stewecar Inserito: 17 novembre 2021 Segnala Inserito: 17 novembre 2021 Ciao! vorrei duplicare per comodità un telecomando dei vari cancelli del condominio dove abito.. Ho visto che all'interno del telecomando ci sono solo un paio di componenti oltre all'integrato..nessuna sigla tranne alcune etichette di carta con numeri e lettere. E' possibile sapere a che frequenza lavora? Grazie!
ROBY 73 Inserita: 18 novembre 2021 Segnala Inserita: 18 novembre 2021 Ciao stewecar, 5 ore fa, stewecar ha scritto: E' possibile sapere a che frequenza lavora? Probabilmente è un 433MHz, però posta anche le foto di fronte e retro dell'involucro del radiocomando
stewecar Inserita: 18 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2021 7 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Ciao stewecar, Probabilmente è un 433MHz, però posta anche le foto di fronte e retro dell'involucro del radiocomando grazie mille..purtroppo è semidistrutto..sta tentando di recuperarlo un collega con una stampante 3d..è comunque praticamente questo con i tasti più stretti e non numerati e la scocca nera.. Â
ROBY 73 Inserita: 18 novembre 2021 Segnala Inserita: 18 novembre 2021 15 ore fa, stewecar ha scritto: purtroppo è semidistrutto..sta tentando di recuperarlo un collega con una stampante 3d..è comunque praticamente questo con i tasti più stretti e non numerati e la scocca nera.. Si tratta di un radiocomando "universale", come già detto dovrebbe essere appunto a 433MHz come QUESTO Piuttosto bisognerebbe sapere / vedere anche la ricevente per capire se eventualmente fosse duplicabile
stewecar Inserita: 19 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2021 grazie ancora per la cortesia.. A questo punto mi fermo qui😀..andare ad ispezionare il cancello condominiale mi procurerebbe sicuramente una denuncia😆.. Mi sembra molto strano che la ditta istallatrice abbia messo roba che funziona a 433mHz, ma credo in quello che dici visto che sei un esperto del settore.. Sarebbe ganzo trovare un frequenzimetro a buon prezzo ma spendere cento per un telecomando da 5 lo trovo abbastanza assurdo.. Grazie ancora!
ROBY 73 Inserita: 19 novembre 2021 Segnala Inserita: 19 novembre 2021 9 ore fa, stewecar ha scritto: Mi sembra molto strano che la ditta istallatrice abbia messo roba che funziona a 433mHz Perché a che frequenza credi funzioni?   Ormai è la frequenza più usata in assoluto. Piuttosto è strano che ci siano quei radiocomandi, probabilmente il tuo è il clone di un altro clone del radiocomando originale  9 ore fa, stewecar ha scritto: A questo punto mi fermo qui😀..andare ad ispezionare il cancello condominiale mi procurerebbe sicuramente una denuncia😆.. Come vuoi, casomai senti l'amministratore e/o l'impiantista condominiale cosa puoi fare, facci sapere
stewecar Inserita: 20 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2021 Il 18/11/2021 alle 00:34 , ROBY 73 ha scritto:  Conoscendo la ditta mi immaginavo una tecnologia proprietaria e comunque qualcosa di induplicabile.. Amministratore e maestranze.. c'ho litigato questa estate.. è stata dura farsi riconoscere un minimo di propri diritti.. figurati se mi fanno un piacere. Provo a comprare un universale..vediamo che succede.. Grazie mille!
ROBY 73 Inserita: 20 novembre 2021 Segnala Inserita: 20 novembre 2021 (modificato) 56 minuti fa, stewecar ha scritto: .........Provo a comprare un universale..vediamo che succede.. Ok prova, poi vediamo   Modificato: 20 novembre 2021 da ROBY 73
ROBY 73 Inserita: 20 novembre 2021 Segnala Inserita: 20 novembre 2021 57 minuti fa, stewecar ha scritto: Conoscendo la ditta mi immaginavo una tecnologia proprietaria e comunque qualcosa di induplicabile.. Ma perché che marca è l'automazione?  E poi cosa significherebbe "tecnologia proprietaria", cosa c'entrerebbe la frequenza di trasmissione?
stewecar Inserita: 20 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2021 Il 18/11/2021 alle 00:34 , ROBY 73 ha scritto: Un
stewecar Inserita: 20 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2021 Tutto deriva dal fatto che un amico mi spiegava che solitamente vengono utilizzati telecomandi a bassa frequenza i quali, secondo lui, sono difficilmente duplicabili perché in combinazione con codici di apertura che variano ogni volta.. L'azienda, credevo fosse un Faac ma non trovo più la fattura, ricordo bene lì fece pagare diverse decine di euro (50/70?) e quindi ho immaginato fosse roba piuttosto complicata. Un universale distribuito a decine di persone penso possa costare 10, max 20 euro..ma potrei sbagliarmi.
ROBY 73 Inserita: 20 novembre 2021 Segnala Inserita: 20 novembre 2021 14 ore fa, stewecar ha scritto: Tutto deriva dal fatto che un amico mi spiegava che solitamente vengono utilizzati telecomandi a bassa frequenza i quali, secondo lui, sono difficilmente duplicabili perché in combinazione con codici di apertura che variano ogni volta.. Le frequenze più basse di 433MHz si usavano almeno fino a vent'anni fa ed oltre, ma c'era "una giungla", ogni produttore usava una sua frequenza a piacere che poteva essere 27 / 29 / 30 / 300 / 306MHz (e rotti per ogni taglia, ora non me le ricordo nemmeno tutte quante), fino a che qualcuno "si è svegliato" rendendola univoca per tutti. Ormai la frequenza dei 433MHz è pressoché satura e da qualche anno si è cominciato ad usare anche la 868MHz. Ma ripeto, la frequenza NON ha nulla a che fare con il tipo di codifica e/o con la sicurezza, cosa che questa varia a seconda se la trasmissione / ricezione è a "Codice fisso" o "Rolling code" dove su quest'ultima una parte del codice rimane fisso ed una parte varia ad ogni pressione dei pulsanti sui radiocomandi.  14 ore fa, stewecar ha scritto: L'azienda, credevo fosse un Faac ma non trovo più la fattura, Beh, basta che guardi il marchio stampato sui motori, sulla centrale, sul lampeggiante, sulle fotocellule, ecc..., (casomai posta un paio di foto che vediamo di riconoscerlo), poi FAAC come tutti gli altri produttori, negli anni ha cambiato più volte il tipo di radiocomandi e riceventi, ma sinceramente per tale marchio non c'ho mai capito tanto nemmeno io, perché di solito non la uso. Per i costi non mi pronuncio non sapendo di cosa si parla
stewecar Inserita: 21 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2021 Ti ringrazio. L'amico è un ingegnere ed essendo ignorante in materia (sono appassionato di elettronica ma di radiocomandi e frequenze non ne so nulla..) mi sono fidato ciecamente..anche se in realtà la relazione tra frequenza e codifica ricordavo essere assente. Fino alla prossima settimana non sono a casa..domando a mio padre se legge la marca. Grazie ancora!
ROBY 73 Inserita: 21 novembre 2021 Segnala Inserita: 21 novembre 2021 5 ore fa, stewecar ha scritto: Fino alla prossima settimana non sono a casa..domando a mio padre se legge la marca. Ok quando vuoi
stewecar Inserita: 30 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2021 Scusa per il ritardo osceno nell'aggiornamento..solo per comunicarti che ho rinunciato ad approfondire la questione dopo la mancata risposta della ditta in questione, e soprattutto dopo aver saputo che tutti i cancelli/sbarre verranno sostituiti a breve. Ho comunque imparato qualcosa di utile. Grazie ancora!
ROBY 73 Inserita: 30 dicembre 2021 Segnala Inserita: 30 dicembre 2021 Ok, grazie a te per l'aggiornamento, ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità . è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora