Vai al contenuto
PLC Forum


Bosch Aquasensor: pompa di scarico costantemente attiva


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera, da ieri la mia lavastoviglie BOSCH Aquasensor modello SGS69A18II/24 presenta questo difetto: la pompa di scarico acqua si attiva non appena accendo la lavastoviglie (e prima ancora di chiudere lo sportello o di selezionare il programma), e non si ferma più, quindi ovviamente il ciclo non funziona.

 

Ho pensato ad un relé inchiodato, ma ho smontato i due relé presenti sulla scheda e testati al banco, entrambi funzionano (scattano senza alcuna difficoltà, e sia il contatto NC che quello NO lavorano alla perfezione.

Avevo anche pensato a qualche sensore di presenza acqua incastrato (di modo che la lavastoviglie, credendo di avere sempre acqua nella vasca, attiva la pompa per svuotarsi), ma non credo possa essere il caso, perché la pompa parte anche a sportello aperto e prima di premere qualsiasi tasto, e non c'è modo di fermarla.

Avete qualche suggerimento? Se non è controllata dai relé, cosa fa partire la pompa? Ci sono altri relé a parte i due della scheda?

 

Cristian


Inserita:

C'è una perdita che ha attivato il sistema antiallagamento . Devi mettere a vista  la zona sotto il pozzetto , svuotare ,asciugare l'acqua e  rimetterla in moto osservando già da subito da dove perde acqua , altrimenti ripetere l'operazione

Inserita:
2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

C'è una perdita che ha attivato il sistema antiallagamento . Devi mettere a vista  la zona sotto il pozzetto , svuotare ,asciugare l'acqua e  rimetterla in moto osservando già da subito da dove perde acqua , altrimenti ripetere l'operazione

Grazie, ho smontato ed è vero, c'era acqua che sollevava il galleggiante. Ho rimosso con una siringa circa mezzo litro di acqua molto torbida. Ma la pompa non dovrebbe svuotarla? Sennò a che serve tenerla accesa ad oltranza?

Comunque, dopo svuotato ho provato a far ripartire un ciclo... E' partito, ha fatto lo svuotamento iniziale, poi ha iniziato a riempire la tasca... e non appena la tasca si è riempita del tutto e l'acqua è scesa verso la vasca, si è allagato di nuovo tutto. Non sono riuscito a capire da dove... I tubi sotto la tasca sono belli asciutti, e anche i tubi che riesco a vedere che vanno sotto la vasca. Dovrei metterla su un fianco, ma poi così non potrei far partire il ciclo per vedere da dove perde. Come posso risolvere?

Grazie
Cristian

Inserita:
10 ore fa, Quaxo76 ha scritto:

Come posso risolvere?

 

Sotto la vasca è tutto asciutto? Magari perde la guarnizione tra vasca e pozzetto, che su certi modelli faceva quel difetto. Quando è tutto asciutto fa' attenzione se ci sono segni di perdita in quella zona

Inserita:
1 ora fa, UABC80 ha scritto:

 

Sotto la vasca è tutto asciutto? Magari perde la guarnizione tra vasca e pozzetto, che su certi modelli faceva quel difetto. Quando è tutto asciutto fa' attenzione se ci sono segni di perdita in quella zona

Intendi sul pavimento? Il pavimento è asciutto. Per vedere se ci sono segni di perdita devo rovesciare la lavastoviglie. Dopo ci provo. Comunque non so se sono rimasti già dei segni, perché il difetto è stato improvviso, e la perdita è importante (quando inizia la perdita, la vasca sotto si riempie in pochi secondi)...

Inserita:
49 minuti fa, Quaxo76 ha scritto:

Intendi sul pavimento? Il pavimento è asciutto

 

Volevo suggerirti di dare un'occhiata (senza smontare) se si vede uscire acqua o segni di perdita dalla giunzione dove si trova la guarnizione nera che si vede in figura, tra il sotto della vasca e la parte grigia (il pozzetto, che nella tua macchina potrebbe essere rotondo), dove sopra si vedono i filtri e dove sotto sono montate le pompe e tutto il resto:

 

0581264_30702_C00297922_320.jpeg.9576b3348ba6319663e75139332643ce.jpeg

 

Spero di essere stato chiaro, ché sto dormendo 😝

 

59 minuti fa, Quaxo76 ha scritto:

il difetto è stato improvviso, e la perdita è importante (quando inizia la perdita, la vasca sotto si riempie in pochi secondi)...

 

Forse la macchina carica troppa acqua, quindi trabocca sul fondo e questo fa scattare l'antiallagamento. Sarebbe interessante sapere quanta acqua c'è in vasca poco prima che si attivi la pompa di scarico; puoi postare una foto dell'interno della vasca?

 

Inserita:

Ho trovato dov'è la perdita, ho carivato il video qua:

 

 

Non appena apro lo sportello, il motore si ferma e la perdita anche. Se richiudo, la perdita ricomincia, fino a quando l'acqua sul fondo fa intervenire l'antiallagamento.

Quella è la resistenza riscaldante? Come mai esce tutta quell'acqua, e come può essere successo all'improvviso e con la lavastoviglie tranquillamente installata nel suo incasso senza che nessuno la toccasse?

Inserita:

Dalla resistenza 

Inserita:

Ma si può cambiare solo la resistenza o per forza tutto il gruppo? Mi sembra un bel casino... Nelle lavatrici è molto più facile

Inserita:

Non ho esperienza diretta con quei modelli, ma si dovrebbe poter cambiare solo la resistenza. Dovrebbe essere questa:

resistenza-per-lavastoviglie-bosch-sl15g1b-usato-agx.thumb.jpg.d159579b02d42959372b4e8923e1693c.jpg

Da quello che so è un lavoraccio arrivarci, visto che va rimosso tutto il fondo: c'è da sventrare mezza macchina… Nelle macchine più moderne è molto più facile perché hanno cambiato la disposizione dei componenti

 

18 ore fa, Quaxo76 ha scritto:

come può essere successo all'improvviso e con la lavastoviglie tranquillamente installata nel suo incasso senza che nessuno la toccasse?

 

Forse usate detersivi troppo aggressivi (tabs, pods "tutto in uno") con carico poco sporco o peggio sciacquate tutto prima di metterlo in lavastoviglie? Questo alla lunga danneggia guarnizioni e compagnia bella, che alla fine cedono

Inserita:
12 ore fa, UABC80 ha scritto:

Non ho esperienza diretta con quei modelli, ma si dovrebbe poter cambiare solo la resistenza. Dovrebbe essere questa:

resistenza-per-lavastoviglie-bosch-sl15g1b-usato-agx.thumb.jpg.d159579b02d42959372b4e8923e1693c.jpg

 

Grazie, sembra proprio lei. Il problema è che viene montata con un sistema anti-smontaggio: in pratica quelle linguette bianche "a scatto", una volta inserite nel blocco grigio, vengono bloccate da delle lamelle di plastica, che impediscono di schiacciarle per rimuovere la resistenza. Potrei provare a rompere queste lamelle, tanto, perso per perso...

Inserita:

… perderesti tutto. Prima di fare qualsiasi cosa controlla sul sito Bosch, che dovrebbe avere una sezione ricambi, se i ricambi per il tuo modello sono disponibili e cosa ti forniscono; oppure se puoi vai da un ricambista che sa il fatto suo e spiegagli la situazione: potrebbe darti qualche "dritta" utile

Inserita:

Allora, controllando sul sito Bosch, il ricambio fornito è solo il blocco completo (ovviamente, visto il sistema anti-smontaggio della resistenza). Il costo del ricambio si aggira intorno ai 160 euro. Non riesco più a trovare le istruzioni per lo smontaggio... mi ricordo che bisognava tirare giù tutto, avevo visto in passato un articolo dettagliato (o forse un video?) di come arrivare al sottovasca, ma non lo trovo più... Per caso vi ricordate dove sta?

Poi: ad un prezzo del genere, vale la pena sostituirlo? A parte questo la lavastoviglie va bene, ma ha parecchi anni (circa 15). Ha il braccio girevole nuovo, ma tutto il resto è originale...

 

 

Il 18/2/2022 alle 11:55 , UABC80 ha scritto:

Non ho esperienza diretta con quei modelli, ma si dovrebbe poter cambiare solo la resistenza. Dovrebbe essere questa:

resistenza-per-lavastoviglie-bosch-sl15g1b-usato-agx.thumb.jpg.d159579b02d42959372b4e8923e1693c.jpg

 

Dove hai trovato questa foto? In rete non sono riuscito a trovare nulla, se fosse possibile trovare solo quel ricambio sarebbe comodo...

 

Cristian

 

Inserita:
54 minuti fa, Quaxo76 ha scritto:

Dove hai trovato questa foto? In rete non sono riuscito a trovare nulla, se fosse possibile trovare solo quel ricambio sarebbe comodo...

 

È la foto di un pezzo usato trovato con un motore di ricerca. Io andrei sul nuovo e quindi sul blocco completo perché almeno siamo certi che non ci saranno perdite. Se conviene affrontare la spesa spetta a te deciderlo; ma se fosse la mia lavastoviglie, se non avesse altri problemi e avessi tempo (e pazienza!) più un ambiente dove poter lavorare senza problemi di spazio, la riparerei

 

57 minuti fa, Quaxo76 ha scritto:

Non riesco più a trovare le istruzioni per lo smontaggio... mi ricordo che bisognava tirare giù tutto, avevo visto in passato un articolo dettagliato

 

Forse questo fa al caso tuo:

https://elektrotanya.com/bosch_siemens_gaggenau_thermador_dishwasher_training_2004.pdf/download.html

Inserita:
1 ora fa, UABC80 ha scritto:

 

Grazie mille, quel documento è molto interessante (anche se non è quello che avevo visto). Appena possibile proverò a smontare il blocco riscaldante, se non incontrerò difficoltà proverò a sostituirlo. Il documento è per il mercato americano, quindi i modelli non corrispondono, ma la maggior parte dei dettagli mi sembrano simili.

Mentre stavo scollegando i cavi che vanno alla resistenza, ho un po' "scosso" il blocco, e dopo ho visto che un pochina d'acqua era trasudata tra la vasca e il grande anello di tenuta inferiore. Smettendo di "smanettare", non è più uscita altra acqua. Ci può stare, che scuotendo un po' là sotto esca un po' d'acqua, o andrà sostituita anche la guarnizione?

 

Cristian

Inserita:
12 ore fa, Quaxo76 ha scritto:

Smettendo di "smanettare", non è più uscita altra acqua. Ci può stare, che scuotendo un po' là sotto esca un po' d'acqua, o andrà sostituita anche la guarnizione?

 

Sinceramente questo non lo so 😕

Inserita:

Sono riuscito a smontare tutto il modulo. Che pezzo "***o" da smontare. Non bastava dover tirare giù mezza lavastoviglie (cosa tutto sommato fattibile), ma il modulo è attaccato con viti, clip, e una fascetta clic-clac. Il tutto in posizione ardua da raggiungere, anche dopo aver tolto la base. Specialmente la fascetta clic-clac, ho dovuto distruggerla per toglierla. E solo dopo aver smontato tutto il pozzetto, altrimenti non c'era verso.

Adesso spero di non aver fatto qualche danno smontando (non credo, ma non si sa mai) e se decido di andare avanti con la riparazione, spero di ricordarmi tutti i passi per rimontarla, quando arriverà il ricambio...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...