Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie BOSCH SMI69M65EU/50


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti,

l'altro giorno la lavastoviglie ha segnalato errore 09, mia moglie , andando a cercare su internet, ha trovato che si tratta probabilmente della resistenza bruciata che non permette il riscaldamento dell'acqua ; purtroppo la resistenza e' integrata nella pompa e quindi bisogna sostituirla .

Su internet vi sono dei tutorial per cui avevo pensato di poter effettuare il lavoro da solo per risparmiare qualcosa; smontando il primo connettore trovato dopo aver fatto uscire la scheda dalla sua sede, ho purtroppo staccato i tre fili viola che vi arrivavano e ora non so piu' come fare per rimetterli nell'ordine giusto.

Ho provato anche a misurare la resistenza sui connettori  2 e 3 della pompa ed ho potuto verificare che non avevo nessun valore, presumo sia bruciata; sempre su internet , un tizio, ha staccato alcune piste e ha ricollegato cosi' la resistenza...non so se puo' andare bene pero' , non ha variato il valore di resistenza in questo modo ? Non puo' essere pericoloso ? 

Boh...comunque sembrava funzionasse .

Spero ardentemente qualcuno mi possa aiutare.

Grazie e saluti a tutti  

WhatsApp Image 2022-05-29 at 19.10.48.jpeg

WhatsApp Image 2022-05-29 at 19.14.38.jpeg

WhatsApp Image 2022-05-29 at 19.14.36.jpeg

WhatsApp Image 2022-05-29 at 19.14.36 (1).jpeg

WhatsApp Image 2022-05-29 at 19.14.37.jpeg


Inserita:
14 ore fa, Brando58 ha scritto:

ho purtroppo staccato i tre fili viola che vi arrivavano e ora non so piu' come fare per rimetterli nell'ordine giusto.

 

Se non sono numerati (perdonami ma non ricordo se lo siano) puoi provare a vedere in che ordine sono sulla scheda e a riportarli pari pari. Comunque, se nell'altro thread è scritto che scambiarli non danneggia il motore secondo me puoi andare tranquillo; al massimo prova prima su quello vecchio

 

14 ore fa, Brando58 ha scritto:

un tizio, ha staccato alcune piste e ha ricollegato cosi' la resistenza...non so se puo' andare bene pero' , non ha variato il valore di resistenza in questo modo ? Non puo' essere pericoloso ?

 

Mi riporti al motivo per cui mi sono iscritto a questo forum 😋:

 

 

DSCN8732.jpg.38b409ad1bdc0f9c04978cd069ea92f6.jpg

 

Non mi è ancora capitato di testarla e quindi non so se le guarnizioni siano ancora a tenuta, ma elettricamente è a posto: nessuna dispersione e valore della resistenza come se fosse nuova

Inserita:

Grazie UABC80, ho provato a estrarre la scheda per controllare se ci fossero i numeri 1-2 e 3, purtroppo non ci sono e capire da dove partono col connettore attaccato mi sembra molto difficile, qualche altro consiglio ? Riprovero' comunque a rimontare il tutto per capire se la pompa gira nel modo giusto.

Vorrei anche aprire la pompa per verificare quale pista e' bruciata e se e' il caso di provare a saldarla , voi che ne dite ?

 

Inserita:

A me non è capitato di mettere mano al cablaggio, ma penso che se stacchi il connettore dalla scheda, lo metti su un tavolo coi fili ben dritti e colleghi i fili in maniera simmetrica (primo filo in alto del connettore lato scheda col primo posto dell'altro connettore, filo in mezzo con posto in mezzo, etc) dovresti aver ripristinato i collegamenti. Ma attendi qualche altro parere

 

Aprire la pompa è facile e nel mio caso anche la saldatura lo è stata, ma per richiuderla bisogna ungere un po' le estremità della resistenza altrimenti le guarnizioni non la faranno entrare nelle sedi. Io ho usato dell'olio di vaselina, ma siccome per altri lavori (e anche per rimontare la pompa sul pozzetto) sul service manual Bosch c'è scritto di aiutarsi con un po' di brillantante, penso che vada bene anche questo

Stefano Dalmo
Inserita:
49 minuti fa, UABC80 ha scritto:

penso che se stacchi il connettore dalla scheda, lo metti su un tavolo coi fili ben dritti e colleghi i fili in maniera simmetrica (primo filo in alto del connettore lato scheda col primo posto dell'altro connettore, filo in mezzo con posto in mezzo, etc) dovresti aver ripristinato i collegamenti.

È la cosa più sensata da fare ,  ma come già detto, essendo un collegamento trifase , al massimo potrà girare inversamente e quindi bisogna invertire un cavo .

Inserita:

Purtroppo , dopo aver rimontato tutto, la lavastoviglie non si accende piu'; penso non arrivi tensione alla scheda, colpa del connettore interno su cui va innestata ? I due cavi rossi insieme ai due di terra , secondo voi, sono quelli della tensione di rete a 220 volt ? Toccando i faston sotto in corrispondenza non misuro alcuna tensione.

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto:

come già detto, essendo un collegamento trifase , al massimo potrà girare inversamente e quindi bisogna invertire un cavo .

 

È sempre bene ribadirlo 😉

 

43 minuti fa, Brando58 ha scritto:

I due cavi rossi insieme ai due di terra , secondo voi, sono quelli della tensione di rete a 220 volt ?

 

Se ho capito a cosa ti riferisci, quelli portano tensione alla resistenza. Ma la macchina è completamente spenta? C'è tensione a monte, sulla presa? Lo chiedo perché la tensione alla scheda dovrebbe arrivare direttamente dal cavo di alimentazione, visto che se è come la mia si innesta direttamente lì tramite il suo zoccolino

 

Dimenticavo: accertati che il cavo di alimentazione sia ben inserito: a fine corsa dovrebbe fare click!

Modificato: da UABC80
Inserita:
2 ore fa, UABC80 ha scritto:

 

È sempre bene ribadirlo 😉

 

 

Se ho capito a cosa ti riferisci, quelli portano tensione alla resistenza. Ma la macchina è completamente spenta? C'è tensione a monte, sulla presa? Lo chiedo perché la tensione alla scheda dovrebbe arrivare direttamente dal cavo di alimentazione, visto che se è come la mia si innesta direttamente lì tramite il suo zoccolino

 

Dimenticavo: accertati che il cavo di alimentazione sia ben inserito: a fine corsa dovrebbe fare click!

Guarda....sono disperato e penso che dovro' comprare una lavastoviglie nuova; ho provato e riprovato, lo zoccolino mi sembra progettato molto male, l'ho tolto ed ho provato ad inserirlo da fuori ma niente non si accende la lavastoviglie, si e' rotto anche un piedino dello zoccolino a furia di provare e riprovare; ne ha 2 per ogni pista della scheda che dovrebbero , secondo i costruttori, inserirsi sulla pista della scheda in 2 forellini...mi sembra una cosa alquanto difficile; provo a postare alcune foto per vedere se si capisce meglio.

P.S. come faccio a verificare che nel frattempo non si sia bruciata in qualche modo la scheda ? 

Grazie a tutti coloro che mi possono aiutare.

Inserita:

20220530_163342.thumb.jpg.af5d2905be1352b1851368bda93f2325.jpg20220530_163501.thumb.jpg.1ea7686b5553df35fafefe4066e67c28.jpg20220530_163548.thumb.jpg.a22c3ecfc9d3756e8a2f3a416d761fe3.jpg

3 ore fa, UABC80 ha scritto:

 

È sempre bene ribadirlo 😉

 

 

Se ho capito a cosa ti riferisci, quelli portano tensione alla resistenza. Ma la macchina è completamente spenta? C'è tensione a monte, sulla presa? Lo chiedo perché la tensione alla scheda dovrebbe arrivare direttamente dal cavo di alimentazione, visto che se è come la mia si innesta direttamente lì tramite il suo zoccolino

 

Dimenticavo: accertati che il cavo di alimentazione sia ben inserito: a fine corsa dovrebbe fare click!

Guarda....sono disperato e penso che dovro' comprare una lavastoviglie nuova; ho provato e riprovato, lo zoccolino mi sembra progettato molto male, l'ho tolto ed ho provato ad inserirlo da fuori ma niente non si accende la lavastoviglie, si e' rotto anche un piedino dello zoccolino a furia di provare e riprovare; ne ha 2 per ogni pista della scheda che dovrebbero , secondo i costruttori, inserirsi sulla pista della scheda in 2 forellini...mi sembra una cosa alquanto difficile; provo a postare alcune foto per vedere se si capisce meglio.

P.S. come faccio a verificare che nel frattempo non si sia bruciata in qualche modo la scheda ? 

Grazie a tutti coloro che mi possono aiutare.

Scusate l'ignoranza....per caricare altre foto in questa discussione devo cancellare le foto precedenti ?

Inserita:

A meno che non ci siano danni visibili alle saldature o ai componenti, in questa situazione per sapere se la scheda funziona bisogna alimentarla e per alimentarla bisogna rimettere a posto lo zoccolino e saldarlo, sperando che togliendolo non si siano rovinate le piste della scheda. Se non hai dimestichezza cerca qualcuno che lo faccia per te, un amico capace o un riparatore di TV. In alternativa potresti saldare (o far saldare) provvisoriamente il cavo d'alimentazione direttamente sulla scheda o addirittura sostituire la scheda con una identica (già programmata); ma se puoi ripara o fa' riparare la vecchia perché per me l'unico suo problema è quel maledetto zoccolino

Inserita:

20220530_163342.thumb.jpg.af5d2905be1352b1851368bda93f2325.jpg20220530_163501.thumb.jpg.1ea7686b5553df35fafefe4066e67c28.jpg20220530_163548.thumb.jpg.a22c3ecfc9d3756e8a2f3a416d761fe3.jpg

Il 30/5/2022 alle 13:52 , UABC80 ha scritto:

 

È sempre bene ribadirlo 😉

 

 

Se ho capito a cosa ti riferisci, quelli portano tensione alla resistenza. Ma la macchina è completamente spenta? C'è tensione a monte, sulla presa? Lo chiedo perché la tensione alla scheda dovrebbe arrivare direttamente dal cavo di alimentazione, visto che se è come la mia si innesta direttamente lì tramite il suo zoccolino

 

Dimenticavo: accertati che il cavo di alimentazione sia ben inserito: a fine corsa dovrebbe fare click!

Guarda....sono disperato e penso che dovro' comprare una lavastoviglie nuova; ho provato e riprovato, lo zoccolino mi sembra progettato molto male, l'ho tolto ed ho provato ad inserirlo da fuori ma niente non si accende la lavastoviglie, si e' rotto anche un piedino dello zoccolino a furia di provare e riprovare; ne ha 2 per ogni pista della scheda che dovrebbero , secondo i costruttori, inserirsi sulla pista della scheda in 2 forellini...mi sembra una cosa alquanto difficile; provo a postare alcune foto per vedere se si capisce meglio.

P.S. come faccio a verificare che nel frattempo non si sia bruciata in qualche modo la scheda ? 

Grazie a tutti coloro che mi possono aiutare.

Inserita:

Ciao a tutti, ultimo aggiornamento : ho aperto la pompa, trovata una pista bruciata sulla resistenza e risaldata, provata con il tester sui contatti  e 2 e 3 e finalmente mi ha dato una lettura in ohm di circa 20, rimontata la pompa sono andato a rimettere la scheda al suo posto visto che ieri sera con un accrocchio volante alimentandola direttamente funzionava; prima di cercare di risolvere il problema del connettore , ho provato a reinserirlo nella sua sede dietro in basso alla lavastoviglie, ho dato corrente e.....non l'avessi mai fatto ! Ho creato un corto !

Pensavo di aver bruciato la scheda....ho riprovato l'accrocchio della sera prima e...miracolo ! La lavastoviglie si e' accesa ! A questo punto  mi sono dedicato alla saldatura di tre cavetti sulla scheda: uno per la terra, uno per il neutro e uno per la fase; ho collegato il tutto e ho provato a far partire la lavastoviglie, all'inizio tutto bene,,,,purtroppo , dopo un po' ha cominciato ad uscire acqua da sotto ! Ho spento subito e il display ha rilevato errore 15; saranno i famosi tre fili viola che sono stati invertiti e che quindi fanno girare la pompa al contrario ?

Grazie in anticipo a quanti mi potranno aiutare... non so piu' che fare: coma faccio adesso ad andare all'assistenza ? Ci ho messo le mani un bel po' e quindi mi vergogno...mi diranno che dovevo far fare a loro !☹️ 

Inserita:

Avendola smontata e richiusa è più facile che perda dalla pompa o magari dal manicotto bianco che si collega al deviatore di flusso (la fascetta è in sede e chiusa bene? Se non l'hai già fatto sostituiscila con una nuova a vite), ma senza vederla è impossibile saperlo…

Dovresti far funzionare la macchina senza i pannelli laterali e vedere da dove perde

Inserita:
1 ora fa, UABC80 ha scritto:

Avendola smontata e richiusa è più facile che perda dalla pompa o magari dal manicotto bianco che si collega al deviatore di flusso (la fascetta è in sede e chiusa bene? Se non l'hai già fatto sostituiscila con una nuova a vite), ma senza vederla è impossibile saperlo…

Dovresti far funzionare la macchina senza i pannelli laterali e vedere da dove perde

Quindi tu pensi che non possano essere i tre fili viola da invertire perche' la pompa gira al contrario ? Ho montato la pompa con la fascetta a vite e sembra stretta bene in sede, provo a postare una foto in cui si dovrebbe vedere. Non vorrei smontare l'altro pannello per poi non vedere niente lo stesso, secondo te si vede la pompa dall'altro lato ? 

Inserita:
1 ora fa, UABC80 ha scritto:

Avendola smontata e richiusa è più facile che perda dalla pompa o magari dal manicotto bianco che si collega al deviatore di flusso (la fascetta è in sede e chiusa bene? Se non l'hai già fatto sostituiscila con una nuova a vite), ma senza vederla è impossibile saperlo…

Dovresti far funzionare la macchina senza i pannelli laterali e vedere da dove perde

Quindi tu pensi che non possano essere i tre fili viola da invertire perche' la pompa gira al contrario ? Ho montato la pompa con la fascetta a vite e sembra stretta bene in sede, provo a postare una foto in cui si dovrebbe vedere. Non vorrei smontare l'altro pannello per poi non vedere niente lo stesso, secondo te si vede la pompa dall'altro lato ? 

20220601_110657.jpg

Inserita:
3 ore fa, UABC80 ha scritto:

Avendola smontata e richiusa è più facile che perda dalla pompa o magari dal manicotto bianco che si collega al deviatore di flusso (la fascetta è in sede e chiusa bene? Se non l'hai già fatto sostituiscila con una nuova a vite), ma senza vederla è impossibile saperlo…

Dovresti far funzionare la macchina senza i pannelli laterali e vedere da dove perde

Quindi tu pensi che non possano essere i tre fili viola da invertire perche' la pompa gira al contrario ? Ho montato la pompa con la fascetta a vite e sembra stretta bene in sede, provo a postare una foto in cui si dovrebbe vedere. Non vorrei smontare l'altro pannello per poi non vedere niente lo stesso, secondo te si vede la pompa dall'altro lato ? 

337319955_latosinlavastoviglie.jpg

893380590_latosinlavastoviglieacqua.jpg

Inserita:

Ho smontato il pannello dall'altro lato ma non si vede niente , quel lato e' occupato quasi interamente da una vasca per l'acqua che e' piena per almeno 3/4, e' normale ? Forse e' perche' ieri sera abbiamo bloccato un avvio perche' ha cominciato ad uscire acqua da sotto ?

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusa ,ma perché ,dal lato della pompa non si vede da dove arriva l'acqua giù in antiallagamento?

 

Inserita:

Per me quelle due zeppette di legno che hai messo nella pompa c'entrano qualcosa con la perdita, perché potrebbero aver deformato la plastica quel tanto che basta per non far più aderire bene le guarnizioni

Però ripeto: bisogna far andare la macchina e mettersi lì a vedere da dove perde, sennò non se ne esce. Come ha suggerito anche Stefano, da lì si dovrebbe vedere qualcosa, specie se la perdita è importante

Inserita:

-Ultimo aggiornamento : ho smontato i connettori della scheda, quelli con i fili viola e seguendo i fili che partivano dal connettore ho letto i numeri 7-9-11, ho poi collegato il 7 con il numero 1 del connettore della pompa, il numero 9 con il numero 2 e il numero 11 con il numero 3; ho fatto partire la lavastoviglie e mi ha dato errore e20, problemi ai connettori ho letto...ho rismontato il connettore che va alla pompa e l'ho stretto anche con le pinze, ho esagerato un po' perche' da una parte si e' un po' rotto, l'ho reinserito e finalmente niente errori...putroppo dopo un po' ha cominciato a perdere acqua da sotto, sembra sia lo scarico; domani stacco il tubo di scarico e ci guardo...poi veramente non so piu' cosa fare, mi tocchera' acquistarne una nuova ! Qualche consiglio ?

Grazie a tutti. 

Inserita:
4 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Scusa ,ma perché ,dal lato della pompa non si vede da dove arriva l'acqua giù in antiallagamento?

 

 

Inserita:
13 minuti fa, Brando58 ha scritto:

 

Non ho visto da dove arriva precisamente l'acqua dal lato della pompa, probabilmente arriva dall'altro lato , mi sembra dallo scarico in qualche modo, mia moglie ha anche visto entrare un po' d'acqua nella vasca trasparente della lavastoviglie quando ha scaricato dell'acqua dal lavello della cucina, questo, secondo me , non dovrebbe succedere. Inoltre ci sono parecchi depositi di grasso e sporco vario nella parte sinistra della vasca che si vedono bene anche in foto, sono di colore bianco e rossiccio...non so se sono quelli che creano problemi.

341898140_latosinlavastoviglie.jpg

Inserita:
4 ore fa, UABC80 ha scritto:

Per me quelle due zeppette di legno che hai messo nella pompa c'entrano qualcosa con la perdita, perché potrebbero aver deformato la plastica quel tanto che basta per non far più aderire bene le guarnizioni

Però ripeto: bisogna far andare la macchina e mettersi lì a vedere da dove perde, sennò non se ne esce. Come ha suggerito anche Stefano, da lì si dovrebbe vedere qualcosa, specie se la perdita è importante

Le zeppette le ho messe perche' in origine la pompa ha dei gancetti di fermo in plastica ed essendosene rotti tre su quattro nello smontaggio ho fatto come diceva uno su internet per bloccare al meglio la pompa in sede visto che e' sotto pressione quando lavora, comunque dalla pompa non perde acqua .

Inserita:
Il 1/6/2022 alle 18:24 , Brando58 ha scritto:

Le zeppette le ho messe perche' in origine la pompa ha dei gancetti di fermo in plastica ed essendosene rotti tre su quattro nello smontaggio ho fatto come diceva uno su internet per bloccare al meglio la pompa in sede visto che e' sotto pressione quando lavora, comunque dalla pompa non perde acqua .

Chiedo umilmente scusa a tutti, effettivamente, dopo lunga ricerca, ho verificato che la perdita dovrebbe derivare dalla pompa, non perche' sia montata male in sede , ma  probabilmente perche' quando sono andato a rimontarla non avevo visto che una guarnizione era scivolata da una parte e non faceva piu' tenuta; ora questa guarnizione che fa tenuta sulla resistenza si e' un po' rovinata e comunque non sta piu'  in sede, penso che la BOSCH faccia apposta perche' non si possano smontare le pompe senza rovinarle, non so se siliconare tutto....vedro'.

Inserita:
36 minuti fa, Brando58 ha scritto:

penso che la BOSCH faccia apposta perche' non si possano smontare le pompe senza rovinarle

 

Sono fatte per essere sostituite in blocco quando si guastano, tanto è vero che le singole parti (resistenza, etc) non sono disponibili come ricambio. Neppure a me piace ma è così

A volte si riesce a sistemarle lo stesso, a volte no 😒

 

Ma a parte questo, sei sicuro che la guarnizione sia irrecuperabile?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...