Vai al contenuto
PLC Forum


REX IT561RD NON FUNZIONA TASTO D'AVVIO


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

torno a disturbare i gentili esperti di questo forum per mantenere viva ed efficiente la mia amata Rex.

 

Questa volta il problema è il tasto d'avvio che ha progressivamente perso sensibilità fino a perdere completamente funzione meccanica.

 

Prima di disturbare ho provato a cercare analoghe discussioni e ho trovato suggerimento per smontare pannello di incasso e arrivare a poter agire su vite a croce azzurra

nella parte destra alta della porta tramite la quale con lievi giri in senso orario ho attivato e completato il programma di lavaggio.

 

Aggiungo che, negli ultimi tempi persa la funzionalità del tasto di avvio, accendendo la lavastoviglie automaticamente si sentiva uno scatto e si spegnava il segnale di fine

e chiudendo la porta iniziava il programma impostato.

 

Parlo al passato in quanto da un paio di settimane, se accendo la macchina questo processo non avviene sempre e negli ultimi giorni ho dovuto provare diverse volte e attendere ore

perchè il passaggio descritto avvenisse e la macchina iniziasse il lavaggio senza agire sul tasto di avvio.

 

Non so qualcosa di è compreso dalla descrizione.

 

Non ho provato a smontare il pannello frontale dei comandi, non avendolo mai fatto.

 

Grazie.

 


Stefano Dalmo
Inserita:

Intanto inizia a vedere se il tasto fa il suo compito . Cioè far avanzare il programmatore tramite la rotazione del motorino ad esso assemblato .

  Ma facendolo avviare a mano , lo porta a termine il lavaggio  normalmente ?

Inserita:

Si, usando la vite azzurra a croce il lavaggio si completa normalmente.

Inserita:

Aggiungo che il tasto di avvio che è molto stretto e lungo circa 1,5 cm è quasi interamente rientrato nel listello dei comandi

e sullo stesso si agisce praticamente solo con la spinta dell'unghia del pollice.

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusami  , ma è  inutile aggiungere altro , devi smontare la  parte e ripristinare il comando  come  in origine  .

Al limite avendolo fuori sede ne verifichi il funzionamento ,prima di chiudere .

Inserita:

Grazie Stefano,

ma dove parto per smontare la parte e ripristinare il comando?

 

Inserita:

Grazie Stefano,

Smontato il pannello, agendo laddove agisce il tasto nulla succede come anche per l avvio ritardato che ha un tasto meccanicamente uguale.

Ho aperto - scusate è la prima volta - la scatola su cui agisce il comando e mi pare sia la scheda- Cosi è?

 

Insomma il comando non da origine ad alcuna azione.

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Posta delle foto , non è che tengo a mente tutti i particolari .

Inserita:

 

 

Allego immagini della scheda e del lato dei tasti.

20210818_093147.jpg

20210818_093047.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

Vedi il tasto di avvio ?   Prova a pigiarlo direttamente  cosi  e vedi se parte . Con la porta  chiusa ovviamente , Se non da nessun segno

Vedi i suoi piedini dove sono saldati  , tramite un tester in ohm  , prova a controllare se chiude  e apre quando pigi .

Inserita:

 

 

.La prova del tasto con porta chiusa l'avevo già fatta, ha dato esito negativo,

come ho visto che non funziona tasto di ritardato avvio o meglio i led non si accendono (funzione mai usata in passato).

Devo recuperare il tester in quanto quello in mio possesso non funziona.

Dovrei guardare se in quel punto c'è dello sporco accumulato.

grazie

 

 

Inserita:

prova a vedere come ti ha detto Stefano.
io ho avuto dei problemi in passato con dei micro come quelli, sia su telecomandi del cancello che altri sistemi, quando si sporcano smettono di fare contatto (o semplicemente si sfondano): io avevo risolto in alcuni casi inondandoli di disossidante elettrico e premendoli un bel po di volte per "pulirli" e poi asciugati con alcool isopropilico; se così non risolvevo andavo nel negozietto di elettronica del paese e prendevo due switch (se non ne avevo di recuperati da altre schede) nuovi e li saldavo (in quei casi la prova che dice stefano ti fa risparmiare di inondare la scheda di disossidante che devi pulire). 

Inserita:

Fatto test con tester ma i tasti di avvio e di ritardato avvio non danno segni di contatti.

Ribadisco che se a macchina spenta imposto programma, quando  accendo macchina

scompare luce spia di fine lavaggio e chiudendo la porta macchina si mette in moto effettuando lavaggio impostato.

 

Inserita:
7 minuti fa, sowhatt ha scritto:

se a macchina spenta imposto programma

aspe, tu come selezioni i programmi? non so come è fatto quel cruscotto ma ipotizzo che hai una serie di pulsanti fisici per ogni programma, giusto? non devi premere ripetutamente uno stesso pulsante per selezionare "P1, P2, P3,.."

9 minuti fa, sowhatt ha scritto:

chiudendo la porta macchina si mette in moto

quindi il pulsante di avvio è sempre premuto, altrimenti non ha il consenso....avendo il comando non esterno devi prima premere "avvio" e poi chiudere lo sportello (dove la serratura da il consenso al programma). 
Quindi qualcosa funziona ma non come dovrebbe, secondo me se dissaldi lo switch di avvio e partenza ritardata non parte proprio più. Anche perché non ho mai visto microswitch NC (quindi ON->OFF) ma solo NA (OFF->ON) anche perchè quello switch di avvio deve dare un solo impulso alla scheda, quindi fa passare una tensione (3-5-12V?) e poi la serratura da il consenso a partire e lo interrompe se apri lo sportello...

Stefano Dalmo
Inserita:
35 minuti fa, sowhatt ha scritto:

Fatto test con tester ma i tasti di avvio e di ritardato avvio non danno segni di contatti.

 Nel senso che pur pigiando rimangono aperti? O sono sempre chiusi ?

Inserita:

Non conosco i termini tecnici. Ho fatto prova di continuità (termine letto su manuale) ponendo i due spinotti sui contatti e premendo il tasto il tester non rileva nulla.

Corretto?

Inserita:

gli switch più comuni hanno questo schema elettrico al loro interno

Smd Micro Push Button Push Fornitori e Produttore - Cina Factory - TOPSHALL

puoi mettere i puntali tra i piedini 1-3 o 2-4 e poi premere il pulsante. se non hai rilevato continuità nemmeno tra 1-2 o 3-4 vuol dire che è andato lo il microswitch smd

Inserita:

ti ringrazio per il layout che ovviamente non conoscevo ed è ovviamente fondamentale.

tra 1 e 3 non c'è continuità invece tra 1 e 2 e tra 3 e 4 si.

e se ci fosse solo dello sporco? puó essere ? e se cosi fosse, come si pulisce un tale micro elemento?

Stefano Dalmo
Inserita:

Hai possibilità di saldare due fili  con un  pulsante qualunque sui  punti  1 e 3   o 2  e 4 

Inserita:

grazie Stefano per il suggerimento, ma per me una tale soluzione deve essere corredata di suggerimenti

fino ad annoiarvi a partire dal tipo di pulsante.

E cambiare tutta la scheda non avrebbe senso?!

 

Mi permetto di tornare a una evidenza iniziale non ben descritta ossia sei io ho la macchina con la porta aperta

con la spia di fine programma acceso. Poi spengo la macchina e la riaccendo molto probabilmente la macchina non parte

ossia temo si inserisca una pausa di qualche ora che io non sono riuscito a calcolare che mi impedisce l'utilizzo.

Puó essere dovuto a interferenza di malfunzionamento del tasto di avvio ritardato?

Se cosi fosse il solo cambio pulsante non basterebbe, Dico sciocchezze?

Inserita:
11 minuti fa, sowhatt ha scritto:

E cambiare tutta la scheda non avrebbe senso?!

se la trovi fai, ma ti costa più che comprare (per assurdo) due microswitch da 1€ l'uno (costano qualche cent, era per enfatizzare) mentre la scheda ti costa sui 100€ usata?
 

12 minuti fa, sowhatt ha scritto:

temo si inserisca una pausa di qualche ora

nel caso basta lasciarla li, far finire questo avvio ritardato per vedere se è così. Per vedere se è il tasto dell'avvio ritardato basta scollegarlo e vedere.

13 minuti fa, sowhatt ha scritto:

Se cosi fosse il solo cambio pulsante non basterebbe, Dico sciocchezze?

se non fossero gli interruttori hai buttato 2€ in microswitch e qualche ora. Hai verificato col tester che non vanno, altri componenti sulla scheda non sembrano andati, se la fai partire con quel modo strano funziona... quindi io dissalderei i due micro e poi ne metterei di nuovi (devi installarli nel verso giusto dei contatti, altrimenti non funzionerà, fotografa bene come sono ora, vai al negozio di componenti e ti fai dare gli stessi e li rimetti pari pari uno alla volta) se così non combini si vedrà. 

in qualsiasi caso la scheda riceve un imput dall'avvio o dall'avvio ritardato, altrimenti con quel metodo di selezionare il programma da spenta e chiudere la porta non funzionerebbe, la scheda ha sempre bisogno di un imput per partire, imput che viene mantenuto e/o interrotto dalla serratura della porta. 
io, visto il costo, li cambierei a prescindere. 

Inserita:

Ok, ragiono sulla sostituzione dei microswitch, la mia titubanza è riguardo al saldare e dissaldare che non è la cosa che mi viene meglio.

Verificheró il ritardato avvio con piú precisione. Il tasto di ritardato avvio è eliminabile, visto che non l ho mai usato`?

Stefano Dalmo
Inserita:

Mah , io non ci credo proprio a questo ritardo di partenza , a parte che si accenderebbe il led corrispondente .

E non credo neanche che entrambe i pulsanti non funzionano ,  quello più usato potrebbe essere  , ma l'altro ?!.

 Comunque fare il collegamento con un pulsante è la cosa più semplice per te .

 Devi fare solo due saldature , pure alla meno peggio .

Non hai nessun pulsante  elettrico ? Di nessun genere ?

Inserita:

Ipotizzando di sostituire il tasto, dove lo collocherei ? Come potrei chiudere la porta? O se riuscissi esteticamente rimarrebbe esterno e penzolante?

Stefano, sarei curioso di sapere di piú riguardo alla tua affermazione "non sono cosi convinto che i due tasti non funzionano".

 

Se non si ponesse il problema che delle volte ho questo ritardo random, partendo la lavastoviglie semplicemente impostando il programma e chiudendo la porta

sinceramente non mi metterei a toccare nulla.

 

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

 Scusa la domanda , ma tu l'hai capito cosa significa fare una prova  con un pulsante  esterno ?   PROVA

 Perchè altrimenti parliamo a vuoto .

 E con le parole non si arriva a niente .

Devi agire .  

E se hai paura di agire , allora non si va avanti , vedi un poco tu ,cosa vuoi fare e sto o stiamo qui .

  La porta la si chiude senza il pannello comandi ,  

Anzi a questo punto mi viene un dubbio , ma come hai fatto a provare  il pulsante direttamente  da sopra la scheda ,  come ti avevo chiesto , senza chiudere la porta  .?

Modificato: da Stefano Dalmo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...