Vai al contenuto
PLC Forum


Problemi con taratura came ZBX7N


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti,

ho cambiato la scheda al mio came ZBX74.

Ho fatto le cablature così come erano sulla vecchia scheda e ho iniziato la programmazione.

Non riesco a completare la taratura. Avviando la procedura il motore parte il cancello si chiude e all'arrivo al punto di arresto il motore correttamente si ferma ma non inverte la direzione di marcia per arrivare al punto di arresto con cancello completamente aperto e i display a sette segmenti continuano a lampeggiare con i led che si illuminano a rotazione.

Mi sapete dire da cosa potrebbe dipendere?

grazie

 


Inserita:

se colleghi il motore direttamente a 230V funziona correttamente? (se inverti le fasi inverti anche la rotazione)

Inserita: (modificato)

Ciao leo-72,

Il 7/5/2022 alle 18:58 , leo-72 ha scritto:

Ho fatto le cablature così come erano sulla vecchia scheda e ho iniziato la programmazione.

Prima di tutto, hai impostato la funzione "F54 Direzione di apertura"?

https://static.came.com/doc/FA00945M04.pdf

NON invertire nessun filo, collegali esattamente con lo stresso ordine in cui erano collegati nella vecchia ZBX74-78

 

Il 7/5/2022 alle 18:58 , leo-72 ha scritto:

..........e i display a sette segmenti continuano a lampeggiare con i led che si illuminano a rotazione.

Ma in quale direzione girano rispetto al motore?

Se i segmenti girano nel senso opposto al cancello, allora intervieni appunto su "F54".

Mi raccomando, che siano corretti anche i fili dei finecorsa

Modificato: da ROBY 73
Inserita:

trovato il problema, la ZBX74N rispetto alla versione precedente ha i morsetti dei fine corsa FA, FC invertiti. 

Avevo ricollegato i fili come sulla scheda originale e non avevo notato che sulla nuova sono in posizione inversa.

 

Ora ho un problema con errore E4, i test su fotocellule e bordi sensibili falliscono. Ho disabilitato il test iniziale il cancello si apre e si chiude e sia fotocellule che bordi bloccano la chiusura correttamente quindi sembrano funzionare propriamente. Sapete come mai?

 

Inoltre apertura e chiusura via telecomando non va, la scheda RF è una AF34N, sapete come si fa a verificare se è magari danneggiata anche questa?

grazie

Inserita:
On 5/7/2022 at 7:20 PM, luca_from said:

se colleghi il motore direttamente a 230V funziona correttamente? (se inverti le fasi inverti anche la rotazione)

si funziona tutto. 

Inserita: (modificato)
3 hours ago, leo-72 said:

Ora ho un problema con errore E4, i test su fotocellule e bordi sensibili falliscono. Ho disabilitato il test iniziale il cancello si apre e si chiude e sia fotocellule che bordi bloccano la chiusura correttamente quindi sembrano funzionare propriamente. Sapete come mai?

la scheda con il test verifica prima di ogni partenza se gli accessori funzionano staccandogli tensione e verificando che i contatti NC si stacchino anch’essi. Disattivando questa funzione la scheda fa partire subito il cancello e legge lo stato degli accessori solo quando intervengono (sicurezze in apertura e/o chiusura) e ti da anche meno problemi lasciandola disinserita, perché qualora ci sia un ostacolo (per esempio) davanti le fotocellule in chiusura il cancello non si apre. Lasciandola disattivata apre sempre. Dovresti controllare inoltre se la lasci attivata che il morsetto di alimentazione delle fotocellule TX sia quello dedicato e non la classica alimentazione. Lasciandola disattivata rimane tutto come nelle vecchie schede Came e non ti da noie.

Modificato: da luca_from
Inserita:
15 ore fa, leo-72 ha scritto:

Ora ho un problema con errore E4, i test su fotocellule e bordi sensibili falliscono. Ho disabilitato il test iniziale il cancello si apre e si chiude e sia fotocellule che bordi bloccano la chiusura correttamente quindi sembrano funzionare propriamente.

- F5 Test sicurezza deve rimanere in OFF

F9 Rilevazione ostacolo a motore fermo, intendi questo che hai disabilitato?        Vedi tui se lasciarlo in OFF o in ON.

- Non devi usare il morsetto TS per alimentare le fiotocellule

 

15 ore fa, leo-72 ha scritto:

trovato il problema, la ZBX74N rispetto alla versione precedente ha i morsetti dei fine corsa FA, FC invertiti. 

In effetti è vero, mi era sfuggito.

https://www.elettroonline.it/wp-content/uploads/2017/08/BX74-78_manuale.pdf

 

15 ore fa, leo-72 ha scritto:

Inoltre apertura e chiusura via telecomando non va, la scheda RF è una AF34N, sapete come si fa a verificare se è magari danneggiata anche questa?

Perché hai aperto un'altra discussione?   

Si tratta sempre della tua stessa automazione, così si crea confusione nelle informazioni, comunque non importa, casomai ci penserà un moderatore a sistemare le cose, (se vorranno farlo).

Ad ogni modo leggi bene il manuale, devi entrare nella funzione "U 1 Inserimento utente" e scegliere la tipologia di comando che preferisci prima di memorizzare il radiocomando.

Se hai più di un radiocomando basta che lo memorizzi con il primo (che dev'essere per forza originale CAME) e poi gli altri li lasci così come sono in quanto sono già clonati.

 

 

Inserita: (modificato)
Il 10/5/2022 alle 01:02 , ROBY 73 ha scritto:

- F5 Test sicurezza deve rimanere in OFF

F9 Rilevazione ostacolo a motore fermo, intendi questo che hai disabilitato?        Vedi tui se lasciarlo in OFF o in ON.

- Non devi usare il morsetto TS per alimentare le fiotocellule

 

In effetti è vero, mi era sfuggito.

https://www.elettroonline.it/wp-content/uploads/2017/08/BX74-78_manuale.pdf

 

Perché hai aperto un'altra discussione?   

Si tratta sempre della tua stessa automazione, così si crea confusione nelle informazioni, comunque non importa, casomai ci penserà un moderatore a sistemare le cose, (se vorranno farlo).

Ad ogni modo leggi bene il manuale, devi entrare nella funzione "U 1 Inserimento utente" e scegliere la tipologia di comando che preferisci prima di memorizzare il radiocomando.

Se hai più di un radiocomando basta che lo memorizzi con il primo (che dev'essere per forza originale CAME) e poi gli altri li lasci così come sono in quanto sono già clonati.

 

ciao, grazie, la scheda RF che ho recuperato togliendola dalla vecchia scheda madre è una AF43N, sul manuale came della scheda ZB74N dice 

"Inserire la scheda AF (AF26, AF30, AF43S o AF868) per comandare il cancello con un trasmettitore", significa che la vecchia AF43N non è compatibile?

Ho fatto la procedura "U 1 Inserimento utente" e quando provo a memorizzare il telecomando non succede nulla. La schea RF mi sembra totalmente integra. grazie

 

Il 9/5/2022 alle 12:57 , luca_from ha scritto:

la scheda con il test verifica prima di ogni partenza se gli accessori funzionano staccandogli tensione e verificando che i contatti NC si stacchino anch’essi. Disattivando questa funzione la scheda fa partire subito il cancello e legge lo stato degli accessori solo quando intervengono (sicurezze in apertura e/o chiusura) e ti da anche meno problemi lasciandola disinserita, perché qualora ci sia un ostacolo (per esempio) davanti le fotocellule in chiusura il cancello non si apre. Lasciandola disattivata apre sempre. Dovresti controllare inoltre se la lasci attivata che il morsetto di alimentazione delle fotocellule TX sia quello dedicato e non la classica alimentazione. Lasciandola disattivata rimane tutto come nelle vecchie schede Came e non ti da noie.

 

Modificato: da Domenico Maschio
Inserita:
14 ore fa, leo-72 ha scritto:

la scheda RF che ho recuperato togliendola dalla vecchia scheda madre è una AF43N, sul manuale came della scheda ZB74N dice 

"Inserire la scheda AF (AF26, AF30, AF43S o AF868) per comandare il cancello con un trasmettitore", significa che la vecchia AF43N non è compatibile?

Attenzione che stai facendo un po' di confusione con gli articoli, la vecchia scheda era una ZBX74-78, quella nuova invece è una ZBX7N.

In quanto alla AF43N, sinceramente non l'ho mai vista e nemmeno l'ho mai sentita nominare, quindi non so se sia compatibile, ma se prima funzionava dovrebbe funzionare anche adesso, puoi postare una foto fronte e retro della stessa e magari anche del radiocomando?!

Hai tolto tensione alla scheda madre ZBX7N prima di inserire la ricevente AF?   Se non l'hai fatto, togli tensione, aspetta un minuto e poi ripristinala e ripeti l'operazione dal menu e funzione "U 1 Inserimento utente" (sperando che non si sia bruciata se l'hai inserita in tensione).

Da U1, hai selezionato il tipo di comando da associare all’utente prima di premere il tasto del radiocomando?  Vedi la procedura a pag. 23 del pdf nel link (o nel manuale che avrai della nuova ZBX7N).

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Occhio a come quoti i vari post, anche qui stai facendo un po' di confusione, non è necessario ripetere tutto, ma solo i pezzi più significativi.

Basta che catturi con il mouse solo il pezzo di testo che ti interessa (diventa una barra blu) tenendo premuto il tasto sinistro del mouse stesso, poi una volta che rilasci il tasto ti appare una vignetta con su scritto "Quota selezione" e clicchi sopra tale vignetta, a questo punto hai quotato quello che hai selezionato e ti appare nel post che stai scrivendo all'interno della fascia grigiastra, poi se riesci scrivi le risposte nello spazio bianco, ho visto tutto grigio e stavo sorvolando, poi mi è venuto il dubbio e ho aperto l'intero post

Inoltre, hai quotato due volte il messaggio di luca_from senza rispondere.

Inserita: (modificato)
Il 10/5/2022 alle 01:02 , ROBY 73 ha scritto:

- F5 Test sicurezza deve rimanere in OFF

F9 Rilevazione ostacolo a motore fermo, intendi questo che hai disabilitato?        Vedi tui se lasciarlo in OFF o in ON.

- Non devi usare il morsetto TS per alimentare le fiotocellule

 

In effetti è vero, mi era sfuggito.

https://www.elettroonline.it/wp-content/uploads/2017/08/BX74-78_manuale.pdf

 

Perché hai aperto un'altra discussione?   

Si tratta sempre della tua stessa automazione, così si crea confusione nelle informazioni, comunque non importa, casomai ci penserà un moderatore a sistemare le cose, (se vorranno farlo).

Ad ogni modo leggi bene il manuale, devi entrare nella funzione "U 1 Inserimento utente" e scegliere la tipologia di comando che preferisci prima di memorizzare il radiocomando.

Se hai più di un radiocomando basta che lo memorizzi con il primo (che dev'essere per forza originale CAME) e poi gli altri li lasci così come sono in quanto sono già clonati.

 

ciao, grazie, la scheda RF che ho recuperato togliendola dalla vecchia scheda madre è una AF43N, sul manuale came della scheda ZB74N dice 

"Inserire la scheda AF (AF26, AF30, AF43S o AF868) per comandare il cancello con un trasmettitore", significa che la vecchia AF43N non è compatibile?

Ho fatto la procedura "U 1 Inserimento utente" e quando provo a memorizzare il telecomando non succede nulla. La schea RF mi sembra totalmente integra. grazie

 

Il 9/5/2022 alle 12:57 , luca_from ha scritto:

la scheda con il test verifica prima di ogni partenza se gli accessori funzionano staccandogli tensione e verificando che i contatti NC si stacchino anch’essi. Disattivando questa funzione la scheda fa partire subito il cancello e legge lo stato degli accessori solo quando intervengono (sicurezze in apertura e/o chiusura) e ti da anche meno problemi lasciandola disinserita, perché qualora ci sia un ostacolo (per esempio) davanti le fotocellule in chiusura il cancello non si apre. Lasciandola disattivata apre sempre. Dovresti controllare inoltre se la lasci attivata che il morsetto di alimentazione delle fotocellule TX sia quello dedicato e non la classica alimentazione. Lasciandola disattivata rimane tutto come nelle vecchie schede Came e non ti da noie.

Grazie per la risposta. In effetti la nuova scheda è a ZBX7N.

 

La vecchia scheda RF riporta il codice AF43N.  Allego foto.

 

Ho inserito questa senza tensione quando ho montato la ZBX7N . Ho fatto tutta la programmazione della ZBX7N e tolto + volte tensione.

Suggerisci di staccare la scheda RF rimettere tensione, quindi togliere tensione e reinserire la RF?

 

 

AF43N.jpg

Modificato: da Domenico Maschio
Inserita:
14 hours ago, ROBY 73 said:

Attenzione che stai facendo un po' di confusione con gli articoli, la vecchia scheda era una ZBX74-78, quella nuova invece è una ZBX7N.

In quanto alla AF43N, sinceramente non l'ho mai vista e nemmeno l'ho mai sentita nominare, quindi non so se sia compatibile, ma se prima funzionava dovrebbe funzionare anche adesso, puoi postare una foto fronte e retro della stessa e magari anche del radiocomando?!

Hai tolto tensione alla scheda madre ZBX7N prima di inserire la ricevente AF?   Se non l'hai fatto, togli tensione, aspetta un minuto e poi ripristinala e ripeti l'operazione dal menu e funzione "U 1 Inserimento utente" (sperando che non si sia bruciata se l'hai inserita in tensione).

Da U1, hai selezionato il tipo di comando da associare all’utente prima di premere il tasto del radiocomando?  Vedi la procedura a pag. 23 del pdf nel link (o nel manuale che avrai della nuova ZBX7N).

Grazie per la risposta - ho inserito la foto nel tread complessivo, sono uovo di questo forum e non avevo capit che si può quotare una sezione specifca.

Proverò a disinstallare e reinstallare la scheda RF e vediamo se la MB la riconosce, sperando non sia bruciata anche questa.

Ieri quando ho provato su U1, utente #1, ho inserito il comando (2 - sequenziale) compariva il numero 1 lampeggiante - ho tenuto il tasto del telecomando ma non è successo nulla.

Se avete qualche suggerimento, ben accetto

 

Inserita:

Ti avevo chiesto anche la foto fronte e retro del radiocomando:

21 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

puoi postare una foto fronte e retro della stessa e magari anche del radiocomando?!

Comunque, ora che vedo la scheda AF43N mi è venuto in mente che l'avevo già vista in un'altra discussione, ma è ininfluente per quello che devi fare tu,

 

A questo punto, (è sempre solo una prova, dipende appunto dal radiocomando), togli tensione e sposta il jumper nero in alto verso il connettore rosso, ridai tensione e ripeti l'operazione di acquisizione da "U1" in poi e vedi se funziona

1012670830_SchedaAF43NCAME.thumb.jpg.06fbab88a08e63c99cc6ffd4037dbe95.jpg

(Clicca sopra l'immagine o aprila in un'altra finestra del monitor per ingrandirla)

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

6 ore fa, leo-72 ha scritto:

ho inserito la foto nel tread complessivo, sono uovo di questo forum e non avevo capit che si può quotare una sezione specifca.

Ok, nessun problema, lo immaginavo.

Inoltre, prima di iniziare a scrivere ti esce una barra "grigiastra" in basso con su scritto "Editor Trasparente", cliccaci sopra in modo che si cancelli il testo del post precedente, altrimenti ogni volta esce confusione perché uno deve rileggere tutto il testo inutilmente prima di capire che è un doppione di un doppione, altrimenti puoi premere contemporaneamente i pulsanti "CTRL+Z".

Oppure se non riesci, seleziona tutto il testo con il mouse e premi DEL sulla tastiera, grazie.

Inserita:
On 5/11/2022 at 11:40 PM, ROBY 73 said:

Comunque, ora che vedo la scheda AF43N mi è venuto in mente che l'avevo già vista in un'altra discussione, ma è ininfluente per quello che devi fare tu,

 

A questo punto, (è sempre solo una prova, dipende appunto dal radiocomando), togli tensione e sposta il jumper nero in alto verso il connettore rosso, ridai tensione e ripeti l'operazione di acquisizione da "U1" in poi e vedi se funziona

provato a spostare il jumper - non va. ma non capisco xchè nonostante da U1 imposti il comando "2" , inizia il lampeggio indicando la cifra 1 ma quando finisce il comando "2" si perde e torna tutto come se nulla fosse. 

 

Questa la sequenza che seguo:

U1 --> comando 2 --> lampeggia la cifra 1 --> premo tasto telecomando (un came TWIN A) --> finisce il lampeggio e sul display compare nuovamente U1.

Sbaglio qualcosa?

 

Grazie

Inserita:
12 ore fa, leo-72 ha scritto:

Questa la sequenza che seguo:

U1 --> comando 2 --> lampeggia la cifra 1 --> premo tasto telecomando (un came TWIN A) --> finisce il lampeggio e sul display compare nuovamente U1.

Sbaglio qualcosa?

Ma il tasto OK / ENTER lo premi?    Questa la sequenza dal manuale:

 

INSERIMENTO UTENTE CON COMANDO ASSOCIATO

- Selezionare U1.

- Premere ENTER per confermare.

- ❶ Selezionare un comando da associare all’utente. I comandi sono: - 1 = passo-passo (apre-chiude); - 2 = sequenziale (apre-stop-chiude-stop); - 3 = solo apre; - 4 = apertura parziale/pedonale. Premere ENTER per confermare...

- ❷ ... un numero da 1 a 250 lampeggerà per qualche secondo. Inviare il codice dal trasmettitore o altro dispositivo di comando (es.: selettore a tastiera, transponder).

Vedrai il display che non lampeggia più

- ❸ Segnare l’utente inserito nella tabella ELENCO UTENTI REGISTRATI, anche se per te è ininfluente quest'ultima operazione, serve ad esempio nelle aziende dove ci sono varie persone che hanno i radiocomandi.

Inserita:
On 5/13/2022 at 10:24 PM, ROBY 73 said:

INSERIMENTO UTENTE CON COMANDO ASSOCIATO

- Selezionare U1.

- Premere ENTER per confermare.

- ❶ Selezionare un comando da associare all’utente. I comandi sono: - 1 = passo-passo (apre-chiude); - 2 = sequenziale (apre-stop-chiude-stop); - 3 = solo apre; - 4 = apertura parziale/pedonale. Premere ENTER per confermare...

- ❷ ... un numero da 1 a 250 lampeggerà per qualche secondo. Inviare il codice dal trasmettitore o altro dispositivo di comando (es.: selettore a tastiera, transponder).

Vedrai il display che non lampeggia più

- ❸ Segnare l’utente inserito nella tabella ELENCO UTENTI REGISTRATI, anche se per te è ininfluente quest'ultima operazione, serve ad esempio nelle aziende dove ci sono varie persone che hanno i radiocomandi

faccio tutto come da manuale. non va comunque. comprato scheda nuova, appena arriva sostituisco

Inserita:
2 ore fa, leo-72 ha scritto:

accio tutto come da manuale. non va comunque.

Ah ok, la mia era solo una precisazione visto che non avevi scritto che premevi anche ENTER.

Quindi adesso attendiamo la nuova AF43S, giusto?

Inserita:
On 5/15/2022 at 6:07 PM, ROBY 73 said:

Ah ok, la mia era solo una precisazione visto che non avevi scritto che premevi anche ENTER.

Quindi adesso attendiamo la nuova AF43S, giusto?

si - dovrebbe arrivarmi nei prossimi giorni

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...