Vai al contenuto
PLC Forum


Bruciatura Faretti - bruciatura frequente faretti


arcadia

Messaggi consigliati

le lampade a faretto alogene di un controsoffitto si bruciano troppo spesso, praticamente durano 4-5 mesi al massimo, le ho sostituito con faretti a led pensando al fattore temperatura ma anche questi si bruciano, sono 5 faretti a 220v. collegati in parallelo con cavo da 2,5mm e comandati da relè. sapreste darmi un'indicazione.

un saluto

Modificato: da arcadia
Link al commento
Condividi su altri siti


Del_user_23717

Ma che potenza hanno? Potrebbe essere che circolando poca aria nel controsoffitto, il faretti lavorano ad una temperatura troppo alta...

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con l'ipotesi della scarsa circolazione d'aria nel controsoffitto, soprattutto per quanto riguarda i led che risentono parecchio delle elevate temperature.

Link al commento
Condividi su altri siti

le lampade a faretto alogene di un controsoffitto si bruciano troppo spesso, praticamente durano 4-5 mesi al massimo, le ho sostituito con faretti a led pensando al fattore temperatura ma anche questi si bruciano, sono 5 faretti a 220v. collegati in parallelo con cavo da 2,5mm e comandati da relè. sapreste darmi un'indicazione.

un saluto

Un saluto anche a te.

I faretti a led hanno una vita media di oltre 10.000 ore e non scaldano, quando stanno arrivando all'esaurimento solitamente non si spengono completamente ma vedi spegnersi i singoli led che compongono la lampada uno alla volta.

Potrebbe essere un problema di sbalzi di tensione dovuti ad un cattivo contatto di qualche filo sul rele o che alimenta il rele. Fai una verifica del serraggio dei fili.

Non e' che per caso e' un rele passo passo a doppio scambio, vero? Di quelli che per accendere tutto devi pigiare tre volte? Non si sa' mai.

Link al commento
Condividi su altri siti

I faretti a led hanno una vita media di oltre 10.000 ore e non scaldano, quando stanno arrivando all'esaurimento solitamente non si spengono completamente ma vedi spegnersi i singoli led che compongono la lampada uno alla volta.

Tutto vero, tranne quel che riguarda la temperatura.

I led di potenza vengono saldati su piste in alluminio che svolgono la funzione di dissipatore e se la temperatura del corpo supera gli 85°C (irrisoria dal punto di vista di un faretto alogeno), comincia il pericolo di rottura.

Per questo motivo i faretti a led devono essere montati in zone relativamente areate e lontane da fonti di calore.

Link al commento
Condividi su altri siti

il controsoffitto è abbastanza grande, quindi aria non ne manca, il probl. della temperatura tenderei ad escluderla, i led praticamente non scaldano. controllerò il relè o qualche intermittenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

controllato il serraggio cavi ed è buono, le giunture uguale ( i cavi sono stati saldati e dopo protetti con cappellotti) il relè è un normale a singolo scambio. oggi si è bruciata l'ennesima lampada, cambio il relè?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao.

Si bruciano sopratutto al momento dell'accensione ?

Se e' cosi il problema dovrebbe essere qualcosa che suppongo essere una tensione troppo alta fornita al momento dell'accensione. La causa, sinceramente, non la immagino, ma se e' cosi sicuro che se li comandi con un Rele' elettronico tipo Finder o Relco (guarda discussione vicino a questa) che hanno la funzione Soft-Start (accensione progressiva) il problema dovrebbe praticamente risolversi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pasquale Galiero

il tuo problema di sicuro e dovuto dal relè che sicuramente e di tipo elettromeccanico prova a sostituirlo con uno elettronico,nei faretti alogeni a 12v e importante la portata del trasformatore la sezione del filo e cosa da non trascurare e quella che la distanza del filo che dal trasformatore va al faretto non sia elevata ti assicuro che se vengono rispettati questi fattori i faretti ti durano anni ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

La distanza elevata provoca una caduta di tensione che potrebbe danneggiare il cavo elettrico e al limite SOTTOalimenta i faretti per cui non è il tuo caso.

Come qualcuno diceva se ti si fulminano all'accensione non è per sbalzi di tensione...bensi per il repentino cambiamento di temperatura visto che parliamo di lampade alogene (in genere si fulminano all'accensione).

Sostituisci i faretti con prodotti di marca e vedi che il fenomeno come di incanto sparisce.

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti,

se non sbaglio impiantex ha detto che una delle cause della bruciatura dei faretti potrebbe essere la linea dal trafo al faretto troppo lunga.... ok che puù provocare una cdt troppo elevata ma questo potrebbe far bruciare i faretti ??

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

se il trafo è distante e la sezione non è adeguata al carico, la caduta di tensione non può far bruciare i faretti. Diminuendo la tensione durano pure di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per le risposte, la linea è abbastanza corta, circa 7 mt ed il relè è di tipo elettromeccanico. sinceramente non saprei dire se si bruciano all'accensione

Link al commento
Condividi su altri siti

Pasquale Galiero
se il trafo è distante e la sezione non è adeguata al carico, la caduta di tensione non può far bruciare i faretti. Diminuendo la tensione durano pure di più.

non è così i cavi flessibili con il tempo diventano cavi rigidi :rolleyes: e ti assicuro che i faretti non durano di più :)

fermo restante che non credo sia questa la causa io ho detto che questa è una regola di montaggio dei faretti per un corretto utilizzo di essi,ripeto il problema quasi sicuramente e causato dal relè ;) che va sostituito con uno elettronico poi e ovvio che i faretti cinesi non reggono il confronto con Osram, Philips,ecc. :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa impiantex ma non riesco a seguirti, cosa centra

i cavi flessibili con il tempo diventano cavi rigidi

con il problema della cdt che secondo te fa bruciare i faretti ?

Perdona ancora l'ignoranza ma visto che stanno facendo l'impianto elettrico nel mio appartamento e devo installare diversi faretti sono moooolto interessato a questo argomento :lol:

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pasquale Galiero

ciao Stefano se ipotiziamo che nella tua controsoffittatura devono essere montati n°12 faretti da 50w il tuo eleettricista per un corretto funzionamento e duraturo nel tempo ,si servirà n°6 trasformatori elettronici da 100w uno per ogni due faretti la distanza massima tra quest'ultimo e il faretto sarà di 4Mt con cavo da 2,5mm ti assicuro che i tuoi faretti durano anni. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

ok ma perché ? :lol:

non che non mi fidi ma a me piace capire il motivo per cui è meglio:

1) che la linea sia corta

2) utilizzare 6 trafo da 100va anziche 3 trafo da 200va

grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

Perchè si sta parlando di assorbimenti a 12 volt e non a 220...un lampadina a 12 volt 50 w quanti ampere assorbe??

una lampadina 220v 50 w quanto?

Se apri un trasformatore che serve ad alimentare due lampade noterai che le due uscite sono in parallelo e quindi se lo bruci si spengono 2 lampade...se ne bruci uno singolo si spegne una lampada sola.

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè si sta parlando di assorbimenti a 12 volt e non a 220...un lampadina a 12 volt 50 w quanti ampere assorbe??

una lampadina 220v 50 w quanto?

12v 50w sono circa 4.1A quindi con una cordina da 2,5 lunga anche 15/20 mt ci dovremmo stare e comunque se la linea fosse più lunga la cdt è maggiore e di conseguenza ( come già detto i faretti bruciano meno ) sono sotto alimentati !

Se apri un trasformatore che serve ad alimentare due lampade noterai che le due uscite sono in parallelo e quindi se lo bruci si spengono 2 lampade...se ne bruci uno singolo si spegne una lampada sola

questo serve per aumentare la continuità di servizio ma non influisce sulla durata dei faretti ...

dimmi se ho detto qualche sciocchezza ... e grazie ancora per i chiarimenti

a presto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

Esatto, assolutamente come già detto da impiantex erano regole di buona installazione che ti suggerivo in vista della tua installazione a casa.

Per il difetto di cui si parlava all'inizio rimango della mia ipotesi, sostituire le lampadine con prodotti di marca...mi è capitato decine di volte.

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...