Scanner Inserito: 15 giugno 2021 Segnala Inserito: 15 giugno 2021 Buonasera,sono Alessandro da qualche giorno ho problemi con la mia vecchia (2014) lavatrice ARISTON AVSL89 IT.Nello specifico si blocca durante la fase di risciacquo,si sente la pompa che scarica di continuo e il cestello che gira all'infinito senza terminare il risciacquo ( non prende più l'ammorbidente che resta nel cassetto).Nessun codice di errore...ho controllato e pulito la scheda di Potenza (i condensabtori a vista sembrano in buone condizioni).Ho testato la resistenza,il pressostato e la sonda ntc...sembra tutto funzionante.Qualcuno può darmi qualche suggerimento?Grazie Alessandro
piergius Inserita: 16 giugno 2021 Segnala Inserita: 16 giugno 2021 Se avvii un semplice risciacquo, avviene il carico acqua ? 16 ore fa, Scanner scrisse: si sente la pompa che scarica di continuo e il cestello che gira all'infinito senza terminare il risciacquo Il cestello inverte il senso di rotazione?
Scanner Inserita: 16 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2021 6 minuti fa, piergius scrisse: Se avvii un semplice risciacquo, avviene il carico acqua ? Il cestello inverte il senso di rotazione? Si Piergius....carica acqua ma solo al primo carico...quello finale con ammorbidente non lo esegue.Il cestello inverte la rotazione.Ho notato che quando inserisco la spina si accende oltre le 4 spie (normale)anche il led centrifuga.Grazie 5 minuti fa, piergius scrisse: Se avvii un semplice risciacquo, avviene il carico acqua ? Il cestello inverte il senso di rotazione? 16 ore fa, Scanner scrisse: Buonasera,sono Alessandro da qualche giorno ho problemi con la mia vecchia (2014) lavatrice ARISTON AVSL89 IT.Nello specifico si blocca durante la fase di risciacquo,si sente la pompa che scarica di continuo e il cestello che gira all'infinito senza terminare il risciacquo ( non prende più l'ammorbidente che resta nel cassetto).Nessun codice di errore...ho controllato e pulito la scheda di Potenza (i condensabtori a vista sembrano in buone condizioni).Ho testato la resistenza,il pressostato e la sonda ntc...sembra tutto funzionante.Qualcuno può darmi qualche suggerimento?Grazie Alessandro
piergius Inserita: 17 giugno 2021 Segnala Inserita: 17 giugno 2021 0) Controlla se il carico di acqua è più debole rispetto al lavaggio, potrebbe finire il tempo senza raggiungere il livello ! 1) In molti modelli di lavatrice ( non ho visto lo schema di questa) le elettrovalvole sono collegate in serie con la pompa di scarico che limita la corrente circolante e inizia a girare scaricando più acqua di quella che viene caricata nel caso una di esse stia andando in corto, 2) puoi eseguire una di queste prove : Confrontare visivamente le bobine ; Comparare il valore misurato in Ohm, o misurare l' intensità di corrente con una pinza amperometrica abbastanza sensibile; invertire i fili della bobina del risciacquo con quella del lavaggio, se il semplice risciacquo viene completato , sostituisci l' elettrovalvola.
Scanner Inserita: 1 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2021 Grazie Piergius..ho provato a testare il pressostato (soffiando sento il click) ed ho pulito i connettori della scheda led...pensavo di aver risolto!Ha fatto un risciacquo completo ma ora presenta lo stesso problema, carica acqua solo al primo risciacquo e poi torna in un loop infinito (si sente la pompa di scarico sempre in funzione anche se il cestello è vuoto e non parte il carico di acqua per l'ammorbidente).Ho seguito il tuo consiglio....la elettrovalvole a vista sembrano buone....stesso valore ohmico.Premetto che durante il lavaggio l'acqua prima esce nello scomparto del PRELAVAGGIO e poi in quello del LAVAGGIO quindi presumo che funzionino entrambe.Non so più che fare!!Ripeto che la lavatrice non da nessun codice di errore...l'unica anomalia segnalata è che quando inserisco la spina si accende per un momento la spia della centrifuga.Cosa altro posso fare?Grazie per l'aiuto
UABC80 Inserita: 1 luglio 2021 Segnala Inserita: 1 luglio 2021 (modificato) Secondo me bisogna indagare bene sui condensatori della scheda. Se non puoi misurarli sostituiscili o falli sostituire, costano pochi centesimi Edit: le spazzole del motore in che stato sono? Le hai controllate? Modificato: 1 luglio 2021 da UABC80
Scanner Inserita: 1 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2021 13 minuti fa, UABC80 scrisse: Secondo me bisogna indagare bene sui condensatori della scheda. Se non puoi misurarli sostituiscili o falli sostituire, costano pochi centesimi Edit: le spazzole del motore in che stato sono? Le hai controllate? Grazie per la rapida risposta UABC80...è quello che temevo...i condensatori a vista sembrano buoni.Purtroppo la lavatrice è una slim e smontare la scheda è un po rognoso. Per quanto riguarda la spazzole del motore ho letto su questo prezioso forum che quel modello non le monta...dovrebbe avere l'inverter (infatti sulla scheda si nota un grande dissipatore).Grazie
Ciccio 27 Inserita: 2 luglio 2021 Segnala Inserita: 2 luglio 2021 In effetti, il "9" della sigla mi suggerisce l'essere "Super Silent" (è scritto sulla vaschetta?), quindi motore trifase gestito da inverter.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora