Vai al contenuto
PLC Forum


Fusibile di linea zl90


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti , sono fresco di iscrizione , è da tempo che vi leggo e mi avete risolto diversi problemi ma adesso non trovo quello che mi serve.

Premetto che non sono esperto ma mi diletto a fare con un po di inventiva e buona manualità e consigli di esperti e infatti 10 anni fa sono riuscito ad istallare in kit came amico senza fare guai manel tempo i guai sono arrivati da soli tre anni fa ho sostituito la scheda della zl90 un anno fa si è bruciato il trasformatore subito sostituito con successo , adesso altro trasformatore bruciato , monto quello nuovo ma come collego la corrente dopo due secondi salta il fusibile di linea , come smette di piovere scollego motori fotocellule lampeggiante e chiave , come ho letto qui sul forum, e ricollego uno alla volta per cercare di capire qualcosa ,ma mi chiedo se sia utile procedere in questo modo dato che esistono  già dei fusibili dedicati a ogni apparato che tra l'altro sono a bassa tensione  . 

Cerco aiuto 


Inserita:

Ciao px200,

29 minuti fa, px200 ha scritto:

.........adesso altro trasformatore bruciato , monto quello nuovo ma come collego la corrente dopo due secondi salta il fusibile di linea ,

Prima di tutto togli la scheda dal box e guarda che sul retro non ci sia qualche "ospite indesiderato" che mette in corto le piste del circuito di ingresso 230V.

 

32 minuti fa, px200 ha scritto:

........come smette di piovere scollego motori fotocellule lampeggiante e chiave , come ho letto qui sul forum, e ricollego uno alla volta per cercare di capire qualcosa........

In teoria non sono questi i problemi perché funzionano tutti a 24V, perché se salta il fusibile di linea significa che il problema è sul circuito primario.

 

Casomai posta un paio di foto della centrale

Inserita:

Tranne le fotocellule il resto (motore e lampeggiante) si mette in funzione dopo il comando di partenza, quindi è inutile staccarli visto che il problema si presenta fin da subito. Se salta il fusibile di linea può essere danneggiata la scheda.

Inserita:

Grazie , farò questi controlli ,spero domani se il tempo lo consente dato che oggi qui a loreto nelle marche pioggia e vento non lo permettono.

la scheda l'ho messa nuova meno di due anni fa possibile che già sia andata ? Cosa può contribuire al suo deterioramento.

Inserita:
12 ore fa, px200 ha scritto:

la scheda l'ho messa nuova meno di due anni fa possibile che già sia andata ?

Anch'io oggi ci sono e domani non si sa 🤣

 

12 ore fa, px200 ha scritto:

Cosa può contribuire al suo deterioramento.

Non deteriorata, ma magari come già accennato è entrato qualche insetto o animale (lucertole, vermi, anche una piccola rana ho trovato una volta) che si è infilato sul retro e ha provocato danni.

Come già detto:

Il 10/12/2021 alle 22:15 , ROBY 73 ha scritto:

Casomai posta un paio di foto della centrale

 

Inserita:

IMG_20211213_160252.thumb.jpg.77119fda8b638afe1877ba71c915aa75.jpgGrazie , farò IMG_20211213_153228.thumb.jpg.76c9fa700ddfc6e60148ec2429a2283a.jpg controlli ,spero domani se il tempo lo consente dato che oggi qui a loreto nelle marche pioggia e vento non lo permettono.

la scheda l'ho messa nuova meno di due anni fa possibile che già sia andata ? Cosa può contribuire al suo deterioramento.

Inserita:

Ciao a tutti , non fate caso a come ho postato le foto.

 

Ho provato a staccare fotocellule lampeggiante e chiave d'apertura manuale e continua a saltare il fusibile di linea , poi ho montato la vecchia scheda ,che non governava le operazioni ma non faceva saltare niente e non è saltato niente.

Cosa ne pensate ? Mi ritrovo con due schede , una che fa saltare il fusibile e l 'altra impazzita , si riparano o costa meno una nuova ?

 

Inserita:
5 ore fa, px200 ha scritto:

non fate caso a come ho postato le foto

E invece guardandole:

808141639_SchedaZL90Retro.jpg.2f46fb970649f8a44639468cacd941a0.jpg 

 

1933232167_SchedaZL90Fronte.thumb.jpg.810e9523678ba7c0d7b9b60fc326451f.jpg

 

Comunque, scollega la morsettiera 26-17-0V e misura in uscita del trasformatore se ci sono le tensioni corrette, se salta il fusibile di linea, potrebbe essere il trasformatore (un'altra volta purtroppo)

Inserita:

Sulla seconda foto si è rivelato uno dei cinque fori di fissaggio

sulla prima non ho notato niente .

analizzando la scheda con la lente ho notato sul retro una rete impercettibile di ragnatele e sulla parte bassa ,in relazione alla posizione di montaggio, un senso di appiccicaticcio ,vorrei pulirla o meglio "lavarla" posso spruzzare  wd40 e soffiare con aria compressa in bombolette , che dovrebbe essere priva di umidità ,e provarla di nuovo.

 

Riguardo al trasformatore, sulla scheda , chiamiamola impazzita ,per distinguerla da questa , funziona a dovere , se fosse lui salterebbe il fusibile .e invece niente.

 

Sono di Loreto in provincia di ancona , qua vicino esiste un centro che ripari schede ? Cosa ne pensate di quelle ricondizionate che costano la metà 

Inserita:

Comunque, scollega la morsettiera 26-17-0V e misura in uscita del trasformatore se ci sono le tensioni corrette.

 

Ciao cosa intendi per misure corrette ?

Mi spieghi la procedura corretta e quanto dovrei rilevare ?

 

Poi ho anche un altra domanda , nel ricollegare il trasformatore ,i due fili che vanno collegati a - termal protection- hanno un verso? o si possono invertire senza problemi e a cosa servono.

 

Mi scuso per la valanga di quesiti che propongo , ma ,come avrete capito ,questo , per me è terreno inesplorato.

 

Grazie di cuore

Inserita: (modificato)

La vecchia scheda che hai rimesso per prova aveva tutti i fusibili? Magari ne mancava qualcuno (o sono saltati) e non si è presentato il problema.

Vuoi accertamenti che il problema sia la scheda o il trasformatore? Collega sulla scheda solo il morsetto rosso che porta 230V dall'interruttore e lascia isolato il trasformatore. Dai tensione e vedi che succede (in teoria nulla ma se salta significa che le protezioni di rete sulla scheda sono saltate) .

Poi procedi per step e DOPO AVER TOLTO TENSIONE collega solo il morsetto con 2 fili che porta alimentazione al trasformatore. Ridai corrente e vedi che succede. Se il trasformatore è buono non dovrebbe saltare nulla...se salta cambialo. 

Modificato: da marco.caricato
Inserita:

Ho fatto le prove che mi ha consigliato marco.caricato e non è saltato niente fino a che , quando ho collegato l'uscita del trasformatore alla scheda , quindi ho alimentato la scheda, è saltato il fusibile di linea.

Poi ho misurato la tensione in uscita dal trasformatore ,come chiesto da ROBY 73 ,  rilevando 16.9 e  28.8  

 

Dopo queste verifiche comincio a pensare che il problema sia la scheda , che faccio ? nuova ricondizionata o riparo una delle mie?

Inserita:
24 minuti fa, px200 ha scritto:

Ho fatto le prove che mi ha consigliato marco.caricato e non è saltato niente fino a che , quando ho collegato l'uscita del trasformatore alla scheda , quindi ho alimentato la scheda, è saltato il fusibile di linea.

Poi ho misurato la tensione in uscita dal trasformatore ,come chiesto da ROBY 73 ,  rilevando 16.9 e  28.8  

 

Dopo queste verifiche comincio a pensare che il problema sia la scheda , che faccio ? nuova ricondizionata o riparo una delle mie?

Le misure vanno bene. Molto probabilmente c'è un cortocircuito sulla scheda e l'indiziato principale è il ponte raddrizzatore...

Inserita: (modificato)
3 ore fa, px200 ha scritto:

Dopo queste verifiche comincio a pensare che il problema sia la scheda , che faccio ? nuova ricondizionata o riparo una delle mie?

Non conosco nessuno a Loreto e dintorni, però ci sarà almeno un tecnico, magari qualcuno che ripara i televisori e dispositivi del genere.

Ad ogni modo se riesci a trovarla usata e/o ricondizionata (forse è meglio, almeno sei quasi sicuro che è funzionante) sarebbe un'occasione piuttosto di andare sull'incertezza

Modificato: da ROBY 73
Inserita:

Ciao a tutti .

Ho cercato qua attorno chi mi potesse riparare la scheda ma non ho trovato niente , o meglio , con quelli disponibili si parla di tempi biblici , che sembra un rifiuto camuffato , su ebay ho trovato disponibilità , dovrei spedire scheda e trasformatore ad ardesio , ma non voglio intraprendere questa strada, quindi ho deciso di comprarla nuova ma da un istallatore ufficiale came mi sento dire che la zl90 è stata sostituita con , credo zl92 , e che è intercambiabile , monta la stessa scheda telecomandi e che si configura in maniera diversa . Ora non vorrei trovarmi a montare una scheda da 200 euro  che non combaci perfettamente con il mio apparato e magari bruciarla , alcuni venditori su e bay propongono ancora la zl90 a prezzi in linea di massima accettabili .

Cosa mi consigliate ?

Inserita:
1 ora fa, px200 ha scritto:

............quindi ho deciso di comprarla nuova ma da un istallatore ufficiale came mi sento dire che la zl90 è stata sostituita con , credo zl92 , e che è intercambiabile , monta la stessa scheda telecomandi e che si configura in maniera diversa .

In effetti la sostituta della ZL90:

https://docs.came.com/pdf/319LR07.pdf?1640044590

https://docs.came.com/pdf/319U16IT.pdf?1640044590

anche se abbastanza diversa, è appunto la ZL92:

https://docs.came.com/pdf/319V21IT.pdf?1640044858

https://docs.came.com/pdf/319LR36.pdf?1640044858

https://docs.came.com/pdf/319V21.pdf?1640044858

Come vedi dai manuali non hai più i trimmer per la taratura dei parametri, ma un display a 3 cifre ed i pulsanti per impostare tutte le funzioni disponibili.

Dovrai impostare il tipo di motore (che non ci hai mai detto quali sono di preciso) e via via dicendo, una volta "presa la mano" è più facile a farsi che a dirsi.

Attenzione che se prendi la ZL92, dovrai scollegare il filo del trasformatore dal morsetto 17

 

1 ora fa, px200 ha scritto:

Ora non vorrei trovarmi a montare una scheda da 200 euro  ..........alcuni venditori su e bay propongono ancora la zl90 a prezzi in linea di massima accettabili .

Solo per tua informazione la nuova scheda ZL92 da ordinare con il codice ricambio 3199ZL92 costa 225 € di listino, da scontare a discrezione del rivenditore e poi da aggiungere l'IVA.

Per il da farsi, puoi deciderlo solo tu, noi non possiamo "mettere le mani" nel tuo portafoglio, valuta un po' quello che trovi sul mercato e poi decidi

Inserita:

Per la memorizzazione non avrò problemi ,viste le spiegazioni dettagliate fornite con la scheda, eliminare il collegamento 17 , uguale, si tratterà di scollegare ad uno ad uno i fili dalla vecchia morsettiera e ricollegarli negli stessi riferimenti della nuova morsettiera sperando che coincidano i numeri con le utenze collegate , per esempio, se nella vecchia, L1T e L2T sono l alimentazione del trasformatore , spero di ritrovarli uguali nella nuova .

 

Curiosità , perchè la nuova non ha bisogno del collegamento 17 ?

Inserita:
7 ore fa, px200 ha scritto:

.............sperando che coincidano i numeri con le utenze collegate , per esempio, se nella vecchia, L1T e L2T sono l alimentazione del trasformatore , spero di ritrovarli uguali nella nuova .

Se guardi bene la numerazione base dei morsetti è identica, fortunatamente CAME (come altri produttori) bene o male ha sempre usato la stessa numerazione e comunque basta che guardi i manuali che ti ho postato.

 

7 ore fa, px200 ha scritto:

Curiosità , perchè la nuova non ha bisogno del collegamento 17 ?

Il morsetto 17 nella ZL90 era "dedicato" all'alimentazione / comando dell'elettroserratura che nella ZL92 va collegata ai morsetti EB1-V1 ed eventualmente EB2 V2.

 

2 ore fa, px200 ha scritto:

Motoriduttore A 1824

Quindi dovrai considerarli nei collegamenti e nella programmazione come motori modello AMICO

Inserita:

Comprerò una zl 92  e ad istallazione completata vi aggiornerò , grazie a tutti per gli aiuti e chiarimenti che mi avete dato in questo mio primo intervento attivo al forum,

Ciao e buone feste a tutti 

 

Inserita:
44 minuti fa, px200 ha scritto:

Comprerò una zl 92  e ad istallazione completata vi aggiornerò ,.........

Ok attendiamo gli sviluppi allora, ciao e buone feste anche a te

Inserita:

Ciao a tutti ,

oggi finalmente ho trovato il tempo per istallare la nuova scheda zl92  ,grazie alle morsettiere identiche alla zl90 , tranne che l'alimentazione del trasformatore ,che nella vecchia era a tre innesti e nella nuova a due e l'eliminazione della uscita 17, come suggeriva ROBY 73.Per la programmazione ho seguito le istruzioni che mi ha fornito , sempre ROBY 73 , e tutto è filato liscio . Ho speso 215 euro per la scheda e 60 per in trasformatore .Non ricordo bene perchè ,10 anni fa scelsi il modello a bassa tensione , dato che lo stesso kit a 230 volt costa molto meno , nel tempo ho cambiato due schede e un trasformatore ( 490 euro ) che è quasi il costo del kit a 230 volt ,il primo che mi capita sottomano:

https://www.dieffematic.com/kit-came-amico-230v-automazione-cancello-battente-battenti-motore-automazione-p-183331.html

Un giorno mi troverò nella condizione di cambiare tutto , cosa farò ? 24  o  230  volt , consigli ? pro e contro di uno e dell altro.

Comunque ringrazio tutto il forum e quelli che mi hanno seguito in questo lavoro , GRAZIE ragazzi

Inserita:

Dimenticavo , lo faceva prima e lo fa anche adesso , credevo dipendesse dalla scheda , il lampeggiante non lampeggia, rimane acceso per tutto il tempo che dovrebbe lampeggiare , non è che mi crei problemi ma già che funziona il cancello mi piacerebbe che funzioni tutto 

Inserita:
24 minuti fa, px200 ha scritto:

Dimenticavo , lo faceva prima e lo fa anche adesso , credevo dipendesse dalla scheda , il lampeggiante non lampeggia, rimane acceso per tutto il tempo che dovrebbe lampeggiare , non è che mi crei problemi ma già che funziona il cancello mi piacerebbe che funzioni tutto 

Non crea nessun problema alla centrale. È semplicemente lo schedino del lampeggiante che non lampeggia più. 

 

Pro 24V:

- regolazione della velocità e controllo corsa migliore.

- facilità di installare il gruppo di ricarica batteria per funzionamento senza tensione di rete.

- uso intensivo

 

Contro 24V:

- costi dell'elettronica più alti.

 

 

Pro 230V:

- costi elettronica più contenuti.

 

Contro 230V:

- regolazione velocità e corsa meno accurata.

- uso non intensivo.

- difficoltà di utilizzo in caso di mancanza di tensione di rete.

 

Ovviamente sono mie opinioni.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...