Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie smeg parte ma poi non scarica acqua ( 10 bip)


Messaggi consigliati

Sofia Brugnetti
Inserito:

buongiorno a tutti,

scrivo qui perchè non ho la più pallida idea del problema della mia lavastoviglie smeg.

Premetto che è nuova (2 mesi) ed è sempre andata perfettamente: ora quando seleziono il programma e lo avvio la lavastoviglie parte normalmente ma dopo una 15 di minuti emette una decina di bip e si mette in pausa (spia rossa sul pavimento ferma). Poi provo a ripartire e dopo circa ancora 5 minuti avviene la stessa cosa e la lavastoviglie di spegne. Quando apro l'acqua non è stata scaricata e per farlo devo annullare i programmi e dopo 10 minuti scarica (anche se sul manuale c'è scritto 1 minuto).

Ho chiamato il tecnico essendo in garanzia è ha detto che il problema era il sapone che usiamo che crea troppa schiuma e ha cambiato la serratura perchè era quello secondo lui. 

Quando riprovo per vedere se funziona succedono le stesse identiche cose e non sappiamo che cosa possa essere?

C'è qualcuno che ha qualche idea? GRAZIE MILLE :)

Modello: STL7221L


Inserita:

Sofia buongiorno,la prima operazione che la lavastoviglie fa quando parte e' lo scarico del residuo di acqua.

Appena parte si sente il rumore della pompetta di scarico ?

 

Inserita:
22 minuti fa, Sofia Brugnetti ha scritto:

ella mia lavastoviglie smeg

servirebbe il modello esatto riportato nell'etichetta sul fianco dx

Sofia Brugnetti
Inserita:

Si si sente che scarica l'acqua anche come sgorgo dal lavandino diciamo.

 

IMG_20211119_112410.thumb.jpg.3bc67cb8f7d78497518b1f8ae9b390c1.jpg

Inserita: (modificato)

ok, è proprio nuova di pacca. 
Se il tecnico è intervenuto e ha cambiato cose e fa ancora le stesse cose, si alza di nuovo la cornetta e si fa intervenire ancora e ancora. 
Dopo 2 (per me) interventi non risolutivi, si manda una bella pec (o con altroconsumo) all'assistenza chiedendo la sostituzione con prodotto nuovo o la risoluzione del contratto:
"Il consumatore deve contestare la  non conformità del prodotto entro 2 mesi dalla scoperta. La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o lo ha occultato.

In un primo momento il consumatore può chiedere, a sua scelta, la sostituzione o la riparazione del bene. Soltanto in secondo momento, se i primi due rimedi non sono efficaci, sono difficilmente attuabili o non possono essere approntati in un termine congruo, è possibile chiedere la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto (restituzione dei soldi). Le spese necessarie per rendere conforme i beni sono a carico del venditore; la legge specifica che a lui spettano i costi per la spedizione, i materiali e la mano d’opera.

Naturalmente ci sono delle eccezioni: non si può invocare nessuna difformità del bene se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto o non poteva ignorarlo con la normale diligenza. Nessun rimedio anche per i casi in cui il difetto deriva da istruzioni o da materiale fornito al professionista dal consumatore stesso." [Prodotto difettoso? Fai valere la garanzia | Altroconsumo ]

 

Modificato: da perryfranz18
Sofia Brugnetti
Inserita:

Ah ok grazie. Ma non hai idea di quel che può avere magari?

 

Inserita: (modificato)
30 minuti fa, Sofia Brugnetti ha scritto:

Ma non hai idea di quel che può avere magari

a parte i 10 bip, si accendono spie (quali?) o il display dice qualcosa?

ok, ho riletto... direi pompa di scarico, tubo o scarico a lavello (come dice @UABC80)

Modificato: da perryfranz18
Inserita:
1 ora fa, Sofia Brugnetti ha scritto:

il tecnico essendo in garanzia è ha detto che il problema era il sapone che usiamo che crea troppa schiuma e ha cambiato la serratura perchè era quello secondo lui. 

non trovo il nesso tra sapone usato, il guasto e la serratura. 

Inserita:

Premesso che siccome la macchina è in garanzia e quindi come ti ha detto @perryfranz18 DEVE intervenire l'assistenza e in caso non sistemasse il guasto procedere per risolvere diversamente (e che senza vederla è un po' difficile sapere con certezza cosa non funziona), puoi provare a farla funzionare mettendo provvisoriamente il tubo di scarico in un secchio, così da escludere problemi allo scarico nel muro/sifone. Ciò che ha detto il tecnico che è uscito porta in quella direzione…

 

 

 

 

 

Inserita:
22 ore fa, UABC80 ha scritto:

puoi provare a farla funzionare mettendo provvisoriamente il tubo di scarico in un secchio

 

 

Si esatto, questa è l'unica prova che farei prima di chiamare il tecnico.

Inserita:

Quando ricolleghi il tubo di scarico accertati che non formi una "  U  ", ma salga fino a 80cm,

poi scenda . 

Inserita: (modificato)

Suggerimento utile, ma è un dettaglio che non risolve il problema in oggetto. Io nella mia Smeg tengo il tubo a U e funziona lo stesso.

Modificato: da Pietro Pal
Inserita:

Qualora il tubo fuoriesca nel punto più alto della macchina , o lo  scarico a muro ad 80 cm da

terra, o inviato nella vasca del lavello o similare, non necessitano particolari accorgimenti. 

Negli altri casi è necessario un percorso ad  " U " rovesciata per prevenire allagamento causato

da ostruzione dell' Impianto di scarico.

Anche la valvola antiritorno col passar degli anni potrebbe bloccarsi. 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...