Matteo972 Inserito: 28 agosto 2021 Segnala Inserito: 28 agosto 2021 Salve avrei bisogno di un aiuto per una lavastoviglie Elettrolux Intuition, Ho sostiituito un manicotto dello scarico acqua perche’ rotto,per farlo ho dovuto posizionare la lavastovigle su un fianco,una volta rimontata e avviata la macchina scarica regolarmente,ma non mi carica piu’ acqua. Sapete dirmi per favore a cosa puo’ essere dovuto? Vi premetto che il tubo di carico non ha l,acqua stop. Grazie.
UABC80 Inserita: 28 agosto 2021 Segnala Inserita: 28 agosto 2021 Potresti postare il modello completo della macchina? Così a caldo mi viene da pensare che forse si è spostato dello sporco nella trappola dell'aria e il pressostato rileva erroneamente che la macchina è già carica 🤔. Inizierei quindi a dare pulita lì e nel tubicino del pressostato (sempre se ce l'ha, perché non conosco l'apparecchiatura)
Matteo972 Inserita: 28 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2021 Grzie il modello e’ Electrolux Rex RSF63012W,ho provato i due pressostati e soffiandoci sento il click,devo provare la trappola dell’aria domani mattina la provo con un tubo soffiandoci…ti faccio sapere grazie mille!
Stefano Dalmo Inserita: 28 agosto 2021 Segnala Inserita: 28 agosto 2021 Se hai staccato i tubi dai pressostati e hai sentito il clik soffiandoci e il problema persiste non non è la camera di compressione a dare il problema
Stefano Dalmo Inserita: 28 agosto 2021 Segnala Inserita: 28 agosto 2021 Accertati che quando l’hai rialzata non sia andata acqua sotto , attivando l’antiallagamento
Matteo972 Inserita: 28 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2021 (modificato) Grazie domani mattina,controllo anche l”antiallagamento… Modificato: 28 agosto 2021 da Matteo972
Matteo972 Inserita: 29 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2021 Ho provato a cercare l’antiallagamento ma non riesco a trovarlo,posto la foto…
perryfranz18 Inserita: 29 agosto 2021 Segnala Inserita: 29 agosto 2021 sulla base (che forse hai giustamente rimosso) non c'è nessun pezzetto di polistirolo collegato ad uno switch?
Matteo972 Inserita: 29 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2021 No non c’e’ niente di simile…grazie
Ciccio 27 Inserita: 29 agosto 2021 Segnala Inserita: 29 agosto 2021 Sarebbe stato agganciato a quelle protuberanza rettangolare che vedi sporgere sul lato destro orientata verso sinistra sotto la resistenza tubolare in corrispondenza del pozzetto. Strano che non ci sia...
perryfranz18 Inserita: 29 agosto 2021 Segnala Inserita: 29 agosto 2021 potrebbe non averlo, hai controllato se quando dai l'avvio arriva corrente all'elettrovalvola? con il rubinetto chiuso se hai i puntali a vista prendi un multimetro (su scala 230V alternata) e misura. altrimenti facendo in modo che non si toccano (e senza toccare con le mani i faston) staccali e vedi se viene alimentata. Se viene alimentata ma niente accade, proverei a guardare se è lei che è bloccata. I cavi che passano sulla porta sono tranciati o sono in buone condizioni?
Matteo972 Inserita: 29 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2021 I fili sono tutti buoni,l’elettrovalvola funzionava prima che cambiassi il manicotto,perdeva acqua sotto quindi deveessere l’antiallagamento…ma ce l’hanno tutte? Grazie
perryfranz18 Inserita: 29 agosto 2021 Segnala Inserita: 29 agosto 2021 no, alcuni modelli più vecchi o più economici non lo hanno (mi pare strano che le electrolux non lo abbiano) . Supporto completo per galleggiante per lavastoviglie - 1172731026 | Electrolux sicuro che non ci sia un pezzo così?
Stefano Dalmo Inserita: 29 agosto 2021 Segnala Inserita: 29 agosto 2021 Io penso che stia dentro , che devo fa , si sarà staccato e sta appoggiato all'interno . A destra nella foto . La staffetta di ancoraggio sta lì.
Matteo972 Inserita: 29 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2021 Ho guardato e riguardato,non riesco a trovare niente,credo che non ce l’abbia lantiallagamento,o ha un sistema diverso….grazie
perryfranz18 Inserita: 29 agosto 2021 Segnala Inserita: 29 agosto 2021 1 minuto fa, Matteo972 ha scritto: ha un sistema diverso potrebbe avere l'overflow con il mulinello... dopo tot litri d'acqua se rileva ancora vuoto va in blocco e scaricherebbe... ma non ti impedirebbe di caricare, anzi..
Stefano Dalmo Inserita: 29 agosto 2021 Segnala Inserita: 29 agosto 2021 Ma come ti sei reso conto che aveva il manicotto rotto ? Puoi fare delle foto all'interno del vano ?
Matteo972 Inserita: 29 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2021 Me ne sono accorto perche’ perdeva acqua da sotto,adesso devo andare a lavoro,domani mattina faccio qualche foto e la posto,grazie mille ancora per la vostra gentilezza.
Matteo972 Inserita: 30 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2021 Allora ho provato l’elettrovalvola in un secchio direttamente al 220v e funziona correttamente,allego alcune foto dei componenti,in una ho messo una freccia che indica credo un sensore,puo’ essere quello dell’antiallagamento?Visto che i fili sono blu come uno che va nell’elettrovalvola? Grazie ancora…
perryfranz18 Inserita: 30 agosto 2021 Segnala Inserita: 30 agosto 2021 (modificato) 17 minuti fa, Matteo972 ha scritto: funziona correttamente escludiamo l'elettrovalvola, hai provato a vedere se la macchina la alimenta? Guardando bene sul sito dei ricambi electrolux non viene inserito da nessuna parte il sensore anti allagamento, ma è presente il pressostato di sicurezza che previene il troppopieno... quindi secondo me li non c'è la basettina di polistirolo con lo switch dell'anti allagamento. Modificato: 30 agosto 2021 da perryfranz18
perryfranz18 Inserita: 30 agosto 2021 Segnala Inserita: 30 agosto 2021 (modificato) 26 minuti fa, Matteo972 ha scritto: Visto che i fili sono blu come uno che va nell’elettrovalvola? penso che il colore dei fili forse è casuale, l'elettrovalvola lavora a 230V, i sensori a 5-12V . Fosse stata a 12V avrebbe tirato una di quelle tuonate epocali o la bobina sarebbe diventata una lampadina. sul sito dei ricambi electrolux, se guardi gli esplosi della parte elettrica vedi che il numero 48 è il sensore di torbidità. non so che codice abbia la tua macchina, qui è già inserito il modello che hai indicato sopra , così puoi vedere anche tu la corrispondenza di ogni pezzo e cosa è. Secondo me è da vedere però se viene alimentata l'elettrovalvola dato che funziona. Modificato: 30 agosto 2021 da perryfranz18
Matteo972 Inserita: 30 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2021 Infatti,non c’e’ nessuna basettina di polistirolo o simili,ho smontato anche i due pressostati e soffiandoci fanno click…visto che l’elettrovalvola funziona,sicuramente non gli arriva corrente per qualche sensore…
perryfranz18 Inserita: 30 agosto 2021 Segnala Inserita: 30 agosto 2021 1 minuto fa, Matteo972 ha scritto: per qualche sensore qui sensori tra l'elettrovalvola e la scheda non ci sono. La corrente fa questo giro: scheda-> interruttore (relais o SMD)->cavi->elettrovalvola Controllerei prima di tutto se viene alimentata (puoi farlo a rubinetto chiuso con la macchina sdraiata, senti il ronzio), poi se non viene alimentata toglierei la porta (sono delle viti attorno quando apri lo sportello e controllerei che non siano interrotti li (classico quando viene aperta e chiusa un sacco di volte, mi è successo su una WegaWhite), se non sono interrotti (prova con il tester in modalità continuità) si passa per ultimo a guardare i connettori e la scheda.
Ciccio 27 Inserita: 30 agosto 2021 Segnala Inserita: 30 agosto 2021 56 minuti fa, perryfranz18 ha scritto: il numero 48 è il sensore di torbidità. Ad essere pignoli, è solo la sonda per la temperatura: lo dico magari dovesse servire un domani. Spero tu abbia ben scosso i pressostati per farci uscire l'acqua eventualmente finitaci all'interno, e aver soffiato per bene nei loro tubetti e sifoncini per eventualmente spurgarli.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora