rubio2002it Inserito: 30 gennaio 2022 Segnala Inserito: 30 gennaio 2022 Ciao, l’altro giorno vengo chiamato da un amico in quanto il differenziale saltava senza apparente motivo. Effettivamente davanti a me il differenziale interveniva senza motivo, tenuto conto che era tutto spento a parte le apparecchiature alimentate. Con una pinza amperometrica cerco di misurare la dispersione a terra, ma non era abbastanza sensibile. Misuro l’assorbimento singolarmente sull’ingresso è noto una differenza di 10/20 mA, incomincio a sezionare l’impianto per individuare la causa. Penso di aver individuato la causa della dispersione nella linea della cucina, seziono i vari elettrodomestici, nulla il differenziale non interviene più. Resto ancora una mezz’ora senza alcun intervento. Chiudo tutto e vado via. Dopo qualche giorno vengo informato che il problema non si è più presentato, anzi con mio grande stupore mi dicono che il difetto era presente a quasi tutto il palazzo ed anche nell’isolato a qualcuno è intervenuto anche il magnetotermico. Tenete presente che la tensione è stata la prima cosa che ho misurato ed era nella norma 230 V. Se è dipeso dalla distribuzione cosa è potuto succedere? Non riesco a trovare una risposta
Livio Orsini Inserita: 30 gennaio 2022 Segnala Inserita: 30 gennaio 2022 36 minuti fa, rubio2002it ha scritto: Penso di aver individuato la causa della dispersione nella linea della cucina, seziono i vari elettrodomestici, nulla il differenziale non interviene più Escludendo una dispersione "va e vieni" di un elettrodomestico (filo che ha perso isolamento che saltuariamente tocca sulla massa, ad esempio), la causa più probaile è la dispersione naturale dei filtri di linea Quasi tutti gli elettrodomestici attuali sono dotati di filtri di ingresso sulla linea di alimentazione, questo per rientrare nelle maschere di disturbi condotti e armoniche delle normative ECM. Questi filtri, per funzionare disperdono verso la terra tutto quello che non lasciano passare. Oramai sarebbe opportuno usare solo differenziali di tipo "F" per gli impianti domestici monofase. Secondo Carlo Albinoni che è un esperto in questo campo in alcune nazioni come, ad esempio, la Germania sono oramai una regola.
rubio2002it Inserita: 30 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2022 Ciao, ci avevo pensato, la cosa strana è stata la concomitanza di quasi tutti i condomini
Livio Orsini Inserita: 31 gennaio 2022 Segnala Inserita: 31 gennaio 2022 14 ore fa, rubio2002it ha scritto: Ciao, ci avevo pensato, la cosa strana è stata la concomitanza di quasi tutti i condomini Può anche esserci un problema di armoniche e/o spikes sulla rete. Oramai tutti gli elettrodomestici hanno questi filtri, se c'è un problema di armoniche i filtri...filtrano ed ecco che la disopersione aumenta ed intervengono i differenziali
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora