elettricop Inserito: 27 dicembre 2021 Segnala Inserito: 27 dicembre 2021 Buonasera, Vi scrivo per chiedere aiuto per un problema al mio cancello. Premetto che ho solo qualche conoscenza elettronica di base; ho letto e preso spunto da altri post del forum per cercare di capirne di più, ma senza successo. Il cancello è a battente a due ante e monta motori HONGI83 https://www.automationsistems.com/wp-content/uploads/2018/12/hongi83.pdf https://www.napolicancelliautomatici.it/download/fadini-hongi-83-pdf/# mentre la centralina è una FAAC 462DF https://manuals.easygates.co.uk/PDF/misc/462-DF.pdf (non è quella montata in origine, ma è stata sostituita in seguito). Il cancello si è arrestato improvvisamente qualche giorno fa, sulla scheda si era bruciato il fusibile F1 da 5A, che ho subito rimpiazzato (era già successo in passato). Il cancello ha quindi ripreso a funzionare, ma solo per qualche ciclo di apertura/chiusura perché il problema si è ripresentato. Ho continuato a sostituire fusibili ma prima o poi bruciavano sempre. Ho sostituito anche i due condensatori da 12,5uF, ma non è cambiato niente. Allora ho eseguito i seguenti test: 1-ho scollegato la morsettiera J2 (motori e lampeggiante) → la scheda pare funzionare correttamente (funzionano i led e i relè). Risultato OK. 2-Ho riattaccato la morsettiera, ma ho sganciato dal movimento le due ante (per verificare se fosse qualche filo a dare problemi durante il movimento) → si sentono funzionare i motori e in chiusura salta il fusibile. Risultato KO. 3-Ho staccato dalla morsettiera J2 i fili del motore 1, lasciando attaccato il motore 2 e il lampeggiante. Ho riagganciato il movimento alle ante → l'anta 2 si apre e si chiude senza problemi e il lampeggiante funziona. Risultato OK. 4-Ho lasciato collegato a J2 solo i fili del motore 1: l'anta 1 si apre ma in chiusura salta il fusibile. Magari non brucia subito alla prima chiusura (il fusibile F1 fa un bagliore ma non brucia), ma alla seconda volta salta. Risultato KO. Credo che il problema risieda quindi nel motore 1, ma non saprei cosa possa determinarlo e come posso intervenire per risolverlo. Ringrazio anticipatamente chiunque possa fornirmi qualche consiglio. Un saluto.
Roberto Garoscio Inserita: 27 dicembre 2021 Segnala Inserita: 27 dicembre 2021 (modificato) Ci sarà un corto nel cavo del pistone o nel motore stesso. Devi controllare con un multimetro dove si annida il cortocircuito. Modificato: 27 dicembre 2021 da Roberto Garoscio
ROBY 73 Inserita: 28 dicembre 2021 Segnala Inserita: 28 dicembre 2021 Ciao elettricop, 3 ore fa, elettricop ha scritto: 4-Ho lasciato collegato a J2 solo i fili del motore 1: l'anta 1 si apre ma in chiusura salta il fusibile. Magari non brucia subito alla prima chiusura (il fusibile F1 fa un bagliore ma non brucia), ma alla seconda volta salta. Risultato KO. Credo che il problema risieda quindi nel motore 1, ma non saprei cosa possa determinarlo e come posso intervenire per risolverlo. Prima di tutto devi misurare l'impedenza degli avvolgimenti, il più vicino possibile alla morsettiera del motore stesso in modo da "scartare" il possibile problema al cavo di collegamento originale, mettendo il tester tra il comune ed alternativamente prima in uno e poi nell'altro filo di marcia. Dovresti trovare due valori uguali ed un terzo che è la somma degli altri due, per puro esempio 50-50-100 Ohm. Quindi se le misure sono corrette e hai la possibilità, prova il motore in modo diretto collegandolo con un doppio pulsante tipo sali / scendi per tapparelle e poi collegarlo così: https://ibb.co/QJP9b9v Se anche queste prove vanno a buon fine, allora il problema potrebbe essere sul cavo che va dalla centrale fino al motore e quindi da verificarne la continuità ed integrità
elettricop Inserita: 28 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2021 Grazie Roberto e Roby, oggi sono riuscito a fare questa prova. Spero di aver capito i vostri suggerimenti ed effettuato correttamente le misure: ho aperto lo sportello di rabbocco dell’olio e ho misurato con il tester la resistenza dei cavi del motore. Ho rilevato tra Rosso1-Nero, Rosso2-Nero e Rosso1-Rosso2; in tutti e tre i casi il risultato è sempre stato di 44 ohm. Appena riesco provo il collegamento diretto del motore alla rete elettrica, utilizzando questi cavetti e l'interruttore. Avevo già provato a collegare direttamente i motori alla rete elettrica, ma prendendoli all'altezza della scheda (staccandoli della morsettiera J2). Per l'anta 1 in questione, in apertura non c’era stato alcun problema mentre in chiusura l'anta ha iniziato a muoversi, ma dopo qualche secondo si è bruciato il fusibile ed è saltato l’interruttore magnetotermico. P.S. Mi ero dimenticato di scrivere che ogni volta che bruciava il fusibile saltava anche l’interruttore magnetotermico. Vi ringrazio per l'attenzione, buona serata.
ROBY 73 Inserita: 28 dicembre 2021 Segnala Inserita: 28 dicembre 2021 1 ora fa, elettricop ha scritto: ......Ho rilevato tra Rosso1-Nero, Rosso2-Nero e Rosso1-Rosso2; in tutti e tre i casi il risultato è sempre stato di 44 ohm. Allora è corretto anche così, usa il filo nero come comune ed il resto lo colleghi come da schema che ti ho indicato. Rimetti un po' di olio però se l'hai tolto completamente, anche se vecchio per il momento è meglio di niente, altrimenti rischi di bruciare la parte oleodinamica
elettricop Inserita: 29 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2021 Roby, ho collegato direttamente il motore dell'anta (i cavetti nella fessura di rabbocco) alla rete elettrica mediante un deviatore e magicamente l'anta ha iniziato a funziona correttamente sia in apertura e sia in chiusura completa 😃. Ho ripetuto l'operazione più volte con lo stesso risultato, quindi il motore non dovrebbe avere rotture. Immagino quindi che il problema possa risiedere nel cavo che dalla centralina arriva ai cavetti del motore del pistone? Non ho potuto provare a sostituirlo con un cavo volante perchè non l'avevo; serve comunque un cavo con 4 fili, corretto? Dovrò aggiungere anche l'olio: per evitare di staccare il pistone dal motore (non vorrei fare danni), posso limitarmi a inserirlo dalla fessura di rabocco in foto? Grazie intanto per gli ottimi suggerimenti! .
ROBY 73 Inserita: 30 dicembre 2021 Segnala Inserita: 30 dicembre 2021 20 ore fa, elettricop ha scritto: Immagino quindi che il problema possa risiedere nel cavo che dalla centralina arriva ai cavetti del motore del pistone? A questo punto presumo proprio di sì. 20 ore fa, elettricop ha scritto: Non ho potuto provare a sostituirlo con un cavo volante perchè non l'avevo; serve comunque un cavo con 4 fili, corretto? Sì servono 4 fili compreso quello di terra 20 ore fa, elettricop ha scritto: Dovrò aggiungere anche l'olio: per evitare di staccare il pistone dal motore (non vorrei fare danni), posso limitarmi a inserirlo dalla fessura di rabocco in foto? In teoria sì, non conosco il motore, prova a vedere se c'è un altro tappo o simile da qualche parte
elettricop Inserita: 31 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2021 Oggi sono riuscito ad eseguire il collegamento centralina-motore con un cavo a 4 poli "volante" e confermo che il cancello funziona correttamente! Nei prossimi giorni controllerò i cavi nel pozzetto e provvederò a sostituire quello rotto. Vi ringrazio per l'aiuto, in particolare a Roby 73 per il costante supporto e gli ottimi suggerimenti! Tanti Auguri di Buon Anno!
ROBY 73 Inserita: 1 gennaio 2022 Segnala Inserita: 1 gennaio 2022 21 ore fa, elettricop ha scritto: sono riuscito ad eseguire il collegamento centralina-motore con un cavo a 4 poli "volante" e confermo che il cancello funziona correttamente! Bene dai, per lo meno hai scoperto che il motore è funzionante. Facci sapere quando hai sistemato tutto. Tanti auguri anche a te, ciao
elettricop Inserita: 5 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2022 (modificato) Roby ti aggiorno sul risultato. Procedendo al lavoro di sostituzione del cavo ho trovato la causa del problema: c’erano due pozzetti interrati invasi dal fango in cui alcuni fili andavano in corto circuito. Li ho ripuliti e ho cambiato il cavo del motore, ora il cancello si apre e chiude correttamente. Unico inconveniente emerso è che ora l’anta di sinistra chiude prima della destra, ha una maggiore velocità di spostamento. I condensatori sono nuovi; devo ancora rabboccare l’olio, magari con quello si risolve il problema. Sai se devo provare anche a intervenire sulle due viti di regolazione apertura e chiusura? In merito al tipo di olio avrei un quesito su quale utilizzare: quello originale era AGIP ATF 1 DEXRON che però non è più in commercio e non riesco a trovare la sua scheda tecnica. Ho trovato un olio rosso ENI ROTRA ATF DEXRON II D (per cambi automatici e nelle idroguide) oppure olio giallo ENI ARNICA 15 (per cancelli automatici e automazioni), per caso li conosci? Ti ringrazio per l’attenzione, ciao. Modificato: 5 gennaio 2022 da Maurizio Colombi Unificata la formattazione del testo.
ROBY 73 Inserita: 5 gennaio 2022 Segnala Inserita: 5 gennaio 2022 2 ore fa, elettricop ha scritto: ho trovato la causa del problema: c’erano due pozzetti interrati invasi dal fango in cui alcuni fili andavano in corto circuito. Li ho ripuliti e ho cambiato il cavo del motore, ora il cancello si apre e chiude correttamente. Beh, messi in quel modo in effetti non aveva nemmeno tutti i torti a non funzionare correttamente 😁, comunque l'importante è che tu abbia trovato il problema, inoltre hai dato una "revisionata" al motore che non guasta mai. 2 ore fa, elettricop ha scritto: Unico inconveniente emerso è che ora l’anta di sinistra chiude prima della destra, ha una maggiore velocità di spostamento. I condensatori sono nuovi; devo ancora rabboccare l’olio, magari con quello si risolve il problema. Qualcosa potrebbe migliorare, non lo nego, ma non saprei se "risolvere" il problema. 2 ore fa, elettricop ha scritto: Sai se devo provare anche a intervenire sulle due viti di regolazione apertura e chiusura? Quelle in teoria sono la regolazione della coppia di spinta, diciamo che se non sono tarate a dovere, l'olio potrebbe in effetti non circolare correttamente. Sono quasi certo che non hai lo strumento per eseguire le prove di impatto, comunque prova a puntare il piede sulla punta estrema dell'anta (opposta ai cardini) e senti se il cancello continua a spingere ancora o si ferma troppo facilmente, da lì anche se in modo approssimativo, andrai a capire se devi aumentare o diminuire la forza. Chiaro che non deve spingere "a più non posso", ma nemmeno fermarsi con un dito. 2 ore fa, elettricop ha scritto: In merito al tipo di olio avrei un quesito su quale utilizzare: quello originale era AGIP ATF 1 DEXRON che però non è più in commercio e non riesco a trovare la sua scheda tecnica. Ho trovato un olio rosso ENI ROTRA ATF DEXRON II D (per cambi automatici e nelle idroguide) oppure olio giallo ENI ARNICA 15 (per cancelli automatici e automazioni), per caso li conosci? Sinceramente non sono esperto di olii, quindi non saprei darti una risposta certa, comunque quello FADINI per motori a battente è il codice 708L, venduto in taniche da 2 litri, (attenzione che esiste anche il 706L che serve per motori per cancelli scorrevoli), altrimenti può andare bene anche quello della FAAC, ma in rete li trovi tranquillamente
elettricop Inserita: 15 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2022 Buonasera, riprendo la discussione perchè dopo mesi di corretto funzionamento, il cancello ha assunto un comportamente strano: si apre regolarmente ma dopo la pausa di fermo anzichè chiudersi il movimento è sempre quello di apertura, quindi le ante rimangono aperte. Ho provato ad alimentare singolarmente i pistoni collegandoli alla rete elettrica come mi aveva suggerito Roby 73 e le ante si aprono e chiudono regolarmente. Potrebbe esserci un corto circuito in qualche pozzetto? Prima di chiamare un tecnico volevo provare a fare un ultimo tentativo di riparazione. Non so se può centrare, avevo fatto il rabbocco dell'olio ma senza staccare il pistone dal cancello, limitandomi a riempire il serbatorio, quindi non credo che il pistone si sia rimepito a dovere. Vi ringrazio per l'aiuto, ciao.
Maurizio Colombi Inserita: 15 luglio 2022 Segnala Inserita: 15 luglio 2022 Controlla le fotocellule...
ROBY 73 Inserita: 16 luglio 2022 Segnala Inserita: 16 luglio 2022 Ciao e bentornato, 4 ore fa, elettricop ha scritto: il cancello ha assunto un comportamente strano: si apre regolarmente ma dopo la pausa di fermo anzichè chiudersi il movimento è sempre quello di apertura, quindi le ante rimangono aperte................. Potrebbe esserci un corto circuito in qualche pozzetto?............ Prova a fare un ponte tra i morsetti 12-13 e 26 TXSFW, oppure 22 o 23 se le fotocellule fossero collegate direttamente sul negativo, e vedi se si chiude, casomai posta le foto dei collegamenti della centrale e delle fotocellule. 4 ore fa, elettricop ha scritto: Non so se può centrare, avevo fatto il rabbocco dell'olio ma senza staccare il pistone dal cancello, limitandomi a riempire il serbatorio, quindi non credo che il pistone si sia rimepito a dovere. Se nel frattempo non ci sono state perdite di olio, in teoria non dovrebbe essere questo il problema, anche perché dovresti sentire il motore che gira o meglio è più un ronzio, ed inoltre cosa più importante hai scritto che collegando i motori alla rete 230V direttamente il cancello funziona, quindi......... Verifica anche se il lampeggiante funziona, se questo in chiusura non lampeggia, allora il problema è un consenso elettrico, mentre se senti il motore che gira ed il lampeggiante funziona, allora il problema è meccanico / oleodinamico.
elettricop Inserita: 19 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2022 Grazie Maurizio e Roby, vi aggiorno. Ho tolto i vetrini e ho pulito le fotocellule: solo una era un pò sporca, comunque sembrano funzionare correttamente perchè il led si spegne quando le copro. Non ho fatto la prova del cavallotto perchè le connessioni sono un pò diverse, le descrivo di seguito. Risultano collegati: - morsetto 9: due fili marroni - morsetto 11: filo nero - morsetto 12: filo nero - morsetto 22: messa a terra - morsetto 23: marrone - morsetto 24: blu - morsetto 25: marrone - morsetto 28: blu https://imagizer.imageshack.com/img923/1479/uIP8kf.jpg Ho verificato infine il lampegiante. funziona sia in apertura e sia in chiusura. Allego un video dove si vede che al minuto 0:50, al termine dell'apertura, il lampeggiante si spegne e poi si riaccende dopo 15 secondi circa. https://vimeo.com/731439915 Grazie e buona serata.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora