cherubino1970 Inserita: 21 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2021 13 ore fa, Lcucinelli ha scritto: rele' a 230v come da schema Ricordati che stai parlando con un "faidateista" 😀😀 a parte lo scherzo, se puoi aiutarmi con qualche foto o modello...... Ma poi sorge il problema di come collegare il relè!!!! Grazieeee
cherubino1970 Inserita: 21 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2021 9 ore fa, ROBY 73 ha scritto: prova a misurare se c'è tensione con qualche altro morsett Se volessi eseguire questa misurazione con quale altro morsetto dovrei farlo? E con multimetro in AC o DC?
cherubino1970 Inserita: 21 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2021 13 ore fa, ROBY 73 ha scritto: scheda KIAROLED a 230V della CAME con il codice ricambio 119RIR454 In sostanza è quella che c'era prima solo che adesso non ho l'involucro (quello Sea che ho postato) per cui ho deciso di comprare il Faac XLED
ROBY 73 Inserita: 21 dicembre 2021 Segnala Inserita: 21 dicembre 2021 10 ore fa, cherubino1970 ha scritto: Se volessi eseguire questa misurazione con quale altro morsetto dovrei farlo? E con multimetro in AC o DC? Con i morsetti 13, 14, 16 e sicuramente in AC (Corrente Alternata) 7 ore fa, cherubino1970 ha scritto: In sostanza è quella che c'era prima solo che adesso non ho l'involucro (quello Sea che ho postato) per cui ho deciso di comprare il Faac XLED Ah ok, si è rotto completamente allora?
cherubino1970 Inserita: 22 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2021 1 ora fa, ROBY 73 ha scritto: Con i morsetti 13, 14, 16 e sicuramente in AC (Corrente Alternata) Ah ok, si è rotto completamente allora? Si
cherubino1970 Inserita: 22 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2021 Il 20/12/2021 alle 21:19 , Lcucinelli ha scritto: rele' a 230v Non ho capito eventualmente che tipo di relè aggiungere. Quello per esempio che fa accendere le luci tramite pulsante? In caso positivo come devo collegare i cavi (il relè ha tre 3 morsetti)?
cherubino1970 Inserita: 22 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2021 (modificato) Il 20/12/2021 alle 21:19 , Lcucinelli ha scritto: aspetto di avere una tensione superiore a 24v Buongiorno, c'è una tensione come in foto Modificato: 22 dicembre 2021 da cherubino1970
cherubino1970 Inserita: 22 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2021 Il 20/12/2021 alle 00:48 , ROBY 73 ha scritto: Un'altra prova per capire se si tratta di questo, è quella di collegare il lampeggiante FAAC tramite due fili "volanti" all'esterno delle tubazioni, oppure / e anche direttamene con due spezzoni di filo tra i morsetti 13 e 14 (presumo sia il cavo plastipiombo grigio con i fili bianco e nero il cavo del lampeggiante, giusto?) Naturalmente devi scollegare il cavo attuale durante quest'ultima prova Fatto. E rimane acceso in maniera meno vistosa a cancello fermo. Poi attivando l'automatismo il lampeggiatore si illumina di più.
Lcucinelli Inserita: 22 dicembre 2021 Segnala Inserita: 22 dicembre 2021 Il test che hai fatto e a vuoto, con lamp. ? Il valore mi sembra eccessivamente alto, comunque la soluzione ti è stata già data,
Roberto Garoscio Inserita: 22 dicembre 2021 Segnala Inserita: 22 dicembre 2021 Fai così, scollegalo da quei morsetti e collegalo tra il comune e una fase del motore. Vedrai che così funziona.
ElettrOil Inserita: 22 dicembre 2021 Segnala Inserita: 22 dicembre 2021 (modificato) Ciao, se ti può essere utile, io ho risolto il problema, in una vecchia scheda FAAC, applicando una resistenza in parallelo al xled, da 22kOhm 50W(con dissipatore). Non so se nel tuo caso possa funzionare e nemmeno se sia sicuro per l’integrità della scheda e del xled stesso. Nel mio caso è circa un anno che funziona. Modificato: 22 dicembre 2021 da ElettrOil
ROBY 73 Inserita: 22 dicembre 2021 Segnala Inserita: 22 dicembre 2021 10 ore fa, cherubino1970 ha scritto: Fatto. E rimane acceso in maniera meno vistosa a cancello fermo. Segui pure il consiglio di @Roberto Garoscio
cherubino1970 Inserita: 22 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2021 (modificato) 21 minuti fa, Roberto Garoscio ha scritto: Fai così, scollegalo da quei morsetti e collegalo tra il comune e una fase del motore. Vedrai che così funziona. L'unica cosa che vi chiedo è capire quale è il comune, la fase del motore suppongo sia il morsetto 16? Potete darmi istruzioni con i colori e i numeri dei morsetti o altro? O la fase del motore è quella che posto nella prossima foto? Modificato: 22 dicembre 2021 da cherubino1970
cherubino1970 Inserita: 22 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2021 6 ore fa, Lcucinelli ha scritto: Il test che hai fatto e a vuoto, con lamp. ? Il valore mi sembra eccessivamente alto, comunque la soluzione ti è stata già data, Il test l'ho fatto a vuoto misurando solo sui cavi in alto dove andrà il lampeggiatore. Ho apprezzato l'eventuale soluzione che mi hai dato del relè ma ho chiesto anche quale tipo e dove connetterlo perché non sono un installatore. Se puoi aiutarmi
ROBY 73 Inserita: 22 dicembre 2021 Segnala Inserita: 22 dicembre 2021 (modificato) 33 minuti fa, cherubino1970 ha scritto: L'unica cosa che vi chiedo è capire quale è il comune, la fase del motore suppongo sia il morsetto 16? No, se guardi il manuale a pag. 1, i fili del motore sono quelli sulla morsettiera CN2 che sono giuntati con i morsetti forbox e che hai cerchiato in arancione. Ora per capire qual è il comune, (a parte il fatto che dovrebbero essere due fili uguali ed uno diverso che è appunto il comune), - togli completamente tensione all'automazione (prima segnati come sono collegati i cavi), - prendi il tester impostato in funzione continuità (Ohm) con la scala sui 600 Ohm (o comunque la più bassa che c'è), - quindi un puntale sul filo diverso e l'altro alternativamente prima sull'uno e poi sull'altro dei due fili uguali, dovresti trovare pressoché lo stesso valore, - poi per sicurezza misura anche tra i due fili di colore uguale e dovrebbe darti la somma dei valori appena misurati. Modificato: 22 dicembre 2021 da ROBY 73
cherubino1970 Inserita: 22 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2021 20 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: morsetti forbox Purtroppo i cavi del motore sono di tre colori diversi (nero, blu e marrone). Mi sembra di capire che il lampeggiatore dovrò collegarlo a due dei tre morsetti forbox (ciò implica che con l'avvio del motore si accenderà il lampeggiatore). Per comune si intende il neutro? Non dovrebbe essere il blu? E la fase il marrone? E in questo caso il nero cosa è? Vi prego l'ultimo sforzo che così per S. Stefano che andrò nuovamente da mio padre ne verremo a capo. Grazie per la pazienza
Lcucinelli Inserita: 22 dicembre 2021 Segnala Inserita: 22 dicembre 2021 Procurati un rele finder 40.51 o 40.52 con bobina a 230volt e relativo zoccolo , Collega come da schema , usa i morsetti A1 e A2 e 11 e 14. dello zoccolo del rele' I morsetti A1 e 11 collegali insieme e collegali lato centrale , A2 e un filo del Lamp va collegato alla centrale , il 14 va al secondo filo del Lamp.
cherubino1970 Inserita: 22 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2021 41 minuti fa, Lcucinelli ha scritto: centrale Per "centrale" intendi la morsettiera dove è attualmente connesso il lampeggiatore?
19simo89 Inserita: 22 dicembre 2021 Segnala Inserita: 22 dicembre 2021 per me è invertita la fase con il neutro. misura tra il filo azzurro e il G/V dovresti avere 0V. poi misuri tra il marrone e il G/V e dovresti avere 230V. se è cosi non sono invertiti.
19simo89 Inserita: 23 dicembre 2021 Segnala Inserita: 23 dicembre 2021 non è rispettato neanche lo schema di collegamento del lampeggiante. il filo nero del lampeggiante devi collegarlo insieme al marrone non all'azzurro.
Maurizio Colombi Inserita: 23 dicembre 2021 Segnala Inserita: 23 dicembre 2021 7 ore fa, 19simo89 ha scritto: per me è invertita la fase con il neutro. Ma stiamo scherzando?
Roberto Garoscio Inserita: 23 dicembre 2021 Segnala Inserita: 23 dicembre 2021 7 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto: Ma stiamo scherzando? Solo per quello?😂
cherubino1970 Inserita: 23 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2021 9 ore fa, 19simo89 ha scritto: non è rispettato neanche lo schema di collegamento del lampeggiante. il filo nero del lampeggiante devi collegarlo insieme al marrone non all'azzurro. Io non ho mai toccato i collegamenti del lampeggiatore, ha sempre funzionato per come sono connessi adesso. Poi si è bruciato e allora è sorto il problema.
Roberto Garoscio Inserita: 23 dicembre 2021 Segnala Inserita: 23 dicembre 2021 16 ore fa, cherubino1970 ha scritto: L'unica cosa che vi chiedo è capire quale è il comune, Togli tensione e con il multimetro su Ohm, cerca tra quali dei tre fili il condensatore è collegato direttamente zero Ohm, quelli sono le due fasi mentre il terzo è il comune.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora