Jump to content
PLC Forum


termocoppia tipo k giuntare cavo


aniellos
 Share

Recommended Posts

buongiorno a tutti  .una termocoppia che misura gas scarico dell uscita turbina motore navale . mi si e rovinato una parte del cavo lungo 5 metri  .e la termocoppia non mi da il valore della misura ...vorrei tagliare la parte rovinata e giuntarlo con lo stesso cavo , lo posso fare ???oppure essendo un cavo compensato mi da disturbi sulla misurazione????? grazie mille 

Link to comment
Share on other sites


scusate volevo dirvi che attualmente a video la temperatura della turbina e tip -1000 cioe' sballato non legge. 

Link to comment
Share on other sites

Livio Orsini
11 minuti fa, aniellos ha scritto:

.vorrei tagliare la parte rovinata e giuntarlo con lo stesso cavo , lo posso fare ???oppure essendo un cavo compensato mi da disturbi sulla misurazione????? grazie mille 

 

Se è un cavo compensato devi sostituire l'inteo campo con altro identico, se vuoi mantenere la precisione.

 

 

Link to comment
Share on other sites

buongiorno Livio grazie sempre ...quinfmdi non posso giuntarlo con  lo stesso cavo ? ma sostituire tutto il cavo non su puo

Link to comment
Share on other sites

buongiorno Livio grazie sempre ...quinfmdi non posso giuntarlo con  lo stesso cavo ? ma sostituire tutto il cavo non si puo' pervhe il cavo poi va racchiuso dentro alla copertura di acciaio ...quindi io volevo tagliare la parte del cavo  schiacciato e unirla sempre sul sui cavo  e fare una giuntura 

Link to comment
Share on other sites

leleviola

con cosa fai la giuntura dei cavi? è proprio li il problema, l'unione o la giunzione di materiali diversi crea una giunzione che sballa la misura, o usi materiale che sia del medesimo tipo del cavo connesso o altrimenti fai sballare la misura, mi sa che è meglio che fai come ti ha già detto Livio e vai sul sicuro

Link to comment
Share on other sites

leleviola grazie la giuntira la faccio con lo stesso cavo ..taglio la parte del cavo schoacciato. e unisco gli stessi fili rosso con rosso e verde con verde ...

Link to comment
Share on other sites

Livio Orsini
3 ore fa, aniellos ha scritto:

.taglio la parte del cavo schoacciato. e unisco gli stessi fili rosso con rosso e verde con verde ...

 

Ogni giuntura crea un errore di misura.

Se rriesci a vedere dove il cavo è schiacciato significa che il cavo è raggiungibile. Al limite usi il cavo vecchio per "tirare" il nuovo quando lo sfili.

Link to comment
Share on other sites

Se la giunzione del cavo fosse fatta tramite la fusione delle teste dei fili da giuntare (stessa procedura di saldatura che si usa per gli avvolgimenti interni dei motori) pensate che il punto di fusione anche se dello stesso materiale comporterebbe comunque un errore grossolano sulla misura?

 

Link to comment
Share on other sites

Adelino Rossi

Premesso che stiamo parlando di una misura di molte centinaia di gradi, le turbine su cui ho lavorato avevano i gas di scarico di 550gradi C°, 

prova a fare questo tentativo, se hai qualche centimetro disponibile del cavo originale.

Stesso conduttore tagliato, quindi stesso metallo. Spela i terminali e attorciglia strettamente tra di loro il metallo a spirale infila sopra un morsetto tipo mammut passante e stringi le due viti in modo da stringere bene i conduttori attorcigliati tra di loro, poi isola il tutto. Assicurati che i due spezzoni di filo siano ben puliti al limite lucidali con un pezzo di carta vetrata.

Non saldarli con altri metalli e attento a non invertire i conduttori.

   

Giunzione.jpg

Link to comment
Share on other sites

leleviola

L'unica possibilità è coemti ha segnalato @Adelino Rossi però la vedo come una soluzione al limite che poi potrebbe con poco creare problemi, come già detto è fondamentale non interporre altri materiali tra i due capi da giuntare e quindi capisci che è una problematica di non facile soluzione, anche l'uso di giunti testa testa crea errore perchè i due capi dei cavi non sono in contatto, l'unica è fare come ha detto @Adelino Rossi ma capisci che è una soluzione al limite e poi il cavo per le sonde anche se multifilare è fatto di materiale che poco ben accetta l'attorcigliatura in quanto un po' più rigido del normale rame e che tende a spezzarsi. Il cambio del cavo mi sa che se puoi è meglio come affidabilità futura di buona lettura

Link to comment
Share on other sites

secondo me la vedo dura ...faccio richiesdere una termocoppia nuova ...grazie di cuore a tutti voi .... 

Link to comment
Share on other sites

Ciao Aniellos, sostituendo il cavo anche con uno spezzone, non avresti avuto nessun problema, te lo garantisco.

 

Su una catena termometrica, standard, hai almeno 4 punti giunzione per gli impianti che realizzo da 30 anni. Partendo dal campo, la testa della termocoppia, la presa/spina compensata (e non considero i terminali di questa), la morsettiera del quadro principale e lo strumento (che sia PLC, strumento di regolazione ecc...).

 

Quindi dal giunto caldo al convertitore analogico digitale, ho solitamente più giunzioni, che ovviamente devono essere fatte bene, con gli appositii materiali, ma che per le tue temperature non sono assolutamente critiche.

 

Io lavoro nel range da 300 ai 1800 °C, con svariati tipi di TC e ogni anno eseguiamo senza problemi verifiche periodiche ai ns impianti con strumentazione certificata.

 

Buon WE, Ennio

Link to comment
Share on other sites

Ennio ti ringrazio di cuore  per la tua cortese risposta ' ho chiesto perche ho sempre saputo che tagliando un cavo compensato e fare una legatura con lo stesso cavo  nasce una nuova tc ddp ....e puo' dare false misure percio' mi sobo rivolto a voi di PLC Forum che rimgraxio tanto che mi aiutano sempre ....graxie a tutti 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...