Vai al contenuto
PLC Forum


Fotocellule Nice Moonbus MOFB


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

 

ho un cancello scorrevole motorizzato con un Robus 350 della Nice, con fotocellule Moonbus.

Il kit ha almeno una decina d'anni e di recente ho sostituito il pignone e rifatto il cabliaggio delle fotocellule, eliminando una derivazione che era in un pozzetto che si allagava costantemente.

 

Il cablaggio adesso segue questo schema:

Motore |         
       ================= TX
       |-------------------------------------- RX

Con una topologia a bus che dal motore arriva alla TX, ritorna al motore su altri due fili dello stesso cavo e riparte per andare alla RX.

(Ehm... ripensandoci, avrei potuto semplicemente far partire i due rami direttamente dal motore e sarebbe stato comunque un bus con il motore al centro).

 

Il tutto ha funzionato perfettamente per almeno un paio di mesi, poi ad agosto mi sono accorto che nelle ore centrali della giornata (quindi tra le 11 e le 16 circa), il cancello non risponde ai comandi. Al di fuori di questi orari invece tutto OK.
 

Negli orari di malfunzionamento, la fotocellula RX rimane accesa fissa (come se rilevasse un ostacolo), mentre la TX fa un numero variabile di lampeggi lenti (da 1 a 10), seguiti da 3 flash veloci.

Il lampeggiante in alto non da' proprio segni di vita.

 

In quella fascia oraria la RX è al sole, ma facendo ombra e/o togliendo il coperchietto non cambia nulla (anche perché il problema sembra esserci anche nella TX che è in ombra).

Comunque toccandole non mi sono sembrate particolarmente calde.

 

Suggerimenti? Avevo pensato di prendere delle fotocellule nuove perché mi sembrano il principale indiziato, ma a meno di 40 euro + spedizione non si trova nulla, e con un kit che ha più di 10 anni onestamente non so se vale la pena rischiare.


Inserita:

Ciao iurly,

42 minuti fa, iurly ha scritto:

Negli orari di malfunzionamento, la fotocellula RX rimane accesa fissa (come se rilevasse un ostacolo), mentre la TX fa un numero variabile di lampeggi lenti (da 1 a 10), seguiti da 3 flash veloci.

Prova ad invertire le fotocellule RX e TX, oppure invertire anche una coppia con l'altra, ma in questo caso devi cambiare eventualmente i ponti nelle fotocellule.

 

Se non ce li hai già, vedi anche i manuali:

https://www.niceforyou.com/sites/default/files/upload/manuals/rbkce_istrb1r1.pdf

https://www.niceforyou.com/sites/default/files/upload/manuals/IST154R01.4854.pdf

 

 

 

Inserita:
9 hours ago, ROBY 73 said:

Ciao iurly,

Prova ad invertire le fotocellule RX e TX, oppure invertire anche una coppia con l'altra, ma in questo caso devi cambiare eventualmente i ponti nelle fotocellule.

 

Grazie, in che senso una coppia con l'altra? Del cavo? E' un cavo da allarme, con una coppia rosso-nera "da alimentazione", di sezione maggiore, e 4 conduttori singoli.

Non credo ci siano coppie intrecciate, se è questo che intendi.

Ma dici che quando fa il dfetto posso provare a scollegare la RX e vedere che succede al lampeggio della TX? Dovrebbero essere indipendenti dal punto di vista del bus, giusto?

 

9 hours ago, ROBY 73 said:

 

Sì visti grazie!

Inserita:
14 ore fa, iurly ha scritto:

in che senso una coppia con l'altra?

Da quello che ho capito (naturalmente correggimi se sbaglio), tu in totale hai due coppie di fotocellule (2 TX e 2 RX), una interna ed una coppia esterna al cancello stesso, giusto?

Ecco se è così, prova a portare quelle interne su quelle esterne e viceversa.

 

Oppure se la coppia fosse solo una (quindi 1 TX e 1 RX) allora invertile tra loro, tanto i collegamenti ed i fili sono sempre gli stessi.

 

14 ore fa, iurly ha scritto:

E' un cavo da allarme, con una coppia rosso-nera "da alimentazione", di sezione maggiore, e 4 conduttori singoli.

Non è proprio l'ideale come cavo per tale funzione, ma ormai che c'è.......

Inserita:
2 minutes ago, ROBY 73 said:

Da quello che ho capito (naturalmente correggimi se sbaglio), tu in totale hai due coppie di fotocellule (2 TX e 2 RX), una interna ed una coppia esterna al cancello stesso, giusto?

Ecco se è così, prova a portare quelle interne su quelle esterne e viceversa.

No, una sola coppia di fotocellule lato esterno, quasi a filo con il cancello.

2 minutes ago, ROBY 73 said:

Oppure se la coppia fosse solo una (quindi 1 TX e 1 RX) allora invertile tra loro, tanto i collegamenti ed i fili sono sempre gli stessi.

Sì varrebbe la pena farlo, la prossima volta che ci torno. Ma quale potrebbe essere la causa in questo caso?

 

2 minutes ago, ROBY 73 said:

Non è proprio l'ideale come cavo per tale funzione, ma ormai che c'è.......

 

Era quello che temevo... Ma ha senso la connessione che ho fatto io? Per i primi 10 anni c'è stata una biforcazione nel pozzetto, a circa 2 metri dal motore, e da lì partivano i due rami per TX e RX. A parte il fatto che con l'acqua le giunzioni si ossidavano, ha sempre funzionato.

Ma questo bus non ha bisogno di terminazioni?

A parte il fatto che stiamo parlando di distanze insignificanti...

 

Non c'è nessun modo di diagnosticare cosa succede?

 

Grazie ancora

Inserita:
8 minuti fa, iurly ha scritto:

No, una sola coppia di fotocellule lato esterno, quasi a filo con il cancello............

 

Sì varrebbe la pena farlo, la prossima volta che ci torno. Ma quale potrebbe essere la causa in questo caso?

 

Ah ok, allora avevo capito male.

Ti dico di invertirle tra loro perché potrebbe essere il sole che riflette sulla TX e la acceca, visto che hai detto:

Il 30/9/2021 alle 23:18 , iurly ha scritto:

poi ad agosto mi sono accorto che nelle ore centrali della giornata (quindi tra le 11 e le 16 circa), il cancello non risponde ai comandi.

Controlla anche i vetrini delle fotocellule stesse che non siano rovinati, sia all'interno, sia all'esterno.

 

13 minuti fa, iurly ha scritto:

Era quello che temevo... Ma ha senso la connessione che ho fatto io? Per i primi 10 anni c'è stata una biforcazione nel pozzetto, a circa 2 metri dal motore, e da lì partivano i due rami per TX e RX................

Ma questo bus non ha bisogno di terminazioni?

Hai fatto benissimo ad eliminare la giunzione nel pozzetto, però ora rileggendo meglio quello che hai scritto ieri:

Il 30/9/2021 alle 23:18 , iurly ha scritto:

Con una topologia a bus che dal motore arriva alla TX, ritorna al motore su altri due fili dello stesso cavo e riparte per andare alla RX.

(Ehm... ripensandoci, avrei potuto semplicemente far partire i due rami direttamente dal motore e sarebbe stato comunque un bus con il motore al centro).

Sicuramente è meglio la seconda soluzione rispetto a quello che hai fatto attualmente, (pentiti e ripensaci 🤣)

 

20 minuti fa, iurly ha scritto:

Ma questo bus non ha bisogno di terminazioni?

Sì, ma anche no, nel senso che le "terminazioni" sono date dai ponticelli inseriti nelle fotocellule stesse che ne determinano le funzioni e l'indirizzo.

 

22 minuti fa, iurly ha scritto:

Non c'è nessun modo di diagnosticare cosa succede?

Se leggi il manuale al paragrafo 7.6 e seguenti, vedrai che nella Tabella N°20 ricerca guasti e seguenti, sono descritti tutte le possibili varie anomalie ed il modo per individuarle attraverso il numero dei lampeggi del lampeggiante e/o dal led BUS sulla centrale.

Eventualmente se il problema si ripete anche invertendo le fotocellule, allora prova ad eliminarle togliendo il morsetto BLUEBUS, però attenzione che ogni volta che togli ed inserisci un dispositivo BUS, devi eseguire l'apprendimento come da paragrafo 7.3.4) Apprendimento altri dispositivi, altrimenti la centrale non riconosce l'operazione.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...