Vai al contenuto
PLC Forum


Problematica genius mistral300


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno e in anticipo, un grazie a chi potrà\vorrà darmi un aiuto.

Come da titolo ho un problema con automatismo cancello, di cui riporto storia e problema emerso.

Il cancello in questione provocava inizialmente un intervento del m.t.d. sporadico (e di difficile individuazione, non avendone uno dedicato al solo automatismo). Successivamente con il passare del tempo, le interruzioni di corrente sono diventate più frequenti (anche alle 04:00 am, con cancello non utilizzato), fino al persistere del problema, che mi ha permesso di individuare l'area dove intervenire. Individuato nel cancello, modello genius mistral 300 (motori 220V), con 4 anni di vita, scollego un motore alla volta, dopo aver portato manualmente le due ante a circa metà della loro corsa. Così facendo individuo nel motore n1, la causa del problema. Successivamente scollego il cavo da motore (il cavo che dalla centrale, situata in garage, va al motore ha una lunghezza di circa 25 m e ed è un cavo composto da due fili da 1mm e 4 da 0,5). Così facendo, e ridando tensione alla scheda, salta nuovamente il m.t.d.. A quel punto identifico nel cavo la causa del problema. Tuttavia non riesco a sfilare suddetto cavo dal corrugato in cui è inserito (ciò avvalora la teoria che sia il cavo compromesso). Pertanto decido di sacrificare il cavo utilizzato per il lampeggiante (composto da 4 fili da 1mm). Ricollego il tutto e per 3 giorni tutto funziona..solo che al quarto giorno interviene ancora il m.t.d.. A questo punto, decido di provare il cavo "originale", come se fosse una prolunga, collegando aal'estremità del motore del cancello, un phon, con potenza 500w. Alternando la combinazione dei vari fili, non interviene mai il m.t.d....quindi, penso, che probabilmente il cavo non è danneggiato...ricollego come era in origine..e dopo tre\4 riaperture, interviene nuovamente il m.t.d....come posso verificare se è il motore ad avere problemi?

Grazie


Inserita:

Ciao, come prima cosa il cavo che alimenta il motore, DEVE essere almeno un butile 4x1,5 mm.  Con uno strumento d’isolamento potresti verificare il motore verso massa, e con un semplice multimetro potresti verificare la resistenza dell’avvolgimento. Scusami, ma la prova del phon mi mancava🤣🤣🤣

Inserita:

Ciao eiueps1,

6 ore fa, eiueps1 ha scritto:

A questo punto, decido di provare il cavo "originale", come se fosse una prolunga, collegando aal'estremità del motore del cancello, un phon, con potenza 500w.

A parte il cavo "anomalo", ma la terra sul motore del cancello è collegata?

Il phon è a doppio isolamento e privo di collegamento a terra, probabilmente il differenziale non scatta per questo, (siamo sicuri che sia proprio un differenziale e magari non un magnetotermico l'interruttore che interviene?)

 

Ad ogni modo come ha già accennato @ElettrOil, per fare la verifica dell'isolamento del cavo e del motore, serve un misuratore di isolamento, il "semplice" tester nel tuo caso non è sufficiente

 

Inserita:
7 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Ciao eiueps1,

A parte il cavo "anomalo", ma la terra sul motore del cancello è collegata?

Il phon è a doppio isolamento e privo di collegamento a terra, probabilmente il differenziale non scatta per questo, (siamo sicuri che sia proprio un differenziale e magari non un magnetotermico l'interruttore che interviene?)

 

Ad ogni modo come ha già accennato @ElettrOil, per fare la verifica dell'isolamento del cavo e del motore, serve un misuratore di isolamento, il "semplice" tester nel tuo caso non è sufficiente

 

Dunque, durante la prova la terra era scollegata da motore, e lo era anche quanto il mtd scattava (nel senso che, con la parte di cavo totalmente scollegata dal motore, terra compresa, dando tensione alla centralina dell'automatismo, il mtd interveniva). L'interruttore che interviene, è un m.t.d., e al momento non so dirti come riconoscere cosa lo fà intervenire.(se differenziale o mt...suggerimenti?)

 

9 ore fa, ElettrOil ha scritto:

Ciao, come prima cosa il cavo che alimenta il motore, DEVE essere almeno un butile 4x1,5 mm.  Con uno strumento d’isolamento potresti verificare il motore verso massa, e con un semplice multimetro potresti verificare la resistenza dell’avvolgimento. Scusami, ma la prova del phon mi mancava🤣🤣🤣

Concordo che il tipo di cavo posato è discutibile, ma questo mi sono trovato :-(..considerando pure che ha una lunghezza di almeno 25m :-((..

La resistenza dell'avvolgimento è di 64ohm fase1 neutro, 64 ohm fase 2 neutro, e di 124 ohm quella tra le fasi (condensatore escluso)...ah, provato anche a sostituire quest'ultimo, anche se difficilmente poteva essere la causa. e infatti 3,5€ buttati :-))..se a qualcuno serve ne ho uno nuovo :-))

Quello che mi fa dubitare del cavo, è che anche utilizzando quello del lampeggiante, quest'ultimo si sia danneggiato in tre giorni (2\4 aperture al giorno)...

Inserita:

La resistenza del motore l’hai misurata sul motore, oppure lato scheda? ( i valori sono ok) Hai provato a vedere dietro la scheda che non ci siano bruciature o animaletti? 

Inserita:
1 ora fa, ElettrOil ha scritto:

La resistenza del motore l’hai misurata sul motore, oppure lato scheda? ( i valori sono ok) Hai provato a vedere dietro la scheda che non ci siano bruciature o animaletti? 

Misurato lato scheda, e si guardato ma non ci sono anomalie visivamente evidenti (nessuna bruciatura o altro)..

Inserita:

Se i cavi sono in cattivo stato e di sezione non adeguata è giusto sostituirli. Non si può neppure escludere una difettosità del mtd.

Inserita:
12 ore fa, eiueps1 ha scritto:

L'interruttore che interviene, è un m.t.d., e al momento non so dirti come riconoscere cosa lo fà intervenire.(se differenziale o mt...suggerimenti?)

Posta una foto dell'interruttore che ne vediamo le caratteristiche e se è del tipo che ti dà la visione del tipo di guasto.

 

12 ore fa, eiueps1 ha scritto:

(condensatore escluso)...ah, provato anche a sostituire quest'ultimo, anche se difficilmente poteva essere la causa. e infatti 3,5€ buttati :-)).

I soldi spesi per il condensatore NON sono "buttati", non vanno a male come il latte e se non è in tensione / funzione, tra vent'anni lo puoi usare ancora qualora ne fosse la necessità di sostituirlo in questo o nell'altro motore.

 

12 ore fa, eiueps1 ha scritto:

Quello che mi fa dubitare del cavo, è che anche utilizzando quello del lampeggiante, quest'ultimo si sia danneggiato in tre giorni (2\4 aperture al giorno)...

Se e ripeto "SE", il problema fosse il cavo, non si è di certo rovinato in 2/4 giorni o in una settimana, ma bensì nel tempo dei quattro anni di vita dell'automazione stessa, il fatto è che ora è arrivato al "punto limite" nel quale il differenziale avverte un basso isolamento e/o una dispersione sullo stesso.

Bisognerebbe scollegarlo da entrambi i lati e misurarlo con uno Mega Ohmetro e da lì confrontare i valori rilevati.

Se riesci, leggi la sigla del tipo di cavo o meglio ancora, posta una foto che vediamo se è eventualmente adatto, non dico per una posa subacquea, ma almeno per posa interrata.

Inserita:

 

1 ora fa, ROBY 73 ha scritto:

Posta una foto dell'interruttore che ne vediamo le caratteristiche e se è del tipo che ti dà la visione del tipo di guasto.

 

 

Ecco la foto dell'interruttore..

mtd.jpg

Per il cavo, devo fotografare il tratto che esce dalla piantana del cancello, dove c è un poco di scorta e magari riesco a trovarne le caratteristiche stampate sopra..

Inserita:
58 minuti fa, eiueps ha scritto:

Ecco la foto dell'interruttore..

Non mi ricordo se sugli EATON appaia la finestra di colore diverso, in teoria se interviene la componente differenziale cambia lo stato il triangolo sulla destra con scritto RCBO, verifica se quando salta questo cambia colore.

Inserita:

Buonasera, dunque...oggi di buona lena ho sostituito il cavo, posando con varie peripezie e una buona dose di amen..un 4x1,5 doppio isolamento. Collegando il tutto, finalmente il cancello funziona..1,2,3,4...aperture, tutto ok..no, aspetta, perchè non si chiude?..ho premuto il telecomando?----niente scatta ancora il mtd (cambia colore solo il triangolino vicino alla leva dell'interruttore)...

non mi perdo d'animo, scollego la massa a terra dal motore e, un puntale sulla massa e uno sulla scocca del motore, e nella fase di chiusura, leggo picchi di 50 volt.......

quasi, domani affitto una ruspa, e rado al suolo cancello, muretto e magari anche il garage...:-((((((

Il 26/9/2021 alle 18:45 , ROBY 73 ha scritto:

Posta una foto dell'interruttore che ne vediamo le caratteristiche e se è del tipo che ti dà la visione del tipo di guasto.

 

 

Ecco la foto dell'interruttore..

Inserita:
3 ore fa, eiueps ha scritto:

niente scatta ancora il mtd (cambia colore solo il triangolino vicino alla leva dell'interruttore)...

E allora è un'altra serie che ha il triangolo che cambia colore.

 

3 ore fa, eiueps ha scritto:

quasi, domani affitto una ruspa, e rado al suolo cancello, muretto e magari anche il garage...:-((((((

Tranquillo, non serve 🤣

 

3 ore fa, eiueps ha scritto:

scollego la massa a terra dal motore e, un puntale sulla massa e uno sulla scocca del motore, e nella fase di chiusura, leggo picchi di 50 volt.......

Allora a questo punto è il motore, casomai (so che è una seccatura, però.....), prova ad invertire i due motori per vedere se il problema si sposta o rimane sempre sullo stesso.

Inserita:
Il 28/9/2021 alle 22:49 , ROBY 73 ha scritto:

 

 

 

 

Allora a questo punto è il motore, casomai (so che è una seccatura, però.....), prova ad invertire i due motori per vedere se il problema si sposta o rimane sempre sullo stesso.

Prova eseguita, ed effettivamente interviene ancora mtd, pur con il solo motore1 (quello non indagato).

Questa in foto è quella attuale, sapreste dirmi il modello e\o eventualmente un modello utilizzabile?

Grazie

centralina.jpg

Inserita:
14 ore fa, eiueps ha scritto:

Questa in foto è quella attuale, sapreste dirmi il modello e\o eventualmente un modello utilizzabile?

Hai mai provato a togliere la scheda per vedere se è tutto a posto sul retro?

Comunque la scheda dovrebbe essere una SAIMATIC CTR18 o una sua variante:

http://195.69.129.26/webshop/documents/2562f42ad43ed4eb79e20ccfa60418a7/PM5000-CTR18 CONTROL BOX.pdf

 

Per sostituirla puoi farlo anche con una universale tipo la NOLOGO START-S4XL

https://www.nologo.info/scripts/adw_img/file/__START-S4XL_IT-GB-FR-ES-DE-CZ.pdf

tanto da quello che vedo non dovresti avere nemmeno il problema della compatibilità dei radiocomandi, perché mi sembra di vedere che la ricevente sia da un'altra parte, probabilmente nella scatola subito sopra al box stesso.

Oppure va bene qualsiasi altra scheda che gestisce due motori a 230V.

 

Ad ogni modo, tornando ai motori, hai la possibilità di provarli separatamente senza centrale e uno alla volta?

Ti basta un pulsante sali / scendi per tapparelle o due pulsanti (l'importante è che non li premi assieme) ed un cavo con una normale spina, il tutto da collegare così:

1537118768_Collegamentomotorecancello-Pulsante.jpg.9c388820c489d9408a711bd6cd3daf49.jpg

 

Naturalmente NON considerare il condensatore perché già integrato nei motori.

 

Inserita:
18 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Hai mai provato a togliere la scheda per vedere se è tutto a posto sul retro?

Comunque la scheda dovrebbe essere una SAIMATIC CTR18 o una sua variante:

http://195.69.129.26/webshop/documents/2562f42ad43ed4eb79e20ccfa60418a7/PM5000-CTR18 CONTROL BOX.pdf

 

Per sostituirla puoi farlo anche con una universale tipo la NOLOGO START-S4XL

https://www.nologo.info/scripts/adw_img/file/__START-S4XL_IT-GB-FR-ES-DE-CZ.pdf

tanto da quello che vedo non dovresti avere nemmeno il problema della compatibilità dei radiocomandi, perché mi sembra di vedere che la ricevente sia da un'altra parte, probabilmente nella scatola subito sopra al box stesso.

Oppure va bene qualsiasi altra scheda che gestisce due motori a 230V.

 

Ad ogni modo, tornando ai motori, hai la possibilità di provarli separatamente senza centrale e uno alla volta?

Ti basta un pulsante sali / scendi per tapparelle o due pulsanti (l'importante è che non li premi assieme) ed un cavo con una normale spina, il tutto da collegare così:

1537118768_Collegamentomotorecancello-Pulsante.jpg.9c388820c489d9408a711bd6cd3daf49.jpg

 

Naturalmente NON considerare il condensatore perché già integrato nei motori.

 

si, posso vedere cosa ho in casa....il condensatore non è nei motori, ma in uscita alla centrale, quindi collego il tutto come da disegno...grazie

Inserita: (modificato)
6 ore fa, eiueps ha scritto:

il condensatore non è nei motori, ma in uscita alla centrale, quindi collego il tutto come da disegno...

Ah ok, allora sì, segui pure il disegno.

Naturalmente collega anche il filo di terra, tanto per essere sicuro del funzionamento corretto e ripeti più volte le manovre di apertura e chiusura per vedere che non sia eventualmente un problema di isolamento che si deteriora con la sovratemperatura.

Modificato: da ROBY 73

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...