cherubino1970 Inserita: 23 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2021 (modificato) 11 minuti fa, Roberto Garoscio ha scritto: Solo per quello?😂 Anch'io la prendo " a ridere" perché posso immaginare cosa si provi da tecnico!!!! Per questo mi scuso e vi dico che sono nelle vs mani!!! Ma il G/V di cui parla 19simo89 c'entra con il tuo suggerimento di collegare il lampeggiatore al motore? Mi spieghi bene i tre cavi del motore cosa sono? Alla fine andrà connesso lì il lampeggiatore? Però i colori sono BLU MARRONE E NERO: uno di questi sarà il comune(e devo mettere uno dei due collegamenti del lampeggiatore)? E l'altro nella fase? Purtroppo per voi avrei bisogno di istruzioni precise 😅 Modificato: 23 dicembre 2021 da cherubino1970
Roberto Garoscio Inserita: 23 dicembre 2021 Segnala Inserita: 23 dicembre 2021 2 minuti fa, cherubino1970 ha scritto: Anch'io la prendo " a ridere" perché posso immaginare cosa si provi da tecnico!!!! Per questo mi scuso e vi dico che sono nelle vs mani!!! Non è riferito alla tua posizione di inesperto.😉 Il condensatore è collegato in parallelo alle due fasi del motore mentre il comune è collegato direttamente alla rete elettrica, per far girare il motore nei due sensi basta dare tensione tra comune e una fase o l’altra. Quindi una volta che individui i due fili del motore che sono collegati direttamente al condensatore hai individuato le fasi, l’altro che rimane è il comune.
cherubino1970 Inserita: 23 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2021 In questo momento, Roberto Garoscio ha scritto: Quindi una volta che individui i due fili del motore che sono collegati direttamente al condensatore hai individuato le fasi, l’altro che rimane è il comune E così trovo il comune e ci collego il bianco del plastipiombato. L'altro (il nero del plastipiombato) dove lo collego?
cherubino1970 Inserita: 23 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2021 7 minuti fa, Roberto Garoscio ha scritto: Il condensatore E' questo? Che riportato nella scheda è qui?
Roberto Garoscio Inserita: 23 dicembre 2021 Segnala Inserita: 23 dicembre 2021 12 minuti fa, cherubino1970 ha scritto: E così trovo il comune e ci collego il bianco del plastipiombato. L'altro (il nero del plastipiombato) dove lo collego? Esatto, lo colleghi a piacere ad uno dei due del condensatore. Il senso dei colori bianco o nero non ha importanza. 7 minuti fa, cherubino1970 ha scritto: E' questo? Che riportato nella scheda è qui? Esatto.
cherubino1970 Inserita: 23 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2021 (modificato) 6 minuti fa, Roberto Garoscio ha scritto: lo colleghi a piacere ad uno dei due del condensatore Il tipo di morsetto (che si inserisce alla scheda) del condensatore come si chiama? Almeno per capire come aggiungere uno dei due del lampeggiatore....... Hai una foto per caso di come connetterlo oppure devo tagliarlo ed usare un morsetto forbox? In conclusione il fatto che escano 119 volts dal lampeggiatore senza che l'automazione sia in uso è un'anomalia della scheda? Per questo percepisco più propensione a sfruttare questo sistema piuttosto che il relè? Modificato: 23 dicembre 2021 da cherubino1970
cherubino1970 Inserita: 23 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2021 (modificato) 6 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto: Il senso dei colori bianco o nero non ha importanza Ho voluto fare un riepilogo prima di fare danni!!!! Quindi basta collegare così il lampeggiatore? Ovviamente a dx dovrò indovinare qual'ė il comune!!! Ma se sbaglio cosa può succedere? Ma in questo modo il condensatore non subisce alcun problema (suppongo di no, altrimenti non me lo avresti suggerito!!) però repetita iuvant!! Modificato: 23 dicembre 2021 da cherubino1970
Roberto Garoscio Inserita: 23 dicembre 2021 Segnala Inserita: 23 dicembre 2021 1 ora fa, cherubino1970 ha scritto: Quindi basta collegare così il lampeggiatore? Ovviamente a dx dovrò indovinare qual'ė il comune!!! Ma se sbaglio cosa può succedere? Ma in questo modo il condensatore non subisce alcun problema (suppongo di no, altrimenti non me lo avresti suggerito!!) però repetita iuvant!! Lo colleghi con ambe i fili sui morsetti dove è collegato il motore nei forbox. Una volta trovato il comune gli altri due sono le fasi collegate al condensatore che non si rovina. Se sbagli non succede nulla. 8 ore fa, cherubino1970 ha scritto: In conclusione il fatto che escano 119 volts dal lampeggiatore senza che l'automazione sia in uso è un'anomalia della scheda? Sicuramente per un guasto.
cherubino1970 Inserita: 23 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2021 (modificato) 8 minuti fa, Roberto Garoscio ha scritto: Lo colleghi con ambe i fili sui morsetti dove è collegato il motore nei forbox. Visto che il blu forbox dovrebbe essere il comune lì ci metto un cavo del lampeggiatore; l'altro cavo del lampeggiatore lo devo così mettere sia sul nero che sul marrone? Ma così non è come se unissi il nero e il marrone e cioè alimentare contemporaneamente il motore in apertura e chiusura?? Che confusione!!! Mi puoi fare il disegno sulla foto come ho fatto io? Modificato: 23 dicembre 2021 da cherubino1970
ROBY 73 Inserita: 23 dicembre 2021 Segnala Inserita: 23 dicembre 2021 Fermati un attimo, su come trovare il comune del motore te l'ho spiegato ieri, comunque vedi qui: Da quello che riesco a vedere sicuramente c'è un bianco giuntato con lo spezzone blu, un filo marrone giuntato con il filo marrone ed un altro che non riesco a vedere giuntato con lo spezzone nero. Quindi vedi il colore e per sicurezza fai la prova con il tester come ti abbiamo spiegato. 8 ore fa, cherubino1970 ha scritto: Il tipo di morsetto (che si inserisce alla scheda) del condensatore come si chiama? Almeno per capire come aggiungere uno dei due del lampeggiatore....... Hai una foto per caso di come connetterlo oppure devo tagliarlo ed usare un morsetto forbox? Io lascerei proprio perdere il connettore del condensatore, lascialo dove e com'è, hai già "belli come il sole e pronti che non aspettano altro" i forbox (morsetti trasparenti) del motore. Ripeto, individua con certezza quei fili e vedrai che non avrai nessun problema a collegare il lampeggiante. 8 ore fa, cherubino1970 ha scritto: In conclusione il fatto che escano 119 volts dal lampeggiatore senza che l'automazione sia in uso è un'anomalia della scheda? Presumo di sì. Lascia perdere il relè, certo può funzionare anche con quello, ma è sempre una cosa in più che dovresti comprare e collegare ed inoltre quello che non c'è non si può nemmeno rompere. 2 ore fa, cherubino1970 ha scritto: Ovviamente a dx dovrò indovinare qual'ė il comune!!! Ma se sbaglio cosa può succedere? Diciamo che........... se colleghi il lampeggiante tra i due fili di marcia vedrai il lampeggiante che emette una luce più intensa per un attimo e poi probabilmente sentirai "puff" ☺️, in pratica si brucia perché arriva una tensione superiore ai 200-230V, probabilmente attraverso il condensatore potresti avere circa 270-300V, dipende appunto dalla tensione di scarica del condensatore. 2 ore fa, cherubino1970 ha scritto: Ma in questo modo il condensatore non subisce alcun problema Assolutamente no.
ROBY 73 Inserita: 23 dicembre 2021 Segnala Inserita: 23 dicembre 2021 11 minuti fa, cherubino1970 ha scritto: l'altro cavo del lampeggiatore lo devo così mettere sia sul nero che sul marrone? NO, solo tra il bianco ed uno solo degli altri due. In pratica bianco del motore con bianco del plastipiombo ed un solo marrone del motore con il nero del plastibiombo, (Naturalmente sempre se il bianco è appunto il comune del motore)
cherubino1970 Inserita: 23 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2021 (modificato) 2 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: 16 minuti fa, cherubino1970 ha scritto: l'altro cavo del lampeggiatore lo devo così mettere sia sul nero che sul marrone? NO, solo tra il bianco ed uno solo degli altri due. In pratica bianco del motore con bianco del plastipiombo ed un solo marrone del motore con il nero del plastibiombo, (Naturalmente sempre se il bianco è appunto il comune del motore) Ora ci siamo....... Mi è chiaro. Ora sono convinto. Il lampeggiatore si accenderà così sia in apertura che in chiusura (visto che userei solo una fase!!)????? Se mi fai capire anche questo dovrei essere a posto. Grazie Roby73 Modificato: 24 dicembre 2021 da cherubino1970
ROBY 73 Inserita: 24 dicembre 2021 Segnala Inserita: 24 dicembre 2021 In questo momento, cherubino1970 ha scritto: Il lampeggiatore si accenderà così sia in apertura che in chiusura (visto che userei solo una fase!!) Sì esatto, probabilmente in uno dei due versi il lampeggiante avrà un'intensità leggermente più alta e nell'altro senso un po' più basso, ma da un punto di vista funzionale non ti cambia nulla. Leggi e vedi anche la foto nel mio messaggio prima di questi ultimi due
cherubino1970 Inserita: 24 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2021 2 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: probabilmente in uno dei due versi il lampeggiante avrà un'intensità leggermente più alta e nell'altro senso un po' più basso, ma da un punto di vista funzionale non ti cambia nulla. Domenica (S. Stefano) mi metterò all'opera. Se dovesse essere troppo evidente l'intensità diversa del lampeggiatore posso anche azzardare il montaggio del relè. Grazie Vi farò sapere
ROBY 73 Inserita: 24 dicembre 2021 Segnala Inserita: 24 dicembre 2021 15 minuti fa, cherubino1970 ha scritto: Domenica (S. Stefano) mi metterò all'opera. Buon lavoro, attendiamo buone nuove allora.
Roberto Garoscio Inserita: 24 dicembre 2021 Segnala Inserita: 24 dicembre 2021 19 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto: Esatto, lo colleghi a piacere ad uno dei due del condensatore. Il senso dei colori bianco o nero non ha importanza. Mi viene un dubbio, leggi quello che scrivo?
cherubino1970 Inserita: 26 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2021 Il 24/12/2021 alle 10:33 , Roberto Garoscio ha scritto: Mi viene un dubbio, leggi quello che scrivo? Capisco il tuo dubbio...... ti assicuro che leggo tutto con molta attenzione e stima, però il fatto di non essere un tecnico mi rende più prudente!!! Ho appena connesso il lampeggiatore al comune e ad una delle due fasi del motore e funziona benissimo. Il comune però l'ho individuato misurando la continuità con i tre cavi del motore, invece in Ohm le tre misurazioni da prendere risultavano tutte e tre uguali. Grazieeee
ROBY 73 Inserita: 26 dicembre 2021 Segnala Inserita: 26 dicembre 2021 5 ore fa, cherubino1970 ha scritto: Ho appena connesso il lampeggiatore al comune e ad una delle due fasi del motore e funziona benissimo. Ottimo l'importante è questo. Per caso (sono curioso 😁) hai notato delle variazioni di intensità tra apertura e chiusura? 5 ore fa, cherubino1970 ha scritto: Il comune però l'ho individuato misurando la continuità con i tre cavi del motore, invece in Ohm le tre misurazioni da prendere risultavano tutte e tre uguali. Questa non l'ho capita, perché come avresti dovuto trovare il comune se non in funzione continuità (Ohm)? Ad ogni modo se l'impedenza è uguale per tutte e tre le misure, allora anche i motori SEA sono come i FADINI, cioè trifase "trasformati" in monofase. Altra curiosità, quelli che escono direttamente dal motore, c'è un filo bianco, uno marrone ed il terzo (quello giuntato con lo spezzone nero) di che colore è?
cherubino1970 Inserita: 26 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2021 4 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: variazioni di intensità tra apertura e chiusura? Nessuna variazione di intensità tra apertura e chiusura per fortuna. 6 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: Altra curiosità I cavi che escono dal motore sono dello stesso colore del prolungamento: blu (il comune, peraltro molto scolorito che sembra infatti bianco!), nero e marrone. 8 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: come avresti dovuto trovare il comune Ho scritto male prima: il comune l'ho trovato escludendo le due fasi trovate misurando la continuità tra il nero e un collegamento del condensatore e tra il marrone e l'altro collegamento del condensatore.
ROBY 73 Inserita: 26 dicembre 2021 Segnala Inserita: 26 dicembre 2021 32 minuti fa, cherubino1970 ha scritto: il comune l'ho trovato escludendo le due fasi trovate misurando la continuità tra il nero e un collegamento del condensatore e tra il marrone e l'altro collegamento del condensatore. Ah ok, il risultato in questo caso è indifferente, ricorda però che se devi controllare l'integrità e l'impedenza degli avvolgimenti, devi andare direttamente sui fili del motore, perché il condensatore potrebbe anche essere danneggiato e/o darti misure falsate. Ok per le altre domande, ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora