GiF30 Inserito: 1 maggio 2022 Segnala Inserito: 1 maggio 2022 Buonasera, mi chiamo Giuseppe ed è la prima volta che scrivo su questo forum. Mi è stata donata una lavastoviglie con alimentazione a 380v che veniva utilizzata in un ristorante e vorrei provare ad allacciarla all'impianto di casa mia. Ho letto che sia possibile farlo utilizzando un condensatore. Qualcuno mi sa dare indicazioni specifiche per questo caso? Allego foto della targhetta del motore e della spina. Grazie anticipatamente!
Darlington Inserita: 1 maggio 2022 Segnala Inserita: 1 maggio 2022 2 ore fa, GiF30 ha scritto: Ho letto che sia possibile farlo utilizzando un condensatore. teoricamente si, praticamente perdi il 30% della potenza e la pompa potrebbe non riuscire neppure ad avere lo spunto per partire. Io comunque prima del motore mi interrogherei sul gruppo di riscaldamento, che senza dubbio sarà trifase anche quello e forse assorbirà più di 3kW. Senza contare che le lavastoviglie professionali di solito hanno un boiler in cui tengono l'acqua già calda per risparmiare tempo tra un ciclo e l'altro, mentre le domestiche la scaldano direttamente in vasca. Ammesso che si possa fare non so quanto ne valga la pena.
Livio Orsini Inserita: 2 maggio 2022 Segnala Inserita: 2 maggio 2022 Questo non è argomento adatto a questa sezione: esiste una sezione specifica per lavatrici. Se non sai dove aprire una discussione usa la funzione "cerca" ti appaiono le discussioni relative alle lavatrici quindi vedi la sezione adatta. Vis to che il moderatore che ha letto la discussione prima di me non ha provveduto, questa volta sposto la discussione e non la chiudo.
GiF30 Inserita: 3 maggio 2022 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2022 Buonasera, scusate per l'errore. Eventualmente cosa dovrei procurarmi e come dovrei fare la conversione?
Livio Orsini Inserita: 4 maggio 2022 Segnala Inserita: 4 maggio 2022 Come ti hanno già scritto facendo lavorare quel motore in monofase al più riuscirà ad erogare solo il 60% della sua coppia, quindi solo il 60% della sua potenza nominale. Questo fatto potrebbe dare dei problemi al buon funzionamento della pompa. Comunque devi collegarlo a 200V mandi il neutor su di una fase del motore, la fase della rete ad un'altra fase del motore, poi colleghi un condensatore tra questa fase e la fase restante. Il condensatore deve avere una capacità di 40µF, deve essere per tensione alternata >=250Vac, meglio se con isolamento a 400Vac
GiF30 Inserita: 4 maggio 2022 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2022 Ok, grazie. Non mi torna una cosa, la 220 va quindi collegata direttamente al motore? Perché la spina a 5 poli della 380 è collegata direttamente al pannello frontale della lavastoviglie dove sono presenti le manopole di accensione e comando.
Livio Orsini Inserita: 5 maggio 2022 Segnala Inserita: 5 maggio 2022 12 ore fa, GiF30 ha scritto: Perché la spina a 5 poli della 380 è collegata direttamente al pannello frontale della lavastoviglie dove sono presenti le manopole di accensione e comando. Sei sicuro di avere quel minimo di conoscienza per poter effetture le modifiche? Tutta l'apparecchiatura è prevista per favorare a 380V trifase, quindi dovrai modificare tutta la macchina per ricondizionarla alla 230 monofase. Ci saranno elettrovalvole, il programmatore, lampade spia, etc. Anche questi particolari devono essere modificati/adattati per tensione 230V monofase.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora