Vai al contenuto
PLC Forum


citofono Amplivox mod. Elite: suoneria supplementare


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho un citofono Amplivox mod. Elite (credo ormai fuori produzione) che, anche a causa di una mia leggera sordità, non riesco più a sentire quando mi trovo in un altro ambiente. Vorrei trovare il modo di risolvere il problema in maniera piuttosto semplice, anche perchè purtroppo non mi intendo di certe cose.

Scorrendo un vecchio post sullo stesso argomento, ho letto che qualcuno suggeriva di prendere un campanello senza fili, composto da trasmettitore e ricevitore entrambi  a batteria.

Francamente era un'idea che era venuta anche a me, solo che non saprei.... come realizzarla !

Ritengo infatti che dovrei realizzare un collegamento tra il citofono ed il campanello senza fili, per far sì che quando arriva una chiamata, il citofono attivi il trasmettitore e quest'ultimo a suo volta trasmetta il segnale al ricevitore.

Questa soluzione mi consentirebbe di installare il trasmettitore di fianco al citofono (evitando di inserirlo al suo interno, anche per poter sostituire agevolmente le batterie) e di collocare il ricevitore in una posizione udibile da tutto l'appartamento.

Pensate che sia una cosa fattibile ? E c'è qualcuno di buona volontà disposto a "guidarmi" nell'esecuzione di questo lavoro ?

Ringrazio sin d'ora chi vorrà darmi una mano !


Inserita:

Ciao bottastra,

13 ore fa, bottastra ha scritto:

Pensate che sia una cosa fattibile ?

Sì, certo si può fare, però sarebbe bene vedere l'interno del tuo citofono e dei relativi collegamenti, tanto per essere sicuri di come procedere; quindi, apri il citofono e posta un paio di foto.

Quasi sicuramente ti servirà anche un relè a 12V

 

14 ore fa, bottastra ha scritto:

Questa soluzione mi consentirebbe di installare il trasmettitore di fianco al citofono (evitando di inserirlo al suo interno, anche per poter sostituire agevolmente le batterie) e di collocare il ricevitore in una posizione udibile da tutto l'appartamento.

Se vuoi ci sono anche i campanelli ricevitori da collegare direttamente alla presa di corrente con trasmettitori sempre a batterie, in questo modo eviti l'eventuale batteria da sostituire, poi vedi tu

 

Inserita:

Ciao, ti ringrazio per avermi risposto: tu probabilmente non te ne ricordi, ma il problema l'avevo già sollevato ad ottobre dello scorso anno e tu anche in quella circostanza ti eri prodigato per darmi una mano.

Poi non se ne era fatto più niente, perchè il mio elettricista di fiducia si era impegnato a risolvermi il problema, anche se a tutt'oggi non l'ha ancora fatto: mi ha rinviato di settimana in settimana, senza farsi più vivo ed io francamente sono stufo di starlo ad inseguire.

Poichè non so più a che santo rivolgermi e mi rendo conto, peraltro, che si tratta probabilmente di un intervento scarsamente remunerativo, per il quale sarà pressocchè impossibile trovare qualcuno disposto a farlo, avrei pensato ad una soluzione fai-da-te la più semplice possibile ed a tal fine, sbirciando in questo forum, avevo trovato la soluzione che ho prospettato in questo mio secondo post.

Qui di seguito allego il post aperto ad ottobre scorso, in modo che tu possa avere un quadro completo della situazione: lì avevo anche pubblicato la foto del mio citofono.

So di chiederti troppo, ma se tu potessi guidarmi passo passo, te ne sarei davvero grato !   

)

Inserita: (modificato)
12 ore fa, bottastra ha scritto:

tu probabilmente non te ne ricordi, ma il problema l'avevo già sollevato ad ottobre dello scorso anno.........

Certo ora ricordo e fosse per me trattandosi sempre dello stesso citofono, potevi tranquillamente continuare pure lì in quella discussione, tanto per non fare i "rimbalzi" da una discussione all'altra, comunque non importa e quindi venendo al tuo quesito, come già anticipato ti servirà un relè a 12VAC come ad esempio il Finder 40.51.8.012..0000, (oppure 40.52.8.012.0000 che ha un contatto in più e che lasceresti libero), con il relativo zoccolo 95.05, oppure anche un 40.31.8.012.0000 senza zoccolo se decidessi di saldare i fili direttamente i fili sui piedini del relè, tanto per avere dimensioni ed ingombri minori:

https://cdn.findernet.com/app/uploads/2020/09/25141234/S40IT.pdf.

Per i campanelli radio, guarda pure in rete, ne trovi a decine sia su Amazon e anche in altri siti, completamente a batteria o come già detto con ricevitore a 230V.

Per il collegamento poi sarà questo:

https://ibb.co/Ld0BPs2

Eventualmente una volta che avrai scelto il campanello posta le foto del trasmettitore aperto in modo che vediamo dove saldare i due fili che vanno al contatto NA (Normalmente Aperto) del relè.

 

 

Modificato: da ROBY 73
Inserita:
19 minuti fa, ROBY 73 ha scritto:

Certo ora ricordo e fosse per me trattandosi sempre dello stesso citofono, potevi tranquillamente continuare pure lì in quella discussione, tanto per non fare i "rimbalzi" da una discussione all'altra, comunque non importa e quindi venendo al tuo quesito, come già anticipato ti servirà un relè a 12VAC come ad esempio il Finder 40.51.8.012..0000, (oppure 40.52.8.012.0000 che ha un contatto in più e che lasceresti libero), con il relativo zoccolo 95.05, oppure anche un 40.31.8.012.0000 senza zoccolo se decidessi di saldare i fili direttamente i fili sui piedini del relè, tanto per avere dimensioni ed ingombri minori:

https://cdn.findernet.com/app/uploads/2020/09/25141234/S40IT.pdf.

Per i campanelli radio, guarda pure in rete, ne trovi a decine sia su Amazon e anche in altri siti, completamente a batteria o come già detto con ricevitore a 230V.

Per il collegamento poi sarà questo:

https://ibb.co/Ld0BPs2

Eventualmente una volta che avrai scelto il campanello posta le foto del trasmettitore aperto in modo che vediamo dove saldare i due fili che vanno al contatto NA (Normalmente Aperto) del relè.

 

 

19 minuti fa, ROBY 73 ha scritto:

Certo ora ricordo e fosse per me trattandosi sempre dello stesso citofono, potevi tranquillamente continuare pure lì in quella discussione, tanto per non fare i "rimbalzi" da una discussione all'altra, comunque non importa e quindi venendo al tuo quesito, come già anticipato ti servirà un relè a 12VAC come ad esempio il Finder 40.51.8.012..0000, (oppure 40.52.8.012.0000 che ha un contatto in più e che lasceresti libero), con il relativo zoccolo 95.05, oppure anche un 40.31.8.012.0000 senza zoccolo se decidessi di saldare i fili direttamente i fili sui piedini del relè, tanto per avere dimensioni ed ingombri minori:

https://cdn.findernet.com/app/uploads/2020/09/25141234/S40IT.pdf.

Per i campanelli radio, guarda pure in rete, ne trovi a decine sia su Amazon e anche in altri siti, completamente a batteria o come già detto con ricevitore a 230V.

Per il collegamento poi sarà questo:

https://ibb.co/Ld0BPs2

Eventualmente una volta che avrai scelto il campanello posta le foto del trasmettitore aperto in modo che vediamo dove saldare i due fili che vanno al contatto NA (Normalmente Aperto) del relè.

 

 

Ciao, ti ringrazio per avermi risposto: tu probabilmente non te ne ricordi, ma il problema l'avevo già sollevato ad ottobre dello scorso anno e tu anche in quella circostanza ti eri prodigato per darmi una mano.

Poi non se ne era fatto più niente, perchè il mio elettricista di fiducia si era impegnato a risolvermi il problema, anche se a tutt'oggi non l'ha ancora fatto: mi ha rinviato di settimana in settimana, senza farsi più vivo ed io francamente sono stufo di starlo ad inseguire.

Poichè non so più a che santo rivolgermi e mi rendo conto, peraltro, che si tratta probabilmente di un intervento scarsamente remunerativo, per il quale sarà pressocchè impossibile trovare qualcuno disposto a farlo, avrei pensato ad una soluzione fai-da-te la più semplice possibile ed a tal fine, sbirciando in questo forum, avevo trovato la soluzione che ho prospettato in questo mio secondo post.

Qui di seguito allego il post aperto ad ottobre scorso, in modo che tu possa avere un quadro completo della situazione: lì avevo anche pubblicato la foto del mio citofono.

So di chiederti troppo, ma se tu potessi guidarmi passo passo, te ne sarei davvero grato !   

 

Perdonami, ho forse omesso di precisare che io sono completamente a digiuno di qualsiasi nozione di elettricità: a malapena sono in grado di collegare una presa di corrente ai relativi fili elettrici !

Il relè, per esempio, non so neanche bene cosa sia e come funzioni, né saprei dove si può acquistare (probabilmente non in un comune negozio di materiale elettrico !).

Pensi quindi che io debba rinunciare all'impresa ?

O forse mi ci potrei comunque avventurare, laddove tu avessi la pazienza di fornirmi, con un linguaggio molto... "elementare", delle istruzioni dettagliate su come dovrei operare ?

Rispondimi pure con la massima sincerità, perchè tanto sono consapevole che ti sto chiedendo l'impossibile !  

Inserita:

P.S.

Ma, per esempio, è proprio indispensabile fare delle saldature ? Perchè in caso affermativo, è meglio lasciar perdere: non ne sono capace e non voglio farti perdere tempo inutilmente (te ne ne ho già sottratto abbastanza !). 

Inserita:
26 minuti fa, bottastra ha scritto:
28 minuti fa, bottastra ha scritto:

Pensi quindi che io debba rinunciare all'impresa ?

...........Rispondimi pure con la massima sincerità, perchè tanto sono consapevole che ti sto chiedendo l'impossibile !  

Non ho nessun problema a dirti la verità, e men che meno a dirti cosa e come fare, quello che deve decidere sei solo tu se te la senti di proseguire con "l'impresa" o meno.

Oppure ti potrei dire, cerca un altro elettricista se il tuo non può o non vuole venire.

 

28 minuti fa, bottastra ha scritto:

Il relè, per esempio, non so neanche bene cosa sia e come funzioni, né saprei dove si può acquistare (probabilmente non in un comune negozio di materiale elettrico !).

Ti ho dato i codici precisi dei relè, se cerchi quelli non sbagli nemmeno se vuoi, poi per la reperibilità, tra poco li trovi anche dal panettiere o in farmacia 🤣

No dai, basta che li cerchi in rete, li trovi tranquillamente in qualsiasi sito di materiale elettrico, anche su Amazon.

Poi una volta che ce l'hai in mano vedremo come e dove collegare i fili

 

29 minuti fa, bottastra ha scritto:

P.S.

Ma, per esempio, è proprio indispensabile fare delle saldature ? Perchè in caso affermativo, è meglio lasciar perdere:

Allora prendi il primo relè con lo zoccolo che ti ho indicato, il Finder 40.51.8.012..0000, oppure 40.52.8.012.0000 con il relativo zoccolo 95.05, poi per il pulsante / trasmettitore del campanello, non so se ne esistano anche con i morsetti, eventualmente se non hai l'attrezzatura, vai da un radiotecnico (quelli che aggiustano televisori, radio e cose simili) e ti fai saldare due spezzoni di filo da 30-50cm (a seconda di dove vuoi posizionare il tutto) sui contatti del pulsante, per loro sono cinque / dieci minuti al massimo (magari non gratuiti, però credo risparmierai ugualmente e le saldature saranno belle pulite).

 

38 minuti fa, bottastra ha scritto:

non ne sono capace e non voglio farti perdere tempo inutilmente (te ne ne ho già sottratto abbastanza !). 

Non ti preoccupare per il mio tempo, per me è un piacere (<<E se non è buono, che piacere è?>> aggiungeva un tempo Nino Manfredi parlando di un caffè 🤣), anche perché se non avessi voluto aiutarti non ti avrei nemmeno mai risposto.

Inserita:
8 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Non ho nessun problema a dirti la verità, e men che meno a dirti cosa e come fare, quello che deve decidere sei solo tu se te la senti di proseguire con "l'impresa" o meno.

Oppure ti potrei dire, cerca un altro elettricista se il tuo non può o non vuole venire.

 

Ti ho dato i codici precisi dei relè, se cerchi quelli non sbagli nemmeno se vuoi, poi per la reperibilità, tra poco li trovi anche dal panettiere o in farmacia 🤣

No dai, basta che li cerchi in rete, li trovi tranquillamente in qualsiasi sito di materiale elettrico, anche su Amazon.

Poi una volta che ce l'hai in mano vedremo come e dove collegare i fili

 

Allora prendi il primo relè con lo zoccolo che ti ho indicato, il Finder 40.51.8.012..0000, oppure 40.52.8.012.0000 con il relativo zoccolo 95.05, poi per il pulsante / trasmettitore del campanello, non so se ne esistano anche con i morsetti, eventualmente se non hai l'attrezzatura, vai da un radiotecnico (quelli che aggiustano televisori, radio e cose simili) e ti fai saldare due spezzoni di filo da 30-50cm (a seconda di dove vuoi posizionare il tutto) sui contatti del pulsante, per loro sono cinque / dieci minuti al massimo (magari non gratuiti, però credo risparmierai ugualmente e le saldature saranno belle pulite).

 

Non ti preoccupare per il mio tempo, per me è un piacere (<<E se non è buono, che piacere è?>> aggiungeva un tempo Nino Manfredi parlando di un caffè 🤣), anche perché se non avessi voluto aiutarti non ti avrei nemmeno mai risposto.

Ok, ci provo (anche se la vedo dura) !

Una volta che avrò acquistato il materiale, ti... "assillerò" con ulteriori domande.

Ancora grazie di tutto e a presto !  

Inserita:
10 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Non ho nessun problema a dirti la verità, e men che meno a dirti cosa e come fare, quello che deve decidere sei solo tu se te la senti di proseguire con "l'impresa" o meno.

Oppure ti potrei dire, cerca un altro elettricista se il tuo non può o non vuole venire.

 

Ti ho dato i codici precisi dei relè, se cerchi quelli non sbagli nemmeno se vuoi, poi per la reperibilità, tra poco li trovi anche dal panettiere o in farmacia 🤣

No dai, basta che li cerchi in rete, li trovi tranquillamente in qualsiasi sito di materiale elettrico, anche su Amazon.

Poi una volta che ce l'hai in mano vedremo come e dove collegare i fili

 

Allora prendi il primo relè con lo zoccolo che ti ho indicato, il Finder 40.51.8.012..0000, oppure 40.52.8.012.0000 con il relativo zoccolo 95.05, poi per il pulsante / trasmettitore del campanello, non so se ne esistano anche con i morsetti, eventualmente se non hai l'attrezzatura, vai da un radiotecnico (quelli che aggiustano televisori, radio e cose simili) e ti fai saldare due spezzoni di filo da 30-50cm (a seconda di dove vuoi posizionare il tutto) sui contatti del pulsante, per loro sono cinque / dieci minuti al massimo (magari non gratuiti, però credo risparmierai ugualmente e le saldature saranno belle pulite).

 

Non ti preoccupare per il mio tempo, per me è un piacere (<<E se non è buono, che piacere è?>> aggiungeva un tempo Nino Manfredi parlando di un caffè 🤣), anche perché se non avessi voluto aiutarti non ti avrei nemmeno mai risposto.

Ok, ci provo (anche se la vedo dura) !

Una volta che avrò acquistato il materiale, ti... "assillerò" con ulteriori domande.

Ancora grazie di tutto e a presto !  

 

P.S.

Nella discussione che avevo aperto qualche mese fa, mi avevi anche suggerito di installare eventualmente una suoneria esterna. Anche quella necessiterebbe del relè ? In pratica, tra le due soluzioni (suoneria esterna o campanello wireless), quale sarebbe la più semplice da realizzare ?

Inserita:
10 ore fa, bottastra ha scritto:

P.S.

Nella discussione che avevo aperto qualche mese fa, mi avevi anche suggerito di installare eventualmente una suoneria esterna. Anche quella necessiterebbe del relè ? In pratica, tra le due soluzioni (suoneria esterna o campanello wireless), quale sarebbe la più semplice da realizzare ?

"Siamo lì" per entrambe le soluzioni, nel senso che bisognerebbe considerare prima di tutto l'eventuale caduta di tensione dei 12V al momento della chiamata, data dalla potenza dell'alimentatore dell'impianto condominiale, la lunghezza dei fili che partono da questo e arrivano nel tuo appartamento (anche se c'è da dire che se fossero tutti come quelli che si vedono in foto, non ci dovrebbero essere problemi), proverei come anche già anticipato ad esempio con il 615S della Vimar che assorbe poco, ma non puoi spostarlo a tuo piacimento come con una suoneria radio, dovresti passare due fili attraverso le scatole per arrivare nel punto desiderato.

Come potrebbe essere necessaria una suoneria più "grossa" tipo quelle già anticipate nell'altra discussione.

 

--------------------------------------------------------------------------------

"Comunicazione di servizio" 😁

Per cortesia non quotare e ricopiare “10 volte" lo stesso messaggio altrimenti ci viene il mal di testa ed esce una gran confusione oltre ad occupare spazio inutilmente nella pagina.

Prima di iniziare a scrivere ti esce una barra "grigiastra" in basso con su scritto "Editor Trasparente", cliccaci sopra in modo che si cancelli il testo del post precedente, altrimenti puoi premere contemporaneamente i pulsanti "CTRL+Z".

Oppure se non riesci, seleziona tutto il testo con il mouse e premi DEL sulla tastiera, grazie.

Inserita:

Ok grazie, vediamo cosa riesco a realizzare.

 

PS Ti ringrazio anche per avermi fatto capire come si fa ad inserire una risposta senza richiamare il testo del messaggio precedente !

Inserita: (modificato)

Una puntualizzazione che mi stava sfuggendo: io in realtà pensavo di utilizzare proprio la suoneria "più grossa" che avevi segnalato nell'altro post (per intenderci, quella della Feb), da posizionare immediatamente sotto al citofono. Tuttavia avrei bisogno che mi chiarissi due cose:

1° - con una suoneria esterna potrei fare a meno di relè e/o trasformatori ?

2° - in caso affermativo, come andrebbero realizzati i collegamenti elettrici ?

Grazie !

Modificato: da bottastra
Inserita:
2 ore fa, bottastra ha scritto:

1° - con una suoneria esterna potrei fare a meno di relè e/o trasformatori ?

2° - in caso affermativo, come andrebbero realizzati i collegamenti elettrici ?

Se vuoi provare con la suoneria della FEB nessun problema, è la strada più breve, basta che la colleghi direttamente sui due morsetti in basso a destra, quelli che hanno i fili nero e verde che escono dal muro e che sono collegati appunto con i due rossi del ronzatore del citofono, poi se il risultato non è soddisfacente, allora si percorrerà la strada del trasmettitore e campanello radio, vedi tu come procedere.

Di conseguenza deciderai se mantenere o meno anche il ronzatore interno al citofono.

Inserita: (modificato)

Grazie: in effetti è la soluzione più semplice e sicuramente alla mia portata !

Ma non c'è da rispettare la polarità per i fili che provengono dalla suoneria supplementare ?  Ed eventualmente come dovrei regolarmi ?

Modificato: da bottastra
Inserita:
13 ore fa, bottastra ha scritto:

Ma non c'è da rispettare la polarità per i fili che provengono dalla suoneria supplementare ? 

No, nessuna polarità, collegali pure indifferentemente un filo dal FEB sul verde e l'altro sul nero.

Inserita:
19 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

No, nessuna polarità, collegali pure indifferentemente un filo dal FEB sul verde e l'altro sul nero.

Ok, grazie mille.

 

Inserita:

Prego, facci sapere

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...