Vai al contenuto
PLC Forum


FAAC E024


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buona sera a tutti,

ho un’automazione a due ante battenti con scheda FAAC E024S e telecomando SOMMER a quattro vie. 
Su una via comando il sezionale e su un’altra il cancello con l’apertura delle due ante. 
Come faccio ad impostare il tasto stop sulla terza via del telecomando?

 

Modificato: da Tritol80

Inserita:

Ciao, la cosa più semplice, è modificare la logica, per esempio se selezioni la logica AP, con il tasto che già utilizzi per aprire, lo potrai fermare dove desideri. Altrimenti dovresti aggiungere una ricevente che vada ad aprire il contatto di stop,  ma io non mi complicherei la vita…

Inserita: (modificato)

Ciao Tritol80,

1 ora fa, Tritol80 ha scritto:

ho un’automazione a due ante battenti con scheda FAAC E024S e telecomando SOMMER a quattro vie. 
Su una via comando il sezionale e su un’altra il cancello con l’apertura delle due ante. 

Prima di tutto, l'automazione del cancello è privata e solo tua, oppure stiamo parlando di un condominio?

 

Ad ogni modo, da quello che so, le riceventi / radiocomandi FAAC e SOMMER non vanno d'accordo tra loro, quindi se con il radiocomando SOMMER apri anche il cancello FAAC, allora significa che c'è una ricevente SOMMER collegata alla scheda FAAC, oppure due fili che comunicano tra le due centrali.

 

1 ora fa, Tritol80 ha scritto:

Come faccio ad impostare il tasto stop sulla terza via del telecomando?

Credo di aver capito, ma tanto per essere sicuri, vuoi avere lo STOP per il cancello FAAC o per il sezionale SOMMER?

Perché se c'è effettivamente una ricevente SOMMER nell'automazione FAAC e magari è a 2 canali, allora potrebbe bastarti un semplice relè monostabile, o magari nemmeno quello.

Apri le due centrali, fai foto di tutto con articoli e collegamenti bene in vista e postale che ci capiamo meglio.

 

 

54 minuti fa, ElettrOil ha scritto:

la cosa più semplice, è modificare la logica, per esempio se selezioni la logica AP, con il tasto che già utilizzi per aprire, lo potrai fermare dove desideri.

Anche questo è più che giusto, la cosa migliore forse, poi vedi tu.

Modificato: da ROBY 73
Inserita: (modificato)

Allego le foto dei collegamenti. 
Il cancello è in casa privata unifamiliare e vi confermo che c’è installata una ricevente Sommer. In oltre quando è stato installato abbiamo posto in garages un tasto che se azionato funziona da stop; poi una volta riaperto si può tornare a comandare il cancello.  
Attualmente ho impostato la logica A1, perché mi piace che quando esci in macchina si chiude il cancello. L’unico problema è che lo fa troppo in fretta, circa tre secondi che non so se si possono modificare. A mio avviso è un po’ pericoloso in quanto se escono due macchine e la seconda tarda la messa in marcia rischia di arrivare nei pressi del cancello che si mette in movimento in quel momento. 
 

La logica AP dovrebbe andare bene per il discorso di fare lo stop con il solo comando dell’apertura, quindi anche dal citofono, ma non mi piace che ricarica tutto il tempo di pausa impostato. Praticamente andrei via di casa con il cancello che si richiude quaranta secondi dopo che me ne sono andato. Per me quaranta secondi è il giusto tempo per avere agio nel fare le manovre ed uscire. 
 

 

691296D4-085F-4287-BDFC-1A2DB7302B09.jpeg 68F16977-E2E4-4B85-9462-8D70D550A068.jpeg 0E19AA36-9932-4B06-AE73-FA7874D39F34.jpeg

Modificato: da Tritol80
Inserita:

La logica AP funziona nel seguente modo:

cancello chiuso, primo impulso il cancello apre, e se non vengono dati altri comandi, richiude dopo la pausa. 
Cancello chiuso, primo impulso apre, secondo impulso stop, terzo impulso richiude, quarto impulso riapre. 
Cancello in pausa, un impulso stop, impulso successivo richiude. Quindi la chiusura si può anticipare a piacere, indipendentemente dal tempo di pausa.

Inserita:
2 ore fa, ElettrOil ha scritto:

La logica AP funziona nel seguente modo:

cancello chiuso, primo impulso il cancello apre, e se non vengono dati altri comandi, richiude dopo la pausa. 
Cancello chiuso, primo impulso apre, secondo impulso stop, terzo impulso richiude, quarto impulso riapre. 
Cancello in pausa, un impulso stop, impulso successivo richiude. Quindi la chiusura si può anticipare a piacere, indipendentemente dal tempo di pausa.

Probabilmente quello che voglio è una via di mezzo tra le due logiche, perché quando esco mi piace che la fotocellula di chiusura faccia chiudere prima del tempo, ma mi piacerebbe poter spostare quel tempo ad almeno dieci secondi per ip passaggio di un’eventuale seconda vettura.

Con la A1 si chiude dopo due/tre secondi, mentre con la AP ricalcola la pausa.. oppure devi schiacciare due volte il comando, ma così sarebbe scomodo nel 99% degli utilizzi e comodo solo se vengono più persone a casa e vuoi lasciare il cancello aperto per comandarlo dal Sommer o dal citofono. 

Inserita:

Non è così. Tu puoi impostare il tempo di pausa che vuoi, vedi manuale al relativo paragrafo. Le fotocellule ricaricano il tempo di pausa, sia nella logica A che AP

Inserita:
1 ora fa, ElettrOil ha scritto:

Non è così. Tu puoi impostare il tempo di pausa che vuoi, vedi manuale al relativo paragrafo. Le fotocellule ricaricano il tempo di pausa, sia nella logica A che AP

Confermo che la pausa si può impostare. Ok o invece intendo quel frangente che passa tra il passaggio dalla fotocellula di chiusura e la chiusura stessa. Credo sia chiami prelampeggio e non mi pare si possa modificare il tempo di tre secondi. 

Inserita:

Il pre lampeggio si può escludere, sempre dalla programmazione di secondo livello. Io non capisco cosa intendi francamente. Sia che tu abbia una logica A o AP, quando il cancello è in pausa, il passaggio davanti alla fotocellula, ricarica il tempo. Con logica A1, al disimpegno della fotocellula richiude dopo 5”, tempo non modificabile. Se pensi che una vettura, accodata alla prima che esce/entra possa incastrarsi, probabilmente non hai la coppia di fotocellule interna, che sarebbe il caso di installare. Infine, dici che con la logica AP sarebbe scomodo dare il secondo impulso, ma se colleghi un pulsante di stop, il secondo impulso lo devi dare ugualmente, non cambia nulla.

Inserita:
13 ore fa, Tritol80 ha scritto:

Allego le foto dei collegamenti................

Non si vede nulla, non si sono caricate, riprova.

Comunque quello che dice @ElettrOil è corretto

Inserita:
3 ore fa, ElettrOil ha scritto: Se pensi che una vettura, accodata alla prima che esce/entra possa incastrarsi, probabilmente non hai la coppia di fotocellule interna, che sarebbe il caso di installare. Infine, dici che con la logica AP sarebbe scomodo dare il secondo impulso, ma se colleghi un pulsante di stop, il secondo impulso lo devi dare ugualmente, non cambia nulla.

Più o meno hai centrato il problema, la coppia di fotocellule interna l’ho messa a 15/20cm dall’anta aperta. L’ho fatto perché mi era comodo lì ma mi sto rendendo conto che forse è un po’ pericoloso. O magari è solo una mia paranoia… se comincia a chiudere che sei proprio nei pressi c’è la possibilità che tra tempo di arresto e riflessi ci puoi urtare… però magari non succede niente… bho…

 

Modificare la manovra in AP mi risolverebbe il problema quando arriva gente a casa perché lo lascio aperto facilmente, ma sarebbe scomodo nell’utilizzo di tutti i giorni dove è invece più comoda la logica A1 che richiude in automatico al passaggio della fotocellula di uscita. 

2 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Non si vede nulla, non si sono caricate, riprova.

Comunque quello che dice @ElettrOil è corretto

Ricaricate. Spero ora si vedano. 

117FFCEE-E5CC-419E-B981-EFF5852F470B.jpeg B9307F42-16C4-4C60-9FF0-EC77E4D6B672.jpeg E28B0971-B7D2-443B-9E08-82BFCC45934A.jpeg

Inserita:
20 minuti fa, Tritol80 ha scritto:

Ricaricate. Spero ora si vedano. 

 

No, vedi che c'è scritto "0B" e "0 Download", casomai se non riesci attraverso il servizio del forum, puoi usare ad esempio QUESTO, oppure QUEST'ALTROpoi incolli i link dei caricamenti stessi qui nel post.

Inserita:
11 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

No, vedi che c'è scritto "0B" e "0 Download", casomai se non riesci attraverso il servizio del forum, puoi usare ad esempio QUESTO, oppure QUEST'ALTROpoi incolli i link dei caricamenti stessi qui nel post.

https://ibb.co/fkbw8yJ
https://ibb.co/SJ0Lmww
https://ibb.co/HqLy28G

11 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

No, vedi che c'è scritto "0B" e "0 Download", casomai se non riesci attraverso il servizio del forum, puoi usare ad esempio QUESTO, oppure QUEST'ALTROpoi incolli i link dei caricamenti stessi qui nel post.

https://ibb.co/fkbw8yJ
https://ibb.co/SJ0Lmww
https://ibb.co/HqLy28G

Inserita:

Manuale E024:

https://www.elettroonline.it/wp-content/uploads/2016/03/E024S_manuale.pdf

 

Ecco svelato l'arcano, come supponevo c'è proprio la ricevente esterna SOMMER (intendo quella con la base nera, mentre la scheda CAME è il decoder della tastiera numerica, giusto?) che ha due canali di cui uno libero, dovrebbero essere quei due morsetti liberi.

Posta un paio di foto di entrambi i lati, per capire se è davvero così, l'hai tagliata a 3/4 e l'articolo dovrebbe essere sul lato opposto.

 

Quindi se vuoi il contatto di STOP dal radiocomando con il terzo pulsante, come ti dicevo ti serve un relè monostabile a 24VDC, tipo il Finder 40.51.9.024.0000 (oppure 40.52.9.024.0000, ha un contatto in più che eventualmente rimarrà libero) con il relativo zoccolo 95.05, il tutto da collegare così:

808261934_SchedaFAACconrelperSTOPsuradiocomando.thumb.jpg.ccd439c95433cf719d74f1ac7322b313.jpg

(Clicca sopra l'immagine o aprila in un'altra finestra del monitor per ingrandirla)

Non guardare la disposizione dei morsetti, considera il numero o la sigla che ho scritto.

 

Questo se per caso la ricevente SOMMER non avesse già la possibilità di trasformare il contatto da NA a NC, altrimenti non serve nemmeno il relè

Inserita:
19 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Manuale E024:

https://www.elettroonline.it/wp-content/uploads/2016/03/E024S_manuale.pdf

 

Ecco svelato l'arcano, come supponevo c'è proprio la ricevente esterna SOMMER (intendo quella con la base nera, mentre la scheda CAME è il decoder della tastiera numerica, giusto?) che ha due canali di cui uno libero, dovrebbero essere quei due morsetti liberi.

Posta un paio di foto di entrambi i lati, per capire se è davvero così, l'hai tagliata a 3/4 e l'articolo dovrebbe essere sul lato opposto.

 

Quindi se vuoi il contatto di STOP dal radiocomando con il terzo pulsante, come ti dicevo ti serve un relè monostabile a 24VDC, tipo il Finder 40.51.9.024.0000 (oppure 40.52.9.024.0000, ha un contatto in più che eventualmente rimarrà libero) con il relativo zoccolo 95.05, il tutto da collegare così:

808261934_SchedaFAACconrelperSTOPsuradiocomando.thumb.jpg.ccd439c95433cf719d74f1ac7322b313.jpg

(Clicca sopra l'immagine o aprila in un'altra finestra del monitor per ingrandirla)

Non guardare la disposizione dei morsetti, considera il numero o la sigla che ho scritto.

 

Questo se per caso la ricevente SOMMER non avesse già la possibilità di trasformare il contatto da NA a NC, altrimenti non serve nemmeno il relè

Ti allego il link per le foto dettagliate della ricevente. È possibile evitare di mettere il nuovo relè?

Considera che in garage ho due pulsanti per fare apertura 1 e 2, e un terzo tasto on of per disabilitare il funzionamento del cancello. Te lo dico perché non vorrei che spostando il filo rosso sul morsetto 3 della scheda FAAC comando proprio quel comando. 

https://ibb.co/y8yQgQF
https://ibb.co/F58F1RF
https://ibb.co/XkGLZst
https://ibb.co/tPD7LkT
https://ibb.co/jzG95mZ
 

Si la scheda Came è per il tastierino. 

 

Inserita: (modificato)
3 ore fa, Tritol80 ha scritto:

È possibile evitare di mettere il nuovo relè?

NO, la scheda ha solo due contatti NA (Normalmente Aperti), se guardi questo:

https://www.allotelecommande.com/wp-content/uploads/2015/12/NOTICE-Recepteur-Sommer-4754.pdf

è quanto più simile sia riuscito a trovare come manuale della tua ricevente, comunque dovrebbe essere molto simile (vedi i codici del prodotto e confrontale con le etichette sulla ricevente) a questa più nuova:

https://downloads.sommer.eu/files/SOMcom2_S10715-00000.pdf

 

3 ore fa, Tritol80 ha scritto:

Considera che in garage ho due pulsanti per fare apertura 1 e 2, e un terzo tasto on of per disabilitare il funzionamento del cancello. Te lo dico perché non vorrei che spostando il filo rosso sul morsetto 3 della scheda FAAC comando proprio quel comando. 

E secondo te perché ti ho fatto quello schema, per farti sbagliare?

Fai come ti ho indicato e vedrai che funziona come vuoi tu.

 

Modificato: da ROBY 73
Inserita:
Il 2/9/2021 alle 00:04 , ROBY 73 ha scritto:

808261934_SchedaFAACconrelperSTOPsuradiocomando.thumb.jpg.ccd439c95433cf719d74f1ac7322b313.jpg

Non guardare la disposizione dei morsetti, considera il numero o la sigla che ho scritto.

Ti chiedo un chiarimento sullo schema per essere sicuro:

Dalla ricevente Sommer nel contatto 5 devo collegarmi alla scheda FAAC sul contatto Stop (sulla mia scheda è posto al morsetto N.3) e quindi con il collegamento in uscita dal nuovo relè, oppure deve essere collegata al morsetto N.2 come percepisco da tuo disegno, che sulla mia scheda FAAC corrisponde a 24V - 

Scusa la domanda se può sembrarti banale ma sono un po’ acerbo e preferisco essere sicuro. 
 

Inserita:
14 ore fa, Tritol80 ha scritto:

..............oppure deve essere collegata al morsetto N.2 come percepisco da tuo disegno

- Certo, dal morsetto 2 della FAAC vai al 5 della SOMMER;

- dal morsetto 1+ 24V della FAAC vai alla bobina del relè su A2;

- dal morsetto 6 della SOMMER vai al morsetto A1 del relè;

- dal morsetto 3 STOP della FAAC togli l'attuale filo rosso che lo collegherai al morsetto COM del relè;

- infine, dal morsetto NC del relè lo colleghi sul morsetto 3 STOP che ti era rimasto libero ed "il gioco è fatto".

 

In pratica per avere il comando di STOP, il relativo contatto dev'essere chiuso verso il negativo comune per poi aprirsi alla pressione del pulsante, questo aggiungendo il relè rimane chiuso attraverso il contatto COM-NC del relè stesso.

Al momento in cui premi il pulsante sul radiocomando, si eccita Il relè che apre il proprio contatto e di conseguenza attiva il comando di STOP come se lo facessi dalla pulsantiera in casa, (naturalmente quest'ultimo rimarrà sempre e comunque attivo).

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...