tuttorotto Posted June 19 Report Share Posted June 19 Salve a tutti, ho una pompa con le caratteristiche descritte nella targhetta in foto, una cortesia vorrei chiedervi: avrei necessità di farla funzionare a 220v e non più 380v come anni fa, dai dati di targa ciò è possibile, la mia domanda è: se acquisto un inverter secondo voi è sufficiente da 3 kW o meglio da 4 kW? Altra cosa il collegamento attuale è quello che si vede in foto, nella targhetta non è riportato che per farlo funzionare con trifase 220v devo cambiare collegamento, ho capito bene? O è meglio cambiare il collegamento delle fasi per via dello spunto? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted June 19 Report Share Posted June 19 Devi acquistare un inverter con alimentazione monofase ed uscita trifase in grado di erogare, in modo continuativo, una corrente >=7A. Devi collegare il motore a "D" , mettendo 3 ponticelli in verticale e rimuovendo quelli in orizzontale. Collegando il motore a "D" (triangolo) la tensione di alimentazione diventa 230V, se lo lasci come è ora, ovvero a "Y" (Stella) la tensione necessaria diventa 400V. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tuttorotto Posted June 19 Author Report Share Posted June 19 Bene grazie Livio, non serve dunque uno spunto maggiore per l'avvio? In sostanza con 7A e 220V potrei usare anche un inverter da 2kw (se eroga 7A ovviamente) giusto? Altra domanda: avrei una presa a 25 metri circa e dovrei usare un cavo, ho visto che con questa distanza con la potenza assorbita dal motore avrei meno caduta di tensione con un cavo da 2,5 mm2, corretto? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
tuttorotto Posted June 19 Author Report Share Posted June 19 Ah dimenticavo, quando collego a triangolo non devo modificare i collegamenti che ci sono, metto solo le lamelle tutte parallele, giusto? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
max.bocca Posted June 19 Report Share Posted June 19 Si corretto le 3 barrette in parallelo... Tutti gli inverter da 2,2Kw mono/trifase dovrebbero fornire con tranquillità 7A Link to comment Share on other sites More sharing options...
tuttorotto Posted June 19 Author Report Share Posted June 19 Grazie max, volevo acquistare uno di questi, puntavo su quello da 3kw per via dello spunto di corrente che poteva avere la pompa ovvio che quello da 2.2 kw (l' equivalente della potenza della pompa) costa meno ma... quale mi consigliate? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted Monday at 06:24 AM Report Share Posted Monday at 06:24 AM Una specifica che dichiara una corrente di ingresso minore della corrente di uscita mi da da pensare sulla qualità del prodotto. Comunque il secondo ti da un maggior risreva di corrente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tuttorotto Posted Monday at 11:13 AM Author Report Share Posted Monday at 11:13 AM Grazie Livio, e come cavo per i 30 metri circa che devo ricoprire meglio 2.5 mm2 o 1.5mm2 per limitare le perdite di tensione? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted Monday at 11:22 AM Report Share Posted Monday at 11:22 AM (edited) Considerand o che la massima corrente assorbita dal motore è pari a 6.9A in trifase, si avranno circa 12A assorbiti dal monofase che, considerando un rendimento di 0.9 da parte dell'inverter, diventano circa 13.5A. Con 30 m di linea da 2.5mm2 la resistenza è pari a 0.41 ohm con cdt pari a 5.58V. usando sezione da 1.5mm2 la resistenza saràpari a 0.69 ohm, quindi la cdt è pari a 9.31V. Io userei il 2,5 mm2 anche perchè con 1.5mm2 si ha una densità di corrente di 8.66 A/1mm2 che, francamente, mi sembra un po' troppo elevata. Edited Monday at 11:24 AM by Livio Orsini Link to comment Share on other sites More sharing options...
tuttorotto Posted Monday at 12:27 PM Author Report Share Posted Monday at 12:27 PM Grazie Livio, esaustivo come sempre. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tuttorotto Posted Tuesday at 11:15 AM Author Report Share Posted Tuesday at 11:15 AM Un ultima domanda, che parametri dovrei dare all' inverter (questa pompa sviluppa 6.2 bar per l' irrigazione dell' orto) per farla funzionare bene? Altra domanda, l' inverter verrà collagato con un cavo ad una presa, se si toglie la presa e poi all' inverter le fasi R ed S arrivano invertite inserendo la spina rovescia, la pompa gira al contrario o visto che l' inverter ha una impostazione per cambiare verso di rotazione, "si ricorda" di questo parametro e la pompa gira sempre nel verso giusto? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted Tuesday at 11:49 AM Report Share Posted Tuesday at 11:49 AM 27 minuti fa, tuttorotto ha scritto: l' inverter verrà collagato con un cavo ad una presa, No perchè la tensione alternata in ingresso viene raddrizzata e l'inverter poi lavora sulla continua per generare la tensione trifase a freqeunza variabile. Comunque ti do un consiglio: se vuoi che l'inverter duri prima di scollegarlo devi fermarlo. Io ti sconsiglio vivamente di usare una semplice spina. Metti un interruttore ed un pulsante di marcia e arresto, anche remotati vicino all'interruttore, che andranno ad agire su un relè che chiude il contatto di marcia allinverter. Studiati il manuale dell'inverter e segui pedissequamente le indicazioni dello stesso, soprattutto usa lo schema di inserzione che riporta il manuale. Segui le indicazioni per la paramentrizzazione e messa in marcia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tuttorotto Posted Tuesday at 05:00 PM Author Report Share Posted Tuesday at 05:00 PM Ottimo allora faccio un ragionamento scritto così posso avere un riscotro, i parametri essenziali da impostare dovrebbero essere questi (il motore della pompa è un asincrono trifase a 220v/50hz e 2800 giri/min): p10 è la frequenza massima, arriva fino a 400hz... 50hz di default possono andare bene? p11 è la frequenza minima che posso lasciare a 0 p12 è la frequenza del motore che è 50hz p13 è la coppia... va da 0 a 4 cosa consigliate? p14 è la frequenza oltre la quale cessa la compensazione di coppia... arriva a 600hz, cosa mi consigliate? Questo è tutto... non devo collegare altro. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted Wednesday at 06:46 AM Report Share Posted Wednesday at 06:46 AM 13 ore fa, tuttorotto ha scritto: p13 è la coppia... va da 0 a 4 cosa consigliate? Di leggere il manuale dove spiega a cosa corrispondono i 4 livelli impostabili. 13 ore fa, tuttorotto ha scritto: . arriva a 600hz, cosa mi consigliate? Se limiti a 50Hz la frequenza massima puoi limitare a 50Hz anche questo parametro. Questo è per semplificare il ragionamento, però la compensaione di coppia dovrebbe servire dove realmente serve, cioè alle basse freqeunze Link to comment Share on other sites More sharing options...
tuttorotto Posted Wednesday at 04:40 PM Author Report Share Posted Wednesday at 04:40 PM Grazie Livio, provo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now