Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice San Giorgio TEMA 831 salvavita


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, spero di scrivere nel posto giusto, scusatemi se non è così.

Ho una lavatrice San Giorgio TEMA 831 L, roba d'altri tempi, che ha preso a far saltare il salvavita. L'ho aperta per verificare che non ci siano perdite che potessero mandare in corto qualche collegamento, ma pare tutto a posto (tutto asciutto). Continuerò a investigare ma se qualcuno ha dei suggerimenti "veloci" (sono in vacanza e non ho strumenti) sono ben accetti.

 

Con l'occasione ho notato questo tubicino non collegato, mi chiedevo se fosse corretto (sfiato?) oppure debba essere collegato al comparto vaschetta.

 

Grazie. Saluti a tutti.

Roberto

 

P.S.: presentazione se gradita: 51 anni, ingegnere meccanico, patito del riuso, ho salvato dalla discarica qualche smartphone ed elettrodomestico.

tubicino.jpg

laterale.jpg

parte inferiore.jpg


Stefano Dalmo
Inserita:

Stacca i cavi dalla resistenza  e controlla di vuoto .

Il tubo se viene da sopra il corpo filtro è uno sfiato e va innestato sulla vaschetta del detersivo.  Vedi il tubicino libero e non tappato.

Inserita:

Grazie dei suggerimenti Stefano. Domani stacco e faccio le prove.

 

Il tubicino da come si presenta sembra che fosse collegato alla vaschetta, in effetti.

Resta il dubbio: dovrei attaccarlo all'1 o al 2, vedi foto?

 

 

tubicino.jpg

Inserita:

Dopo qualche altro controllo, il problema sembra più grave del previsto, e ho deciso di mandarla definitivamente in pensione. Grazie dell'attenzione!

 

 

Inserita:
1 ora fa, RobCorb ha scritto:

il problema sembra più grave del previsto

 

Mia curiosità (e credo anche di altri 😉) : cosa era di preciso?

Inserita:

Di preciso purtroppo non lo so, ripeto sono in vacanza e non ho strumenti. Staccata la resistenza il salvavita sembrava stare a posto, reinserita per una volta anche ma la struttura poi ha iniziato a dare la scossa, e quindi ha ripreso a staccare di continuo. Potrebbe essere la resistenza, non ho modo di verificare; comunque anche l'oblò non era a posto e non lavava tanto bene, alla fine a malincuore (e su pressione della consorte) ho lasciato perdere. Peccato.

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusa ,ma ho capito male ?

Stacchi la resistenza e il differenziale non salta , la riattacchi e salta , giusto ? O non è come ho detto?

Ma se così fosse ,  è la resistenza da cambiare . Non ti servono strumenti .

Se invece salta pure con la resistenza staccata , allora si deve controllare oltre.

Inserita:
8 ore fa, RobCorb ha scritto:

anche l'oblò non era a posto e non lavava tanto bene

 

Serratura? Gancio e/o maniglietta? Oblò? Volendo si cambiano e il tutto costa meno di una lavatrice nuova. Se poi la lavatrice ha problemi con la resistenza è normale che lavi male…

Inserita:

Staccata la resistenza non saltava, giusto, e riattaccata ha iniziato a dare pure la scossa, che prima non dava.

Per quanto riguarda l'oblò credo si sia consumata la plastica del gancio e andrebbe semplicemente cambiato. Va sempre inserito con un movimento particolare.

So che avrei sistemato tutto con meno, ma ripeto sono in vacanza, non ho dietro alcuno strumento a parte un cacciavite, i panni da lavare che si accumulano con due bimbe, e ho scelto la soluzione più veloce. Non me ne vogliate, scoccia anche a me!

Inserita:

Per carità, penso che nella tua identica situazione avrei fatto la stessa scelta: l'età della macchina, il poco tempo a disposizione per lo svago e i panni che si accumulano fanno pendere la bilancia verso la soluzione più rapida 😉

 

Spoiler

Però avrei fatto arrabbiare la moglie mettendo da qualche parte la lavatrice guasta per ripararla con calma  😛

 

Inserita:

Grazie della comprensione! 🙂 La moglie è paziente, ma la situazione ha richiesto una soluzione estrema (in altre condizioni l'avrei messa da parte senz'altro!).

(Poi ho anche provato a smontarla, la resistenza, e neanche ce la faccio!... è superincastrata. E' roba talmente vecchia!)

 

Inserita:
6 ore fa, RobCorb ha scritto:

(Poi ho anche provato a smontarla, la resistenza, e neanche ce la faccio!... è superincastrata. E' roba talmente vecchia!)

 

Già, a volte bisogna litigare con la guarnizione e il supporto all'interno della vasca per tirarla fuori. Una volta mi capitò che la resistenza andasse a massa e il cliente, per evitare che scattasse il differenziale, lo escluse; col risultato che col tempo la resistenza s'incollò alla staffa nella vasca e faticai un bel po' per tirarla fuori… Ma sono casi limite: di solito alla peggio ci si riesce in pochi minuti di "tira e molla"

Stefano Dalmo
Inserita:

Svita tutto il dado centrale e spingi il bullone all'interno ,.  Poi tira la resistenza  verso fuori e quando potrai afferrarla bene  la tiri con  forza . Vedi che la guarnizione  devi farla uscire prima da un lato .

Inserita: (modificato)

Sono riuscito a rimuovere la resistenza (credo che in effetti fosse attaccata alla staffa interna): per tirarla fuori, ho dovuto fare leva col cacciavite una volta da un lato e una volta dall'altro. La lamiera attorno si è piegata un po', poi con la pinza ho afferrato la parte filettata (rovinando anche questa) e sono riuscito ad estrarla! Una lotta! Si è pure staccato il sensore della temperatura (almeno credo che fosse quello, attaccato a uno dei morsetti della resistenza...).

 

resistenza.jpg

Modificato: da RobCorb
Stefano Dalmo
Inserita:

Il sensore se non lo hai rotto va recuperato e rimontato sulla nuova resistenza.

Inserita:

Non dovrebbe essere rotto, solo staccato dall'alloggio, vedi immagine. Era attaccato alla resistenza, a destra, con il connettore.

Tra qualche giorno vengono a ritirarla come RAEE, dubito di poterla aggiustare in tempo. 😞

sensore.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

Perché che ci vuole per andare da un ricambista e comprare una resistenza ,  

Costo tra i dieci e quindici euro

Inserita:

Posso provare, ripeto essendo in vacanza e avendo altri impicci non è così semplice come può sembrarvi. Comunque grazie sempre delle risposte.

Cosa si usa per far tenere a posto il sensore, in caso? Qualche colla speciale? Non credo fosse fissato solo a incastro nella guarnizione (che è sagomata per facilitare la tenuta della flangia esterna di metallo del sensore stesso).

Stefano Dalmo
Inserita:

Incastrala e basta, così vanno.

Inserita:

Ho comprato la resistenza nuova (originale Candy, per la cronaca: 23 euro!). L'ho montata, anche se entra ed esce meglio di quella vecchia: è giusto? Ho poi collegato la messa a terra direttamente al bullone centrale e ho rimontato il sensore, vedi foto.

Prima che la attacchi, vi pare tutto a posto? Grazie come sempre.

riparato.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

Stringi forte il bullone centrale e vaiiiiiiiii 

Inserita:

Ci sono i due capicorda a occhiello che non mi fanno stringere tanto il bullone, con la pinza peraltro! Stringo? Metto un doppio bullone?

 

Mi preoccupa un po' la distanza tra la resistenza e il cestello, vedi foto.

distanza.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

L’occhiello lo devi inserire dopo aver stretto il dado e va stretto bene . 
poi inserire il cavo di terra e metti un secondo dado . 
lo spazio è quello della guarnizione , ma se stringi bene diminuisce. 
ma comunque resterà . 
basta che non perde

Inserita: (modificato)

(Certo intendevo il dado non il bullone, scusate la confusione.)

 

Ok stringo il dado e inserisco gli occhielli: sono due, posso metterli assieme?

 

Poi avvito un controdado per bloccarli.

Modificato: da RobCorb

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...