Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Grave Serraggio Morsetti


stefano_

Messaggi consigliati

ciao a tutti,

problemino del giorno:

ho effettuato delle piccole modifiche all'impianto di casa ( vecchio ) il problema è che per alimentare la parte di circuito rifatta mi sono dovuto riallazziare alle cordine vecchie che ci sono nel centralino.

Per cordine vecchie intendo quelle composte da un unico "doppino" di rame ( non so come si chiamano ).

Nonostante avessi stretto BENE il morsetto mi sono accorto che girando il morsetto stesso la vite si è allentata.... e di mooolto !!!!!

Questo fatto è dovuto "credo" al "doppino" del montante che è molto spesso e di conseguenza è molto rigido e NON asseconda la pressione della vite.

Ora ho ricontrollato tutti i morsetti ma richiudendo il centralino e FORZANDO ANCHE UN PO' per far rientrare i cavi nelle rispettive canaline ho paura che qualche morsetto si sia allentato nuovamente!!!!

Avete qualche consiglio da darmi a riguardo ?? Escluso avviamente la sostiruzione dei montanti con cordine nuove ???

Grazie a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 50
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Gianluca1976

    9

  • Piero Azzoni

    8

  • stefano_

    6

  • Ivan Botta

    5

Per cordine vecchie intendo quelle composte da un unico "doppino" di rame

Per "cordina" in gergo elettrotecnico si intende un cavo unipolare isolato in PVC, per la cronaca si chiama N07V-K, per "doppino", sempre nello stesso gergo, si intende la coppia telefonica. Come fa una cordina a trasformarsi in un doppino resta un mistero.. :rolleyes:

Spiegati meglio per favore.

Ciao, Benny

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa ivan, quale e' la norma di riferimento che pone questi conduttori "fuori norma"

se ho capito bene sono i vecchi g5 piatti, due conduttori isolati in pvc in una unica guaina con la curiosa (ma non fuori norma) caratteristica di non essere trefolati

se la sezione e' corretta NON sono fuori norma !

Link al commento
Condividi su altri siti

E' il filtubo.......ing bannyp ;)

Niente ti resteranno sempre lenti i morsetti x questo usavano una garza x annodarli :lol:

comunque ragazzi mi sto impressionando vedendo che in italia ci sono ancora una marea di impianti come quello del nostro amico :ph34r:

io pensavo che stessimo un po' messi meglio :blink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Niente ti resteranno sempre lenti i morsetti
o stamo parlando di conduttori diversi

o non e' assolutamente vero, anche se i disuso i morsetti si stringono e rimangono stretti

usavano una garza x annodarli
cosa e' "la garza" ??? Modificato: da Piero Azzoni
Link al commento
Condividi su altri siti

stiamo andando verso il topic "fantanorme"

la 46.90 non da' specifeche indicazioni su come realizzare l'impianto elettrico

la novita' che introdusse fu quella dei "soggetti abilitati"

NESSUNA NOVITA' INTRUDUSSE NELLA NORMATIVA,

il che vuol dire che quello che era vietato nel giugno 1990 (cioe' 60 gg dopo, cioe'all'entrata in vigore della legge stessa) era gia' vietato da quando la legge, norma e/o regolamento che lo vieto' entro in vigore

ha me non risulta che esista qualsivoglia norma che dica :

"e' vietato l'uso di conduttori rigidi"

o, che dica:

"e' obbligatorio l'uso di conduttori flessibili"

se poi si scopre che un determinato conduttore e' inopportuno e/o vietato per altre regioni e' un altro discorso

--- sezione carente

--- isolamento carente

--- non antifiamma E non sottotraccia

--- indiscutibilmente danneggiato

Modificato: da Piero Azzoni
Link al commento
Condividi su altri siti

o stamo parlando di conduttori diversi

o non e' assolutamente vero, anche se i disuso i morsetti si stringono e rimangono stretti

Allora intanto dobbiamo aver presente cosa e' il filtubo.......cioe' una specie di filo di rame o piombo rigido(rivestito di isolante ed inserito in una sottile guaina grigia) come il fil di ferro che andava attorcigliato proprio come si fa con il fil di ferro e poi al posto del morsetto si metteva un garza (chiedere conferma ad Orsini)

Il tutto si seccava e faceva da nastreo isolante x intenderci........

Se il nostro amico ha un cavo flessibile(impianto parzialmente rifatto) come dice da unire con un cavo rigido di cui sopra.......allora il morsetto (che nessuno ha detto che sia in disuso)rimarra lento ....... ;)

Infine potreste pensare che sono anzianotto ma ho 30 anni e' solo che erano interessanti come impianti ma pericolosi(e purtroppo ce ne sono ancora troppi cosi :ph34r: )

Link al commento
Condividi su altri siti

Se il nostro amico ha un cavo flessibile ..... da unire con un cavo rigido di cui sopra.......allora il morsetto rimarra' lento .......
non e' vero
Link al commento
Condividi su altri siti

rigido attorcigliato insieme al flessibile e poi crimpato con un puntalino di adeguata sezione e puntalino serrato correttamente nel morsetto a vite, anch'esso di adeguata sezione; e vedrai che non si sfila niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Piero...come non e' vero prova a stringere un pezzo di cordina attorcigliato ad un pezzo di fil di ferro......se stringi troppo si spezza il filo rigido........se stringi il giusto quando vai a reinserire i cavi nella scatoletta si allenta il morsetto.........quei cavi erano e sono l'incubo degli elettricisti ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

rigido attorcigliato insieme al flessibile e poi crimpato con un puntalino di adeguata sezione e puntalino serrato correttamente nel morsetto a vite, anch'esso di adeguata sezione; e vedrai che non si sfila niente.

Alora non ci gioco + :lol:

qui si parla del solo morsetto classico trasparente :angry:;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Basta usare un morsetto a serraggio indiretto, come gli Scothlock a molla o i più attuali cappucci trasparenti con la lamina sotto la vite.

La garza lasciamola agli infermieri....

Link al commento
Condividi su altri siti

i cavi che da come li descrivi sono ancora quelli rigidi e fuori norma da anni

ehhh??? come?? cosa?

I cavi rigidi "fuori norma" ?

questa è la classica fantanorma inventati dagli elettricisti.

Tra l'altro cavi flessibili sono tipicamente di utilizzo in Italia, all'estero si apprezzano quelli rigidi.

Paese che vai fantanorma che trovi....

Link al commento
Condividi su altri siti

anche se non e' il caso di rifare l'impianto perche' ha i fili rigidi nessuno puo' negare che detti fili siano piu' difficoltosi da collegare rispetto a quelli flessibili.

personalmente non ho mai avuto problemi a collegarli , solo una maggiore attenzione.

purtroppo se ne trovano parecchi e non sempre risalenti agli anni 50 , ma molto piu' recenti, e se ogni qualvolta dovrei rifare l'impianto....

ivano65

Modificato: da ivano65
Link al commento
Condividi su altri siti

nessuno puo' negare che detti fili siano piu' difficoltosi da collegare rispetto a quelli flessibili

curioso come le opinioni degli elettricisti in Europa siano così discordanti...

in compenso il fili rigidi sembrano essere molto più comodi da far passare nei tubi......

in definitiva è una questione di abitudine

Link al commento
Condividi su altri siti

I cavi rigidi "fuori norma" ?

questa è la classica fantanorma inventati dagli elettricisti.

Cia, per favore non facciamo di ogni erba un fascio, nessuno ha parlato di fantanorme, ho solo detto che secondo me erano fuori norma e probabilmente mi sono sbagliato, penso possa capitare a tutti di sbagliare, ma da un semplice sbaglio alludere a fantanorme ci passa un abisso.

Per onor di cronaca onde evitare malintesi o interesse proprio non faccio l'elettricista di mestiere.

Link al commento
Condividi su altri siti

nessuno ha parlato di fantanorme
Io ho parlato di fantanorme. Perché è una clasica e diffusa fantanorma. Ma mica dico che sei stato tu a inventarla!!!!

secondo me erano fuori norma e probabilmente mi sono sbagliato,

molto correto da parte tua

:)

Link al commento
Condividi su altri siti

..... fili rigidi nessuno puo' negare che detti fili siano piu' difficoltosi da collegare rispetto a quelli flessibili.
ivano, ti ricordo che stiamo perlando di impianti civili .... e' la stessa cosa

e' sulle sezioni elevate industriali semmai che cambia qualcosa

Link al commento
Condividi su altri siti

molto correto da parte tua

Grazie Cia, anche io ti ritengo una persona corretta.

Grazie anche a chi mi ha chiarito questa mia convinzione probabilmente errata, frutto anche di qualche fandonia che 10 anni fa quando facevo l'elettricista il mio ex datore di lavoro ci inculcava nella testa solo per fare i propri interessi.

E' proprio vero che nella vita c'è sempre da imparare.... :):)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io da qualche parte in questo forum avevo anche messo una foto dei cavi anni 50 <_<

Vattelapesca :lol:

Il cavo rigido e' attualmente a norma.

E' vero CIA in america e' pieno..... ;)

Il filtubo incassato nel muro senza tubo come quello che si usava negli anni 50 e quindi dell'esempio NON LO E'.

X via dell'isolante x via della sezione x via della guaina.

x la storia dei morsetti

Poi non dimentichiamo che nel topic iniziale si parla di un collegamento misto(rigido/ flex) tramite morsetto(normale :) ) e x me quando pieghi il rigido x chiudere la scatola si muove il filo e si sposta la lamella del morsetto proprio xche' non puo' schiacciarlo come fa' col flexcable :);)

p.s: Ops avete postato mentre scrivevo...

Modificato: da Gianluca1976
Link al commento
Condividi su altri siti

per quel che riguarda l'uso dei cavi flessibili il problema e' commerciale

primo :

i flessibili costano di piu' per cui hanno fatto sparire i rigidi

secondo :

(qui ammetto che e' una mia personale ipotesi

i costruttori costruendo solo flessibili riducono il numero di sezioni di cordina base di rame da tenere in casa

comunque la conclusione e' sempre la stessa:

i commerciali hanno forzato il mercato

un'altra cosa che "" in italia non si usa "" sono i cavi rigidi di elevata/elevatissima sezione direttamente interrati, che oltretutto e' la soluzione tecnicamente migliore e piu' economica

Ho visto p.(censura) infilare in tubi sotterranei linee da tre corde [flessibili] da 240 mm.q per fase, anche per lunghezze significative

ai miei commenti l'elettricisto di turno mi ha sempre risposto che le norme non accettano linee elettriche direttamente interrate; che i cavi rigidi sono vietati; che se le interri direttamente quando i cavi diventano vecchi e si devono cambiare bisogna scavare di nuovo; che quando le linee si guastano e' piu' semplice sfilare e reinfilare la linea nuova e altre str(censura) che ora non mi vengono in mente

Link al commento
Condividi su altri siti

un'altra cosa che "" in italia non si usa "" sono i cavi rigidi di elevata/elevatissima sezione direttamente interrati, che oltretutto e' la soluzione tecnicamente migliore e piu' economica

vero ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...