patroclo Inserito: 22 novembre 2006 Segnala Inserito: 22 novembre 2006 Ciao,questo e' il mio primo post, dopo aver fatto una ricerca sul forum, non sono riuscito a chiarirmi le idee.Quello che voglio fare e' comandare una luce con un pulsante luminoso Bticino light (spia luminosa localizzazione). Il tipo di collegamento che ho fatto e' il seguente, ho portato il neutro al pulsante, il ritorno del pulsante va al rele' finder (tre contatti), la fase va al rele', l'uscita del contatto rele' va alla lampada e dalla lampada al neutro. Come devo collegare la lampadina spia affinche' risulti accesa al buio e spenta quando la luce e' accesa . GRAZIE per l'aiuto.CiaoAndrea
PAOLO147 Inserita: 22 novembre 2006 Segnala Inserita: 22 novembre 2006 In parallelo al contatto del rele' che' accende la lampada.
patroclo Inserita: 23 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2006 Ciao paolo,ho contattato un amico elettricista e lui mi ha detto in parallelo non al contatto del rele' ma al pulsante (in questo caso si spiega perche' le spie vengono fornite con cavi da 10 cm).
Lorenzo (An) Inserita: 23 novembre 2006 Segnala Inserita: 23 novembre 2006 In entrambe le configurazioni avrai la lampada localizzatrice accesa al buio; infatti il circuito si chiude o attraverso la bobina del relè (spia in parallelo al pulsante) o attraverso il filamento della lampada (spia in parallelo al contatto relè).La differenza sta invece a luce accesa (cioè a contatto rele' chiuso): con la soluzione di Paolo effettivamente resterà spenta la lampada localizzatrice, con la soluzione del tuo amico elettricista la lampada spia rimane sempre accesa (tranne nell'istante in cui si preme il pulsante di comando).La soluzione di Paolo è però praticabile a patto che l'illuminazione sia costituita da lampade a incandescenza (o almeno una se si tratta di più lampade in parallelo).
PAOLO147 Inserita: 23 novembre 2006 Segnala Inserita: 23 novembre 2006 Ti consiglio di dire al tuo amico elettricista , di studiare un po' di elettrotecnica di base. .....e riguardo alla tua affermazione ( in questo caso si spiega perche' le spie vengono fornite con cavi da 10 cm ) e' parzialmente corretta , ma' vanno usate con interruttori e deviatori , nel tuo caso per non complicarti la vita ,tanto vale alimentarle direttamente a 230 v.Per LORENZO....si ha lo stesso risultato con lampade al neon ,trasformatori elettromagnetici e trasformatori elettronici.
patroclo Inserita: 25 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2006 Ciao Paolo,quindi la tua soluzione per comandare dei faretti alogeni puo' andar bene? da come ho capito NO NB: stavo per collegare il nuovo impianto sottotetto con quello sottostante quando mi e' venuta la brillante idea di controllare la fase dei quattro fili (giallo-verde, blu,nero, bianco) ebbene il cacciavitino mi da la fase sul blu ma e' possibile?
PAOLO147 Inserita: 25 novembre 2006 Segnala Inserita: 25 novembre 2006 Ciao patroclo...certo ..vai tranquillo , se colleghi tutto correttamente, non avrai alcun problema e otterrai quello che' hai desiderato.....in quanto alla tua Nota........fase sul blu ma e' possibile?Certo che' e' possibile , i colori dei fili NON assegnano le funzioni ai fili , ma' e' l'elettricista che' assegna le funzioni ai colori del filo ...naturalmente seguendo le regole dettate dalle norme CEI, ma' non andiamo oltre , e' come entrare nella' giungla .E poi e' importantissimo capire , quando si deve accendere o no il cercafase , a seconda del punto del circuito , in cui si fa la misura...Se' vuoi un mio consiglio ....BUTTALO...non ti servira mai x trovare o risolvere problemi ,usa sempre un buon tester e analizza il circuito prima su carta , poi in pratica........buon lavoro.
Del_user_23717 Inserita: 25 novembre 2006 Segnala Inserita: 25 novembre 2006 O magari, l'elettricista ha rispettato le norme e poi Enel dopo dei lavori sulla linea ti inverte fase e neutro prima del contatore (argomento trattato di recente anche se non ricordo il link)...
gianniv Inserita: 7 dicembre 2006 Segnala Inserita: 7 dicembre 2006 secondo me è un po difficile non ti conviene lasciarla sempre accesa portando un altro filo a seconda se è neutro o fase in modo che gli arrivi la linea diretta?
crazywriter Inserita: 10 dicembre 2006 Segnala Inserita: 10 dicembre 2006 (modificato) A casa mia, con la serie Axolute ho scelto di lasciare i led sempre illuminati, portando sia la fase che il neutro dedicati ai led, con dei cavi più sottili. Modificato: 10 dicembre 2006 da crazywriter
Gianluca1976 Inserita: 11 dicembre 2006 Segnala Inserita: 11 dicembre 2006 A casa mia, con la serie Axolute ho scelto di lasciare i led sempre illuminati, portando sia la fase che il neutro dedicati ai led, con dei cavi più sottili.e stessa cosa ho fatto io.........cavi da 1mm x le spie(avanzati da vecchi impianti e colori identificativi.....blu-neutro...........marrone-fase(ma non e' spia di localizzazione bensi di controllo carico)
nicola1 Inserita: 11 dicembre 2006 Segnala Inserita: 11 dicembre 2006 A casa mia, con la serie Axolute ho scelto di lasciare i led sempre illuminati, portando sia la fase che il neutro dedicati ai led, con dei cavi più sottili.anche secondo me e' la soluzione migliore...
gimma Inserita: 20 dicembre 2006 Segnala Inserita: 20 dicembre 2006 patroclo Inviato il 23/11/2006, 14:55 Ciao paolo,ho contattato un amico elettricista e lui mi ha detto in parallelo non al contatto del rele' ma al pulsanteLorenzo (An) Inviato il 23/11/2006, 15:53 ... infatti il circuito si chiude o attraverso la bobina del relè (spia in parallelo al pulsante) ...In realta' questa modalita' non e' consigliato utilizzarla, in quanto potrebbe causare problemi (penso qualcosa tipo una eccitazione non voluta della bobina).Devo dire invece che non avevo mai pensato alla giusta soluzione proposta da Paolo di poter continuare ad utilizzare la lampada spia "di localizzazione" anche in presenza di rele' collegandola in parallelo ai contatti dello stesso, anche se potrebbe voler dire, per i pulsanti lontani dal rele', dover tirare dei metri in piu' di coppie di fili.
morettino Inserita: 12 gennaio 2007 Segnala Inserita: 12 gennaio 2007 premettendo che ci capisco pochissimo di elettrotecnica pero' voglio intervenire con la mia esperienza e dirvi cosa ho fatto a casa mia e quali sono stati i risultati.... Living International di base, ho comperato le lucine della bticino da incasso diretto nel pulsante, basta spingerle all'interno della sede... Risultati finali.. nel corridoio dove le luci sono comandate da 6 interruttori (forse non e' il nome giusto) con rele'...il rele' si impazzisce, rimane bloccato, frige, a volte non si accendono le luci, altre non si spengono. In tutte le altre stanze funziona tutto correttemente tranne che nella stanza dei bambini, dove ho lampade elettroniche, quelle a risparmio di energia, che si la lucina lavora correttamente, ovvero si accende quando la luce e' spenta, pero' la lampadina emette delle florescenze luminose di continuo, tanto che ho dovuto sostiturle perche' le mie bimbe durante la notte avevano paura di queste flashate di luce ben visibile nel buoi. Secondo voi tutto questo e' normale? Quale e' la soluzione piu' idonea per farle funzionare correttamente? Scusate il lungo post ma volevo spiegarmi bene e far notare la mia testimonianza reale su cio' che accade.Ciao a tutti
Gianluca1976 Inserita: 12 gennaio 2007 Segnala Inserita: 12 gennaio 2007 dove ho lampade elettroniche, quelle a risparmio di energia, che si la lucina lavora correttamente, ovvero si accende quando la luce e' spenta, pero' la lampadina emette delle florescenze luminose di continuo, tanto che ho dovuto sostiturle perche' le mie bimbe durante la notte avevano paura di queste flashate di luce ben visibile nel buoisi e' un problema noto prova a cercare nel forum ci sono molte discussioni su questo..........nel corridoio dove le luci sono comandate da 6 interruttori (forse non e' il nome giusto) con rele'...il rele' si impazzisce, rimane bloccato, frige, a volte non si accendono le luci, altre non si spengonoprova a cambiare rele'
Cerbero80 Inserita: 8 aprile 2020 Segnala Inserita: 8 aprile 2020 Buonasera, Riprendo questa discussione,in quanto io ho il problema contrario. Dovrei accendere delle luci esterne tramite un relè,ma ho una vecchia serie magic della ticino e vorrei che il pulsante luminoso si accendesse solo quando sono accese le luci,e spenta quando sono spente le luci. Come dovrei collegare il tutto? Grazie
Maurizio Colombi Inserita: 8 aprile 2020 Segnala Inserita: 8 aprile 2020 Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum che avresti dovuto leggere all'atto dell'iscrizione, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni. Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo! Per favore riproponi il tuo quesito aprendo una nuova discussione. DISCUSSIONE CHIUSA
Messaggi consigliati