euth666 Inserito: 31 ottobre 2021 Segnala Inserito: 31 ottobre 2021 Salve a tutti, qualche giorno fa mi è stato chiesto di capire come mai il riscaldamento nella casa di alcuni parenti non si spegne mai. Dopo aver appurato che la valvola ha una perdita che ha generato un monoblocco di ruggine, che a sua volta ha bloccato il tutto in posizione aperta, ho, per scrupolo, controllato anche il funzionamento del termostato. Premesso che le elettrovalvole sono da 24VAC (così come il trasformatore che le alimenta), con i contatti aperti misuro 0V sulla morsettiera dell'elettrovalvola, con i contatti chiusi misuro quasi 55VAC! Ok che il trasformatore a vuoto avrà una tensione più alta di 24v, ok che non ho un multimetro true rms, ma non vi sembra comunque altina? Oggi pomeriggio ho fatto una prova a casa mia (stesso installatore, stesso impianto, stessi componenti), e misurando sui cavi di un'elettrovalvola (sempre senza carico) leggo 27V, mentre col carico circa 26V. Ergo il mio tester non è rotto. Pareri?
Stefano Dalmo Inserita: 31 ottobre 2021 Segnala Inserita: 31 ottobre 2021 Perchè non posti delle foto , così magari è più semplice darti indicazioni . Ma hai controllato se la valvola è interrotta o no ? Stacca i fili di alimentazione e controlla con un tester in ohm . Immagino che la valvola ha un micro ausiliario che aziona la caldaia che essendo rimasta aperta non apre il micro e quindi il riscaldamento va sempre .
euth666 Inserita: 31 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2021 (modificato) Negativo. Non c'è nessun microswitch, così come non c'è alcun genere di connessione tra caldaia e termostati/elettrovalvole. Soltanto i relè dei termostati in serie tra la 24V e le elettrovalvole. Come già detto prima va sempre perché ho trovato una perdita nel cilindretto azionato dalla valvola, e la ruggine ha disintegrato la molla che lo fa tornare in posizione di chiuso. Non so se riesco a fare foto perché al momento la casa non è abitata e io non ho personalmente le chiavi. In ogni caso è identica a queste foto che ho trovato su internet: in particolare la molla che si vede nella seconda foto è stata distrutta dalla ruggine e non esiste più, quindi rimane sempre aperto. Fatta tutta questa premessa (che è OT vista la sezione del forum) io volevo solo capire se esiste la possibilità di un errore di lettura che mi porta a misurare più di 50V al posto di poco più di 24V. Modificato: 31 ottobre 2021 da euth666
ilsolitario Inserita: 31 ottobre 2021 Segnala Inserita: 31 ottobre 2021 In uscita dal trasformatore staccando il carico che tensione misuri???
Stefano Dalmo Inserita: 31 ottobre 2021 Segnala Inserita: 31 ottobre 2021 4 ore fa, euth666 ha scritto: ma non vi sembra comunque altina? Direi molto alta . Stacca i cavi dal trasformatore , non vorrei che tramite il cablaggio si crei qualcosa con altri circuiti , misura direttamente ai suoi capi , se la tensione in uscita è quella di più di 50V , va sostituito .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora