Vai al contenuto
PLC Forum


Amplificatore tv 2 uscite.


Mariello62

Messaggi consigliati

Bentrovati a tutti, chiedo un consiglio su cosa fare con la seconda uscita di un amplificatore tv autoalimentato che ho messo in sostituzione di quello che c'era ad una uscita.

Questo amplificatore è  uno di quelli venduti su Internet a pochi euro, ha un guadagno di 20 db.

Grazie.

Ps. qualcuno mi può indicare un amplificatore ad 1 uscita di qualità ed affidabilità maggiore. 

Link al commento
Condividi su altri siti


Non ho capito.

Chiedi cosa fare con la seconda uscita di un amplificatore e poi chiedi consiglio su con quale altro prodotto sostituirlo.🤔

Hai detto che è 20 dB ma nessuno è ancora in grado di dirti se quel guadagno va bene oppure no per il tuo impianto.

Ci dici qualcosa in più e magari chiarire se vuoi cambiarlo e perché, oppure mantenerlo?

Così come hai posto i due quesiti, non è che si capisca granché.

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto di avere due uscite ti mangia già 6 dB, per via del partitore incorporato, spesso di scarsa qualità.

Prima che problema avevi ?

Ora vedi ?

La seconda uscita potresti usarla per un decoder esterno PVR (per esempio)

Se vedi correttamente senza problemi, lascia tutto così, altrimenti fattelo cambiare con uno adatto, sia come valore di amplificazione,(che non possiamo sapere ora) che avente una sola uscita.

 

Modificato: da patatino59
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, patatino59 ha scritto:

ti mangia già 6 dB, per via del partitore incorporato

Se si tratta di 2 uscite sono 4 db 🙂

 

Ma a parte questo piccolo particolare, in un amplificatore è molto importante sia il dimensionamento rispetto alle esigenze dell'impianto, che la qualità intrinseca.

Voi non ci crederete, ma un paio di mesi fa ho rifatto un impianto di sana pianta in un appartamento dove c'era montato uno di questi "cosi" venduti a un paio di euro in rete, e apparentemente di fuori sembrava un amplificatore da interno, aveva la spina collegata alla corrente, un ingresso e 4 uscite. 

Prima di smantellare il vecchio impianto avevo messo il misuratore in una delle 4 uscite e stranamente c'era lo stesso segnale che c'era in ingresso, cioè poco e scadente.

Poi per curiosità l'ho smontato e, non mi crederete, ma all'interno c'erano tutte 4 le uscite collegate tra di loro assieme all'ingresso con un mammut da elettricista, e la corrente era lasciata a vuoto, non collegata a nessun circuito perchè non esisteva nessun circuito. Roba da denunciare chi ha fatto una cosa del genere per truffa.

Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, snipermosin ha scritto:

Io ci provo: 

Hai ragione, stavolta è sfuggito a me.

2 minuti fa, snipermosin ha scritto:

Se si tratta di 2 uscite sono 4 db

Vero, 6 dB è l'attenuazione tipica di un tre vie.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, snipermosin ha scritto:

Voi non ci crederete, ma un paio di mesi fa ho rifatto un impianto di sana pianta in un appartamento dove c'era montato uno di questi "cosi" venduti a un paio di euro in rete, e apparentemente di fuori sembrava un amplificatore da interno, aveva la spina collegata alla corrente, un ingresso e 4 uscite. 

Prima di smantellare il vecchio impianto avevo messo il misuratore in una delle 4 uscite e stranamente c'era lo stesso segnale che c'era in ingresso, cioè poco e scadente.

Poi per curiosità l'ho smontato e, non mi crederete, ma all'interno c'erano tutte 4 le uscite collegate tra di loro assieme all'ingresso con un mammut da elettricista, e la corrente era lasciata a vuoto, non collegata a nessun circuito perchè non esisteva nessun circuito. Roba da denunciare chi ha fatto una cosa del genere per truffa

Da non credere, una vera e propria truffa impunita.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se non ho più risposto, purtroppo mi ha messo ko il covid , adesso è  tutto passato senza conseguenze grazie al vaccino 3 dosi.

Comunque io avevo chiesto un consiglio per l'acquisto di un amplificatore ad una uscita, perché ho paura che quello cinese che ho messo possa causare danni per il surriscaldamento.

Il mio impianto si sviluppa su tre piani , con miscelatore sotto le antenne, amplificatore dopo circa 6 metri in mansarda, poi a cascata per ogni piano derivatore fait con 1 passante e due uscite che vanno alle prese tv .

Il primo derivatore in mansarda attenua 14 db, mentre gli altri due 10 db.

L'ultimo l'ho chiuso con una resistenza da 75 ohm.

La lunghezza del cavo tra i piani mediamente e circa 8 metri.

Grazie e scusate ancora.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

A dire il vero servirebbe sapere che tipo di prese hai, e quanto cavo (e che tipo) dal derivatore alle prese, giusto per non dare numeri (e db) a caso.

L'impianto è strutturato discretamente, avrei differenziato meglio le attenuazioni dei derivatori giusto per bilanciare meglio i livelli tra le prese, ma l'importante è che la colonna sia chiusa correttamente, e lo è. Se ci fai sapere quel dettaglio del cavo ti si dice cosa devi mettere.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Mariello62 ha scritto:

La lunghezza del cavo tra i piani mediamente e circa 8 metri.

Possibile che sia un errore?

Solitamente tra un piano e l'altro ci sono circa 3 metri

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, felix54 ha scritto:

Solitamente tra un piano e l'altro ci sono circa 3 metri

Vero, a meno che le canaline non seguono un percorso lineare ma piu' tortuoso, capita.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, snipermosin ha scritto:

Vero, a meno che le canaline non seguono un percorso lineare ma piu' tortuoso, capita.

Comunque è strano, 8 metri sono quasi la normale distanza di tre piani. Con 24 metri di cavo (8x3) si fa una colonna di 8 piani.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si in effetti ho trovato delle vecchie misurazioni dalle quali si evince che dalla mansarda al primo piano sono circa 4,50 metri e dal primo a seminterrato sono

5, 30 metri. Per quanto riguarda il tipo di cavo è da 6,8 mm e non credo sia di alta qualità , perché non vedo il rame , le prese sono quelle della vimar serie idea con attacco unico.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso ci siamo; 10 metri circa per tre piani, è praticamente la normalità.

 

13 minuti fa, Mariello62 ha scritto:

il tipo di cavo è da 6,8 mm e non credo sia di alta qualità , perché non vedo il rame

Cioè, e' ossidato?

 

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

Non farti ingannare dal colore, potrebbe essere rame stagnato e comunque, anche se la schermatura fosse alluminio, alla peggio il cavo avrebbe una resistenza di loop maggiore ma non per questo è un cavo da buttare.

È importante che il polo caldo non sia in acciaio ramato ma in puro rame.

Riesci a leggere una sigla stampigliata sulla guaina?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Mariello62 ha scritto:

FAIT U 18-20 DT SAT GAS 

Che strano, tu hai visto la schermatura di un colore che poteva farti pensare di essere in alluminio.

Dal catalogo Fait si evince che la schermatura è composta da un foglio di alluminio + calza in rame rosso:

XJGL50k.jpg

 

In ogni caso, è un cavo di buona qualità. I dati tecnici non sono completi ma quelli riportati non sono malaccio.

 

Per l'amplificatore non mi esprimo perchè sarebbe come sparare sulla Croce Rossa 😉

 

Dalla descrizione dell'impianto che ci hai fornito, si può dedurre che se le prese hanno un'attenuazione prossima a "zero" dB, un amplificatore da 20 dB serio, può andare bene.

Resta solo da capire se nella tua zona resteranno attivi canali in VHF in modo da poter capire che amplificatore consigliarti.

Attualmente hai due antenne miscelate ed un amplificatore ad unico ingresso con regolazione unica per le bande VHF e UHF.

Nel caso nella tua zona rimanesse utilizzata la banda VHF, il miglior consiglio che si può darti consiste in un amplificatore a due ingressi in modo tale che eliminando il miscelatore sul palo, potrai collegare le due antenne al nuovo amlificatore che ti consentirebbe la regolazione del gadagno differenziato per le due bande.

 

P.S. in che località si trova l'impianto?

 

 

 

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

Roma zona Castelverde ad est di Roma. 

Hai ragione tu conviene aspettare tutte le modifiche che ci saranno e poi magari adattare l'impianto ai nuovi standard. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermi che la schermatura non è in rame rosso?

 

Ricevi da Monte Cavo oppure da Monte Mario?

 

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 9/1/2022 alle 17:43 , snipermosin ha scritto:

in un appartamento dove c'era montato uno di questi "cosi" venduti a un paio di euro in rete

Era proprio come quello in foto.....

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque, se vuoi sostituire l'amplificatore con qualcosa di qualitativamente superiore (e non ci vuole molto ad esserlo), puoi metterne uno sempre dello stesso guadagno (come anticipato da felix), dei seguenti marchi: Fracarro, Offel, Emme Esse....Sono facilmente reperibili ovunque

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, snipermosin ha scritto:

Era proprio come quello in foto.....

 

 

Quindi a te non si accendeva nemmeno il led?

 

Nel caso fi Mariello62, vista la premessa:

Il 15/1/2022 alle 16:43 , Mariello62 ha scritto:

ho paura che quello cinese che ho messo possa causare danni per il surriscaldamento.

Qualcosa che "scalda", all'interno ci deve pur essere.

Vai a capire da dove arrivava quello che hai trovato tu....

 

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, felix54 ha scritto:

Quindi a te non si accendeva nemmeno il led?

No, non c'era un led, il filo della rete 220V all'interno dello scatolotto era lasciato scollegato con un mammut, in pratica era una mazzettatura camuffata da amplificatore, vorrei averlo portato a casa, ma la cliente ha rottamato tutto sotto i miei occhi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...