Vai al contenuto
PLC Forum


Lavasciuga LG FH4U2TDH non asciuga più


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

di punto in bianco la lavasciuga non asciuga più: ho pulito il filtro di scarico e ho provato a centrifugare i panni lavati prima di avviare un ciclo di sola asciugatura;

se al termine della centrifuga i panni sono umidi, dopo l'asciugatura sono proprio bagnati, anche se caldi. Sono rimasti bagnati per tre tentativi di fila.
Nessun codice di errore.
Qualcuno ha idea di cosa potrebbe causare questo comportamento e come risolvere? Grazie.

Alberto


Inserita: (modificato)

Va controllata la ventola ed il sistema di asciugatura superiore.

 

 

Smonta il coperchio superiore della lavatrice, apri questo (vedi foto), potrebbe essere intasato .....

 

D9FEF088-3662-4C5B-B816-055CC17BD807.jpeg

Modificato: da michpao
Inserita:

Grazie michpao, immaginavo di dover guardare là dentro... Dopo il tuo parere ho infatti aperto ma è tutto libero e la ventola gira bene. 

Alberto

Inserita:

Qualcuno riesce a darmi qualche idea? Avrei bisogno di sapere come dovrebbe funzionare il sistema di asciugatura: non capisco come la biancheria possa essere più bagnata alla fine del ciclo di sola asciugatura rispetto all'inizio dello stesso. michpao parla di "sistema di asciugatura superiore"; ne esiste anche uno inferiore?
Esistono corsi, schemi, manuali o altro che possa aiutarmi?

Alberto

Inserita:

Ma in fase di asciugatura  , la ventola gira e il  condotto che si vede in foto si riscalda ?

 La resistenza   l'hai controllata  ?  Il sensore di sicurezza ?  Sempre su questo condotto sono parte  .

Inserita:
22 minutes ago, Stefano Dalmo said:

Ma in fase di asciugatura  , la ventola gira e il  condotto che si vede in foto si riscalda ?

 La resistenza   l'hai controllata  ?  Il sensore di sicurezza ?  Sempre su questo condotto sono parte  .

Grazie per la risposta, Stefano; oggi farò una prova "diretta" azionando il programma di asciugatura e verificando queste cose; indirettamente risponderei "sì" a tutte le domande, visto che la biancheria era calda. Va misurata la resistenza a macchina spenta? Sai dirmi che valori aspettarmi misurando questi elementi?

Alberto

Inserita:
12 hours ago, Stefano Dalmo said:

Ma in fase di asciugatura  , la ventola gira e il  condotto che si vede in foto si riscalda ?

 La resistenza   l'hai controllata  ?  Il sensore di sicurezza ?  Sempre su questo condotto sono parte  .

Ho misurato i componenti sul condotto: resistenza 43 ohm, sensore 0,3 ohm, fili non meglio identificati che escono dal condotto senza faston 0,3 ohm. Ho misurato anche le elettrovalvole e stanno tutte intorno a 4,6 kohm

Ho anche provato ad avviare un'asciugatura a coperchio aperto: la ventola gira, il condotto si scalda (ma ai capi della resistenza stranamente non misuro tensione AC, non ho pensato a farlo in DC).

Alberto

Inserita:

Qualcuno mosso a pietà potrebbe darmi qualche dritta? 😁

Alberto

Inserita:

Posta qualche foto,  ma non hai parlato di termostati  di sicurezza e di servizio.

Non credo che non ce ne siano .

Inserita:

Hai ragione Stefano, non ne ho parlato con questi termini ma sono le due misure da 0,3 ohm che ho postato più sopra. Domani cerco di postare una foto. 

 

Alberto

Inserita:

0,3 ohm  , stiamo parlando di circuito aperto !  Quel tre immagino che lo segna e non segna !

 Controlla bene ,  forse è li il problema .

Il 3/2/2022 alle 12:35 , albrt ha scritto:

la ventola gira, il condotto si scalda (ma ai capi della resistenza stranamente non misuro tensione AC

Ma questo è un controsenso  come fa a scaldare se non arriva tensione ai capi della resistenza!!. 

I conti non tornano .

Inserita:
7 hours ago, Stefano Dalmo said:

0,3 ohm  , stiamo parlando di circuito aperto !  Quel tre immagino che lo segna e non segna !

 Controlla bene ,  forse è li il problema .

Ma questo è un controsenso  come fa a scaldare se non arriva tensione ai capi della resistenza!!. 

I conti non tornano .

Non avendo lo schema immagino che resistenza, e termostati siano in serie tra loro; in questo caso mi sembra corretto che i termostati diano circuito quasi chiuso (0,3 ohm stabili) e aprano il circuito a) al raggiungimento della temperatura di lavoro e b) se il termostato non funziona e la temperatura si alza troppo. 
Sul fatto che quando la resistenza scalda debba esserci tensione ai suoi capi posso solo convenire con te. Mi sembra improbabile che venga alimentata in CC, che però sarebbe un buon motivo per la misura non pervenuta in AC.

Alberto

Inserita:

 La resistenza funziona in AC  . 

 I termostati  vanno controllati  staccandoli dal circuito .

 Mentre sotto tensione  si parte  dai cavi provenienti dalla scheda   e  si va ad oltranza  componente  su componente per individuare dove si interrompe  .  

 

Inserita:

Allora, con un po' più di tempo a disposizione ho verificato:

1) la resistenza oltre a scaldare ha la 220 ai suoi capi, come logico

2) confermo i 0,3 ohm di termostato e fusibile termico, che sono in serie alla resistenza

3) la ventola gira quando alimentata ma, smontata e fatta girare a mano, si ferma subito; altri tipi di ventole hanno un'inerzia maggiore e impiegano qualche secondo, prima dello stop. 

Domande:

a) il comportamento della ventola è corretto?

b) come funziona l'asciugatura? la ventola butta aria sulla resistenza nel condotto e l'aria calda arriva nel cestello? Poi cambia verso di rotazione e tira su l'aria umida? Qualcuno sarebbe così gentile da farmi un micro-corso oppure linkare qualcosa? Grazie!

Alberto

  • 3 weeks later...
Inserita:
On 2/12/2022 at 7:19 PM, albrt said:

Allora, con un po' più di tempo a disposizione ho verificato:

1) la resistenza oltre a scaldare ha la 220 ai suoi capi, come logico

2) confermo i 0,3 ohm di termostato e fusibile termico, che sono in serie alla resistenza

3) la ventola gira quando alimentata ma, smontata e fatta girare a mano, si ferma subito; altri tipi di ventole hanno un'inerzia maggiore e impiegano qualche secondo, prima dello stop. 

Domande:

a) il comportamento della ventola è corretto?

b) come funziona l'asciugatura? la ventola butta aria sulla resistenza nel condotto e l'aria calda arriva nel cestello? Poi cambia verso di rotazione e tira su l'aria umida? Qualcuno sarebbe così gentile da farmi un micro-corso oppure linkare qualcosa? Grazie!

Alberto

nessuna risposta?

Alberto

Inserita:
Il 12/2/2022 alle 19:19 , albrt ha scritto:

a) il comportamento della ventola è corretto?

b) come funziona l'asciugatura? la ventola butta aria sulla resistenza nel condotto e l'aria calda arriva nel cestello? Poi cambia verso di rotazione e tira su l'aria umida? Qualcuno sarebbe così gentile da farmi un micro-corso oppure linkare qualcosa? Grazie!

Potresti vedere se riesci ad avviarla ad oblò aperto e sentire quanta aria soffia.

Il flusso dell'aria è continuo e "monodirezionale": l'aria inumidita viene risucchiata dalla ventola da un altro condotto che termina sotto la ventola, non prima però di essere passata di solito attraverso una doccetta d'acqua che serve a far condensare il vapore.

Non è che quest'ultima per caso non funziona?

Inserita:
20 hours ago, Ciccio 27 said:

Potresti vedere se riesci ad avviarla ad oblò aperto e sentire quanta aria soffia.

Il flusso dell'aria è continuo e "monodirezionale": l'aria inumidita viene risucchiata dalla ventola da un altro condotto che termina sotto la ventola, non prima però di essere passata di solito attraverso una doccetta d'acqua che serve a far condensare il vapore.

Non è che quest'ultima per caso non funziona?

grazie per la risposta; vediamo se riesco a fare la prova, però non so quanto deve soffiare...

se ho capito bene quello che scrivi, la ventola soffia aria verso la resistenza nel condotto superiore, l'aria calda va sui panni e torna verso la ventola passando nel condotto che citi; lì attraversa verso l'alto la retina che fa da filtro e viene spruzzata per farle cedere umidità. Corretto?
A questo punto ad essere sporca potrebbe essere la retina ma sotto, dove non riesco a vedere.

Per quanto riguarda la ventola, che tu sappia, deve girare per un po' di secondi o è normale che si fermi subito?

Alberto
 

Inserita:
40 minutes ago, albrt said:

Per quanto riguarda la ventola, che tu sappia, deve girare per un po' di secondi o è normale che si fermi subito?


Alberto
 

Intendo: girandola a mano

 

Alberto

 

Inserita:

Sulla Sangiorgio Ghibli di nonna del 1988 gira per diversi secondi, ha molta inerzia:

 

Credo che se comunque soffia bene quando alimentata, non dovrebbero esserci problemi.

 

Non conosco la tua, quindi non so della retina che citi.

Inserita:
53 minutes ago, Ciccio 27 said:

 

Non conosco la tua, quindi non so della retina che citi.

nella prima risposta al mio post iniziale ci sono due immagini; in quella a destra, sulla destra, c'è l'alloggiamento dove gira la ventola; sotto all'alloggiamento c'è un vano con gli ugelli della "doccetta" di cui parlavi tu e la retina di cui parlo io.

Alberto

Inserita:

Fossi lì, con tutte le cautele del caso, la proverei con la ventola disaccoppiata dal complesso. Così vedrei se e come gira, e se sotto gli ugelli spruzzano.

(Non l'ho mai vista: con delle foto e dei video magari pubblicati su Youtube ci faremmo una cultura. 😉)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...