Gianluca1976 Inserito: 5 gennaio 2006 Segnala Inserito: 5 gennaio 2006 Salve a tutti ora sto mettendo le mani a casa dove vivo.La situation non e' male(impianto originale anni 80)tubi grandi linee suddivise pero' ci sono delle incongruenze che non capisco Allora 2 linee una luce l'altra preseluce con fili da 1mm(e vabbe' con il neutro rosso):facile sfilarli e adeguarli.Qualche filo della terra(luce) collegato al morsetto della prese sotto l'interruttore(anche qui nessun problema peccato che i 2 fori del morsetto siano gia occupati per un entra e esci(anche qui facile soluzione)Quello che non capisco e' perche' abbiano usato i fili da 1,5mm con prese 10A(giustissimo) ma poi l'hanno collegate alla linea 16A Ok le bipasso non c'erano ancora credo xo' se usi 1,5 mettile al 10A insieme alla luce no!!comunque anche qui sto cambiando i fili da 1,5 e mettendo 2,5 con prese bipasso i fili scivolano e tutto procede.Le prese dell'abatjours le hanno collegate al 16A io le metto al 10A con le luci xche' i cavi sono da 1,5.La caldaia ha fili da 1,5 che faccio la collego al 10A o cambio i fili?per il resto apparte che di neutri blu ce ne sono ben pochi ma sono marroni,va tutto bene.Aspetto suggerimenti grazieSaluti
Nino1001 Inserita: 5 gennaio 2006 Segnala Inserita: 5 gennaio 2006 Le prese dell'abatjours le hanno collegate al 16A io le metto al 10A con le luci xche' i cavi sono da 1,5.Mi dà fastidio sapere che c'è una linea luce ed una linea presa e poi trovare una presa sulla linea luce. Quantunque sono diffidente e stacco sempre il generale,La caldaia ha fili da 1,5 che faccio la collego al 10A o cambio i fili?Fili diretti o attraverso una presa? Se diretti io li collegherei alla 10 A, se è alimentata da una presa...allora è linea presa.per il resto apparte che di neutri blu ce ne sono ben pochi ma sono marroni,va tutto bene.Una matassa da 1,5 mm2 costa (se non erro) 8 o 9 euro....falla completa Ti sei scordato la cosa piu' importante....la messa a terra.
Gianluca1976 Inserita: 5 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2006 (modificato) Ciao ninoAllora visto che non tocco i muri non aggiungo altri magnetotermici xche' non ho spazio ma ovviamente cambiero' la targhetta e mettero' linea prese 16A e linea luce+prese10A.Mi dà fastidio sapere che c'è una linea luce ed una linea presa e poi trovare una presa sulla linea luceA me da' + fastidio tenere i fili da 1,5 sotto il MT da 16A anche se hanno prese da 10A,per ovvii motivicomunque alla fine sono tutte da 16A con cavo adeguato e MT 16A solo le abatjours e una in sala sara' da 10A sotto il MTluci non xche non ci passo con fili da 2,5 ma xche mi sembra esagerato mettere tutte 16A.Anche quella dello specchio in bagno(dove hanno collegato la luce della specchiera e la presa con fili da 1,5 al MT16A,quindi metto tutto al 10A cosi non cambio i fili )I fili caldaia passano per un bipolare che deriva da una presa ma quest'ultima la posso pure togliere ce ne sono tante nei paraggi Ti sei scordato la cosa piu' importante....la messa a terra.Tranquillo non l'ho nominata xche' c'e' e di sezione adeguata in tutte le prese e lampadari-luci ovvio che quella dei lampadari e' 1mm come fase e neutro luci(quando avro' tempo li metto da 1,5).Anche le dorsali sono adeguate 4mm x le prese e 2,5 x l'illuminazione(e dopo la mia modifica anche le prese 10A).Il montante non mi convince mi sembra da 4mm controllero' meglio.comunque ragazzi niente male x un impianto dell'82 ecco xche mi e' costata un po' sta casa Apparte l'errore di collegare le prese 10A con cavo da 1,5mm, al mT da 16A per il resto hanno lavorato benino, non me l'aspettavo.suddivisione tel, TV, citofono, certo "poveracci" non c'era l'obbligo dei fili da 1,5mm minimo e nemmeno quello di usare il blu x il neutro pero' ho trovato solo un paio di prese "entra e esci" e mai + di 2 su una linea quindi niente male!E pensare che al mare il tecnico (impianto 2005) aveva messo il montante insieme alle linee del condominio,tel citofono e tv nello stesso tubo su una linea 4 prese entra esci, in una scatola antenna e forza insieme,tubi da 20mm con 3 cavi da 6mm :ph34r: ecc ecc tanto gli ho fatto rifare tutto Accetto suggerimenti......Saluti Modificato: 5 gennaio 2006 da Gianluca1976
Gianluca1976 Inserita: 10 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2006 Si ho controllato il montante e' da 4mm vabbe' per 3 kw va bene dai. Ah ho scoperto che quache buontempone ha staccato la terra del forno ,la ricollego e capisco il motivo ,appena accendo il forno scatta Per il resto sto facendo tutto bene credo vero!! lo desumo dal fatto che non soggiungono suggerimenti Ora vedo che cavolo ha sto forno,che dite?dispersione.......
cesare250495 Inserita: 10 gennaio 2006 Segnala Inserita: 10 gennaio 2006 Quanti anni ha il forno?3 ipotesi1) Spina non a posto2) Presa non a posto3) Dispersione delle resistenze (capita a forni elettrici vecchi) 4) Dispersione del condensatore di alta tensione (pre l'accensione automatica in forni a gas recenti) 5) Vite autofilettante del b...rdo di montatore della cucina che e' andata a tranciare qualche isolamento Vabbe', erano 5....Cesare
superpolipo Inserita: 10 gennaio 2006 Segnala Inserita: 10 gennaio 2006 Secondo me fai confusione con sezione cavi e Mt, mi sipiego:Tu trovi assurdo prese con fili 1mm sotto Mt 16 A e le metti sotto quello da 10 A, ma allora la distribuzione non è luci e prese ma la dividi x assorbimento!!Se i cavi da 1 mm sono collegati a prese "piccole" da 10 A e non Bipasso a me sempra OK visto x non vi potrai mai collegare un utilizzatore da 16 AQuesto è il mio modesto parere anche se so che ogni elettricista la pensa a suo modo!
Gianluca1976 Inserita: 10 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2006 (modificato) Grazie delle risposte alloraxcesare il forno ha 8 anni e' un ari**onla presa non c'e' la spina non c'e' quindi rimane la N5 che non ho capito bene comunque prima controllero' i collegamenti(se ci riesco e' a incasso) poi vi faro' sapere.xsuperpolipoCiaoAllora intanto i cavi delle prese non sono da 1mm quelli delle luci sono da 1mmLe prese piccole hanno cavi da 1,5 ma sotto il MT da 16Aora quello che dici e' giusto ma dimentichi che ci sono gli adattatori le triple le ciabatte con cui potrei anche metterci un forno e per il MT e' tutto ok ma non per la presa e il cavoPoi ovvio che quello che ci si collega non e' compito dell'elettricista, che se ci avra' messo una 10A un motivo ci sara'.Pero' visto che e' casa mia e dove ho il Pc x esempio ho una ciabatta a 9 posti(ok sono carichi piccoli xo' non dimentichiamo che ci sono scaldini da 2000 watt che girano x casa l'inverno.comunque ho scritto sopra che non e' male come impianto solo che io avrei preferito avere come sto facendo,un Mt da 16A dove sotto ci sono tutte bipasso o 16A e tedeschee un MT da 10A dove sotto ci sono le luci, le prese10A del testaletto, quelle della specchiera del bagno,una presa in giardino e un paio(su 6) in salone.Poi ovvio che ci sono un'infinita' di possibilita' ma con 2 soli MT x tenere tutto protetto anche dalle famigerate triple ecc questo mi sembra il modo + corretto.Poi ragazzi oggi gli elettrodomestici ci vanno giu' pesante, il mio asciugacapelli ha 1800Wattpenso che se alla stessa presa(lato specchio)ci collego anche lo scaldino da 2000Watt (che si usa mentre ci si lava si chiama caldobagno ovviamente con le debite distanze) quella presa10A e i relativi fili 1,5 sotto il MT16A avranno una bella scaldata :ph34r:Ma se quella presa e' sotto il MT10A scattera' per sovraccarico ma saro' protetto.Poi se sbaglio corregetemi Saluti Modificato: 10 gennaio 2006 da Gianluca1976
superpolipo Inserita: 10 gennaio 2006 Segnala Inserita: 10 gennaio 2006 (modificato) Il tuo ragionamento fila.......... sta poi alle persone usare la testa xè come dico io la scossa non la vedi quando arriva mentre un treno SI !! Modificato: 10 gennaio 2006 da superpolipo
Del_user_23717 Inserita: 14 gennaio 2006 Segnala Inserita: 14 gennaio 2006 Ma se quella presa e' sotto il MT10A scattera' per sovraccarico ma saro' protetto.Allora perchè non passare direttamente cavi 2,5 mmq (sotto MT 16A) e utilizzare prese bipasso? specialmente che è casa tua.... se come ho capito i corrugati sono ben dimensionati si tratta solo di sfilare un paio di fili, che dalla scatola saranno si e no due metri.. o no? così vai tranquillo che mentre ti riscaldi, i fili non fanno altrettanto, e puoi usufruire di entrambe le comodità, magari noi a volte rinunciamo a eccessivi comfort, ma le mogli?
Gianluca1976 Inserita: 14 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2006 Ciao Attilio il tuo ragionamento non fa' una piega xo' devi sapere che e' partito tutto dalla semplice sostituzione di una presa che mi serviva da 16A x collegare la ciabatta del pc mi sono detto cambio i fili li metto da 2,5 metto la bipasso e sono ok poi ho cominciato a controllare le altre prese e mi sono accorto di quello che ho scritto sopra.Ora non mi sarei mai messo a toccare questo impianto ma piano piano sto facendo cosi come dici solo il testaletto lo lascero' da 1,5 e i bagni(tanto la lavatrice a un locale a se).Si 2,4 una tratta anche 10m ma con solo 3 curve e tubo da 20x5 cavi da 1,5 quindi nessun problema,poi sono tubi rigidi lisci non corrugati quindi scivolano che e' una bellezza Ciao
Nino1001 Inserita: 14 gennaio 2006 Segnala Inserita: 14 gennaio 2006 devi sapere che e' partito tutto dalla semplice sostituzione di una presa che mi serviva da 16A x collegare la ciabattaClassico. Finisce sempre cosi'. Tua moglie non ti ha ancora linciato?
Gianluca1976 Inserita: 14 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2006 no visto che l'unico sporco che faccio e' un po' di pezzettini di filo in terra.comunque infatti faccio una, massimo 2 prese al giorno quando non c'e'
LB81 Inserita: 14 gennaio 2006 Segnala Inserita: 14 gennaio 2006 Ti conviene sostituirlo, magari con cavi da 10mmq. Quello che spendi per i cavi lo ripaghi ampiamente con i risparmi sulla bolletta; specialmente se il montante è lungo e l'impianto funziona alla massima potenza. Considera anche la c.d.t., e ricordati che il magnetotermico del nuovo contatore elettronico non protegge sempre le linee da 4mmq; se nel tuo caso il montante è protetto solo da detto magnetotermico devi prendere provvedimenti. Se utilizzi cavi di grossa sezione si distinguono bene da quelli degli altri appartamenti; così si evitano problemi (a volte gli elettricisti non degni di tale nome invertono per sbaglio il tuo neutro con quello di un altro appartamento; con le ovvie conseguenze).Ciao.
LB81 Inserita: 14 gennaio 2006 Segnala Inserita: 14 gennaio 2006 (modificato) Si ho controllato il montante e' da 4mm vabbe' per 3 kw va bene dai.Ti conviene sostituirlo, magari con cavi da 10mmq. Quello che spendi per i cavi lo ripaghi ampiamente con i risparmi sulla bolletta; specialmente se il montante è lungo e l'impianto funziona alla massima potenza. Considera anche la c.d.t., e ricordati che il magnetotermico del nuovo contatore elettronico non protegge sempre le linee da 4mmq; se nel tuo caso il montante è protetto solo da detto magnetotermico devi prendere provvedimenti. Se utilizzi cavi di grossa sezione si distinguono bene da quelli degli altri appartamenti; così si evitano problemi (a volte gli elettricisti non degni di tale nome invertono per sbaglio il tuo neutro con quello di un altro appartamento; con le ovvie conseguenze).Scusatemi per il doppio messaggio, il computer è un po impazzito.Ciao. Modificato: 14 gennaio 2006 da LB81
ClA Inserita: 14 gennaio 2006 Segnala Inserita: 14 gennaio 2006 no visto che l'unico sporco che faccio e' un po' di pezzettini di filo in terraSe hai una bimba, i pezzi di isolante possono essere raccolti per farci delle collanine colorate.
Gianluca1976 Inserita: 15 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2006 (modificato) Ma dai CIA No non ce l'ho xo' ho una gatta che quando lavoro sulle scatole di derivazione gioca con le dorsali :ph34r: Approposito di dorsali,quella della linea luci e' da 1,5mm ma visto che ora ci colleghero' anche le prese del testaletto e della specchiera dei bagni che hanno cavi da 1,5mm che dite ci sono problemi?So' che sarebbe meglio da 2,5 ma problemi non dovrei averne ne di caduta di tensione(e' corta) ne di protezione visto che sono sotto il MT da 10A che dite?XLB da 10mm non ce la faccio posso arrivare fino a 6mm,il tubo e' grande ma non ho idea del percorso e delle curve che fa Un ultima cosa che mi fa impazzire e' l'antenna(anche se non e' il forum giusto) qui non ci capisco nulla.Allora impianto nuovo centralizzato(non fatto da me) ho una scatola di derivazione sulla porta d'ingresso in cui arriva il cavo coax.Ora io devo servire con quel cavo 2 prese TV una in sala e una in camera,i tubi sono gia passati,che cavolo devo mettere un partitore o un derivatore?Ho qualcosa ma non so' nemmeno cos'e' l'ho pagato 16000lire 10 anni fa' ha 2 morsetti con 2 frecce in rilievo una in entrata e una in uscita + un morsetto laterale.E' una scatolotto quadrato di 3cm sopra non c'e' scritto nulla, che sara' un partitore o un derivatore?Saluti e grazie a tutti a buon rendere Modificato: 15 gennaio 2006 da Gianluca1976
LB81 Inserita: 15 gennaio 2006 Segnala Inserita: 15 gennaio 2006 XLB da 10mm non ce la faccio posso arrivare fino a 6mm,il tubo e' grande ma non ho idea del percorso e delle curve che fa Allora utilizza il 6mmq. Ma il montante è protetto soltanto dal magnetotermico del contatore?Ciao.
Gianluca1976 Inserita: 16 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2006 E' si purtroppo LBRipropongo questa domanda scusate Un ultima cosa che mi fa impazzire e' l'antenna(anche se non e' il forum giusto) qui non ci capisco nulla.Allora impianto nuovo centralizzato(non fatto da me) ho una scatola di derivazione sulla porta d'ingresso in cui arriva il cavo coax.Ora io devo servire con quel cavo 2 prese TV una in sala e una in camera,i tubi sono gia passati,che cavolo devo mettere un partitore o un derivatore?Ho qualcosa ma non so' nemmeno cos'e' l'ho pagato 16000lire 10 anni fa' ha 2 morsetti con 2 frecce in rilievo una in entrata e una in uscita + un morsetto laterale.E' una scatolotto quadrato di 3cm sopra non c'e' scritto nulla, che sara' un partitore o un derivatore?
micheleL Inserita: 16 gennaio 2006 Segnala Inserita: 16 gennaio 2006 Non so come si chiama ,ma è di sicuro quello che ti serve!Osservalo meglio di lato :anche lì dovrebbe esserci una freccia uscente.
Gianluca1976 Inserita: 16 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2006 Allora ragazzi riapro questa discussione xche alla fine come spesso accade quando si vuole cambiare solo una presa......... ho rifatto tutto l'impianto Quindi vi aggiorno su come ho operato:Montanti controllati e sono da 6mm quindi non li ho sostituiti,anche se il colore del neutro e' sbagliato(sono marroni sia fase che neutro)Differenziale da 25A....ecc ecc + 2 MT uno da 10A e uno da 16A (ricordo che lo scopo era non spaccare nulla e quelli c'entravano)Cavallotti ai MT da 6(li avevano messi da 4o2,5 bho comunque erano piccoli)Dal MT 10A parto con F e N(nero e blu) da 2,5mm e vado alla scatola sotto il quadro.Dal MT 16A parto con F e N(nero e blu) da 4mm e vado alla scatola sotto il quadro.Terra alla prima scatola da 6mm(giallo verde)Dalla prima scatola alla seconda nei pressi della cucina, dorsale luci e prese 10A (che poi sono solo quella della specchiera bagni e testaletto camera + una in sala e una in giardino)da 2,5 sempre F nero e N blu +T.Altra dorsale dalla prima scatola che va al piano superiore dove si interrompe in una scatolina x alimentare un punto luce e continua verso l'ultima scatola che alimenta tutto il piano superiore.Dorsale da 16A,dalla prima scatola va alla scatola nei pressi della cucina sempre con F nero e N blu e Terra, ma stavolta da 4mm.Dala prima scatola dorsale 16A che va anche questa alla scatola al piano superiore (ma e' solo passante nella scatolina dove avevo interrotto la dorsale 10A x il punto luce) sempre da 4mm stessi colori.Cucina: dietro frigo una bella 503 con una presa tedesca(macchinetta caffe') e una 16A x il frigo(non bipresa) il tutto con cavi da 2,5mm sempre blu nero e G\V, da questa 503 con un'entra e esci vado al forno(non ci passava un'altra linea) qui avevano lasciato un morsetto volante sotto il lavello :ph34r: con il piano cottura il forno e la cappa collegati ad un morsetto appoggiato nella 503 senza cestello, placca nulla.Allora ho messo 2 bei moduli magic passacavo e ho messo tutto dentro la 503(potevo mettere le prese ma le indicazioni del mio forno raccomandavano il collegamento diretto).Poi tutte le altre prese sono bivalenti con cavi da 2,5mm di colore come indicato sopraNie punti luce c'erano cavi da 1mm rossi x i neutri e marroni le fasi e i ritorni, li ho sostituiti tutti e messi da 1,5:colori fase nero neutro blu terra G\V e per il ritorno alla lampada ho usato il marrone.Tutti gli interruttori interrompono la fase.Piano superiore stessa cosa x i punti luce.Per una deviata ho usato F nero,grigio per i cavi che uniscono i 2 dev e il ritorno alla lampada sempre marrone.Anche al secondo piano tutte prese 16A(biprese) con cavi 2,5mm i colori non li ripeto Solo lo specchio del bagno e le prese abat-jours della camera sono da 10A con cavi da 1,5 sotto il MT da 10A (dovevo sceglire se collegare le luci dello specchio alla presa accanto sotto il 16A o mettere tutto sotto il 10A e mi sembrava + ovvia quest'ultima) colori i soliti con il ritorno allo specchio marrone.Stessa cosa altro bagno tanto la lavatrice ha un locale a se con presa da 16A.Nelle scatole morsetti di sezione adeguata a mantello trasparentiUn aspiratore in cucina collegato al 10A(c'era gia la predisposizione col buco e una scatoletta tonda vicino e interruttore x comandare il tutto sotto).Giardino crepuscolare comandato da un int uipolare che accende 4 lampioni e anche una presa sotto il portico(la presa puo' cosi essere utilizzata senza l'accensione delle luci ma solo azionando l'unipolare).Poi ho messo in una 503 in sala 3 moduli 10A con cavi 1,5 sotto MT 10A in aggiunta alle 7 biprese sotto il 16A(mi era finito il cavo da 2,5 e mi erano avanzate un po' di prese 10A ).Per ora mi fermo qui considerando come era messo l'impianto........Purtroppo i punti dolenti sono che ho problemi col collegamento del termostato e ho lasciato i cavi del campanello collegati direttamente alla scatola di derivazione ed alcune prese che non ho sostituito sono senza alveoli schermati comunque in generale che ne dite?Ciao GianlucaP.s:Dimenticavo il problema del forno che faceva scattare il Differenziale se collegavo la terra erano proprio i morsetti volanti di cui parlo sopra.
gimma Inserita: 17 febbraio 2006 Segnala Inserita: 17 febbraio 2006 Cacchio ... difficile seguire tutta la descrizione facendosi a mente lo schema dei collegamenti .... comunque mi sembrerebbe tutto ok e ben (anzi forse sovra) dimensionato.Ciao !
geko61 Inserita: 17 febbraio 2006 Segnala Inserita: 17 febbraio 2006 ....beh che dirti...hai fatto tutto nel modo giusto e comunque è sempre così.....si parte x un piccolo "ritocco" e poi si rivede tutto il lavoro. Ok è a norma. Saluti , Gino.
Gianluca1976 Inserita: 19 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2006 (modificato) Grazie gekoCIA fatti vivo dammi un parere!!! Modificato: 19 febbraio 2006 da Gianluca1976
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora