Vai al contenuto
PLC Forum


Calo di tensione elettroserratura


Fabios87

Messaggi consigliati

Buongiorno a tutti. Purtroppo non ho trovato nulla che corrisponda con esattezza al problema di cui ci parlerò. 

Ho un tastierino apri porta montato all'ingresso di un palazzetto condominiale. Installato a settembre dall'elettricista il quale ha provveduto ad alimentarlo con un trasformatore 12v dv. Questo è collegato alla serratura elettronica del portoncino, quindi una vota inserito il codice, il tastierino fa scattare la serratura. Ieri mi sono accorto che pur inviando l'impulso, la serratura non scattava bene e la porta non riusciva a sbloccarsi. Sentivo come se il pistoncino stentasse a scattare. Ho provato attraverso il citofono ma in questo caso tutto funziona alla perfezione e si sente una bella botta di corrente che fa aprire la porta. Chiedo lumi a chi è più competente di me in materia. 

Link al commento
Condividi su altri siti


Maurizio Colombi

Potrebbe essere l'alimentatore che non è in grado di fornire la corrente giusta per lo spunto richiesto.

Servirebbe almeno sapere le caratteristiche dell'alimentatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Maurizio per la tua risposta. È un alimentatore 12v 3 ampere. Ha funzionato tutto per 3 mesi e adesso non dà più lo spunto corretto. Avevo anche pensato fosse una possibile ossidazione dei cavetti visto che la scatoletta che contiene le giunzioni è stata fissata in un luogo abbastanza umido. Però mi sembra strano che in tre mesi ci siano problemi di ossidazione. 

Link al commento
Condividi su altri siti

provo a suggerire  se dai citofoni tutto funziona ,potrebbe essere anche il piccolo relè montato a bordo del tastierino , che a forza di "botte" relative ai picchi dell'elettroserratura , ha i contatti che se ne stanno andando .

sarebbe forse necessario aggiungere un rele piu robusto , o verificare con un carico diverso , esempio , una lampadina 12 volt

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Luigi. Da considerare però che la tastiera è stata installata tre mesi fa e non è stata utilizzata molto, anzi. Mi sembra come se ci sia un calo di tensione che non permette lo scatto della serratura. Pensavo anche io di mettere un relè di rinforzo ma non saprei come collegarlo. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente, ma era forse più la curiosità di comprendere quale possa essere il problema. L'installatore sarà interpellato in mattinata🤓

Link al commento
Condividi su altri siti

25 minuti fa, Fabios87 ha scritto:

Grazie Luigi. Da considerare però che la tastiera è stata installata tre mesi fa e non è stata utilizzata molto, anzi. Mi sembra come se ci sia un calo di tensione che non permette lo scatto della serratura. Pensavo anche io di mettere un relè di rinforzo ma non saprei come collegarlo. 

buongiorno, non riesci a postare delle foto e/o uno schema dell'impianto? se dal citofono funziona il problema non è nella serratura e non dovrebbe essere di alimentazione. semmai un problema di collegamento del tastierino con il sistema citofono. in realtà dovrebbe essere sempre il posto esterno a comandare il portiere elettrico e il tastirino esterno dovrebbe dare un impulso di comando al citofono e non comandare in potenza il solenoide ( come, in parallelo al citofono?) magari posta marche e modelli di tutto, foto e schema.

detto questo se l'impianto è di settembre dovresti chiedere un 'intervento in garanzia?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il modello è un Hikvision DS-K1T801E, in allegato vedrai la foto e lo schema. L'apparecchio non è collegato al citofono. È collegato ad un alimentatore e poi alla serratura. Escluderei anche io che quest'ultima sia difettosa perché, come già detto, funziona benissimo attraverso l'apriporta del citofono. Quando inserisco il codice, si sente un impulso minimo. Mentre dal citofono si sente un bel'impulso deciso che apre subito il portoncino. 

Link al commento
Condividi su altri siti

ho trovato le istruzioni in rete , dove NON si parla della portata del relè...che nelle foto è ridicolo...ancora grazie se dopo 3 mesi non si  è incollato...

se ti da problemi , l'unica  è sostituirlo , oramai metterne uno comandato è tardi .

Gli unici dati sulle istruzioni sono che è alimentato a 12 Vdc.

mi prende un dubbio....

 

5 ore fa, Fabios87 ha scritto:

uesto è collegato alla serratura elettronica del portoncino,

che tipo di serratura monta ?   il citofono che tipo è ?  se tradizionale ,lo scatto dell'apriporta avviene a 12 alternata.. tu la comandi in continua ?

 

2 ore fa, luigi69 ha scritto:

o verificare con un carico diverso , esempio , una lampadina 12 volt

riescia fare questa prova ?  

gia dalla luminosità della lampadina te ne accorgi.

se hai un vecchio testeer analogico , anche se l'impulso  dura 1 secondo  , prova a misurare la tensione

Link al commento
Condividi su altri siti

Il citofono è un Urmet alimentato a 12v alternata, mentre il tastierino a 12v continua. La serratura è una classica Cisa che avrà almeno 10 anni. Ho appena contattato l'elettricista e mi consiglia di cambiare l'alimentatore e metterne uno con un amperaggio più alto, 5 ampere. Nel pomeriggio provo ad effettuare la prova con la lampadina. Non capisco perché dovrebbe "incollarsi"🤔

Link al commento
Condividi su altri siti

perchè gia di suo la serratura ha una corrente notevole, che dura decimi di secondo , proprio per sganciare il magnete, ma soprattutto perchè..la stai alimentando in continua...

 

se ho capito bene

1 ora fa, Fabios87 ha scritto:

citofono è un Urmet alimentato a 12v alternata

 

1 ora fa, Fabios87 ha scritto:

mentre il tastierino a 12v continua.

 

 

o l'elettricista non ha presente il problema.. o ti ha consigliato un alimentatore di corrente maggiore perchè in realtà.. non è un elettricista....

 

il lavoro da eseguire era di mettere un relè per il comando della bobina della serratura , un relè in grado di sopportare una certa corrente, potrebbe essere un finder serie 55 , tantro per dire . questo relè doveva essere collegato con i suoi contatti in parallelo alla colonna montante del condominio , se urmet , con 6 e 9

la bobina di questo relè , a 12 in continua, andava collegata al tuo dispositivo

 

conferma se ho capito bene... non puoi alimentare una serratura collegata a12 alternata con la 12 continua...e se nel frattempo aprono dai citofoni cosa succede ?

Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, luigi69 ha scritto:

perchè gia di suo la serratura ha una corrente notevole, che dura decimi di secondo , proprio per sganciare il magnete, ma soprattutto perchè..la stai alimentando in continua...

 

 

Ah ok sei stato chiaro. Quindi mi pare di aver capito che la serratura dovrebbe funzionare solo con corrente alternata. Esatto? 

 

20 minuti fa, luigi69 ha scritto:

o l'elettricista non ha presente il problema.. o ti ha consigliato un alimentatore di corrente maggiore perchè in realtà.. non è un elettricista....

 

 

È probabile. Non mi sembrava molto convinto! 

 

21 minuti fa, luigi69 ha scritto:

 

il lavoro da eseguire era di mettere un relè per il comando della bobina della serratura , un relè in grado di sopportare una certa corrente, potrebbe essere un finder serie 55 , tantro per dire . questo relè doveva essere collegato con i suoi contatti in parallelo alla colonna montante del condominio , se urmet , con 6 e 9

la bobina di questo relè , a 12 in continua, andava collegata al tuo dispositivo

Perché parli al passato? Non potrei eseguire questa operazione adesso? 

 

22 minuti fa, luigi69 ha scritto:

 

conferma se ho capito bene... non puoi alimentare una serratura collegata a12 alternata con la 12 continua...e se nel frattempo aprono dai citofoni cosa succede ?

. Si hai capito bene. Bella domanda! 

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, Fabios87 ha scritto:

Perché parli al passato? Non potrei eseguire questa operazione adesso? 

Probabile, dico probabile Fabio , non ne sono sicuro nel senso che bisognerebbe vedere sul posto .

 

il relè che si vede nelle foto della documentazione in rete , è molto piccolo , sembra saldato in SMD .   avrà dei contatti davvero minuscoli .  Se questi contatti sono stati sottoposti ad elevate correnti , avranno sfiammato .  questo porta a due conseguenze : o i  contatti si incollano , oppure si rivestono di ossido nero causato dall'arco mentre sfiammavano .  Spesso questo ossido è isolante, e purtroppo i contatti usurati , soprattutto su piccoli relè che non possono essere aperti e puliti , non possono che peggiorare la loro continuità .

La prova della lampadina  , che è un carico puramente resistivo , ti indica se arrivano o meno i 12 volt..o se qualcuno si perde per strada

 

se recuperi un relè ausiliario a 12 in DC , prova a collegarlo , se scatta bene, se senti proprio il CLIK , allora riesci a recuperare ancora la situazione ,

e i contatti li colleghi al montante scale

 

facci sapere

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Luigi la tua spiegazione è molto esaustiva e potrebbe rispecchiare la realtà. La cosa che più fa nascere in me il dubbio della tua ipotesi è che per tre mesi tutto funzionava alla perfezione senza alcun inghippo.

 

Oggi purtroppo non sono riuscito ad effettuare la prova della lampadina. Tuttavia poco fa, mentre ero alla guida per tornare a casa, mi è venuto in mente un elemento importante. Ieri, proprio mentre mi scervellavo per capire quale fosse il problema, ho sentito il dispositivo emettere un suono d'allarme; questo è il suono relativo all'avviso d'apertura porta. Mi spiego meglio... al tastierino può essere associato un magnete che va applicato alla porta e quando questa rimane aperta ed il magnete non chiude il circuito, il dispositivo emette un beep sonoro di circa 30 sec. per avvisarti della mancata chiusura. Non avendo interesse a questa funzione, mi ricordo che chiusi il circuito in interesse giuntando i relativi due cavetti. Quindi ho pensato: "potrebbero essere veramente le giunzioni ossidate a non permettere lo scatto dell'elettroserratura visto e considerato che anche la chiusura del circuito di cui sopra non sta funzionando!" Di certo l'umidità da me non manca e quindi potrebbe essere oggettivamente la causa di tutto ciò. A questo punto la prima prova che vorrei effettuare è quella di carteggiare le giunzioni, magari pulendole anche con un detergente e riconnettere il tutto applicando dei morsetti invece che il nastro isolante! Che ne pensi? Scusate se mi sono dilungato 😁

Modificato: da Fabios87
Link al commento
Condividi su altri siti

puoi postare la foto del posto esterno citofonico? come lo apri dell'interno? cè un qualcosa che non quadra nei collegamenti, perchè da come ci dici sembra che il tastierino comandi direttamente la serratura in parallelo al sistema citofono e questo non dovrebbe essere così. il relè del tastierino deve andare a collegarsi in parallelo al pulsante apriporta del citofono e se il citofono non dispone di un relè di comando bisognerà aggiungerne uno dedicato.

Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, venue2 ha scritto:

puoi postare la foto del posto esterno citofonico? come lo apri dell'interno? cè un qualcosa che non quadra nei collegamenti, perchè da come ci dici sembra che il tastierino comandi direttamente la serratura in parallelo al sistema citofono e questo non dovrebbe essere così. il relè del tastierino deve andare a collegarsi in parallelo al pulsante apriporta del citofono e se il citofono non dispone di un relè di comando bisognerà aggiungerne uno dedicato.

Posterò le foto non appena tornerò a casa ovvero il 6 p.v. Da quello che ho potuto vedere l'impianto del citofono è collegato ad un dispositivo Relè urmet. La tastiera ha una serie di fili. Quelli che sfrutto io sono i due dell'alimentazione ed altri due che intercettano la serratura elettronica che a loro volta sono collegati al sistema elettrico dei citofoni. Il portoncino lo apro dall'interno attraverso il pulsante posto sulla serratura

Modificato: da Fabios87
Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera e buona Epifania a tutti. Oggi ho ripristinato tutte le giunzioni isolandole attraverso una termosaldatura, ma niente da fare... questa tastiera Hikvision non vuole proprio saperne.

 

Ho eseguito una verifica sui due fili della tastiera che dovrebbero eccitare la bobina dell'elettroserratura per far sì che questa permetta l'apertura della porta; risultato: arriva 1,5 volt 🤔.

 

Ho controllato l'alimentatore della tastiera che sembra funzionare perfettamente in quanto rilevo 12 volt circa. Ho notato che se inserisco il codice sulla tastiera per aprire la porta, al primo tentativo sento un impulso debole, mentre se provo subito dopo, per la seconda volta, non sento più nulla; ho l'impressione come se ci fosse qualcosa che cerchi di ricaricarsi e che quindi se sollecitata più volte in tempi brevi non riesca a caricarsi.

 

L'elettricista continua ad ipotizzare che il problema è l'alimentatore che ha un amperaggio troppo basso; ma mi chiedo: se ha sempre funzionato con questo, come è possibile che adesso non funzioni più? Oltretutto la tastiera supporta massimo 2,5 ampere. Qualcuno mi aiuti! 🤣 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Fabios87 ha scritto:

arriva 1,5 volt 🤔.

a vuoto o con la serratura collegata?

in ogni caso cè un problema di base, pretendere di comendare il portiere elettrico direttamente dal tastierino non è cosa da fare.

per me il relè del tastierino è andato causa proprio il collegamento diretto errato che ha bruciato i contatti.

il tastierino deve comandare o un relè esterno ausiliario come ti è già stato consigliato

Il 3/1/2022 alle 15:37 , luigi69 ha scritto:

se recuperi un relè ausiliario a 12 in DC , prova a collegarlo , se scatta bene, se senti proprio il CLIK , allora riesci a recuperare ancora la situazione ,

e i contatti li colleghi al montante scale

e comunque dovresti prendere lo schema dell'impianto citofonico e vedere come integrare il comando del tastierino.

in pratica se parli di un sistema vecchio analogico di quelli multifilo basterebbe che colleghi i contatti NO come se fosse il pulsante di apertura di posto interno

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, venue2 ha scritto:

a vuoto o con la serratura collegata?

Buongiorno Venue2! Arrivava 1,5 volt con la serratura collegata. Sono d'accordo con te che il tastierino non dovrebbe comandare direttamente l'elettroserratura però nel manuale del dispositivo non si fa riferimento ad un relè da integrare quindi non avevo preso in considerazione questa opzione. Acquisterò un relè 12 volt DC e farò la prova. 

7 ore fa, venue2 ha scritto:

e comunque dovresti prendere lo schema dell'impianto citofonico e vedere come integrare il comando del tastierino.

in pratica se parli di un sistema vecchio analogico di quelli multifilo basterebbe che colleghi i contatti NO come se fosse il pulsante di apertura di posto interno

Ci avevo pensato ma l'impianto citofonico è alimentato a 12volt continui. Non corro il rischio di bruciare qualcosa? 🔥

Link al commento
Condividi su altri siti

28 minuti fa, venue2 ha scritto:

se il tastierino ha il contatto pulito non rischi niente, altrimenti relè esterno

Potrebbe essere questo lo schema quindi? Tastiera (alimentata dal suo trasformatore) collegata al dispositivo Urmet il quale a sua volta è collegato alla serratura. Corretto? 

Modificato: da Fabios87
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, Fabios87 ha scritto:

Ci avevo pensato ma l'impianto citofonico è alimentato a 12volt continui.

no , sono 12 alternata

 

6 ore fa, Fabios87 ha scritto:

Potrebbe essere questo lo schema quindi? Tastiera (alimentata dal suo trasformatore) collegata al dispositivo Urmet il quale a sua volta è collegato alla serratura. Corretto? 

no , ci va sempre un rele per separare i circuiti e fare in modo che l'impulso della serratura, che assorbe molta corrente, non bruci i contatti del piccolo dispoitivo

Link al commento
Condividi su altri siti

34 minuti fa, luigi69 ha scritto:

no , sono 12 alternata

 

no , ci va sempre un rele per separare i circuiti e fare in modo che l'impulso della serratura, che assorbe molta corrente, non bruci i contatti del piccolo dispoitivo

Si Luigi hai ragione, alternata. Mi sono confuso. Proverò ad installerare il relè allora. Grazie!!! 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 3/1/2022 alle 15:04 , luigi69 ha scritto:

perchè gia di suo la serratura ha una corrente notevole, che dura decimi di secondo , proprio per sganciare il magnete, ma soprattutto perchè..la stai alimentando in continua...

 

se ho capito bene

 

 

 

o l'elettricista non ha presente il problema.. o ti ha consigliato un alimentatore di corrente maggiore perchè in realtà.. non è un elettricista....

 

il lavoro da eseguire era di mettere un relè per il comando della bobina della serratura , un relè in grado di sopportare una certa corrente, potrebbe essere un finder serie 55 , tantro per dire . questo relè doveva essere collegato con i suoi contatti in parallelo alla colonna montante del condominio , se urmet , con 6 e 9

la bobina di questo relè , a 12 in continua, andava collegata al tuo dispositivo

 

conferma se ho capito bene... non puoi alimentare una serratura collegata a12 alternata con la 12 continua...e se nel frattempo aprono dai citofoni cosa succede ?

Posso prendere qualsiasi tipo di relè 12vdc? L'amperaggio è importante? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...