Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice INDESIT IWC91082 BS C ECO (IT)


Messaggi consigliati

Inserito:

Un saluto a tutti, sono Federico e scrivo qui per sottoporvi il problema che ho riscontrato sulla mia lavatrice INDESIT IWC91082 BS C ECO (IT) sperando che qualcuno/a possa aiutarmi:

Durante una sessione di bucato in fase di lavaggio ho sentito che il rumore solito che faceva caricando acqua era fioco, per cui ho aperto il cassetto detersivi e ho visto che l acqua che cadeva era pochissima mentre In fase di prelavaggio  il prelievo è ottimale. Ho tolto il coperchio della lavatrice e pensando fosse calcare, volevo pulire sia la vaschetta detersivo che i tubicini che portano acqua ma ho dovuto rinunciare perche il sistema di prelievo/fornitura è diverso da quello solito che conoscevo io! I tubicini non ci sono...il cassetto detersivi è collegato a 2 elettrovalvole tramite piattina in plastica rigida, al cui interno ci sono intercapedini che trasportano acqua. L acqua scende nei vari scomparti, attraverso tanti forellini posti sopra gli stessi.

Quindi per ogni sessione di bucato, per evitare che la lavatrice vada in blocco, immetto acqua manualmente ogni volta che c'è richiesta!

Spero di essere stato chiaro nell'esporre il problema e che ci sia qualcuno che mi possa indicare come procedere per risolvere al meglio...

grazie a chiunque apporti il suo contributo alla causa


Stefano Dalmo
Inserita:

In genere su queste macchine , con questa elettrovalvola , si guasta l'elettrovalvola , non si ottura la tubazione .

 Se vuoi esserne certo  , devi smontarla dalla sede  , sganciarla dalla condotta e  farla funzionare esternamente  ,riversando l'acqua in un secchio  .

 Basta impostare un programma qualsiasi e quella  attiva per pochi secondi  una di questa e poi l'altra  .così vedi la differenza   di portata .

 Comunque  è lei  che da problemi .

Vedi che ha due viti in testa  sulla canala  che fanno presa sulla valvola . Le sviti ealzi leggermente la  canala .

 Poi sganci  la valvola dalla sede   svitando la vite posteriore  .

Non credo sia il cassetto ad avere problemi , ma se è il caso ti dico come procedere

 

Inserita:
6 ore fa, Stefano Dalmo scrisse:

In genere su queste macchine , con questa elettrovalvola , si guasta l'elettrovalvola , non si ottura la tubazione .

 Se vuoi esserne certo  , devi smontarla dalla sede  , sganciarla dalla condotta e  farla funzionare esternamente  ,riversando l'acqua in un secchio  .

 Basta impostare un programma qualsiasi e quella  attiva per pochi secondi  una di questa e poi l'altra  .così vedi la differenza   di portata .

 Comunque  è lei  che da problemi .

Vedi che ha due viti in testa  sulla canala  che fanno presa sulla valvola . Le sviti ealzi leggermente la  canala .

 Poi sganci  la valvola dalla sede   svitando la vite posteriore  .

Non credo sia il cassetto ad avere problemi , ma se è il caso ti dico come procedere

 

Ti ringrazio....

nel frattempo ho inserito uno spillo nei fori quelli a me piu accessibili e ora l' acqua  ha acquisito leggermente piu fluidità rispetto al gocciolare di prima ma comunque lontano dal flusso standard!

 

 

 

Inserita:

E allora ti conviene smontare il cielo dalla tramoggia, ovviamente levando le elettrovalvole, e farci un bel bagno di acido muriatico.

Stefano Dalmo
Inserita:
il 17/6/2021 at 16:06 , Fedek3 scrisse:
il 17/6/2021 at 09:22 , Stefano Dalmo scrisse:

Ti ringrazio....

nel frattempo ho inserito uno spillo nei fori quelli a me piu accessibili e ora l' acqua  ha acquisito leggermente piu fluidità rispetto al gocciolare di prima ma comunque lontano dal flusso standard!

 

 Quindi magari occorrono entrambe le cose.

  • 1 month later...
Inserita:
Il 17/6/2021 alle 09:22 , Stefano Dalmo ha scritto:

In genere su queste macchine , con questa elettrovalvola , si guasta l'elettrovalvola , non si ottura la tubazione .

 Se vuoi esserne certo  , devi smontarla dalla sede  , sganciarla dalla condotta e  farla funzionare esternamente  ,riversando l'acqua in un secchio  .

 Basta impostare un programma qualsiasi e quella  attiva per pochi secondi  una di questa e poi l'altra  .così vedi la differenza   di portata .

 Comunque  è lei  che da problemi .

Vedi che ha due viti in testa  sulla canala  che fanno presa sulla valvola . Le sviti ealzi leggermente la  canala .

 Poi sganci  la valvola dalla sede   svitando la vite posteriore  .

Non credo sia il cassetto ad avere problemi , ma se è il caso ti dico come procedere

 

...Non ho avuto modo di fare la prova, quindi passo direttamente alla sostituzione dell' elettrovalvola in questione.

Devo cambiare anche quei gommini neri?

 

Grazie mille

Stefano Dalmo
Inserita:

No , ma fossi in te le proverei prima .

Inserita:

Ma perché eventualmente cambiare qualcosa che funziona e poi ritrovarsi coi condotti strozzati dal calcare?

Stefano Dalmo
Inserita:

Ecco , two è meglio che one !

  • 4 weeks later...
Inserita:
Il 17/6/2021 alle 09:22 , Stefano Dalmo ha scritto:

In genere su queste macchine , con questa elettrovalvola , si guasta l'elettrovalvola , non si ottura la tubazione .

 Se vuoi esserne certo  , devi smontarla dalla sede  , sganciarla dalla condotta e  farla funzionare esternamente  ,riversando l'acqua in un secchio  .

 Basta impostare un programma qualsiasi e quella  attiva per pochi secondi  una di questa e poi l'altra  .così vedi la differenza   di portata .

 Comunque  è lei  che da problemi .

Vedi che ha due viti in testa  sulla canala  che fanno presa sulla valvola . Le sviti ealzi leggermente la  canala .

 Poi sganci  la valvola dalla sede   svitando la vite posteriore  .

Non credo sia il cassetto ad avere problemi , ma se è il caso ti dico come procedere

 

Salve, ho sostituito l'elettrovalvola e  il problema non si è risolto per cui ho provato a vedere la pressione facendola funzionare esternamente.ma l'acqua del prelavaggio continua a uscire senza stopparsi e passare alla valvola del lavaggio.

come mai?

Inserita:

Perché hai fatto passare due mesi senza aver seguito il mio consiglio?

Inserita:
5 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Perché hai fatto passare due mesi senza aver seguito il mio consiglio?

....semplicemente perchè la vita mi ha messo davanti ad altre priorità!!!!!

 

adesso se vuoi e puoi mi spieghi quanto scritto sopra????

 

grazie

 

Inserita:

stacchi l'alimentazione e chiudi il rubinetto dell'acqua, smonti il top, rimuovi le tubazioni che vanno dalle elettrovalvole alla tramoggia, smonti le viti visibili sul pannello frontale che tengono fissate la tramoggia, rimuovi il condotto in gomma che fissa la tramoggia alla vasca, una volta estratta la tramoggia cerchi delle clip e delicatamente la apri senza sfondarle, guardi come sta messo a calcare..... se è pieno, prendi il pezzo superiore e lo immergi tutto in una soluzione elevata di acido citrico e acqua dentro una bacinella per un paio di ore, poi vedi se c'è ancora calcare ripeti fino a pulizia.

questo perchè se i condotti sono tappati l'acqua che dovrebbe confluire nella vaschetta (I) va a finire in quella più libera (visto che non ha un selettore meccanico ma sfrutta il flusso d'acqua)

Inserita:

Svita da dietro il cassetto le due viti più in altro che fissano il cielo della vaschetta al cruscotto (oppure anche le altre in basso, così allenti tutto il gruppo).

Togli le elettrovalvole.

Sgancia il cielo dalla tramoggia.

Versa dentro i condotti dell'acido muriatico, praticamente come qui:

 

Inserita:

20210530_234736.thumb.jpg.b5a2e572611f22ef444d4fe305819344.jpg

 

Questo è il coperchio, secondo voi si può smontare senza smontare tutta la tramoggia?????

 

 

Inserita:

se riesci a raggiungere le clip dall'altro lato si, ma stai ben attento a non romperle, se non ricordo male sulle elettrovalvole ci sono due viti che devi togliere 

 

Inserita:

 

Di sicuro, ma ribadisco (sperando di essere ascoltato) che non ci vuole niente a svitare tre-quattro viti dal cruscotto...

Anche perché poi è più facile sganciare il cielo sfilando verso il posteriore tutto il blocco. Anzi, il manicotto inferiore si sgancia semplicemente di fianco, ed è molto più agevole avere tutto il blocco in mano.

Inserita:

....si aprono tutte le clip tranne quella nell'angolo , dove non c'è spazio per agire manualmente!!!!

Appena avrò tempo procederò con il smontaggio da voi indicato ma volevo sapere se nel sganciare il tubo nero dalla tramoggia c'è la possibilità che si sfili dal cestello???

grazie

Inserita:

 

No, se non tiri con violenza dal lato vasca, ma lo sfili semplicemente verso il basso dalla tramoggia, dopo aver scalzato l'occhiello laterale.

Inserita:

quindi conviene prima svitare le viti sul  frontale in modo da allentare tutto il gruppo e poi sfilare piu agevolmente l'occhiello laterale del tubo che non dovrebbe piu essere in tiro!!!!!

....è cosi?????

 

 

Inserita:

buon pomeriggio, mi potete dire qual'è la valvola che corrisponde al lavaggio? quella von connettore bianco o celeste???

grazie

 

 

 

 

elettrovalvola.jpg

Inserita:

bella domanda, bisognerebbe vedere a quale circuito si innesta e seguire la tubazione... come mai ti serve l'info? 

Inserita:

mi spiego subito:l'altro giorno prima di parlare con voi e decidere di pulire tramoggia e coperchio, ho cambiato l'eletrovalvola con una nuova senza risolvere un bel niente!

ho cosi smontato l'elettrovalvola e ho deciso di provarla senza innestarla nel coperchio della tramoggia, mettendo un secchio sotto e facendo partire la lavatrice, l'acqua usciva solo da una valvola: quella corrispondente al connettore nero !!!!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...