Vai al contenuto
PLC Forum


Cavo Da Esterno E Dimensione


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao ragazzi allora vengo al dunque....

Devo alimentare 4 lampioni su un terrazzo al mare.......non posso mettere canaline ne corrugato......posso solo passare con un cavo guainato sotto le copertine di marmo del muretto che circonda il terrazzo.

Quindi cavo e gancetti ogni 30 cm

I lampioncini sono solo 4 da 60W

Il cavo che dovrei usare e' un FG7 ma non Posso mettere a vista un cavo cosi rigido(ci sono molte curve a gomito) e brutto e visto che e' casa mia opto x "Evadere" un pelo la norma...........

La scelta e' tra un FROR oppure un H05VV-F che tra l'altro era quello che c'era gia e so' che dura sui 20 anni anche se non e' per esterno(provare x credere)

Altro problema e' la dimensione potrei mettere il 3x1mm?

Oppure anche se guainato la regola rimane uguale e devo mettere il 3x1,5mm? <_<


Inserita:
La scelta e' tra un FROR oppure un H05VV-F che tra l'altro era quello che c'era gia e so' che dura sui 20 anni anche se non e' per esterno(provare x credere)

Perchè non metti un H07RN-F, che in quanto a flessibilità non ha paragoni, va bene per l'esterno e fa curve da Dio? :P Forse perchè è nero?

Altro problema e' la dimensione potrei mettere il 3x1mm?

Dipende dalla lunghezza della linea e dalla cdt che vuoi ottenere

Oppure anche se guainato la regola rimane uguale e devo mettere il 3x1,5mm?

Mai sentita questa regola....è una norma o una fantanorma... :rolleyes:

Inserita:

Sapevo che avresti risposto tu benny ;)

Allora il cavo da te citato non lo metto xche' e' nero esatto :lol:

la linea dalla scatola di derivazione sono 20m con 4 lampade "entra e esci"

la regola dell'1,5 intendevo che x l'illuminazione sotto il MT10A non dovrebbero essere usati cavi(ma in questo caso parliamo di cordine unipolari ovviamente) di sezione inferiore a 1,5mm

Luca Bettinelli
Inserita:

...

dal Regolamento PLC Forum:

j) Divieto d'usare le K al posto di CH, 0 come O, 1 o | come L o altre distorsioni che provengono dall'utilizzo di videotel o irc ed SMS

aggiungerei non, x, xo', xche' ecc. ecc.

Grazie

Inserita:

Luca t'ho capito pero' non e' che mi posso tolgliere il vizio in un post :blink:

Inserita:
Allora il cavo da te citato non lo metto xche' e' nero esatto

nessuno ti vieta di verniciarlo. Io ho sempre odiato i cavi pitturati, ma solo per motivi personali e non tecnici.

Ciao. :)

Inserita: (modificato)

Verrebbe un pastrocchio LB..............anche xche' (perche') a quelle temperature la guaina si dilata e restringe e quindi la pittura diverrebbe presto rgnatela..........comunque (comunque) ho optato per un H05VV-F il cavo degli elettrodomestici x (per) intenderci

I motivi sono i seguenti..........

1)so' che resiste almeno 20 anni xche' (perche') c'era e tanto ha retto

2)e' flessibile e fino almeno per i primi 10 anni :lol:

3)e' bianco di suo e non ha stampate scritte evidenti come gli altri

comunque (comunque) ho optato per il 2X1mm tanto se evato la norma sul tipo di cavo non ha senso non evaderla anche sulla sezione,la sicurezza e' rispettata perche' in quelle condizioni il suddetto cavo porta + (piu') di 10A ;)

Modificato: da Luca Bettinelli
Luca Bettinelli
Inserita:
Gianluca1976+-->
CITAZIONE(Gianluca1976)

Ok ma almeno mettici un po di impegno.

Grazie

Inserita:
Luca t'ho capito pero' non e' che mi posso tolgliere il vizio in un post

Ce lo sto mettendo :lol:

Inserita:

Se è casa tua fai un assaggio. Dove per assaggio intendo un piccolo buco per vedere se il muretto è di mattoni forati e se fra un mattone forato e l'altro c'è cemento. Se hai mattoni forati senza cemento (non cuciti come di dice in gergo) ti sarà facile senza fare troppi buchi, infilare un tubo corrugato. Un cavo, ben teso, fissato con puntine ti darà dei problemi di ancoraggio. Dopo qualche settimana non sarà più ben teso e dopo qualche anno il sole rovinare la plastica delle gaffette e la salsedine corroderà i chiodini. Potresti anche optare per una piccola traccia, quanto basta per un tubo da 16 (3 cordine da 2,5 ci passano) e poi murare il tutto. Non occorre una ditta edile per fa ciò. Se hai una piccola smerigliatrile incidi due rette parallele e poi con un colpo di scalpello ha la traccia pronta. In tre ore completi il tutto ( più un'ora di indecisione lo faccio? non lo faccio?,lo faccio?....) :lol:

Inserita:
Se è casa tua fai un assaggio. Dove per assaggio intendo un piccolo buco per vedere se il muretto è di mattoni forati e se fra un mattone forato e l'altro c'è cemento.

Gia visto,sono forati ma non so' se cuciti o meno........

Un cavo, ben teso, fissato con puntine ti darà dei problemi di ancoraggio. Dopo qualche settimana non sarà più ben teso e dopo qualche anno il sole rovinare la plastica delle gaffette e la salsedine corroderà i chiodini.

Questo e' verissimo infatti ho dopo 2 settimane gia la testa di alcuni chiodini piena di ruggine(ora ho verniciato le teste per avere qualche schance in piu' :lol: )......pero' il danno e' il minore credo.............

Potresti anche optare per una piccola traccia, quanto basta per un tubo da 16 (3 cordine da 2,5 ci passano) e poi murare il tutto. Non occorre una ditta edile per fa ciò. Se hai una piccola smerigliatrile incidi due rette parallele e poi con un colpo di scalpello ha la traccia pronta.

No no,ho evitato quando ne avevo la possibilita'(rifacimento facciata) perche' c'e' un'apertura nel muretto dove tramite una scala a chiocciola si va al balcone posto al piano inveriore e quindi non sarebbe stato possibile stendere il corrugato.

Comunque quando rifaro' il mattonato del terrazzo con massetto guina ecc ecc stendo 4 bei corrugati fino alla scatola che gia e' pronta, ma per ora di rifare 65mq di terrazzo :ph34r: non se ne parla proprio..........

In tre ore completi il tutto ( più un'ora di indecisione lo faccio? non lo faccio?,lo faccio?....)

:lol: e' vero capita spesso quando devo fare un lavoro su casa mia ;)

Inserita:

Allego l'immagine del terrazzo e relativo muretto,sul marmo in corrispondenza delle basette del parapetto bianco ci andranno i pali dei lampioncini ;)

p0505061931gg0.jpg

qui pero' non si vede l'apertura per la scala <_<

Inserita:

mi sa che devi rifare pure la foto,si vede poco nitida.. :rolleyes:

al limite se non vuoi fare come dice nino,magari puoi mettere il cavetto sotto il marmo,cosa ne pensi?

ciao

Inserita:
mi sa che devi rifare pure la foto,si vede poco nitida..

al limite se non vuoi fare come dice nino,magari puoi mettere il cavetto sotto il marmo,cosa ne pensi?

ciao

Credo sia l'unica soluzione ;)

Inserita:

Perchè non passare nel parapetto e fissare i lampioncini dullo stesso? Ci vuole un c..o incredibile ma come per le elettroserrature ci pui riuscire.

Inserita:
Perchè non passare nel parapetto e fissare i lampioncini dullo stesso? Ci vuole un coraggio (?) incredibile ma come per le elettroserrature ci puoi riuscire.

Sicuramento in uno scatolato ci può passare: piccolo buco con punta a tazza da 18-19, ci passi guida, ci passi corrugato da 16, ci passi filo, ci agganci i lampioncini. Tra l'altro, da quanto ho capito, i lampioncini comunque sono da fissare vicino al parapetto da collegare quindi a terra.

:whistling:

Inserita: (modificato)

x mzara e livio........

Esatto e' uno scatolato e tra l'altro basta sollevare la mascherina superiore e si apre............ci avevo pensato ma c'e' un piccolo problema........per 3 lampioni vado tranquillo ma ce n'e' uno che e' sull'altro lato e devo superare un'apertura nel muro (dove c'e' una scala che porta di sotto) e ovviamente li non c'e' il parapetto <_<

immagineqw1.png

lampioncini comunque sono da fissare vicino al parapetto da collegare quindi a terra.

Si sono fissati sul parapetto pero' c'e' il palo in resina quindi non credo di dover collegare a terra il parapetto in alluminio........

P.s:dimenticavo che invece passando solo cavo e gancetti sotto il marmo ho qualche cm x aggirare l'ostacolo della scala passando anche li sotto la soglia della scala.........

Modificato: da Gianluca1976
Inserita:
P.s:dimenticavo che invece passando solo cavo e gancetti sotto il marmo ho qualche cm x aggirare l'ostacolo della scala passando anche li sotto la soglia della scala.........

Praticamente la soluzione otimale per te l'hai trovata da solo; personalmente non gradisco i fili a vista:

Quando possibile utilizzo sempre canalina nella quale far passare il filo. mi sa di lavoro più 'pulito', oltre che esteticamente più gradevole; tra l'altro, utilizzando

tubi, con le varie raccorderie a disposizione, puoi gestire il posizionamento come meglio ti aggrada.

:rolleyes:

Inserita:
personalmente non gradisco i fili a vista:

Non sara' a vista,almeno non la mia perche' lo passo dalla parte esterna del muro cioe' non quella che si vede in foto e da li non lo vedono nemmeno i vicini....... :lol:

Quando possibile utilizzo sempre canalina nella quale far passare il filo. mi sa di lavoro più 'pulito', oltre che esteticamente più gradevole; tra l'altro,

Magari ma non ci passa un tubo da 16 specie dove c'e' la scala ho 1 cm di spazio tra la stecca della scala e la soglia del terrazzo :angry:

Praticamente la soluzione otimale per te l'hai trovata da solo

E' la piu' semplice ci ho pensato anche troppo ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...