Vai al contenuto
PLC Forum


Apertura serratura comune su 2 impianti diversi


Messaggi consigliati

Inserito:

Un saluto a tutti,

Vi pongo il mio quesito: 
mi trovo in un condominio di 2 unità abitative indipendenti ma con un ingresso comune con elettroserratura. In una unità abitativa è presente il classico impianto di citofonia a 5 fili e nell'altra unità abitativa vorrei aggiornare l'impianto con un kit di videocitofonia bus.

Come si può evincere il problema sta nel comandare l'elettroserratura con i due impianti diversi.

Mi potreste aiuteste a  risolvere ?

Magari con qualche schema.

Grazie .


Inserita: (modificato)

 

 

20211202_195146.thumb.jpg.156c51f8f928889e2433a38056edcd78.jpg

 

Ciao    ecco , lo stesso s chema che sto postando per una discussione simole

Modificato: da luigi69
Inserita:

Un semplicissimo relè doppio scambio , una unica bobina   ti descrivo il funzionamento e ti faccio la foto che posto fra poco dal cell

 

tu porti i fili dei citofoni , fili di comando dell'elettroserratura , che chiameremo ALLOGGIO 1   e  ALLOGGIO 2

 

il relè ha 2 scambi : sui contatti normalmente chiusi , è collegato sempre l'alloggio 1 .   Se l'alloggio uno apre  , la corrente giunge immediatamente all'elettroserratura , senza mischiarsi con comuni o fili dell'alloggio 2

 

se ad aprire  è il sistema citofonico dell'alloggio 2 , in parallelo ai fili che vedi sui contatti NO  . 14 e 44 , viene eccitala la bobina del relè ausiliario KA

quindi , scambiando , i comuni dei contatti 11 e 41  prendono corrente dai 14 e 44 , in modo che fino a quando arriva tensione dall'alloggio 2 , questo sistema funzioni cosi.

Se nel frattempo qualcuno prova ad aprire dall'alloggio 1 , semplicemente non succede nulla

 

un esempio  finder   serie 55.02 o 55.04  ( la numerazione che ho scritto vale per il 4 scambi , se usi un due scambi  il secondo non sarà 41-42-44  ma 21-22-24 ) , oppure la serie 40.52  bobina sempre a 12 AC con zoccolo , esempio 95.05

 

Inserita:

Buonasera, la ringrazio mille per la disponibilità e cortesia. La ringrazio anche per la spiegazione del principio di funzionamento.

Le farò sapere.

 

Inserita:
8 minuti fa, paolito ha scritto:

Buonasera, la ringrazio mille per la disponibilità e cortesia. La ringrazio anche per la spiegazione del principio di funzionamento.

Le farò sapere.

 

Paolito, sul forum siamo fra amici, ed è molto meglio darsi del tu.😉

Inserita:
Il 4/12/2021 alle 10:46 , luigi69 ha scritto:

Un semplicissimo relè doppio scambio , una unica bobina   ti descrivo il funzionamento e ti faccio la foto che posto fra poco dal cell

 

tu porti i fili dei citofoni , fili di comando dell'elettroserratura , che chiameremo ALLOGGIO 1   e  ALLOGGIO 2

 

il relè ha 2 scambi : sui contatti normalmente chiusi , è collegato sempre l'alloggio 1 .   Se l'alloggio uno apre  , la corrente giunge immediatamente all'elettroserratura , senza mischiarsi con comuni o fili dell'alloggio 2

 

se ad aprire  è il sistema citofonico dell'alloggio 2 , in parallelo ai fili che vedi sui contatti NO  . 14 e 44 , viene eccitala la bobina del relè ausiliario KA

quindi , scambiando , i comuni dei contatti 11 e 41  prendono corrente dai 14 e 44 , in modo che fino a quando arriva tensione dall'alloggio 2 , questo sistema funzioni cosi.

Se nel frattempo qualcuno prova ad aprire dall'alloggio 1 , semplicemente non succede nulla

 

un esempio  finder   serie 55.02 o 55.04  ( la numerazione che ho scritto vale per il 4 scambi , se usi un due scambi  il secondo non sarà 41-42-44  ma 21-22-24 ) , oppure la serie 40.52  bobina sempre a 12 AC con zoccolo , esempio 95.05

 

Chiedo scusa, questo schema vale anche con 2 tensioni differenti tra alloggio 1 e alloggio 2 ?

 

marco.caricato
Inserita: (modificato)
35 minuti fa, paolito ha scritto:

Chiedo scusa, questo schema vale anche con 2 tensioni differenti tra alloggio 1 e alloggio 2 ?

 

Il classico citofono 5 fili fornisce certamente una tensione di 12V~ mentre il kit bus fornisce una tensione continua da scarica capacitiva. Seguendo lo schema postato io comanderei la bobina del relè dal citofono 5 fili (quindi alloggio 2) e i contatti NC con il con il kit bus (quindi alloggio 1).

Modificato: da marco.caricato
Inserita:
23 ore fa, marco.caricato ha scritto:

Il classico citofono 5 fili fornisce certamente una tensione di 12V~ mentre il kit bus fornisce una tensione continua da scarica capacitiva. Seguendo lo schema postato io comanderei la bobina del relè dal citofono 5 fili (quindi alloggio 2) e i contatti NC con il con il kit bus (quindi alloggio 1).

Ok grazie , metterò in pratica il consiglio.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...