Vai al contenuto
PLC Forum


Faretti Alogeni: Schema Elettrico Errato - Correzione ed ottimizzazione (... se possibile)


Messaggi consigliati

Inserito:

Ci risiamo. Non mi maledite! Sputo tutto il rospo per non essere dispersivo ...

Ho trovato un'altra derivazione dell'impianto elettrico fatta proprio male.

Si tratta di due faretti alogeni comandati separatamente da due interruttori (BT 5001). Un faretto è anche regolabile con un dimmer (varialuce "RELCO" 60-900 W ... temo sia attmpato ma funzia). Ecco il disegno (spero chiaro) del "dramma" che ho trovato e della soluzione che intenderei adottare (preciso che fase e neutro sono stati discriminati con il tester)

drammahx0.png.

Ecco le mie domande:

1) La soluzione che ho ipotizzato è corretta come penso ? (seziono la fase e non il neutro)

2) Non è presente la messa a terra ... è lecito per la normativa aggiungere due cavi di messa a terra collegandoli direttamente ai poli centrali di due prese qualsiasi ? (preciso che per mia fortuna sotto ogni faretto, in prossimità dello zoccolo, è presente una presa con regolare linea di messa a terra ... l'altra presa non l'ho messa per non incasinare il disegno; le cassette di derivazione ed altri frutti con nodi di messa a terra sono ahimè lontani). Andrebbe bene una sezione di 1,5 mmq per le potenze in gioco ? (ci sono due lampade da 300 W)

3) Posso ottimizzare l'utilizzo del dimmer facendolo agire su tutti e due i carichi contemporaneamente oppure è una cosa tecnicamente infattibile se non addirittura pericolosa ? (il faretto A non è regolabile e ciuccia un bel pò perchè è sempre a palla)

Ancora un grazie anticipato per le eventuali risposte !

Saluti :rolleyes:

CYN


Del_user_23717
Inserita: (modificato)

Ciao, beh, innanzitutto diciamo che non è poi un dramma, capita di vedere moooolto di peggio.... :lol:

Comunque è corretta la soluzione che hai prospettato di realizzare. :thumb_yello:

In merito alle domande:

2) Se sui faretti c'è il morsetto dedicato alla terra, è giusto eseguire il collegamento, va benissimo la terra derivata da una presa anche da 1,5 mmq, se invece dovessero essere del tipo a doppio isolamento (il simbolo sono due quadrati concentrici) non devi collegare alcuna terra..

3) Puoi farlo, se scegli di comandare i due faretti simultaneamente, in questo caso puoi utilizzare un solo interruttore, se invece vuoi regolare l'intensità di entrambi ma utilizzarli separatamente ti serve un' altro potenziometro.

Modificato: da attilio fiocco
Inserita:

Ciao Attilio ... diamine sei un fulmine nelle risposte (sempre precise e chiare) ... grazie mille così posso già mettermi al lavoro. :thumb_yello::thumb_yello:

I faretti hanno, come hai previsto, il blocchetto di messa a terra (con relativo simbolo) ... ho sudato 7 camicie per svitare le viti di bloccagggio per i cavi di terra che andrò ad inserire (sembravano incollate dalla fabbrica !).

Sospettavo che, per avere due punti luce comandabili e regolabili indipendentemente, dovevo acquistare un altro dimmer ... devo lasciare perdere perchè ho una scatola a tre moduli (503) ... non ho via di scampo (funzionalmente ed esteticamente). Sicchè, come mi consigli, sono costretto a perdere un pò di libertà (comandando adesso il tutto con un interruttore) ma senza rinunciare al piacere della regolazione dell'intensità luminosa.

Mi resta un dubbio finale ... è questo il collegamento corretto (cioè devo far uscire dallo stesso morsetto del dimmer le due fasi distinte che vanno ai fari) ? Preciso che nel modello in esame sono presenti solo due morsetti, uno di entrata ed uno di uscita (come in disegno)

dimmerff9.png.

PS: ho questa perplessità perche ho letto che i dimmers sono apparecchi di regolazione abbastanza "antipatici" (possono creare radiodisturbi, vorrebbero fusibili e sopratutto non se ne possono installare due nel medesimo frutto ... come ho visto in una guida BT che hai postato tempo fa); inoltre non ho trovato sui cataloghi dei vari produttori schemi di collegamento simili a quello che stò prospettando di realizzare, ossia con due uscite dal medesimo morsetto del varialuce anziché una ... infatti si dice sempre che il collegamento va fatto in serie al carico resistivo (e nei disegni c'è sempre una sola lampada). :wallbash:

Scusa l'ignoranza. :unsure:

Saluti! ;)

CYN

Inserita:

Ciao cynarino, sugli schemi dei produttori vi è sempre una sola lampada perchè non ha importanza quante lampade vengono dimmerate ma il wattaggio totale che nel tuo caso non deve superare i 900W, comunque tieni conto che più è alto il wattaggio delle lampade più sarà rumoroso il varialuce e ti assicuro che non è bello sentire quel fastidioso ronzio.

Tornando al collegamento, il tuo schema è corretto, unisci i due ritorni e li colleghi all'uscita del varialuce, in alternativa si poteva partire con un filo soltanto e poi dal morsetto del faretto derivare l'altro, ma dato che hai già i ritorni sulla stessa scatola è più corretto quello che hai previsto tu.

Se hai altri dubbi chiedi pure!

Ciao Francesco

Del_user_23717
Inserita:

La cosa che ho sempre odiato dei varialuce era proprio quella, ora è da un pò che non ne monto e non so se siano stati fatti dei grossi passi avanti, ma con l'andare del tempo diventavano sempre più fastidiosi...

Inserita:

Grazie Francesco per la tua disponibilità e gentilezza (se sei del 74 sei pure mio coetaneo).

I watt complesssivi sono 600 (2 fari da 300 W) ... ci stò dentro. :D

Due ultimi dubbi:

1) per i collegamenti (F/N) faccio bene a lasciare i cavi che sono già in posa di 1,5 mmq o è meglio incrementarne la sezione ?

2) è lecito utilizzare lampadine alogene di wattaggio inferiore (es 200 watt) a quello previsto per il faretto (che prevede un range 250 -500 watt) ? Penso di si ma vorrei una conferma.

Ciao! ;)

Inserita:

Ciao Attilio.

Penso che qualche passo lo abbiano fatto.

Sul sito della Relco ho tirato giù un catalogo di dimmer che spiega gli ultimi miglioramenti tecnologici volti all'eliminazione del ronzio.

Hasta luego! ;)

Inserita:

Siamo coetanei, vanno bene le sezioni e puoi usare anche le 100W non ha importanza.

Buonanotte

Del_user_23717
Inserita:

Ciao, vanno bene da 1,5 mmq...

Con 200W non dovresti avere problemi...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...