Enzo_Q Posted May 23, 2022 Report Posted May 23, 2022 mi sono imbattuto mio malgrado nella realizzazione di un controllo della portata di un liquido e correzione automatica in caso di variazione tra la portata programmata e quella effettiva. qualche linea guida da seguire; magari da chi ha già realizzato qualche progetto? grazie
Ctec Posted May 23, 2022 Report Posted May 23, 2022 Ci vuole una valvola proporzionale con cui poter controllare la portata (più la valvola è aperta, maggiore è la portata). Poi un misuratore di portata a valle che analizza la portata effettiva. A questo punto ci vuole un PID (PLC o altri controllori) che effettui la regolazione dell'apertura della proporzionale per raggiungere la portata impostata. Le valvole motorizzate sono piuttosto lente, quindi scordarsi una buona regolazione in uscita, ma magari sono le uniche utilizzabili per le portate in gioco (non specificate).
acquaman Posted May 23, 2022 Report Posted May 23, 2022 Se hai bisogno di una buona regolazione non usare una valvola proporzionale a farfalla, una farfalla regola solo tra 0 e un terzo della sua apertura, oltre è come non averla.
drn5 Posted May 23, 2022 Report Posted May 23, 2022 Se dai qualche dato in più avrai linee guida più mirate.
Enzo_Q Posted May 24, 2022 Author Report Posted May 24, 2022 3 ore fa, Ctec ha scritto: Ci vuole una valvola proporzionale con cui poter controllare la portata (più la valvola è aperta, maggiore è la portata). Poi un misuratore di portata a valle che analizza la portata effettiva. A questo punto ci vuole un PID (PLC o altri controllori) che effettui la regolazione dell'apertura della proporzionale per raggiungere la portata impostata. Le valvole motorizzate sono piuttosto lente, quindi scordarsi una buona regolazione in uscita, ma magari sono le uniche utilizzabili per le portate in gioco (non specificate). Grazie! proverò a studiare qualcosa e vi aggiornerò di conseguenza
ETR Posted May 24, 2022 Report Posted May 24, 2022 Il 23/5/2022 alle 09:36 , Enzo_Q ha scritto: di un controllo della portata di un liquido Viscosità ? Portata ? Pressione ? Sono fattori che a volte si danno per scontati, ma che possono cambiare completamente la risposta del sistema, nel caso si sbagli la valvola di regolazione. Pensare che poi l'elettronica possa risolvere qualsiasi problema è il peggiore degli errori (perseverare è diablico ...). A volte non è sufficiente una valvola e se ne usano due oppure si spende più soldi per la valvola che per tutto il quadro elettrico compreso, impianto e software. Ce ne sono mille di casi e spero che il tuo sia abbastanza semplice per poterlo gestire secondo normali esempi. Buona serata, Ennio
Livio Orsini Posted May 25, 2022 Report Posted May 25, 2022 7 ore fa, ETR ha scritto: Pensare che poi l'elettronica possa risolvere qualsiasi problema è il peggiore degli errori (perseverare è diablico ...). I meccanici, in genere, sono molto ... diabolici.🙂
Enzo_Q Posted October 10, 2022 Author Report Posted October 10, 2022 Il 23/5/2022 alle 13:45 , drn5 ha scritto: Se dai qualche dato in più avrai linee guida più mirate. scusate per l'approssimazione dello schema. al momento il dosaggio del trasparente avviene tramite una regolazione manuale attraverso un regolatore di pressione. I difetti che emergono con questa procedura sono tutti riconducibili ad una imprecisione nella regolazione della portata migliorabili con una maggiore sensibilità nella regolazione della quantità di trasparente spruzzata. riporto gli schemi funzionali dell'impianto.
drn5 Posted October 10, 2022 Report Posted October 10, 2022 Ridurre la pressione non significa ridurre la portata. Hai due possibilità: variare la velocità della pompa o togliere portata in uscita alla pompa drenando parte del fluido da controllare. La regolazione della pressione la metterei dopo il misuratore di portata. Questo per incominciare.. bisogna anche capire che tipo di pompa è... a portata fissa , a portata variabile. Di che portate stiamo parlando ...10/100/1000/10000 gr/sec... Più dati abbiamo più possiamo aiutarti..
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now