Vai al contenuto
PLC Forum


Configuratore citofono bticino 2 fili e serratura elettrica portoncino


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho acquistato questo kit citofonico a 2 fili della bticino da montare su impianto nuovo. Ho difficoltà con i configuratori perché non è spiegato in maniera esaustiva cosa bisogna fare o io non ho l'esperienza sufficiente per capirlo. Nella confezione ho la pulsantiera esterna a due pulsanti e due cornette interne. Nel kit, oltre al trasformatore, ci sono due bustine con pinzette e affarini vari per configurare il tutto e un configuratore verde con il numero 1. 

IMG_8270.thumb.jpg.b822dcbdb17a10baf6f0a4d1fbf89880.jpgIMG_8271.thumb.jpg.639e281670a898c74c945635450e4f8f.jpg

 

Nel libretto a corredo ci sono due schemi tipo, uno per serratura elettrica ed uno per cancellino elettrico. Con il primo citofono tutto ok, quando monto il secondo non funziona. Guardo più attentamente e noto che in alto mi viene indicato di inserire il configuratore 1 nel secondo citofono, in effetti nelle bustine con le pinzette ne trovo uno. Lo inserisco e funziona, peccato però che i due appartamenti suonino contemporaneamente. Quello che mi aspetto è che se suono un pulsante suona un citofono, se suono l'altro suona l'altro citofono. Così a senso mi viene da dire che devo inserire un configuratore 1 anche nella pulsantiera esterna per indirizzare un pulsante al citofono 1(con configuratore 1) e l'altro al citofono 0(senza configuratore) . Guardando la pulsantiera, visto come ho inserito il configuratore 1 nel citofono, credo che dovrei inserirlo nell'N più a sinistra. E' corretto?

 

IMG_8268.thumb.jpg.8c9b0161742b7d286eacf1b46f57635b.jpgIMG_8269.thumb.jpg.8890beefe6573096eba585548088fe1f.jpg

 

L'altro dubbio riguarda il comando dell'incontro elettronico della serratura del portoncino che ho ordinato e che deve ancora arrivare. Il serramentista non sa darmi info in merito, ma mi ha detto che non è niente di particolare, uguale a tutti glia altri. Ho visto che in commercio esistono incontri da 12/24V a 0.4A circa e la pulsantiera sarebbe in grado perfettamente di alimentarla, perchè da 18v 4A su S+ S-. Quale sezione del cavo viene utilizzata di solito? Sicuramente con un 1,5mmq sarei tranquillo ma mi sembra esagerato, forse uno 0,75mmq o direttamente il doppino che ho utilizzato per fare l'impianto?

 

Grazie

 

IMG_8267.jpg


Maurizio Colombi
Inserita:

Allora:

togli tensione all'alimentatore,

sposta il configuratore 1 nella sede centrale (delle tre presenti) del posto interno,

ridai tensione all'alimentatore e prova.

 

1 ora fa, marcook ha scritto:

forse uno 0,75mmq o direttamente il doppino che ho utilizzato per fare l'impianto?

È un po' rigido, ma va perfettamente bene!

 

P.S. Cos'è quello "stoppino" che esce dal passacavo del posto esterno?

Inserita:

Maurizio grazie mille, funziona! Ci avevo provato io ma non ho tolto l’alimentazione e non funzionava, probabilmente era questo il motivo!

lo “stoppinò” é una corda in nylon di guida, quella che mettono dentro ai corrugati, l’ho lasciata lì per far passare il cavo della serratura.

 

Ho letto in giro che se dalla pulsantiera esterna si fa ponte tra S+ e PL si apre il riscontro é vero? Per impedire questa cosa serve un modulo di comando interno e comandare da lì il riscontro?

Maurizio Colombi
Inserita:
7 ore fa, marcook ha scritto:

se dalla pulsantiera esterna si fa ponte tra S+ e PL si apre il riscontro é vero?

Certo che è vero, quei morsetti servono per il comando locale di apertura.

 

7 ore fa, marcook ha scritto:

Per impedire questa cosa serve un modulo di comando interno

Certo, dovresti utilizzare l'attuatore classico 346210, un trasformatore e realizzare un circuitino ad hoc che comanderai attraverso il tasto aggiuntivo di entrambi i posti interni.

Ma considerando che per azionare il contatto PL e S+ bisogna aprire la pulsantiera (con il cacciavite speciale), bisogna avere un pezzo di filo e bisogna sapere dove fare il contatto... si fa prima a "saltare via" il cancello.

Inserita:
29 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Certo che è vero, quei morsetti servono per il comando locale di apertura.

 

Certo, dovresti utilizzare l'attuatore classico 346210, un trasformatore e realizzare un circuitino ad hoc che comanderai attraverso il tasto aggiuntivo di entrambi i posti interni.

Ma considerando che per azionare il contatto PL e S+ bisogna aprire la pulsantiera (con il cacciavite speciale), bisogna avere un pezzo di filo e bisogna sapere dove fare il contatto... si fa prima a "saltare via" il cancello.

in questo caso si tratterebbe di un portoncino, quindi l’ingresso alla casa…però potrebbe essere comodo in caso di perdita chiavi…sono combattuto 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...