User001 Inserito: 24 ottobre 2021 Segnala Inserito: 24 ottobre 2021 Buongiorno a tutti. Qualcuno di voi mi sa dire quale grado di protezione IP possiede un contatore elettronico ENEL? mi riferisco alla versione con limitatore (con il magnetotermico a vista) nella classica installazione su basetta a parete. Grazie
Darlington Inserita: 24 ottobre 2021 Segnala Inserita: 24 ottobre 2021 penso IPX0 al pari di un qualsiasi quadro elettrico privo di sportello
User001 Inserita: 24 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2021 14 minuti fa, Darlington ha scritto: penso IPX0 al pari di un qualsiasi quadro elettrico privo di sportello Non riesco a reperire tale dato da nessuna parte. Il secondo numero è sicuramente pari a 0 (come giustamente hai indicato tu) Ho il dubbio sul primo numero riferito alla penetrazione della polvere... a mio avviso la parte frontale del magnetotermico non garantisce l'IP 40.
Darlington Inserita: 24 ottobre 2021 Segnala Inserita: 24 ottobre 2021 6 minuti fa, User001 ha scritto: a mio avviso la parte frontale del magnetotermico non garantisce l'IP 40 Là devi vedere il datasheet del produttore del magnetotermico cosa dice. Però guardando tutto l'insieme del contatore non sono sicuro che arrivi ad IP4X perché c'è lo sportello sotto (dove si collegano i cavi in uscita) che ha una apertura più generosa.
click0 Inserita: 24 ottobre 2021 Segnala Inserita: 24 ottobre 2021 probabilmente è IP2x o IP3x per quale motivo ti interessa saperlo?
User001 Inserita: 24 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2021 12 minuti fa, Darlington ha scritto: Là devi vedere il datasheet del produttore del magnetotermico cosa dice. Però guardando tutto l'insieme del contatore non sono sicuro che arrivi ad IP4X perché c'è lo sportello sotto (dove si collegano i cavi in uscita) che ha una apertura più generosa. Ho guardato sui datasheet della CHINT (ditta che solitamente fornisce i magnetotermici per ENEL) e parlano di IP 20, ma penso che tale valore sia riferito ai morsetti del dispositivo; nulla è detto in merito alla sola parte frontale. Concordo con te che il contatore, nel suo complesso, non arrivi ad IP 4X, ma vorrei avere un dato certo...
User001 Inserita: 24 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2021 9 minuti fa, click0 ha scritto: probabilmente è IP2x o IP3x per quale motivo ti interessa saperlo? Poichè mi trovo dei contatori in un ambiente molto polveroso e mi hanno chiesto una relazione tecnica nella quale dovrei evidenziare se tali contatori sono idonei o meno all'ambiente di installazione
click0 Inserita: 24 ottobre 2021 Segnala Inserita: 24 ottobre 2021 è strano che una serie di più contatori si trovi in un ambiente "molto polveroso" definisci meglio dove sono installati e qual'è il problema base
ROBY 73 Inserita: 24 ottobre 2021 Segnala Inserita: 24 ottobre 2021 (modificato) Ciao User001, 4 ore fa, User001 ha scritto: Poichè mi trovo dei contatori in un ambiente molto polveroso e mi hanno chiesto una relazione tecnica nella quale dovrei evidenziare se tali contatori sono idonei o meno all'ambiente di installazione Non sappiamo esattamente quale sia il tuo ruolo in tale questione, (magari se vuoi / puoi dirci qualcosa in più in merito), ma dovrebbe essere una questione che riguarda unicamente il fornitore / distributore di energia (ENEL o chi per essa), visto che in teoria i contatori sono di loro proprietà e loro li hanno installati in quel posto. Comunque saranno al massimo IP40 Modificato: 24 ottobre 2021 da ROBY 73
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora