identica lavastoviglie. Nel mio caso è stato sufficiente sostituire l'anello (o-ring) che miele ci ha venduto alla cifra di 3 euro circa. Fu il primo intervento tecnico della mia miele, aggiungendo chiamata e manodopera abbiamo speso circa 70/75 euro. Ma sono felicissimo di averli spesi, la mia ha 13 anni e 10.000 ore di lavaggi alle spalle. Comunque l'elettrovalvola ricordo che anche a noi sembrava difficile da smontare, ma alla fine il trucco è ruotarla prima di sfilarla. Ti consiglio di verificare se si tratta dell'o-ring e, in caso, chiedi il ricambio a miele o cercalo in rete. È una buona lavastoviglie, semplice e robusta... mica vorrai buttarla per una piccola perdita! Facci sapere come procede!
rusty Inserita: 21 maggio 2021 Segnala Inserita: 21 maggio 2021 Molte volte basta sostituire l'o-ring in alcuni casi mi e' successo che i due fermi in plastica della tasca non fossero piu' sufficienti a premere l'anello e per non impazzire ho messo un filo di pasta rossa per motori (motorsil) intorno all'oring e non ho pu' avuto perdite.
IW1ERL Inserita: 22 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2021 Perdeva dall'o-ring dell'elettrovalvola del decalcificatore che si era indurito. L'o-ring da solo non è venduto come ricambio, occorre acquistare tutta l'elettrovalvola al prezzo di circa 90 euro. Così mi ha detto l'addetto del negozio di ricambi originali MIELE Ho sopperito utilizzando 2 o-ring standard "in serie"; uno diametro interno 10 l'altro 11,8 mm Grazie a tutti per l'aiuto.
puma87 Inserita: 22 maggio 2021 Segnala Inserita: 22 maggio 2021 Ottima soluzione, spero che duri... E pessima risposta da parte di Miele, un'elettrovalvola al posto di un o-ring? 90 euro? Ma stiamo scherzando? Comunque ti consiglio di cercare anche in rete, e da qualche altro centro miele. Se trovi a pochi euro il ricambio, puoi averlo a disposizione se (speriamo di no) la tua soluzione non dovesse durare a lungo
Thomas24 Inserita: 24 maggio 2021 Segnala Inserita: 24 maggio 2021 il 20/5/2021 at 23:31 , puma87 scrisse: Era capitato anche a me, e abbiamo la stessa identica lavastoviglie. Nel mio caso è stato sufficiente sostituire l'anello (o-ring) che miele ci ha venduto alla cifra di 3 euro circa. Fu il primo intervento tecnico della mia miele, aggiungendo chiamata e manodopera abbiamo speso circa 70/75 euro. Ma sono felicissimo di averli spesi, la mia ha 13 anni e 10.000 ore di lavaggi alle spalle. Comunque l'elettrovalvola ricordo che anche a noi sembrava difficile da smontare, ma alla fine il trucco è ruotarla prima di sfilarla. Ti consiglio di verificare se si tratta dell'o-ring e, in caso, chiedi il ricambio a miele o cercalo in rete. È una buona lavastoviglie, semplice e robusta... mica vorrai buttarla per una piccola perdita! Facci sapere come procede! ciao Puma in che modo sei riuscito a visualizzare le ore di lavoro della tua Miele?
puma87 Inserita: 24 maggio 2021 Segnala Inserita: 24 maggio 2021 Ci ha pensato l'assistenza tecnica collegando la macchina al pc. Era qualche mese fa, e visualizzava più di 9.600 ore di funzionamento. Ormai avrà dunque superato le 10.000 ore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora