Vai al contenuto
PLC Forum


disturbi da linea terra su impianto HIFI


gmaui

Messaggi consigliati

Ciao a tutti e Buone Feste

Mi rivolgo a voi per un problema che non riesco a risolvere.

 

Problema se collego fase,neutro e terra al mio amplificatore sento un sibilo fastidioso dai tweeter delle casse. Il sibilo non è costante ma alle volte aumenta in volume e frequenza per alcuni minuti e poi torna nello stato precedente ma sempre presente. Se rimuovo il collegamento a terra tutto normale.

 

Non vi racconto tutte le prove che ho fatto per capire da cosa è causato il disturbo (collega/scollega ogni singola lampadina, elettrodomestico ; dalla disperazione mi sono fatto tirare una prolunga dal vicino e ho staccato il contatore ENEL per capire se il problema fosse del mio impianto elettrico, ho fatto revisionare l'ampli dal costruttore).

In sintesi, sono arrivato alla seguente configurazione minima : cavo volante tripolare collegato all'interruttore generale nel quadro elettrico per alimentare l'amplificatore, tutti gli interruttori in cascata spenti (nessun apparecchio in casa alimentato e quindi nessuna sorgente audio alimentata ) ma il sibilo è presente. Scollego la terra e il disturbo sparisce. Per semplificare ancora di più ho scollegato il cavo di terra che proviene dal picchetto interrato da tutte le diramazioni presenti nel quadro elettrico e ho collegato SOLO la terra del cavo che alimenta l'ampli : risultato sibilo presente.

 

Da queste prove mi pare che il problema sia relativo al cavo di terra che dal quadro va al picchetto : ho controllato che fosse stretto bene sul picchetto, ho pulito il morsetto . Nulla cambia, se uso la terra l'impianto fischia altrimenti no.

 

Ulteriore informazione : sul picchetto sono collegati due cavi di terra ; quello che porta al quadro elettrico e una treccia che penso sia dell'impianto fotovoltaico .

 

Spero che persone qualificate e di esperienza come voi possano aiutarmi .

 

Chiaramente posso fornire foto o altre informazioni necessarie. Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti


Prova a collegare la terra dell'ampli a un filo che colleghi a qualcosa riferito a terra che non abbia null'altro collegato.

Oppure prendi un pezzo di filo lo colleghi alla terra dell'ampli e dall'altro capo lo speli per qualche centimetro e lo lasci a terra mettendoci sopra il peide......... una terra molto rudimentale.

Se fischia ancora il problema è dell'ampli.

Link al commento
Condividi su altri siti

evidentemente  il fischio e' provocato dall'inverter del solare. personalmente io farei misurare la RT  con apposito strumento al fine di salvaguardare  la sicurezza dell'impianto elettrico. per quanto riguarda il fischio puoi risolvere  come ha detto elettroplc, ma e' il resto che potrebbe avere problemi , soprattutto in caso di guasti all'inverter.

so' di persone che a causa di una RT  elevata provocavano disturbi ai confinanti a causa dell'inverter. hanno dovuto provvedere ad adeguare l'impianto di terra prima che la cosa degenerasse in denunce

Link al commento
Condividi su altri siti

Di che amplificatore stiamo parlando?

Ci sono quelli che la terra di alimentazione non è collegata comune degli ingressi, c'è un apposito morsetto unipolare dove si collega per esempio filo del phono.

Potrebbero anche un loop di masse / terre tra gli oggetti dell'impianto.

Sul professionale esiste un selettore lift grounding proprio per eliminare questi effetti indesiderati.

Una volta erano i 50/100 Hz da eliminare, oggi con tutta l'elettronica Che ci circonda sono anche altre frequenze che ci disturbano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Usa un tr di isolamento a cui togli il.polo terra sulla presa uscita.

Lascia perdere le prese filtrate.

 

 

Gli ampli economici non hanno il polo PE ..quelli hi end si...

 

Che modello e'.

Con i cavi segnale bilanciato il problema non si manifesta ...mentre con i rca economici sulla massa si puo' avere qualche problema.

Fai sapere.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma l fotovoltaico è privato o condominiale? puoi spengere l'inverter per vedere se il disturbo EMC proviene proprio da lui?

Il 2/1/2022 alle 18:30 , ivano65 ha scritto:

evidentemente  il fischio e' provocato dall'inverter del solare. personalmente io farei misurare la RT

come ricordava ivano, se spengendo l'inverter il problema va via, andrebbe controllata la Resistenza di Terra ed eventualmente intervenire per ottenere il valore corretto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 2/1/2022 alle 20:24 , Elettroplc ha scritto:

Gli ampli economici non hanno il polo PE ..quelli hi end si

 

non proprio, anche ampli da millemila euro a uso domestico spesso non hanno la terra, il motivo è essenzialmente pratico: se metti la terra si può creare un loop di massa che l'utente non è in grado di gestire quindi si ritrova ronzii sulle casse e ovviamente pensa sia l'ampli rotto

 

viceversa quelli professionali hanno quasi tutti la messa a terra, a volte con l'interruttore ground lift, a volte senza ma visto che vengono installati ed usati da professionisti, il problema del loop di massa non si pone perché sanno anche come risolverlo

Link al commento
Condividi su altri siti

Trovami un ampli economico con la spina a 3 poli con PE...

Seguo la materia da anni..tra tanti approfondimenti ed altrettanti errori...

Ribadisco il consiglio primario:

Trafo di isolamento con polo PE  scollegato..si puo' fare.

Lo so, e ingombrante e pesante ...e quelli buoni costano.

Consiglio di non prendere in considerazione tutte le ciabatte miracolose che si vendono...il polo PE e' collegato..quello che viene attenuato in linea con delle comuni bobine differenziali e due condensatori, poi passa dal classico polo di terra.

Tutti gli alimentatori switching a polo caldo ovvero in Flyback..hanno i layout AC e DC con massa in comune collegata al PE (la terra x intenderci).

E' facile ritrovare le spurie sul testo dell'impianto.

Ora, trovare un TR di isolamento x un ampli non e' semplice, il tr determina una maggiore impedenza di linea ..e con ampli potenti diventa difficile approciare in tal senso.

Ci sono articoli da 1kVA fino a wkVA.

E costano.

Anche il FV produce delle spurie che si riperquotono sull'impianto.

Ti consiglio x il futuro di eliminare elettroniche con solo rca. 

Il bilanciato ..nato nel professionale , non e' piu' un tabu' esoterico.

Io farei cosi...chiama un professionista ..con strumento  verifica impianti...fai fare la  misura RT.; 50€ ogni tanto x una verifica  non fanno male .

Fai sapere che impianto hai..ovvero che Amipli.

Se hai un Mcintosch o un Krell ..eh, non e' facile trovare un tr giusto.

X chi ha un impianto FV da almeno 6kw..consiglio un filtro linea EMI idoneo dopo il Inverter.

Non e' previsto dalla norma xrche' il modulo inverter lo deve montare a bordo, ma non e' sempre detto che sia efficace.

Ma e' un mio parere.

Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 27/12/2021 alle 17:30 , gmaui ha scritto:

Problema se collego fase,neutro e terra al mio amplificatore sento un sibilo fastidioso dai tweeter delle casse

marca e modello dellìampli così cerco caratteristiche e schema.

domande:

  1. il problema cè da sempre o si è presentato dopo un certo di funzionamento regolare?
  2. il problema cè su tutti gli ingressi o su un ingresso in particolare?
  3. il problema cè a qualsiasi posizione del volume e/o anche a volume zero?
  4. hai provato a vedere se cè un potenziale in CA e/o CC tra la connessione di terra dell'ampli e il cavo di terra dell'impianto elettrico?
  5. tra le varie prove hai provato a spegnere l'inverter del FV?

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie davvero a tutti voi per le utili indicazioni.

 

@Elettroplc, @venue2, ecco le info richieste :

- il problema si presenta con due amplificatori dello stesso costruttore ( FaSe performance 1.0 e FaSe Performance 100) che ho fatto revisionare dal costruttore che mi assicura che siano a posto, invece il disturbo non è presente con un vecchio Sansui AU D5
- il fotovoltaico è privato. L'abitazione è singola e di recente costruzione (3 anni)

 

1. Il problema c'è da sempre da quando mi sono trasferito in questa abitazione
2. Il disturbo è presente su tutti gli ingressi
3. Il disturbo è presente con qualunque livello di volume , anche a zero
4. No, non ho misurato il potenziale elettrico tra le due masse. Nel fine settimana sarò a casa e farò la misura.
5. No, non ho spento l'inverter del FV ma farò anche questo, anzi verificherò se davvero l'impianto FV è collegato a terra e cosa sia quella treccia di rame sul paletto di terra.


@Ivano65, ho chiesto all'impresario i dati relativi alle misure RT della dispersione a terra degli impianti ed ho ottenuto che oltre alla dichiarazione di conformità in cui "genericamente" si attesta che tutto l'impianto elettrico è a norma egli non è tenuto a fornirmi ulteriori informazioni.


Appena possibile vi aggiorno.

Modificato: da gmaui
Link al commento
Condividi su altri siti

se può esserti di aiuto ho trovato in rete questi dispositivi:

https://ifi-audio.com/products/dc-blocker/

https://ifi-audio.com/products/gnd-defender/

 

oltre altre cose esoteriche tipo la terra virtuale:

https://www.nordost.com/qrt/qkore-ground-unit.php

 

e articoli di prove varie sulle connessioni di terra:

https://www.tnt-audio.com/clinica/ground_force_zero.html

https://www.tnt-audio.com/clinica/dedicated_mains.html

 

dagli un occhio

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, gmaui ha scritto:

invece il disturbo non è presente con un vecchio Sansui AU D5

ma sul Sansui dovresti avere una spina senza terra o sbaglio?

 

1 ora fa, gmaui ha scritto:

FaSe performance 1.0 e FaSe Performance 100

il costruttore indica specificamente di connetterli alla terra?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...