Vai al contenuto
PLC Forum


Solare termico per riscaldamento acqua spa


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, avrei intenzione di acquistare una mini piscina idromassaggio (800 litri), visto i consumi alti (2000watt) per il riscaldamento dell'acqua, vorrei usare un pannello solare che attualmente è in disuso ed ho sul tetto , è attualmente attaccato a una caldaia Fer con sistema di accumulo ma fin dall'inizio non ha mai funzionato bene, molti vicini hanno sostituito recentemente sia caldaia che pannello mantenendo le stesse tubazioni, ( questo per dire che le tubazioni sono ok), anche il pannello dovrebbe fare il suo dovere, quindi la mia intenzione sarebbe staccare i tubi dalla caldaia e creare un mini impianto per riscaldare l'acqua della piscina( non oltre i 40 gradi), è fattibile come cosa?Quali dovrebbero essere gli elementi per comporre un impianto del genere?

Un ultima considerazione, la piscina già possiede una sua pompa per il filtraggio dell'acqua, si potrebbe usare direttamente quella per mandare l'acqua nel pannello?

La suddetta pompa ha una presa e una mandata per il filtraggio ed altre due mandate per idromassaggio ad aria e ad acqua.

Grazie.

 


Inserita:

al pannello solare va acqua tecnica quindi, pompa, scambiatore a piastre, centralina di gestione, ecc

 

vanno comunque fatti quattro conti di quanta potenza rende il pannello

 

il solare poi è una cosa che c'è o non c'è in base al meteo esterno quindi  sarai comunque nella necessita di integrare la produzione del solare

Alessio Menditto
Inserita:
51 minuti fa, Biohazard ha scritto:

visto i consumi alti (2000watt) per il riscaldamento dell'acqua

Bio purtroppo per scaldarsi o raffreddarsi costa…non è un dispetto ci vogliono 2000 o 20000 watt, è quello che serve, anche io quando butto giù la pasta ho dovuto accendere il gas per far bollire l’acqua, se qualcuno trova un modo alternativo altro che premio Nobel gli dovrebbero dare…poi come dice Click il sole va benissimo, ma quando non c’è, o ce n’è poco, che si fa?

Inserita:

Grazie per le risposte.

Il pannello è un 150LT, sono consapevole che l'impianto funzionerebbe solo in caso di meteo favorevole, ma essendo per mio uso privato verrebbe sfruttato a mia discrezione, mi basterebbe in inverno poterlo usare una volta a settimana, all'occorrenza potrei integrare qualche volta col bollitore elettrico integrato, quello che vorrei capire è se ne vale la pena, la piscina costa 850 euro, posizionata in un luogo coperto, riuscirei con 500/600 euro a completare l'impianto?

In giornate invernali col sole riuscirebbe l acqua a raggiungere i 38 gradi?

Alessio Menditto
Inserita:

Devi fare i conti di quanti watt ( vecchie Calorie) servono per portare Tot litri da temperatura Tot a 38 gradi.

Questi sono i watt che serviranno, o li dai elettrici, o a gas o solare o come vuoi ma sempre questi servono.

Se Semplice legge ti farà il calcolo preciso.

Inserita: (modificato)

Allora ho letto qualcosa su Google.

Da quanto ho capito per scaldare di un grado un litro di acqua ho bisogno di una chilocaloria.

Quindi supponendo di dover scaldare 800 litri da 20 gradi fino a 38 gradi:

800*18=14.400 chilocalorie equivalenti a circa 16kwh.

Adesso dovrei capire quant'è la resa del mio pannello per farmi un idea giusto?

Modificato: da Biohazard
Alessio Menditto
Inserita:

Esatto, tutto quello che manca al tuo pannello lo devi integrare, per non parlare poi del mantenimento, perché l’acqua poi si raffredda e va sempre tenuta a temperatura.

Inserita:

Domani andrò sul tetto a vedere se sul pannello ho qualche etichetta che indichi le prestazioni, devo cercare qualcosa in particolare?

Di solito come si fa a capire la resa di un pannello??

Alessio Menditto
Inserita:

Ma questo è un pannello che produce elettricità?

O scada solo l’acqua che gli passa attraverso?

Inserita:
22 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Ma questo è un pannello che produce elettricità?

O scada solo l’acqua che gli passa attraverso?

La seconda

Alessio Menditto
Inserita:

Ah ok, quindi il calcolo si fa molto complesso, certo che scalda l’acqua attraverso ma questa acqua (quanti litri?) che si dovrà scaldare nell intervallo T ambiente /T 38 gradi dovrà finire dentro una “cisterna” tramite pompa, io le vedo molto dura, capovolgerei il tuo ragionamento, tu devi partire con una fonte di riscaldamento da 16 Kw, a gas, elettrici o a pompa di calore (se hai fatto bene i conti dei watt), e il tuo impianto solare quando potrà gli darà una mano, non viceversa, e vista così secondo me ha molto più senso, ti risparmi dei conti sulla potenza del pannello che vedo molto difficili perché dipendono da troppe variabili.

In tutti i modi risparmierai, perché quando il pannello funziona, non sai come e quando, butterà acqua calda nella piscina, il termostato interverrà e la caldaia da 16 Kw si fermerà.

Inserita:
1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto:

Ah ok, quindi il calcolo si fa molto complesso, certo che scalda l’acqua attraverso ma questa acqua (quanti litri?) che si dovrà scaldare nell intervallo T ambiente /T 38 gradi dovrà finire dentro una “cisterna” tramite pompa, io le vedo molto dura, capovolgerei il tuo ragionamento, tu devi partire con una fonte di riscaldamento da 16 Kw, a gas, elettrici o a pompa di calore (se hai fatto bene i conti dei watt), e il tuo impianto solare quando potrà gli darà una mano, non viceversa, e vista così secondo me ha molto più senso, ti risparmi dei conti sulla potenza del pannello che vedo molto difficili perché dipendono da troppe variabili.

In tutti i modi risparmierai, perché quando il pannello funziona, non sai come e quando, butterà acqua calda nella piscina, il termostato interverrà e la caldaia da 16 Kw si fermerà.

L'idea era questa infatti, la piscina ha già un suo sistema di riscaldamento, che è anche programmabile, si può impostare la temperatura da raggiungere (36°-40°) e l'orario di accensione del riscaldamento, io volevo semplicemente integrare prelevando l'acqua dalla piscina facendola passare nel pannello e mandarla di nuovo nella piscina, inserendo però un termostato nel caso l'acqua raggiungesse i 38°.

Sarei tentato di provare a fare questo impiantino da solo prima di comprare la piscina, magari testarlo prima in una cisterna di tot litri per testarne il funzionamento; pompa, una centralina che misurerà temperatura acqua pannello e temperatura piscina e comanderà la pompa di conseguenza, fattibile o sono fuori strada?

Alessio Menditto
Inserita:

Guarda io non sono esperto, sto solo facendo considerazioni, io userei la caldaia per scaldare, poi come dici tu una parte di questa acqua viene prelevata da una pompa e scaldata dai pannelli.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...