Vai al contenuto
PLC Forum


Smontaggio motori Came Frog A


Corrado Comanzo

Messaggi consigliati

Corrado Comanzo

Buon giorno a tutti

 

Tre anni fa ho dovuto cambiare un motore Came Frog A perchè si era riempito di acqua e  i cuscinetti interni si erano distrutti. Impianto realizzato nel 2011, cancello villetta monofamiliare, quindi non uso intensivo condominiale.

 

A distanza di 3 anni anche l'altro motore presenta il cuscinetto superiore deteriorato, l'albero gira come se fosse eccentrico, questo fa si che ho dovuto anticipare di molto la vite di battuta in apertura, perchè è talmente eccentrico che passava oltre sfasando tutto il ciclo e bloccandosi. A differenza del primo a cui era entrata acqua nell'avvolgimento del motore e quindi saltava il differenziale, questo elettricamente è ancora buono è la parte meccanica che è molto usurata.

 

Volevo chiedere se nessuno di voi si è mai avventurato a cambiare guarnizioni e cuscinetti del Frog, immagino che verrà fuori uno schifo tra grasso e tutto quello che c'è dentro e se alla fine il gioco vale la candela.

 

Grazie  

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao Corrado Comanzo,

3 ore fa, Corrado Comanzo ha scritto:

Volevo chiedere se nessuno di voi si è mai avventurato a cambiare guarnizioni e cuscinetti del Frog, immagino che verrà fuori uno schifo tra grasso e tutto quello che c'è dentro e se alla fine il gioco vale la candela.

Se lo sai fare autonomamente conviene prendere i ricambi e sistemarlo, I codici ricambi meccanici sono:

119RIA015 ALBERO LENTO - FROG

119RIA016 VITE SENZA FINE - FROG

119RIA120 CONFEZIONE PARAOLIO E CALOTTA 10pz, poi vedi tu

Link al commento
Condividi su altri siti

Come di ce roby se lo sai fare..., ti conviene eccome io ne ho fatti a decine però prima di fare il lavoro a dei motori che dici lavorano poco devi verificare se nella cassa di fondazione c'è uno scarico acqua piovana sufficiente, altrimenti  la sostituzione cuscinetti dovrai farla spesso ,

Link al commento
Condividi su altri siti

Corrado Comanzo
Il 28/9/2021 alle 23:02 , ROBY 73 ha scritto:

Ciao Corrado Comanzo,

Se lo sai fare autonomamente conviene prendere i ricambi e sistemarlo, I codici ricambi meccanici sono:

119RIA015 ALBERO LENTO - FROG

119RIA016 VITE SENZA FINE - FROG

119RIA120 CONFEZIONE PARAOLIO E CALOTTA 10pz, poi vedi tu

 

 

Ti ringrazio Roby questo è tutto il kit interno della carcassa a grandi linee sai cosa costa il tutto per avere un'idea tra motore nuovo e il kit riparazione.

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Corrado Comanzo
Il 28/9/2021 alle 23:22 , rfabri ha scritto:

Come di ce roby se lo sai fare..., ti conviene eccome io ne ho fatti a decine però prima di fare il lavoro a dei motori che dici lavorano poco devi verificare se nella cassa di fondazione c'è uno scarico acqua piovana sufficiente, altrimenti  la sostituzione cuscinetti dovrai farla spesso ,

 

Quando ho cambiato il motore di sx ho versato un secchio d'acqua nella cassa e la scaricava in 30 secondi, Il motore di destra. 

Quello di destra , che da problemi adesso, ha purtroppo la pendenza del giardino che ci va a scaricare dentro e l' c'è poco da fare se non mettere mano al giardino per togliere la collinetta di terra che pende verso il motore. 

Per fare quel lavoro devi avere anche l'attrezzatura adatta, hai dovuto usare degli estrattori per togliere i cuscinetti ?  

 

Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, Corrado Comanzo ha scritto:

questo è tutto il kit interno della carcassa a grandi linee sai cosa costa il tutto per avere un'idea tra motore nuovo e il kit riparazione.

119RIA015 ALBERO RIDUTTORE FROG-M COMPLETO = 113.00 €

119RIA016 RICAMBIO SENZA FINE - FROG = 59.70 €

119RIA120 CONFEZIONE PARAOLIO E CALOTTA = 26.60 €

Questi sopra sono prezzi di listino CAME da scontare a discrezione del venditore ed IVA esclusa, cercali in rete tramite i codici o presso un fornitore di materiale elettrico e vedi cosa ti esce.

Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, Corrado Comanzo ha scritto:

Per fare quel lavoro devi avere anche l'attrezzatura adatta, hai dovuto usare degli estrattori per togliere i cuscinetti ?  

Mi sembra di sì che serva anche l'estrattore, per il resto le classiche chiavi a brugola per togliere la base inferiore, un paio di cacciaviti, stracci, diluente, grasso per ingranaggi, ecc... 

Link al commento
Condividi su altri siti

puffo inventore

Buongiorno , mi permetto di aggiungere che se devi smontare il cuscinetto superiore , per intenderci quello montato sotto il paraolio dove gira il perno principale dove si aggancia la staffa che và a muovere il cancello ti serve anche una piccola pressa perchè non è facile buttar fuori tutto il gruppo con la ruota dentata grande.... spero di essermi spiegato.

 

I motori si riempiono d'acqua ( mi esperienza personale ) anche perchè il paraolio superiore si taglia...e l'acqua e sporco entrano e fanno danni.

 

Io quando li ho revisionati i miei motori non metto i cuscinetti a sfera " normali " ma bensì i 2rs ( che sono quelli autolubrificati con sfere protette. )

 

Buon lavoro.

 

enrico.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Corrado Comanzo
11 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

119RIA015 ALBERO RIDUTTORE FROG-M COMPLETO = 113.00 €

119RIA016 RICAMBIO SENZA FINE - FROG = 59.70 €

119RIA120 CONFEZIONE PARAOLIO E CALOTTA = 26.60 €

Questi sopra sono prezzi di listino CAME da scontare a discrezione del venditore ed IVA esclusa, cercali in rete tramite i codici o presso un fornitore di materiale elettrico e vedi cosa ti esce.

 

Ciao Roby ho chiesti i prezzi 140/150 euro più iva  più ovviamente tutto il lavoro , sulla ricambistica lo sconto è minimo rispetto al motore nuovo, con un centinaio di  euro in più prendo il motore completo Frog AE. 

 

3 ore fa, puffo inventore ha scritto:

Buongiorno , mi permetto di aggiungere che se devi smontare il cuscinetto superiore , per intenderci quello montato sotto il paraolio dove gira il perno principale dove si aggancia la staffa che và a muovere il cancello ti serve anche una piccola pressa perchè non è facile buttar fuori tutto il gruppo con la ruota dentata grande.... spero di essermi spiegato.

 

I motori si riempiono d'acqua ( mi esperienza personale ) anche perchè il paraolio superiore si taglia...e l'acqua e sporco entrano e fanno danni.

 

Io quando li ho revisionati i miei motori non metto i cuscinetti a sfera " normali " ma bensì i 2rs ( che sono quelli autolubrificati con sfere protette. )

 

Buon lavoro.

 

enrico.

 

 

 

Grazie Enrico 

Modificato: da Corrado Comanzo
Link al commento
Condividi su altri siti

il mio rivenditore Came ha in magazzino

motori revisionati, se il tuo ha meno di 7 Anni

ti vende un revisionato, ritirando il tuo,

per circa .150,00 €. + iva

è un servizio del rivenditore non di Came.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Corrado Comanzo ha scritto:

...........con un centinaio di  euro in più prendo il motore completo Frog AE

Devi avere anche la scheda ZM3E

https://static.came.com/doc/FA01080M04.pdf

che legge l'encoder, altrimenti ti è più che sufficiente il normale FROG-A ed inoltre anche l'altro motore dev'essere un FROG-AE.

 

6 ore fa, bumbo ha scritto:

il mio rivenditore Came ha in magazzino motori revisionati,

Certo è vero, non sarebbe una "brutta" soluzione

Link al commento
Condividi su altri siti

Corrado Comanzo
1 ora fa, ROBY 73 ha scritto:

Devi avere anche la scheda ZM3E

https://static.came.com/doc/FA01080M04.pdf

che legge l'encoder, altrimenti ti è più che sufficiente il normale FROG-A ed inoltre anche l'altro motore dev'essere un FROG-AE.

 

Certo è vero, non sarebbe una "brutta" soluzione

 

Certo Roby ma il Frog A devono ordinarlo espressamente perchè non è più gestito a magazzino, poi sulla scheda ZA3 puoi collegare anche il Frog AE non utilizzando l'encoder. Tra i due preferisco montare l'AE che forse a livello meccanico non ha le pecche strutturali dell'A ( spero )

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Corrado Comanzo ha scritto:

il Frog A devono ordinarlo espressamente perchè non è più gestito a magazzino

Ah beh allora è un altro discorso.

 

1 ora fa, Corrado Comanzo ha scritto:

poi sulla scheda ZA3 puoi collegare anche il Frog AE non utilizzando l'encoder.

Sì certo.

 

1 ora fa, Corrado Comanzo ha scritto:

Tra i due preferisco montare l'AE che forse a livello meccanico non ha le pecche strutturali dell'A ( spero )

Sono uguali, nessuna differenza a parte l'encoder.

Ad ogni modo se vuoi, puoi vedere anche il ROGER R21/362

https://www.rogertechnology.it/it/soluzioni/categorie/cancelli-battenti/tecnologia-230v-ac/serie-r21/r21362

che va più che bene nella cassa del FROG, ha il cavo lungo 10 metri e quindi potrebbe arrivarti in centrale senza fare giunzioni nella cassa e cosa molto importante, ha il doppio cuscinetto in testa.

L'unica "pecca" se così vogliamo chiamarla, è che è leggermente più lento del FROG, dove per l'apertura dell'anta a 90° impiega 19 secondi anziché 18 secondi come dichiarato per il FROG e quindi potresti avere degli sfasamenti diversi rispetto all'altra anta:
https://www.elettroonline.it/wp-content/uploads/2017/08/FROG-A-manuale.pdf

Li ho cambiati più volte al posto del FROG senza nessun problema e non sono più tornato indietro, poi vedi tu.

Link al commento
Condividi su altri siti

Corrado Comanzo
Il 1/10/2021 alle 01:21 , ROBY 73 ha scritto:

Ah beh allora è un altro discorso.

 

Sì certo.

 

Sono uguali, nessuna differenza a parte l'encoder.

Ad ogni modo se vuoi, puoi vedere anche il ROGER R21/362

https://www.rogertechnology.it/it/soluzioni/categorie/cancelli-battenti/tecnologia-230v-ac/serie-r21/r21362

che va più che bene nella cassa del FROG, ha il cavo lungo 10 metri e quindi potrebbe arrivarti in centrale senza fare giunzioni nella cassa e cosa molto importante, ha il doppio cuscinetto in testa.

L'unica "pecca" se così vogliamo chiamarla, è che è leggermente più lento del FROG, dove per l'apertura dell'anta a 90° impiega 19 secondi anziché 18 secondi come dichiarato per il FROG e quindi potresti avere degli sfasamenti diversi rispetto all'altra anta:
https://www.elettroonline.it/wp-content/uploads/2017/08/FROG-A-manuale.pdf

Li ho cambiati più volte al posto del FROG senza nessun problema e non sono più tornato indietro, poi vedi tu.

 

 

Grazie Roby 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ti confermo che il Roger è compatibile, per la durata rispetto al Frog a   non so dirti, ne ho cambiato solo 1 e pure di  recente .Per i Frog che ho sostituito si è sempre per rotta la ruota dentata  ricambio (albero lento). la causa penso sia dovuta sia alla qualità del materiale ma anche  di sicurezza . in un caso portone chiuso con due ante e il vento lo faceva vibrare saltati alcuni denti  in altri medesimo guasto presumo dovuto al tentativo del cliente di forzare l'apertura in mancanza di 230v.  sbattendoci contro se non dovesse saltare probabilmente si abbatte la struttura  .

Link al commento
Condividi su altri siti

Interessante sta cosa del roger R21/362  uguale al frog e pure con doppio cuscinetto, se la sapevo prima mi sa che più di qualche frog lo buttavo, prossima volta ne terrò presente.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, rfabri ha scritto:

Interessante sta cosa del roger R21/362  uguale al frog e pure con doppio cuscinetto,

E ripeto, cavo lungo 10 metri per evitare giunzioni nella cassa e portarlo fino alla centrale, come quasi sempre accade, (comunque, c'è anche la versione con il cavo da 2 metri)

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, ROBY 73 ha scritto:

cavo lungo 10 metri

si si anche questo vale 100 assolutamente odio fare giunti in giro, infatti ho cominciato con i connettori ip67 che sembrano risolvere alcuni problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

marco.caricato
6 ore fa, elettromega ha scritto:

Ciao ti confermo che il Roger è compatibile, per la durata rispetto al Frog a   non so dirti, ne ho cambiato solo 1 e pure di  recente .Per i Frog che ho sostituito si è sempre per rotta la ruota dentata  ricambio (albero lento). la causa penso sia dovuta sia alla qualità del materiale ma anche  di sicurezza . in un caso portone chiuso con due ante e il vento lo faceva vibrare saltati alcuni denti  in altri medesimo guasto presumo dovuto al tentativo del cliente di forzare l'apertura in mancanza di 230v.  sbattendoci contro se non dovesse saltare probabilmente si abbatte la struttura  .

Ne ho revisionati a decine di frog.

Spesso ho dovuto prendere a martellate la ruota dell'albero lento e vi assicuro che NON SI ROMPE FACILMENTE come si può pensare! Le cause che provocano la rottura sono riconducibili essenzialmente a 2 fattori:

 

  1. i finecorsa meccanici nella cassa di fondazione non vengono mai utilizzati o registrati a dovere. Accade perciò che si lascia il compito di finecorsa meccanico alla stessa anta che, in apertura poggia spesso sul muro, ed in chiusura o batte a terra o si poggia sull'altra o sul montate di chiusura (in caso di anta singola). Così facendo però tutte le parti di leveraggio aumentano i giochi e gli organi meccanici all'interno del motore vanno a serrarsi l'uno con l'altro molto più del normale (un po' come quando avvitate un dado più della normale coppia di serraggio, alla fine rompe il filetto o spacca il bullone). Se i finecorsa fossero registrati a dovere (sia apertura che chiusura) tutto ciò non accadrebbe ed i motori durerebbero una vita...MA E' MOLTO PIù FACILE PER LA CONCORRENZA affermare che la CAME fa gli ingranaggi in alluminio che si spaccano facilmente!!! 
  2. per gli stessi motivi di sopra, se le ante prendono un colpo secco, tipo la forzatura per entrare, è ovvio che la leva di almeno 2 metri che applichi agli ingranaggi è in grado di spaccarli.
  3. Le cassette di fondazione devono avere il buco di scolo e libero da detriti....l'acqua non deve stagnare all'interno perchè i motori non sono IP67.
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, marco.caricato ha scritto:

.......Le cause che provocano la rottura sono riconducibili essenzialmente a 2 fattori:..........

Aggiungerei anche l'usura dovuta molte volte alle casse ed i cardini superiori che non sono allineati perfettamente tra loro

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho solo cambiato molti cuscinetti e tenute, mai visto ingranaggi rotti, però sia come dice marco che roby alla fine se il cancello non è montato ad opera d'arte rispettando le quote e i criteri dettati dalle casa costruttrici poi gli inconvenienti gravi arrivano. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Corrado Comanzo
28 minuti fa, rfabri ha scritto:

io ho solo cambiato molti cuscinetti e tenute, mai visto ingranaggi rotti, però sia come dice marco che roby alla fine se il cancello non è montato ad opera d'arte rispettando le quote e i criteri dettati dalle casa costruttrici poi gli inconvenienti gravi arrivano. 

 

Non ho mai parlato di ingranaggi ma di cuscinetti che cedono e si sbricciolano. Per un motore che deve per forza di cose stare alle intemperie in una cassa di fondazione si potrebbe pensare anche ad un grado di isolamento adeguato. Le casse con gli anni si possono anche riempire di foglie e sporco e non scaricare come quando li installi da nuova.

Vogliamo poi parlare degli sblocchi a chiave in caso di emergenza bloccati inchiodati che bisogna irrorare di WD40 o peggio smontarli dall'anta.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, Corrado Comanzo ha scritto:

Vogliamo poi parlare degli sblocchi a chiave in caso di emergenza bloccati inchiodati che bisogna irrorare di WD40 o peggio smontarli dall'anta.

Infatti, o si prende l'abitudine di sbloccarli volontariamente almeno ogni 2-3 mesi, oppure si installano gli sblocchi con chiave esagonale, anziché a cilindro, tanto se qualche malintenzionato vuole entrare in casa, di certo non è lo sblocco del cancello a fermarlo, vedi codice 001A4364

 

 

Came 001A4364 - Dispositivo di sblocco a leva

Mai avuto problemi con questi

Modificato: da ROBY 73
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao i kit uscivano con la chiave, cambiati a tutti i miei clienti con quello in foto di roby. Mai avuto problemi con infiltrazioni, bisogna aprire le casse e tenerle pulite, foglie e umidità fanno marcire le casse. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...