Vai al contenuto
PLC Forum


errore Ariston Li670 Duo led 4-6


Messaggi consigliati

Salvatore Guastafierro
Inserito:

Buongiorno

ho una lavastoviglie Ariston Li 670 Duo, anche se ha 15 anni funziona bene, finora.

Negli ultimi 3-4 lavaggi, qualsiasi programma si usa, es. Eco o Giornaliero, fa tutti i passaggi bene (carico acqua, lavaggio, risciaquo, scarico), ma al momento di iniziare l'asciugatura si ferma.

Se apro lo sportello, trovo lampeggiante i led 4 e 6  (da sinistra). Aprendo la porta, l'acqua è stata scaricata ed esce vapore di fine risciaquo, cosa che avviene regolarmente nel tempo del programma.

Spengo l'interruttore e finisce cosi, diciamo al 90 % dei programmi.  Infatti le stoviglie sono pulite ma non asciugate al 100%

Ho visto il filtro triangolare alla base vasca e il cilindro, è pulito.

Cosa può essere ?

 

 


del_user_227154
Inserita:

Tappola aria sporca, filtri parzialmente sporchi, pressostato difettoso, motore difettoso.

Salvatore Guastafierro
Inserita:

Buongiorno Campiglia,

sapevo dal tipo di errore (manuale) che comporta i controlli suggeriti, Ma se posso chiedere :

Aria sporca (dove) ?

Filtri sporchi :  oltre quello staccabile di acciato e cilindrico di plastica (già pulito) quale altro ?

Pressostato (da verificare ) si può testare se guasto ?

Motore ??  In che senso se funziona fino alla fine ?

Grazie per le info

Salvatore Guastafierro
Inserita: (modificato)
45 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Direi errore 5.

Si dal codice dei 2 led, dovrebbe corrispondere all'errore A05, con i controlli suggeriti da utente Campiglia.

 

Ipotesi logica:   Perchè si blocca alla fine del lavaggio e solo inizio Asciugatura (preciso in quel momento)  ? 

 

Cosa controlla la lavastoviglie in quel preciso momento ?   Io sono convinto che è qualche residuo darà fastidio al pressostato, ma solo in quell'istante ?

Grazie in anticipo

 

Modificato: da Salvatore Guastafierro
Salvatore Guastafierro
Inserita: (modificato)

Non ho menzionato e non so se centra qualcosa o altro tipo di problema.

 

Ho la spia del brillantante sempre in lampeggio anche con serbatoio pieno, già da tempo ? Correlazione o altro ?

 

 

 

 

 

Modificato: da Salvatore Guastafierro
Stefano Dalmo
Inserita:

Visto che l'asciugatura non è altro che un lavaggio come gli altri  , non fa o aziona cose diverse , 

Io ti consiglierei di seguire il programma e controllare  quando va in errore cosa sta facendo o cosa aveva appena finito .

Ha  e sta continuando lo scarico ? Poi blocco.

Ha scaricato , ricaricato  e poi  non è ripartito il motore ?

Sta appena  facendo il lavaggio  e  va in blocco  eseguendo lo scarico .?

Mentre fa il carico , va in scarico e presenta il blocco ?

O cosa ?

Salvatore Guastafierro
Inserita: (modificato)
1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Visto che l'asciugatura non è altro che un lavaggio come gli altri  , non fa o aziona cose diverse , 

Io ti consiglierei di seguire il programma e controllare  quando va in errore cosa sta facendo o cosa aveva appena finito .

Ha  e sta continuando lo scarico ? Poi blocco.

Ha scaricato , ricaricato  e poi  non è ripartito il motore ?

Sta appena  facendo il lavaggio  e  va in blocco  eseguendo lo scarico .?

Mentre fa il carico , va in scarico e presenta il blocco ?

O cosa ?

 

Buongiorno Stefano,

 

visto che usiamo il programma standard quasi sempre (di 1,30 h) , e conosco le fasi ad orecchio e tempi.

 

In poche parole, dal caricamento iniziale, primo prelavaggio, riscaldam. acqua, scarico, apertura detersivo, lavaggio caldo, risciacquo sempre caldo, 2 ° scarico

 

Nella fase di pausa (1 min ) per poi iniziare l'asciugatura finale, non si sente nulla, perchè va in errore con quei led del Post.

 

Nel fondo vasca è asciutto, infatti se termina cosi, aprendo la porta le stoviglie sono pulite ma più bagnate (si asciugano all'aria 5 min)

 

Quando riaccendo dopo alcuni minuti la lavastoviglie l'errore si è resettato, se rimetto programma, inizia una nuova fase fino a quel stop.

 

 

 

 

 

 

Modificato: da Salvatore Guastafierro
Stefano Dalmo
Inserita:
1 ora fa, Salvatore Guastafierro ha scritto:

 

In poche parole, dal caricamento iniziale, primo prelavaggio, riscaldam. acqua, scarico, apertura detersivo, lavaggio caldo, risciacquo sempre caldo, 2 ° scarico

In questa ultima fase parli di secondo scarico , ma non mi torna.

Dici , prelavaggio ,quindi carico - riscaldamento acqua - scarico .

Poi passi direttamente ad apertura detersivo , ma  invece .dovrebbe essere 

Nuovo carico  ,. Apertura detersivo   - riscaldamento   - scarico 

Poi risciacqui. Quindi 

Nuovo carico - lavaggio  caldo  - scarico  . Da qui se il programma è corto  con un solo risciacquo ,  avviene l'asciugatura . Se a due risciacqui  fa  di nuovo  

Ricarica  lavaggio caldo  scarico  e fermo macchina  asciugatura .

 

Fa quello che ho descritto  io ? E  al primo risciacquo  si ferma pur dovendo fare  il secondo risciacquo?

O salta qualche scarico  o carico .come hai scritto tu.

 

 

 

 

 

 

Salvatore Guastafierro
Inserita: (modificato)

In questa ultima fase parli di secondo scarico , ma non mi torna.

Dici , prelavaggio ,quindi carico - riscaldamento acqua - scarico .

Poi passi direttamente ad apertura detersivo , ma  invece .dovrebbe essere Nuovo carico  ,. Apertura detersivo   - riscaldamento   - scarico

Nuovo carico - lavaggio  caldo  - scarico  . Da qui se il programma è corto  con un solo risciacquo ,  avviene l'asciugatura . Se a due risciacqui  fa  di nuovo  

Ricarica  lavaggio caldo  scarico  e fermo macchina  asciugatura * .

Fa quello che ho descritto  io ? E  al primo risciacquo  si ferma pur dovendo fare  il secondo risciacquo?

O salta qualche scarico  o carico .come hai scritto tu.

 

* (a memoria ho fatto io un riassunto ma, ad orecchio visto che è un progr. giornaliero non rapido, il procedimento detto da Lei è corretto (sentito prima)  fino al fermo macchina

po la fase asciugatura che non avviene e appaiono errori)

Modificato: da Salvatore Guastafierro
Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Screenshot_2022-04-22-20-05-16-287.thumb.jpeg.7d8cf888c830f09b0aea1efc52d2ff8f.jpegQui ci sono scritte le fasi dei programmi , vedi se corrisponde al programma che imposti . Mi pare che qualcosa non quadra. 

 

Modificato: da Stefano Dalmo
Stefano Dalmo
Inserita:

In ambedue i programmi citati da te ci sono dei cicli a freddo. , Ma tu non lo hai menzionato.

Salvatore Guastafierro
Inserita:

Uso sempre il programma 2 - Auto Normale.  Le fasi vanno fino a prima dell'asciugatura prima di bloccarsi

 

Inserita:
10 ore fa, Salvatore Guastafierro ha scritto:

Perchè si blocca alla fine del lavaggio e solo inizio Asciugatura (preciso in quel momento)  ? 

 

Cosa controlla la lavastoviglie in quel preciso momento ?   Io sono convinto che è qualche residuo darà fastidio al pressostato, ma solo in quell'istante ?

 E' il momento della rigenera dell'addolcitore.

L'elettrovalvola a fianco al serbatoio delle resine fa scendere l'acqua accumulata nella tasca laterale nel serbatoio del sale, quindi credo proprio che una ulteriore piccola quantità d'acqua comunque finisca nel pozzetto. Poi a fine ciclo per due volte fa il risciacquo delle resine (e contemporaneamente del filtro rotante).

 

La trappola dell'aria è quella zona del pozzetto che da sotto sembra essere una protuberanza da cui parte il tubetto collegato al pressostato. Non è da escludere che negli anni abbia accumulato sporcizia.

Salvatore Guastafierro
Inserita:

Provo a pulire il tubo allora ?

Stefano Dalmo
Inserita:

Non devi pulire il tubo , ma la zona del pozzetto chiamata trappola , non puoi vederla e l'unico modo per pulirla è  arrivare al suo interno  con una fascetta in plastica a strappo  abbastanza lunga attraverso il fondo del pozzetto o attraverso il foro dell'attacco del tubicino che va al pressostato.

Ravanando  energicamente al suo interno  e immettendo  prima acqua nel pozzetto.

Salvatore Guastafierro
Inserita:
5 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Non devi pulire il tubo , ma la zona del pozzetto chiamata trappola , non puoi vederla e l'unico modo per pulirla è  arrivare al suo interno  con una fascetta in plastica a strappo  abbastanza lunga attraverso il fondo del pozzetto o attraverso il foro dell'attacco del tubicino che va al pressostato.

Ravanando  energicamente al suo interno  e immettendo  prima acqua nel pozzetto.

Ok  provo appena possibile e aggiorno. Grazie

Salvatore Guastafierro
Inserita: (modificato)

Buongiorno a Stefano e utenti

 

nel weekend libro ho smontato dal mobile la mia Ariston (da incasso).

 

come da consigli e codice errore ho trovato e iniziato a verificare i seguenti punti:

 

Controlli tubo scarico OK

 

Verifica pressostato OK  (ok meccanicamente ed elettricamente)

 

Verifica tubo pressostato OK (libero)

 

Pulizia zona trappola d'aria (pozzetto) con sondino di plastica:  pulito da morchia e residui scarico OK

 

Apertura motore di scarico, e pulito nelle guarnizioni attorno ad elica e gruppo dove manda l'acqua scarico :  OK

 

Nello smontare la porta anteriore (pannello) ho visto la vaschetta dei detersivi in questo stato:

 

89c69eb2-5aa0-473e-b517-aad62b8f9e74.thumb.jpg.686d1a49009f6ffb5f321ad85fd25e51.jpg

 

Visto che la spia brillantante sono 2-3 mesi che lampeggia, anche con serbatoio carico, ho notato quel marrone nel serbatoio.  Usato una fascetta plastica ho rimosso dello sporco, che poi è fuoriuscito da lato interno (sportelli).  Secondo me era tappato perciò avvisa, e poi non asciugava bene.

 

 

Poi sotto nel vassoio antiallagamento c'era acqua appantanata.  Vedendo bene dove cade acqua durante il funzionamento, è il manicotto che aggancia la resist. tubolare con fascetta metallica.  Smontato, è lacerato, ha un buco nella gomma (usura di anni ancora originale)

 

Ora devo trovare o il tubo di plastica con manicotto (irroratore superiore) o altra soluzione prima di rimontare quest'ultimo e provare a vedere come va TUTTA la lavastoviglie.

 

Appena posso vi aggiorno, saluti

 

 

 

Modificato: da Salvatore Guastafierro
Salvatore Guastafierro
Inserita:

Buonasera Al Gruppo

 

dopo 1-2 giorni di attenta verifica, oltre ai controlli già effettuati.

 

Per allagamento durante funzionamento, ho dovuto cambiare il braccio girante con uno nuovo. Allego foto di quello esistente.

 

93492593-0c37-40ec-af04-8cda800fe9fc.thumb.jpg.897bb6e9f629953024dd880b949ee920.jpgee9965a3-cc72-49dd-9f44-662a345c3772.thumb.jpg.d2917c138ae294b9987ac56eb306da8d.jpg

 

Rimontato il tutto, a parte perdite 0,  i lavaggi vanno a termine senza errori (led del Post).

 

Grazie per i consiglio

 

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Grazie per l'aggiornamento 👍

Inserita:
Il 26/4/2022 alle 09:17 , Salvatore Guastafierro ha scritto:

Visto che la spia brillantante sono 2-3 mesi che lampeggia, anche con serbatoio carico,

 

Curiosità: hai notato se nel serbatoio c'è un galleggiante? Perché la slim di mamma non sembra ce l'abbia, e la scheda dovrebbe contare i cicli per avvertire della necessità del rabbocco, quindi accende la spia per tre cicli e poi comunque la spegne. Idem per il sale.

Salvatore Guastafierro
Inserita: (modificato)
26 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

 

Curiosità: hai notato se nel serbatoio c'è un galleggiante? Perché la slim di mamma non sembra ce l'abbia, e la scheda dovrebbe contare i cicli per avvertire della necessità del rabbocco, quindi accende la spia per tre cicli e poi comunque la spegne. Idem per il sale.

Buongiorno

 

no come scritto, la parte del caricatore detersivo e brillantante (vaschetta bianca), aveva la fessura ostruita di uscita di quest'ultimo. Liberato ora il Brill. fuoriesce e la spia si è spenta.

Controllo nel tempo

Modificato: da Salvatore Guastafierro
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...