Vai al contenuto
PLC Forum


AEG MODELLO W804-W 91400112300 cuscinetti?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

Vorrei capire se ha senso rimettere in sesto questa lavatrice.

Elettricamente funziona correttamente.

Meccanicamente noto la possibilità di sollevare il cestello aprendo l'oblo. Questo solitamente è un test per capire se i cuscinetti sono andati? C'è qualcosa altro per verificare, il rumore non è fortissimo, è stato il rilascio di sostanza nera sui capi a farmi venire qualche dubbio.

Trasmissione a cinghia, vasca in acciaio a quanto pare.

Non capisco come eventualmente rimuovere i cuscinetti. Ma soprattutto saranno standard?

Grazie per le risposte 


Stefano Dalmo
Inserita:

Ti sei accertato che la vasca è apribile oppure già sai di doverla segare +annessi e connessi?

Inserita:
11 ore fa, ArTiKO ha scritto:

vasca in acciaio a quanto pare.

Allora puoi intervenire da dietro sfilando la crocera in ghisa (indistruttibile!) con un po' di contorsioni, e cambiare cuscinetti e paraacqua.

Inserita:

Smonto il dado e come estraggo il cuscinetto?

 

C'è un po' di ruggine

20220701_204855.jpg

20220701_204859.jpg

20220701_204905.jpg

Inserita:

Certo che vale la pena.

Anche a costo di farla riparare da un tecnico (se tu non dovessi riuscirci).

Hai visto che vasca e che crociera?

Le nuove sono in plastica e durano pochi anni, poi addio cuscinetti e addio lavatrice.

Se hai difficoltà, cerca tutorial su YouTube...

Essendo con vasca inox e crociera esterna, non dovrebbe essere necessario togliere la vasca dal mobile, basta agire da dietro 

Stefano Dalmo
Inserita:

Devi smontare il motore , 

Staccare il termostato e l'alimentazione della resistenza .

Svitare la puleggia ed estrarla .

Svitare i tre bulloni posti in testa alla crociera in ghisa.

Estrarre la crociera  dall'asse del cestello ,

Attenzione a non battere direttamente sull'asse del cestello  ,. Pena la sua deformazione  e  il non riutilizzare.

Una volta liberata  la crociera dal cesto ,  bisogna estrarre i cuscinetti e paraolio  e rimettere i nuovi .

Attraverso il foro del cuscinetto  sotto il paraolio , si batte verso l'esterno il cuscinetto  esterno  , poi attraverso tutto lo spazio libero si spinge fuori il cuscinetto e  conseguenza il paraolio esterno.

Inserita:
21 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Staccare il termostato e l'alimentazione della resistenza .

Non mi sembrano operazioni indispensabili. 🤷‍♂️

Semmai, sfilando la crocera, poi il cestello si appoggerà sulla resistenza, quindi forse è meglio sfilarla (magari anche per disincrostarla)... 🤷‍♂️

Inserita:
22 ore fa, puma87 ha scritto:

Certo che vale la pena.

Esatto, non si butta una lavatrice per qualche euro di cuscinetti, si ripara, anche per il gusto e la soddisfazione di farlo da se.

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)
Il 3/7/2022 alle 12:14 , Ciccio 27 ha scritto:

Non mi sembrano operazioni indispensabili. 🤷‍♂️

Semmai, sfilando la crocera, poi il cestello si appoggerà sulla resistenza, quindi forse è meglio sfilarla (magari anche per disincrostarla)... 🤷‍♂️

Ciccio  , quella crociera è comprensiva della staffa che regge il motore , basta un movimento improvviso in rotazione e spezza la sonda del termostato .

Non cercare il pelo nell'uovo.

Anche quando non c'è ,. Proprio tu , e capisc a me !

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Ah, beh: questo non l'avevo notato. 🙏

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...