Vai al contenuto
PLC Forum


Luce Giardino


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti, premessa: l'impianto luce del mio giardino e costituito da 5 lampade comandato da 2 deviatori.

e vorrei installare un impiantino con radiocomando.

ora vi chiedo se devo apportare modifiche all'impianto esistente

e come collegare il nuovo impianto.

grazie tante ragazzi


Elvezio Franco
Inserita:

Cioe' vorresti accendere le luci con un telecomando?.....eliminare quindi la deviata?.......attualmente e' dotato di crepuscolare?

Inserita:

elvezio, attualmente le luci sono comandate da 2 deviatori e basta.

io vorrei acendere le luci dall'esterno casa in modo da illuminare l'area.

chiedo se possibile comandare le luci sia da telecomando che dai deviatori.

grazie tante

marco battilana
Inserita:

Sostituisci i due deviatori con due pulsanti, in parallelo ai quali collegherai il contatto di un ricevitore radio. Colleghi i due pulsanti più il contatto ad un relè temporizzato (temp. luci scale), al quale farai arrivare anche il ritorno delle lampade del giardino.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

Ciao

Elvezio Franco
Inserita:
se possibile comandare le luci sia da telecomando che dai deviatori.

E' possibile a patto che le lampade se accese da telecomando poi vengano spente dallo stesso per poter avere la funzione sui deviatori.

Lo si puo' fare utilizzando un ricevitore con rele' bistabile il quale commuti la fase diretta o alle lampde o al deviatore.(Fase al comune)

Importante la scelta del rele' per via del carico massimo sopportabile(se utilizzi lampade al risparmio la cosa e' piu' facile da realizzare).

Ciao.

Inserita:

ma a che serve???

di tante belle combinazioni che potresti trovare(temporizzatori,crepuscolari,variatori) tu vuoi semplicemente accenderli con il tele?

saluti ;)

Inserita:

in poche parole, se inibisco la deviata ed installo un impiantino con telecomando risolvo in un attimo il problema.

Vi spiego la villa si trova in un posto molto isolato per cui prima di accederci voglio che sia illuminata.

avendo a disposizione uno schemino di installazione non guasterebbe.

grazie a tutti saluti gigi

Elvezio Franco
Inserita:

Ho fatto uno schizzo veloce con Paint sperando che ti sia chiaro....qualcuno segnali in caso di errore...... :unsure:

dev-telecomandata.jpg

Inserita:

Elvezio, perchè non hai previsto di sostituire un deviatore esistente con il deviatore del ricevitore? non penso sia male come idea, potresti anche trasformarla in invertita da tre punti (sostituendo il deviatore con l'invertitore)

Elvezio Franco
Inserita:
un deviatore esistente con il deviatore del ricevitore?
Solo perche' poi sarebbe mancato un punto luce che magari viene usato quando in casa.

potresti anche trasformarla in invertita da tre punti
Ottima idea....(uovo di Colombo)non ci ho pensato.... :clap:

Rifaccio il disegno...con un po' di calma.....Gigi,ti va bene la pensata di Mzara?

Inserita:

ciao, a Elvezio e a voi tutti un tantissime grazie mi avete risolto il problema.

grazie ancora gigi

Elvezio Franco
Inserita:

Fa piacere a tutti essere utili....per cosi' poco poi...... :rolleyes:

Vedo quindi che non hai avuto bisogno dello schema... :clap:

  • 2 years later...
Inserita:

Ho un problema analogo: vorrei poter comandare le luci del giardino dall'esterno con un telecomando e da casa con un interruttore (deviatore) a parete.

Non riesco a trovare in commercio un deviatore telecomandato, solo prese.. Mi potete aiutare? Grazie

Inserita:

Perdonami montespineto se mi permetto di intrufolarmi nel Tuo sistema che magari è già esistente, ma io sostituirei prima il comando bistabile dato da deviatore od interruttore che sia, con un comando a pulsante (monostabile) e relè passo passo.

Automatizzare con telecomando un sistema a relè, è molto più semplice e versatile.

Io in casa mia, ero pieno di deviate ed invertite, le ho spazzate via tutte, ed ho messo i relè, e da lì dopo, il renderli telecomandabili è stato uno scherzo.

Ciao

ASMO

Inserita:

La ditta Relco, produce un ricevitore compatto alimentato direttamente da rete, sta in una 503 e può essere configurato come pulsante o come interruttore.

Lo configuri come interruttore, gli fai comandare un relè ed ecco il tuo deviatore da mettere nel sistema esistente!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...